Scheda programma d'esame
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA
MARIA SERENA MIRTO
Anno accademico2023/24
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice370LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MARIA SERENA MIRTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso offre l'occasione per una verifica diretta, nell'ambito del tema prescelto, della vitalità permanente della cultura classica. Accanto alle costanti e alle trasformazioni inevitabili imposte da una diversa mentalità, lo studente avrà modo di misurare come la lettura di alcuni testi, da parte di autori contemporanei, alteri radicalmente il senso originario del modello classico, pur intrecciando con esso un interessante dialogo.

Lo studente che completa il corso con successo sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei testi antichi e moderni analizzati a lezione, e dimostrerà la sua capacità di trattare un determinato tema di storia culturale e di presentarne i risultati in modo articolato. Il corso vuole fornire allo studente gli strumenti critici e metodologici basilari per leggere e intendere diversi tipi di testi: usandoli in modo autonomo, lo studente sarà in grado di fare confronti tra culture distanti, sia dal punto di vista cronologico che spaziale.

Knowledge

The course provides an opportunity for a direct examination, within the chosen theme, of the enduring vitality of classical culture. Alongside the constants and inevitable transformations imposed by a different mentality, students will have the chance to gauge how the reading of certain texts by contemporary authors radically alters the original meaning of the classical model, while engaging in an interesting dialogue with it.

Upon successful completion of the course, students will be able to demonstrate a solid understanding of the ancient and modern texts analyzed in class, showcasing their ability to address a specific topic in cultural history and present their findings in a coherent manner. The course aims to equip students with basic critical and methodological tools for reading and interpreting different types of texts. By utilizing these tools independently, students will be capable of making comparisons between distant cultures, both chronologically and spatially.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà possibile già a partire dalla discussione al termine delle lezioni frontali. La valutazione individuale si baserà sull’esame orale conclusivo, ma sarà proposta in itinere anche una verifica scritta, con la sintesi ragionata di alcuni testi illustrati a lezione.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge assessment will be possible starting from the discussion at the end of the lectures. Individual evaluation will be based on the final oral examination, but an interim written assessment will also be proposed, requiring a reasoned synthesis of certain texts covered in the lectures.

Capacità

Buona pratica della lettura dei testi classici. Capacità di confrontare i modelli e le relative riscritture, e di interpretare inoltre l'adeguamento degli schemi mentali del mondo antico alla cultura moderna e contemporanea. Lo studente sarà in grado di argomentare in modo articolato le tematiche affrontate dal corso.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, verrà proposta in itinere la redazione di sintesi scritte di alcuni argomenti trattati nel corso. Gli studenti dovranno mostrare di saper cogliere e compendiare gli aspetti più rilevanti dei testi illustrati, con un linguaggio chiaro e un lessico appropriato.

Skills

Good practice in reading classical texts. Ability to compare models and their rewritings, as well as to interpret the adaptation of ancient mental frameworks to modern and contemporary culture. The student will be able to articulate arguments regarding the topics covered in the course.

In accordance with the objectives of the CECIL excellence project, the writing of summaries on certain topics covered in the course will be proposed throughout. Students will be expected to demonstrate their ability to grasp and summarize the most relevant aspects of the texts presented, using clear language and appropriate vocabulary.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni al termine delle lezioni frontali ed esame orale conclusivo. Sono previste verifiche scritte in itinere per migliorare la capacità di comprensione e trascrizione sintetica degli argomenti trattati a lezione, ma la valutazione finale terrà nel debito conto il grado di partecipazione degli studenti.

Assessment criteria of skills

Discussions at the end of the lectures and a final oral exam are planned. Written assessments will be conducted throughout the course to enhance the students’ comprehension and ability to summarize the topics covered in class. However, the final evaluation will also take into consideration the students’ level of participation.

Comportamenti

Apertura e disponibilità a un dialogo informato con l’eredità del mondo classico. Sensibilità agli aspetti più costruttivi del confronto con il mondo antico. Consapevolezza della rilevanza culturale ed etica dei temi affrontati. Accuratezza nell’approfondire l'analisi dei testi, anche se in traduzione, tenendo conto di alcune peculiarità espressive della lingua originale indicate dalla docente. La redazione scritta di un riassunto parziale degli argomenti del corso rappresenta inoltre un utile esercizio per la stesura dell’elaborato finale del corso triennale. 

