Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA I
FRANCESCA FEDI
Anno accademico2023/24
CdSLETTERE
Codice165LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
FRANCESCA FEDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo generale del corso è quello di arricchire e migliorare le conoscenze di base che gli /le studenti hanno acquisito nel corso dei loro studi secondari; di consolidare la loro capacità di argomentare efficacemente in forma scritta e orale; di guidarlǝ nell’apprendimento delle linee di sviluppo dell’attività letteraria in Italia; di fornire la conoscenza dei principali elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; di sviluppare le capacità di comprendere e analizzare autonomamente i testi letterari, di collocarli nella tradizione dei generi e nel panorama storico-culturale.

Per i contenuti specifici dell’insegnamento si veda il campo Programma.

Knowledge

The general objective of the course is to enrich and improve the basic literature knowledge that students have acquired during their secondary studies; to consolidate their ability to sustain arguments and discussions effectively both in written and in oral form; to guide them in learning the lines of development of literary activity in Italy; to provide knowledge of the main philological and textual elements which are introductory to the study of texts; to develop the ability to understand and analyze literary texts individually and independently, and to accurately place them within traditional literary genres and in the historical and cultural panorama.

For specific teaching contents see the Program field.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite frequentando il corso e attraverso lo studio individuale saranno verificate mediante una prova scritta obbligatoria e un colloquio orale. Le prime tre prove scritte (sulle sei annuali) a disposizione degli studenti saranno calendarizzate nei mesi di gennaio, febbraio e aprile, ed avranno quindi ufficialmente lo status di ‘prove in itinere’.

Assessment criteria of knowledge

The historical, cultural and literary knowledge acquired by attending the course and through individual study will be tested by means of a compulsory written test and a subsequent oral interview. The first three written tests (out of the six annual ones) available to students will be scheduled in January, February and April, and will therefore officially have the status of 'in itinere’ tests.

Capacità

Lo/a studente dovrà essere in grado di comprendere e discutere criticamente i testi letterari proposti alla sua analisi, selezionati in una rosa di opere incluse in un canone autoriale ‘di base’, e di illustrarne le peculiarità. Dovrà saper parafrasare testi in prosa e in versi di autori classici dal Medioevo al primo Ottocento. Dovrà applicare le conoscenze analitiche acquisite, mostrando di saper cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico-culturale in cui è stato prodotto. Dovrà essere in grado di esprimersi correttamente, sia per iscritto che in forma orale, facendo buon uso del lessico critico. Ci si attende inoltre che lo/a studente acquisti familiarità con i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisca la capacità di affrontare autonomamente la lettura della bibliografia critica sugli argomenti trattati.

Skills

Students should be able to understand, critically discuss and illustrate the peculiarities of the literary texts submitted to their analysis, selected from a shortlist of works taken from a basic canon of authors. They should be able to paraphrase texts in prose and verse by major authors, from the Middle Ages to the early 19th century. They should be able to apply the acquired analytical knowledge, showing an ability to grasp both the structural aspects of the analyzed text and its relationship to the historical-cultural context in which it was produced. Students must be able to express themselves correctly, both in writing and orally, making good use of the critical vocabulary. Students are also expected to become familiar with the main methods of critical analysis of a literary text and to acquire the ability to autonomously read and understand the critical bibliography on the topics dealt with.

Modalità di verifica delle capacità

Letture guidate e discussioni in aula daranno modo allo/a studente di affinare le sue capacità di comprensione e analisi critica dei testi e del panorama culturale delle epoche prese in considerazione. Sono previste esercitazioni di parafrasi e commento in aula almeno della Commedia dantesca. Una particolare attenzione verrà rivolta a monitorare la progressiva acquisizione del lessico critico, sollecitando interventi in aula.

Come le conoscenze, inoltre, anche le capacità acquisite frequentando il corso e attraverso lo studio individuale saranno verificate mediante una prova scritta obbligatoria e un colloquio orale.

Assessment criteria of skills

Guided readings and classroom discussions will give students the opportunity to refine their ability to understand and critically analyze the texts and cultural panorama of the periods in question. Paraphrasing and commentary exercises during class are planned at least for Dante's Commedia. Particular attention will be paid to monitoring the gradual acquisition of critical vocabulary, by prompting classroom interventions.

