Scheda programma d'esame
FILOLOGIA CLASSICA II
MARIA SERENA MIRTO
Anno accademico2023/24
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice456LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MARIA SERENA MIRTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende fornire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie della filologia classica, in modo che lo studente acquisisca familiarità con la discussione di concreti problemi critico-testuali e approfondisca le norme filologiche apprese nel corso del triennio, con particolare riferimento alla critica congetturale e alla presentazione editoriale dei dati.

Knowledge

The course aims to provide knowledge of the tools and methodologies of classical philology, enabling students to become familiar with the discussion of specific critical-textual issues and deepen their understanding of the philological norms learned during the degree program, with particular emphasis on conjectural criticism and the editorial presentation of data.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione nell’esame orale finale. L’ultima parte del corso sarà dedicata a seminari, nel corso dei quali i singoli studenti tratteranno in modo approfondito specifici temi, oppure commenteranno parti del testo affrontate in modo cursorio nelle lezioni frontali. I seminari seguiranno il modello proposto dalle lezioni frontali del docente, ma potranno anche mostrare il grado di autonomia dello studente nell’affrontare un tema di ricerca.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge will be the focus of evaluation in the final oral exam. The last part of the course will be dedicated to seminars, during which individual students will delve into specific topics in depth or provide commentary on parts of the text that were briefly covered in the lectures. The seminars will follow the model proposed in the teacher’s lectures but will also demonstrate the student’s level of autonomy in approaching a research topic.

Capacità

Lo studente sarà in grado di interpretare l’apparato critico delle edizioni filologiche dei testi classici; prenderà inoltre confidenza con le convenzioni critiche più diffuse e sarà in grado di valutare l’attendibilità delle diverse soluzioni editoriali in rapporto alla natura e alle modalità di trasmissione del testo.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, sarà particolarmente curata la capacità espressiva mediante la presentazione di relazioni scritte, in cui gli studenti dovranno unire chiarezza espositiva e uso del linguaggio tecnico della filologia.

Skills

The student will be able to interpret the critical apparatus of philological editions of classical texts. They will also become familiar with the most common critical conventions and be able to assess the reliability of different editorial solutions in relation to the nature and transmission methods of the text.

In accordance with the objectives of the CECIL excellence project, special attention will be given to expressive skills through the submission of written reports, in which students are required to combine clarity of exposition with the use of technical language specific to philology.

Modalità di verifica delle capacità

Oltre all’esame finale, la verifica delle capacità sarà possibile sulla base delle domande e delle sollecitazioni degli iscritti al corso, che darà occasione a momenti di discussione e di approfondimento alla fine di ogni lezione. La valutazione finale terrà debito conto del grado di partecipazione degli studenti, ma soprattutto dell’impegno di ciascuno in una relazione seminariale, che prevede sia una redazione scritta, che sarà corretta dal docente, sia la presentazione orale.

Assessment criteria of skills

In addition to the final exam, the assessment of students’ abilities will be based on questions and prompts during the course, providing opportunities for discussion and further exploration at the end of each lesson. The final evaluation will take into account the level of students’ participation, but above all their commitment to a seminar report, which includes both a written submission, to be corrected by the instructor, and an oral presentation.

Comportamenti

Sensibilità agli aspetti più costruttivi della prassi filologica. Consapevolezza dei limiti di una ricostruzione del testo che non tenga conto delle principali norme filologiche o ne faccia un uso arbitrario. La redazione scritta del seminario rappresenta inoltre un utile esercizio per la stesura della tesi magistrale. 

Behaviors

Sensitivity to the more constructive aspects of philological practice. Awareness of the limitations of a textual reconstruction that does not take into account the main philological norms or applies them arbitrarily. The written composition of the seminar also serves as a valuable exercise for the preparation of the master’s thesis.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione al termine delle lezioni frontali. Valutazione dell’equilibrio maturato in rapporto ai metodi della filologia durante l’esame orale conclusivo, ma già in itinere con la redazione scritta di una ricerca e con la sua esposizione orale davanti alla classe.

Assessment criteria of behaviors

Discussion at the end of the lectures. Evaluation of the proficiency acquired in relation to the methods of philology during the final oral exam, but already in progress through the written submission of a research paper and its oral presentation in front of the class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in modo proficuo lo studente dovrà conoscere le nozioni di base della filologia fornite dal percorso triennale. È necessaria una solida conoscenza del greco e del latino.