Behaviors

Openness to an up-to-date dialogue with the legacy of the classical world. Sensitivity to the more constructive aspects of engaging with the ancient world. Awareness of the cultural and ethical relevance of the topics addressed. Accuracy in delving into the analysis of texts, even in translation, taking into account certain expressive peculiarities of the original language as indicated by the instructor. The written composition of a partial summary of the course topics also serves as a useful exercise for the preparation of the final paper of the degree course.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussioni al termine delle lezioni frontali. Esame orale conclusivo. La redazione scritta di una sintesi parziale degli argomenti trattati nel corso è destinata anche ad affinare le capacità espressive in relazione alla critica tematica di testi letterari.

Assessment criteria of behaviors

Discussions at the end of the lecture sessions. Conclusive oral examination. The written composition of a partial synthesis of the topics covered in the course also aims to refine expressive skills in relation to the thematic analysis of literary texts.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in modo proficuo non sono richieste conoscenze preliminari, se non una buona preparazione di base acquisita nelle scuole secondarie superiori. Può essere utile una conoscenza generale della mitologia greco-romana.

Prerequisites

To follow the course effectively, no preliminary knowledge is required, except for a good foundation acquired in high school. A general understanding of Greek-Roman mythology may be helpful.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno frontali, e la maggior parte dei testi sarà resa disponibile in una dispensa. Sarà possibile scaricare alcuni saggi critici dalla piattaforma Moodle, che si dovrà consultare anche per le comunicazioni della docente. L'interazione con gli studenti si potrà avvalere anche degli incontri durante il ricevimento e della posta elettronica. Il corso è impartito in lingua italiana.

Teaching methods

The lessons will be face-to-face, and most of the texts will be made available in a booklet/dispensa. It will be possible to download some critical essays from the Moodle platform, which should also be consulted for any communications from the instructor. Interaction with students can also take place during office hours and through email. The course is taught in the Italian language.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il nome e la persona. Variazioni sul tema della corrispondenza tra l’individuo e il suo nome nel mondo greco e nella letteratura contemporanea.

Il gusto dei poeti del mondo classico per i giochi etimologici sui nomi dei personaggi deriva dalla mentalità magica e dal principio arcaico secondo cui esisterebbe un’affinità segreta tra l’individuo e il suo nome proprio. A questa inclinazione, diffusa nella letteratura greca arcaica e classica, s’associa poi la riflessione dei sofisti, che s’interrogano sulla distanza tra apparenza e sostanza e sulla possibilità di leggere nei nomi una verità attendibile. L’evoluzione di questi concetti risalta dal confronto tra i testi dell’epica arcaica e le tragedie di Euripide.

I testi letterari del Novecento testimoniano poi il rinnovarsi del tema del significato del nome proprio e della dissociazione tra nome e persona, tema non più legato al primitivo e all'irrazionale, ma funzionale alla moderna poetica della ricerca d'identità e del rapporto illusorio con il reale.

Syllabus

The Name and the Individual. Variations on the theme of correspondence between the individual and their name in the Greek world and contemporary literature.

 

The poets of the classical world had a penchant for etymological wordplay with character names, stemming from a magical mindset and an ancient belief in a secret affinity between an individual and their proper name. This inclination, prevalent in ancient and classical Greek literature, is further echoed in the reflections of the sophists who pondered the gap between appearance and substance, exploring the possibility of finding reliable truths within names. The evolution of these concepts becomes apparent when comparing the texts of archaic epic poetry with the tragedies of Euripides.

In the literary texts of the twentieth century, we witness a rejuvenation of the theme regarding the significance of proper names and the dissociation between name and persona. This theme is no longer tied to the primitive and irrational, but rather serves the modern poetics of identity exploration and the illusory relationship with reality.

Bibliografia e materiale didattico

Testi del programma:

  • Omero, Odissea IX
  • Inno omerico ad Afrodite
  • Euripide, Elena
  • Euripide, Ifigenia fra i Tauri
  • G. Pascoli, Antìclo (Poemi conviviali)
  • L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (edizione consigliata a cura di A. Casadei, BUR Classici moderni, Milano 2007).

Saggi di riferimento

V. Luppi, La doppia identità di Elena nell'omonima tragedia di Euripide,  «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», 98, 2, 2011, pp. 11-20.

M. S. Mirto, Helena e Anticlo: il nome e la persona in Pascoli, in P. Arduini et alii (curr.), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, II, Roma, Aracne 2008, pp. 227-235.
L. Sedita, La maschera del nome: tre saggi di onomastica pirandelliana, Roma 1988.
U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Bari, Laterza 1989.
A. Pupino, Nomi e anonimi di Pirandello, «il Nome nel testo» II-III, 2000-2001, pp. 163-181.
G. Macchia, Magia, teosofia, spiritismo, in Id., Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori 1981, pp. 46-53.