Much like knowledge, the skills acquired by attending the course and through individual study will be tested by means of a compulsory written test and an oral interview.

Comportamenti

Ci si aspetta che gli/le studenti imparino ad esprimere criticamente i loro giudizi, andando oltre le semplici manifestazione di gusto e facendo buon uso del lessico adeguato, padroneggiando anche i registri comunicativi. Dovranno imparare ad usare correttamente e consapevolmente la bibliografia critica e gli strumenti informatici di ricerca. Dovranno arrivare ad orientarsi in modo autonomo nella scelta delle edizioni di riferimento.

Behaviors

Students are expected to learn to express their judgements critically, going beyond simple expressions of personal taste and making good use of appropriate vocabulary, while also mastering communicative registers. They should learn to use critical bibliography and computer research tools correctly and consciously. They should arrive at an autonomous orientation in the choice of reference editions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica orale durante le lezioni, attraverso una correzione capillare degli elaborati scritti e in sede di esame finale.

Assessment criteria of behaviors

Verifica orale durante le lezioni, attraverso una correzione capillare degli elaborati scritti e in sede di esame finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo/a studente deve possedere conoscenze linguistiche tali da permettergli/le di seguire la lezione frontale della docente; deve conoscere almeno a grandi linee le maggiori correnti letterarie europee e saperle contestualizzare cronologicamente; deve sapersi esprimere per iscritto rispettando le norme ortografiche e la sintassi dell'italiano corrente.

Prerequisites

Students must have sufficient linguistic knowledge to be able to follow the lecturer's frontal lesson; they must know at least the broad outlines of the major European literary currents and be able to contextualize them chronologically; they must be able to correctly express themselves in writing, respecting the rules of spelling and syntax of current Italian.

Indicazioni metodologiche

Il corso (impartito in italiano) sarà svolto in forma di lezioni frontali, con l’ausilio di slides e/o materiali cartacei o digitalizzati. Le slides saranno messe a disposizione sulla piattaforma moodle durante il corso e potranno (anzi dovranno) essere utilizzate anche dagli/lle studenti non frequentanti.

La docente è a disposizione in orario di ricevimento per sostenere gli/le studenti ed aiutarli/e ad affrontare le difficoltà interpretative eventualmente poste dai testi in italiano antico.

Teaching methods

The course (given in Italian) will be carried out through lectures, with the aid of powerpoint presentations and printed and/or digitized materials. The slides will be made available on the moodle platform during the course and can (or rather must) also be used by non-attending students.

The lecturer is available during office hours to support students and help them deal with any interpretative difficulties posed by texts in ancient and poetic Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in due moduli, istituzionale (A) e monografico (B). Il modulo A si terrà nel primo semestre, il modulo B nel secondo.

Nel Modulo A si proporranno agli/lle studenti un breve ciclo introduttivo di lezioni dedicate alle principali questioni formali inerenti alla specificità della comunicazione letteraria (generi, forme, metri) e, a seguire, l'approfondimento di una scelta di canti dalla Commedia dantesca e di novelle dal Decameron di Giovanni Boccaccio.

Nella sua parte monografica (Modulo B) il corso sarà dedicato ad un percorso critico attraverso le forme della lirica italiana moderna, da Petrarca a Leopardi. Il filo conduttore del discorso sarà il tema dell’auto-rappresentazione in versi.

Syllabus

The course is divided into two halves: basic (A) and monographic (B). Module A will be held during the first semester, Module B during the second.

In Module A students will be offered a short introductory cycle of lectures dedicated to the main formal issues inherent to the specificity of literary communication (genres, forms, metrics), followed by an in-depth study of a selection of cantos from Dante's Commedia and novellas from Giovanni Boccaccio's Decameron.

In its monographic part (Module B) the course will be dedicated to a critical journey through the forms of modern lyric poetry, from Petrarca to Leopardi. The Leitmotif of the discourse will be the theme of self-representation in verse.