Prerequisites

In order to successfully follow the course, the student should have a basic understanding of philology provided by the degree program. A solid knowledge of Greek and Latin is required.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno sia frontali sia seminariali e la maggior parte dei testi sarà resa disponibile attraverso il sito di elearning del corso, la piattaforma Moodle, che si dovrà consultare anche per le comunicazioni della docente. L’interazione con gli studenti si potrà avvalere anche degli incontri durante il ricevimento e della posta elettronica. La lingua di erogazione dell’insegnamento è l’italiano.

Teaching methods

The lessons will be both in lecture format and seminar format, and most of the texts will be made available through the course’s e-learning website, the Moodle platform, which should also be consulted for communications from the instructor. Interaction with students can also take place during office hours and through email. The course is taught in Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Fetonte di Euripide. Ricostruzione di una tragedia frammentaria.

Il corso intende proporre un’analisi delle varie acquisizioni filologiche che hanno consentito di ricostruire per sommi capi la vicenda di Fetonte (il giovane figlio di Helios generato dall’oceanina Climene, moglie di Merope) che chiese al padre di lasciargli guidare il carro del sole. Una delle tragedie euripidee forse più misteriose e affascinanti per delineare il rapporto tra sfera umana e divina, il Fetonte è audace anche nello stile, tanto da non lasciare insensibile l’autore del trattato Del sublime. Il palinsesto che ne ha restituito due segmenti estesi e che ha suscitato l’entusiasmo di Goethe, all’inizio del XIX secolo, mostra come il testo del Fetonte, benchè estraneo alla selezione canonica dei tragici, fosse ancora letto e copiato quasi mille anni dopo la sua composizione, ma non ha chiarito alcuni aspetti essenziali della sua trama. Nelle relazioni scritte dei seminari sarà possibile, oltre all’analisi di singoli frammenti, approfondire anche la possibilità di formulare ipotesi su alcuni temi a partire dall’elaborazione del mito in autori successivi (Ovidio, Nonno).

Syllabus

Euripides’s Phaethon: Reconstruction of a fragmentary tragedy.

The course aims to provide an analysis of the various philological findings that have allowed for a partial reconstruction of the story of Phaethon (the young son of Helios, born from the Oceanid Clymene, wife of Merops), who asked his father for permission to drive the sun-chariot. Phaethon is one of Euripides’ most mysterious and fascinating tragedies, as it explores the relationship between the human and divine spheres. Its audacity in style is also notable, to the point of capturing the attention of the author of the treatise On the Sublime. The palimpsest that has yielded two extensive segments and sparked Goethe’s enthusiasm in the early 19th century shows that the text of Phaethon, although not included in the canonical selection of tragic works, was still being read and copied almost a thousand years after its composition. However, it has not clarified certain essential aspects of its plot. In the written reports for the seminars, it will be possible to not only analyze individual fragments but also delve into the possibility of formulating hypotheses on certain themes, drawing inspiration from the elaboration of the myth in later authors (such as Ovid and Nonnus).

Bibliografia e materiale didattico

Edizioni del testo in programma:

  • Euripides, Phaethon, edited by James Diggle, Cambridge 1970.
  • Euripides, Selected Fragmentary Plays, vol. I (ed. by C. Collard, M. J. Cropp, K. H. Lee), Oxford 1995, pp. 195-239.
  • Euripide, Tragédies, Tome VIII 3ᵉ partie, éd. H. Van Looy, Paris 2002, pp. 225-267.
  • Tragicorum Graecorum Fragmenta (TrGF), vol. 5.2, Euripides (editor R. Kannicht), Göttingen 2004, pp. 798-826.
  • Euripides, vol. VIII, Fragments (Oedipus-Chrysippus & other fragments), ed. by C. Collard, M. Cropp, Cambridge, Mass., 2008.

Indicazioni puntuali sui saggi che faranno da guida al percorso verranno fornite a lezione e aggiunte progressivamente sulle pagine di Moodle.

Bibliography

Text:

  • Euripides, Phaethon, edited by James Diggle, Cambridge 1970.
  • Euripides, Selected Fragmentary Plays, vol. I (ed. by C. Collard, M. J. Cropp, K. H. Lee), Oxford 1995, pp. 195-239.
  • Euripide, Tragédies, Tome VIII 3ᵉ partie, éd. H. Van Looy, Paris 2002, pp. 225-267.
  • Tragicorum Graecorum Fragmenta (TrGF), vol. 5.2, Euripides (editor R. Kannicht), Göttingen 2004, pp. 798-826.
  • Euripides, vol. VIII, Fragments (Oedipus-Chrysippus & other fragments), ed. by C. Collard, M. Cropp, Cambridge, Mass., 2008.