Bibliography

Program Texts:

  • Homer, Odyssey IX
  • Homeric Hymn to Aphrodite
  • Euripides, Helen
  • Euripides, Iphigenia among the Taurians
  • G. Pascoli, Antìclo (Poemi conviviali)
  • L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal (recommended edition ed. by A. Casadei, BUR Classici moderni, Milan 2007).

Reference Essays:

V. Luppi, La doppia identità di Elena nell'omonima tragedia di Euripide,  «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», 98, 2, 2011, pp. 11-20.

M. S. Mirto, Helena e Anticlo: il nome e la persona in Pascoli, in P. Arduini et alii (curr.), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, II, Roma, Aracne 2008, pp. 227-235.
L. Sedita, La maschera del nome: tre saggi di onomastica pirandelliana, Roma 1988.
U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Bari, Laterza 1989.
A. Pupino, Nomi e anonimi di Pirandello, «il Nome nel testo» II-III, 2000-2001, pp. 163-181.
G. Macchia, Magia, teosofia, spiritismo, in Id., Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori 1981, pp. 46-53.

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per gli studenti che non possono frequentare comprende la lettura integrale dei testi della dispensa (che sarà disponibile sulla piattaforma Moodle) e del romanzo di Pirandello indicato nel programma d’esame, a cui dovranno aggiungere la lettura di L. Pirandello, Uno, nessuno, centomila (1925), e di quattro saggi a scelta tra quelli indicati in Bibliografia.

Non-attending students info

The program for students who cannot attend includes reading the complete texts in the course handout (which will be available on the Moodle platform) and the novel by Pirandello indicated in the exam program, to which they must add the reading of L. Pirandello, Uno, nessuno, centomila (1925), and four essays of their choice among those listed in the bibliography.

Modalità d'esame

Esame orale. La prova consiste in un colloquio tra il candidato e la docente; la durata media del colloquio è di venti/trenta minuti. Durante la verifica lo studente dovrà mostrare di conoscere i temi e i testi oggetto del corso e di aver compreso il filo conduttore tra i vari testi selezionati dalla docente; dovrà inoltre essere in grado di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio. La prova orale non è superata se il candidato non risponde correttamente a domande relative ai concetti basilari del corso, o se mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di non saper usare una terminologia pertinente.

Assessment methods

Oral Examination. The assessment consists of a conversation between the candidate and the instructor, with an average duration of twenty to thirty minutes. During the assessment, the student should demonstrate a comprehensive understanding of the course’s themes and texts, as well as grasp the underlying connections among the various texts selected by the instructor. Furthermore, the student should be capable of articulating their arguments with linguistic proficiency. The oral examination will not be considered successful if the candidate fails to provide correct answers to questions related to the fundamental concepts of the course or demonstrates an inability to express themselves clearly and employ relevant terminology.

Note

La commissione d’esame è composta da Maria Serena Mirto (presidente), Gianfranco Agosti (membro e presidente supplente), Maria Isabella Bertagna (membro supplente), Elena Rossi Linguanti (membro supplente).

Coloro che intendono seguire il corso sono pregati di iscriversi sulla pagina MOODLE (vedere il campo "Pagina Web del Corso"), che sarà utilizzata anche per mettere a disposizione materiali didattici per la preparazione dell’esame.

Il corso avrà inizio giovedì 22 febbraio e si svolgerà

il giovedì dalle 10:15 alle 11:45 in Aula Boi B4 (Palazzo Boilleau)

il venerdì dalle 10:15 alle 11:45 in Aula Cur A1 (Palazzo Curini)

 

Notes

The examination board consists of Maria Serena Mirto (chairperson), Gianfranco Agosti (member and substitute president), Maria Isabella Bertagna (alternate member), and Elena Rossi Linguanti (alternate member).

Those who wish to attend the course are kindly requested to register on the MOODLE page (see the "Class Webpage" field), which will also be used to provide educational materials for exam preparation.

The course will begin on Thursday, February 22nd, and will take place on Thursdays from 10:15 to 11:45 in Classroom Boi B4 (Palazzo Boilleau) and on Fridays from 10:15 to 11:45 in Classroom Cur A1 (Palazzo Curini)

Ultimo aggiornamento 16/02/2024 18:39