Bibliografia e materiale didattico

Per il modulo A:

1) Per affrontare con successo l’esame, gli/le studenti sono tenutǝ a conoscere le principali linee di svolgimento e i principali autori della storia letteraria italiana, dalle origini al secolo XIX. Per facilitare la preparazione sarà reso disponibile, a ridosso dell’inizio del corso, un elenco degli argomenti da approfondire, scaricabile dalla piattaforma moodle, nella sezione Istituzioni. Per la preparazione è necessario avvalersi di un buon manuale, evitando assolutamente di cercare in modo asistematico informazioni sulla rete. In alternativa ai manuali scolastici eventualmente già posseduti, si segnalano:

  • G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999 (e ristampe successive), 2 voll.
  • A. BATTISTINI (a cura di), Letteratura italiana, Bologna, il Mulino, 2005 (e ristampe successive), in due volumi o in singoli volumetti dedicati ai vari secoli.
  • ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori Università, 2021 [con antologia di testi].
  • P. FRARE, S. BRENNA, Dalle origini a Leopardi. La letteratura italiana e le sue grandi opere, Milano, Pearson, 2023 [con antologia di testi]. Attenzione: è da integrare con un altro manuale per lo studio degli argomenti cronologicamente più tardi rispetto all’opera leopardiana.

2. D. Alighieri, dalla Commedia. Una scelta antologica di 24 canti (ATTENZIONE: l’elenco potrebbe subire qualche modifica in corso d’opera):

  • dall’Inferno: canti I, II, III, IV, VI, X, XIII, XV, XVII, XXVI, XXXIII, XXXIV.
  • dal Purgatorio: canti I, II, VI, IX, XVI, XIX, XXI, XXIV, XXVI, XXVII, XXXI, XXXIII.

3. G. BOCCACCIO, dal Decameron: il Proemio; l’Introduzione alla I giornata; dalla giornata I la novella 1; l’Introduzione alla IV giornata; dalla giornata VI la novella 1; dalla giornata X la novella 10; Conclusione e Conclusione dell’autore. Ed. consigliate: BUR (cur. A. Quondam, M. Fiorilla e G. Alfano) o Einaudi (cur. V. Branca).

Per il modulo B (n.b. dei testi e dei saggi critici contrassegnati con l’asterisco sarà fornita una copia scansionata all’inizio del secondo semestre):

TESTI

  1. F. PETRARCA, dal Canzoniere: i testi num. 1, 22, 23, 105, 134, 234, 263, 264, 365. Si consiglia l’ed. a cura di M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018.
  2. M. BUONARROTI, dalle Rime; tre testi e precisamente: 1) I' ho già fatto un gozzo in questo stento; 2) Com’io ebbi la vostra, signor mio; 3) I’ sto rinchiuso come la midolla, in IDEM, Rime, a cura di M. Residori, Milano, Mondadori, 1998 ed edd. successive;* oppure, in alternativa, in IDEM, Rime e lettere, a cura di A. Corsaro e G. Masi, Milano, Bompiani, 2016.*
  3. B. CELLINI, il sonetto proemiale in IDEM, La vita, a cura di L. Bellotto, Parma, Guanda, 1996.*
  4. V. ALFIERI, dalle Rime: i testi num. 250, 257, 259, 361, 388, 425: in Rime, a cura di C. Cedrati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015.*
  5. U. FOSCOLO, i 12 sonetti, in una qualsiasi buona edizione delle poesie foscoliane. Si consigliano U. FOSCOLO, Poesie e sepolcri, a cura di D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987 (ed edd. successive); oppure IDEM, Opere, ed. diretta da F. Gavazzeni, 2 voll., Torino, Einaudi-Gallimard, 1994-1995: vol. I, Poesie e tragedie, a cura di M. M. Lombardi e F. Longoni.
  6. G. LEOPARDI, Canti, lettura integrale. Si consiglia l’ed. a cura di Blasucci, o Gavazzeni-Lombardi o Gallo-Garboli.