Specific indications regarding the essays that will serve as a guide for the course will be provided during the lectures and progressively added to the Moodle pages.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare e quindi svolgere relazioni seminariali dovranno studiare l’intera tragedia ed essere in grado di tradurne i frammenti e interpretarne i problemi filologici sulla base dell’edizione di J. Diggle (1970). L’esame verterà anche sulla conoscenza dei problemi di ricostruzione nelle ipotesi prospettate dall’edizione di Van Looy (Paris 2002) e Collard (Oxford 1995).

Non-attending students info

Students who are unable to attend and therefore cannot participate in seminar reports should study the entire tragedy and be able to translate its fragments and interpret the philological issues based on J. Diggle’s edition (1970). The exam will also cover knowledge of the reconstruction problems proposed by the editions of Van Looy (Paris 2002) and Collard (Oxford 1995).

Modalità d'esame

L’esame orale conclusivo, un colloquio sui temi affrontati nel corso e nei singoli seminari, peserà non meno del 20% sulla valutazione finale. La partecipazione al dibattito, alla fine delle lezioni frontali o dei seminari, peserà per il 10%; per il resto la valutazione si baserà sulla relazione seminariale, scritta e poi illustrata oralmente, di ogni singolo studente (70%), e dipenderà dalla sua capacità di sviluppare in modo adeguato la propria ricerca sul tema concordato con la docente, di presentarne i risultati usando un vocabolario tecnico appropriato, e di mostrare sicurezza e competenza nel riferirsi agli strumenti di ricerca e alla metodologia adottata.

La soglia di sufficienza (18-23/30) s’intende raggiunta se lo studente è in grado di comprendere a un livello di base i testi sottoposti dal docente in sede di esame, dimostra una sufficiente padronanza degli argomenti trattati a lezione, si esprime in un modo relativamente corretto, sviluppa a un livello accettabile la ricerca concordata con il docente. Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi a un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopra indicati. Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano una totale padronanza del contenuto del corso, una piena competenza riguardo agli strumenti e alle metodologie di ricerca, capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi complessi, capacità di usare un adeguato lessico specializzato e di giudicare in autonomia. La bocciatura è determinata dalla mancata comprensione del contenuto del corso o dei testi sottoposti in sede di esame, dall’incapacità di esprimersi in modo accettabile e di produrre una riflessione autonoma sull’argomento concordato con il docente.

Assessment methods

The final oral exam, a discussion on the topics covered in the course and individual seminars, will account for no less than 20% of the final evaluation. Participation in debates at the end of lectures or seminars will carry a weight of 10%. The remaining evaluation will be based on the seminar report, written and subsequently presented orally by each individual student (70%), and will depend on their ability to adequately develop their research on the agreed-upon topic with the instructor, present the results using appropriate technical vocabulary, and demonstrate confidence and competence in referring to research tools and the adopted methodology.

The threshold for passing (18-23/30) is considered achieved if the student can understand the texts provided by the instructor at the exam at a basic level, demonstrates sufficient mastery of the topics covered in class, expresses themselves relatively accurately, and develops the agreed-upon research to an acceptable level. An average score (24-27/30) is given to students who show themselves to be more than sufficient or good according to the aforementioned evaluation criteria. Higher scores (28-30/30 with honors) are reserved for students who demonstrate a complete mastery of the course content, full competence in research tools and methodologies, the ability to solve problems related to information retrieval and decoding complex texts, and the use of appropriate specialized vocabulary, as well as the ability to make independent judgments. Failure is determined by a lack of understanding of the course content or the texts presented during the exam, an inability to express oneself adequately, and an inability to produce independent reflections on the topic agreed upon with the instructor.

Note

La commissione d’esame è composta da Maria Serena Mirto (presidente), Gianfranco Agosti (membro e presidente supplente), Maria Isabella Bertagna (membro supplente), Elena Rossi Linguanti (membro supplente).

Coloro che intendono seguire il corso sono pregati di iscriversi sulla pagina MOODLE (vedere il campo "Pagina Web del Corso"), che sarà utilizzata anche per mettere a disposizione materiali utili per la preparazione dei seminari.

Le lezioni inizieranno giovedì 21 settembre

Orario lezioni:

giovedì 10:15-11:45  Aula Ricci 9

venerdì 14:15-15:45  Aula Ricci 5

 

 

Notes

The examination board consists of Maria Serena Mirto (chairperson), Gianfranco Agosti (member and substitute president), Maria Isabella Bertagna (alternate member), and Elena Rossi Linguanti (alternate member).

Those who wish to attend the course are kindly requested to register on the MOODLE page (see the "Class Webpage" field), which will also be used to provide materials useful for seminar preparation.

 The classes will start on Thursday, 21st September.

Class Schedule:

Thursday 10:15-11:45 Room R9

Friday 14:15-15:45 Room R5

Ultimo aggiornamento 19/09/2023 19:42