SAGGI CRITICI – tre a scelta tra quelli indicati di seguito:

  1. L. BLASUCCI, I tempi dei “Canti”, in IDEM, I tempi dei “Canti”. Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218.*
  2. A. CORSARO, Michelangelo, il comico e la malinconia, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», XLIX (1994), pp. 97-119.*
  3. M. DONDERO, Leopardi personaggio-poeta nei “Canti”, in IDEM, Leopardi personaggio. Il poeta nei “Canti” e nella letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci 2020, pp. 11-54.*
  4. F. FEDI, Il volto di un eroe, in EAD., Artefici di numi. Favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed Età napoleonica, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 161-184.*
  5. M. PICONE, Il libro non finito, in Lectura Petrarcae Turicensis: introduzione al “Canzoniere”, a cura di M. Picone, Ravenna, Longo, 2006, pp. 9-23.*
  6. M. RESIDORI, Autoportrait de l’artiste en «feuille blanche». L’art comme métaphore dans les poèmes de Michel-Ange, in «Chroniques Italiennes», 2004 [rivista elettronica].
  7. G. RIZZARELLI, Disegnare con le parole. La doppia creatività di Benvenuto Cellini, in «Italique», XXII (2019), ed. on line https://journals.openedition.org/italique/pdf/486
  8. G. SORBELLO, Una poesia di Michelangelo Buonarroti: il caso del sonetto n. 5. La ‘Volta’ della Sistina e la nascita del nuovo Adamo, in «Le forme e la storia», 2008, pp. 1147-1166.*
Bibliography

For module A:

1) In order to successfully tackle the exam, students are required to know the main topics, works and authors of Italian literary history, from its origins to the 19th century. To aid the exam preparation, a list of topics to be examined in depth will be available shortly before the beginning of the course and can be downloaded from the moodle platform, in the Institutions section. It is necessary to make use of a good textbook, strictly avoiding any unsystematic online searching. As an alternative to high-school textbooks you may already possess, the following are recommended:

  • G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999 (e ristampe successive), 2 voll.
  • A. BATTISTINI (ED.), Letteratura italiana, Bologna, il Mulino, 2005 (and subsequent reprints), in two volumes or in individual volumes dedicated to the various centuries.
  • ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori Università, 2021 [with anthology of texts].
  • FRARE, S. BRENNA, Dalle origini a Leopardi. La letteratura italiana e le sue grandi opere, Milano, Pearson, 2023 [with anthology of texts]. Please note: it must be incorporated with another manual for topics which are chronologically later than Leopardi's work.

2. D. Alighieri, dalla Commedia. Una scelta antologica di 24 canti (ATTENZIONE: l’elenco potrebbe subire qualche modifica in corso d’opera): An anthological selection of 24 canti (ATTENTION: the list may be subject to some changes during the course):

  • dall’Inferno: canti I, II, III, IV, VI, X, XIII, XV, XVII, XXVI, XXXIII, XXXIV.
  • dal Purgatorio: canti I, II, VI, IX, XVI, XIX, XXI, XXIV, XXVI, XXVII, XXXI, XXXIII.

3. G. BOCCACCIO, from Il Decameron: il Proemio; l’Introduzione alla I giornata; dalla giornata I la novella 1; l’Introduzione alla IV giornata; dalla giornata VI la novella 1; dalla giornata X la novella 10; Conclusione e Conclusione dell’autore. Ed. consigliate: BUR (cur. A. Quondam, M. Fiorilla e G. Alfano) o Einaudi (cur. V. Branca).

For module B (n.b. texts and critical essays marked with an asterisk will be provided with a scanned copy at the beginning of the second semester):

Texts

  1. F. PETRARCA, from Il Canzoniere: texts num. 1, 22, 23, 90, 105, 106, 129, 234, 263, 264, 365. RTecommended ed. by M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018.
  2. G. DELLA CASA, dalle Rime: Questa vita mortal, in IDEM, Rime, ed. by S. Carrai, Torino, Einaudi, 2003.*
  3. M. BUONARROTI, from Le Rime; three texts: 1) I' ho già fatto un gozzo in questo stento; 2) Com’io ebbi la vostra, signor mio; 3) I’ sto rinchiuso come la midolla, in IDEM, Rime, a cura di M. Residori, Milano, Mondadori, 1998 ed edd. successive;* or, alternatively, in IDEM, Rime e lettere, ed. by A. Corsaro e G. Masi, Milano, Bompiani, 2016.*
  4. B. CELLINI, the proemial sonnet in IDEM, La vita, ed. by L. Bellotto, Parma, Guanda, 1996.*
  5. V. ALFIERI, from Le Rime: texts num. 215, 250, 257, 259, 361, 388, 425: in Rime, ed. by C. Cedrati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015.*
  6. U. FOSCOLO, the 12 sonnets, n any good edition of Foscolo's poems. Recommended eds. U. FOSCOLO, Poesie e sepolcri, ed. by D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987 (and subsequent eds.); or IDEM, Opere, ed. directed by F. Gavazzeni, 2 voll., Torino, Einaudi-Gallimard, 1994-1995: vol. I, Poesie e tragedie, ed. by M. M. Lombardi e F. Longoni.
  7. G. LEOPARDI, Canti, complete reading. We recommend ed. by Blasucci, o Gavazzeni-Lombardi o Gallo-Garboli.

Critical Essays - three to be chosen from among those listed below:

  1. L. BLASUCCI, I tempi dei “Canti”, in IDEM, I tempi dei “Canti”. Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218.*
  2. A. CORSARO, Michelangelo, il comico e la malinconia, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», XLIX (1994), pp. 97-119.*
  3. M. DONDERO, Leopardi personaggio-poeta nei “Canti”, in IDEM, Leopardi personaggio. Il poeta nei “Canti” e nella letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci 2020, pp. 11-54.*
  4. F. FEDI, Il volto di un eroe, in EAD., Artefici di numi. Favole antiche e utopie moderne fra Illuminismo ed Età napoleonica, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 161-184.*
  5. M. PICONE, Il libro non finito, in Lectura Petrarcae Turicensis: introduzione al “Canzoniere”, a cura di M. Picone, Ravenna, Longo, 2006, pp. 9-23.*
  6. M. RESIDORI, Autoportrait de l’artiste en «feuille blanche». L’art comme métaphore dans les poèmes de Michel-Ange, in «Chroniques Italiennes», 2004 [rivista elettronica].
  7. G. RIZZARELLI, Disegnare con le parole. La doppia creatività di Benvenuto Cellini, in «Italique», XXII (2019), ed. on line https://journals.openedition.org/italique/pdf/486
  8. G. SORBELLO, Una poesia di Michelangelo Buonarroti: il caso del sonetto n. 5. La ‘Volta’ della Sistina e la nascita del nuovo Adamo, in «Le forme e la storia», 2008, pp. 1147-1166.*
Indicazioni per non frequentanti

Come indicato nel campo precedente, il programma e la modalità d’esame relativi al modulo A sono uguali per frequentanti e non frequentanti.

Gli/le studenti che non abbiano potuto frequentare sono tenuti/e però, in vista del colloquio orale sul modulo B del corso, ad integrare la loro preparazione leggendo approfonditamente anche M. SANTAGATA, L’Introduzione in F. PETRARCA, a cura di M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018, pp. XIX-CI, oppure, in alternativa, F. FEDI, La modernità come assenza: caratteri della rivoluzione leopardiana, in G. Leopardi, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Fedi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. XV-LXV.*

Anche gli/le studenti non frequentanti possono avvalersi dei materiali didattici che saranno caricati sulla piattaforma moodle.

Non-attending students info

As indicated in the previous field, the syllabus and examination procedure for module A are the same for both attending and non-attending students.

However, students who were not able to attend are required, in view of the oral interview for module B, to supplement their preparation by also carefully reading M. SANTAGATA, L'Introduzione in F. PETRARCA, edited by M. Santagata, Milan, Oscar Mondadori, 2018, pp. XIX-CI, or, alternatively, F. FEDI, La modernità come assenza: caratteri della rivoluzione leopardiana, in G. LEOPARDI, Opere, edited and with an introductory essay by F. Fedi, Rome, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. XV-LXV.*

Please note: non-attending students may also make use of the teaching materials that will be uploaded on the moodle platform.

Modalità d'esame

Il corso prevede una prova scritta obbligatoria e una prova orale.

La prova scritta consisterà

  1. in un esercizio di parafrasi ed analisi del testo, da applicare ad un brano di 30-40 versi (o a due brani più brevi) estrapolato(i) da uno o due dei canti della Commedia dantesca indicati nel programma.
  2. in un breve test di argomento boccacciano, costituito da 10 domande a cui sarà necessario rispondere con poche parole o scegliendo tra varie risposte (multiple choice).

Sono previsti 6 appelli scritti, in concomitanza con ciascuna delle sessioni d’esame: 2 nella sessione invernale, 1 nella sessione straordinaria di aprile (in questo caso e nel precedente lo scritto sarà categorizzato come prova in itinere), 2 nella sessione estiva e 1 in quella autunnale.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, incentrato sul problema dell’impoverimento linguistico e del suo recupero, la discussione degli elaborati scritti corretti dalla docente rappresenterà un momento di particolare importanza didattica: consentirà infatti di mappare le diverse tipologie di errori commessi e di fornire a ciascun/a studente indicazioni personalizzate per il miglioramento delle competenze di letto-scrittura.

La prova orale, sotto forma di colloquio, verterà sulla parte di programma relativa al modulo B.

Assessment methods

The course comprises a compulsory written test and a compulsory oral test.

The written test will consist of

  1. an exercise of paraphrasing and text analysis, to be applied to a passage of 30-40 verses (or two shorter passages) extrapolated from one or two of the cantos of Dante's Commedia indicated in the program.
  2. a short test on Boccaccio, consisting of 10 short-answer questions and/or multiple choice questions.

There will be six dates to take the written test, coinciding with each of the examination sessions: 2 in the winter session, 1 in the extraordinary session in April (in this case and the previous one the written paper will be categorised as an in itinere test), 2 in the summer session and 1 in the autumn session.

In accordance with the objectives of the CECIL project of excellence, which focuses on the problem of language impoverishment and its recovery, the discussion of the written papers corrected by the teacher will represent a moment of didactic significance, by ways of understanding different types of mistakes made and providing each student with personalized guidelines to improve their reading and writing skills.

The oral test, in the form of an interview, will focus on the part of the program relating to module B.

 

Altri riferimenti web

La pagina verrà aperta sulla piattaforma Moodle in prossimità dell’inizio dei corsi.

Additional web pages

The page will be opened on the Moodle platform shortly before the start of the courses.

Note

Attenzione: i corsi in parallelo di Letteratura Italiana I A (prof. Fedi) e Letteratura Italiana I B (prof. Cabani) sono rivolti a tutti gli studenti del Corso Triennale di Lettere, indipendentemente dalla suddivisione in curricula. Gli studenti hanno quindi la possibilità di scegliere liberamente quale dei due corsi frequentare, sulla base dei loro interessi e delle loro esigenze organizzative. In relazione a queste ultime si precisa infatti che, a parità di peso in CFU (12) e di carico didattico, questo corso di Letteratura Italiana I A sarà disteso su entrambi i semestri, mentre quello che terrà la prof. Cabani sarà concentrato nel primo.

Commessione d'esame

  • prof. Francesca Fedi (supplente prof. Alberto Casadei)
  • prof. Ida Campeggiani (supplente prof. Marina Riccucci)
  • dott. Simone Forlesi (supplente dott. Miriam Kay).
Notes

Please note: the parallel courses in Italian Literature I A (Prof. Fedi) and Italian Literature I B (Prof. Cabani) are open to all students on the Three-year Modern Literature Course, regardless of the subdivision into curricula. Students are therefore free to choose which of the two courses to attend, based on their interests and organisational requirements. In relation to the latter, it should be noted that, with the same weight in CFUs (12) and teaching load, this course in Italian Literature I A will be spread over both semesters, while the course that Prof. Cabani will be teaching will be concentrated in the first.

Exam committee:

  • prof. Francesca Fedi (substitute prof. Alberto Casadei)
  • prof. Ida Campeggiani (substitute prof. Marina Riccucci)
  • dott. Simone Forlesi (substitute dott. Miriam Kay).
Ultimo aggiornamento 16/02/2024 10:30