Scheda programma d'esame
LETTERATURA FRANCESE I
BARBARA SOMMOVIGO
Anno accademico2023/24
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice055LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA FRANCESEL-LIN/03LEZIONI54
BARBARA SOMMOVIGO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Attraverso l’analisi di alcune tra le commedie più rappresentative e con particolare attenzione a continuità e innovazione nei temi e nelle forme, gli studenti acquisiranno gli strumenti storico-letterari e metodologici di base per un approccio ai diversi aspetti della forma commedia francese nel periodo dell’âge classique (1630-1715).

Knowledge

Through the analysis of some of the most representative comedies and with particular attention to continuity and innovation in themes and forms, students will acquire the basic historical-literary and methodological tools for an approach to the different aspects of the French comedy form in the âge classique (1630-1715).

Modalità di verifica delle conoscenze

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, il processo di verifica delle conoscenze acquisite verrà effettuato durante il colloquio orale che comprende sia la discussione dell’elaborato scritto precedentemente consegnato, sia la prova in itinere in forma di questionario che avrà valutato la conoscenza della parte storico-letteraria nonché la conoscenza delle regole di base per la citazione bibliografica.

 

Assessment criteria of knowledge

In accordance with the objectives of the progetto di eccellenza CECIL, academic progress will be monitored and verified from both the discussion of the written paper previously delivered and an oral examination. An intermediate test will evaluate both the knowledge of the historical-literary part (if passed this part will not be examined further) and the knowledge of the basic rules for bibliographic citation.

Capacità

Al termine del corso, lo studente svilupperà la capacità di lavorare in gruppo durante l'attività seminariale; saprà parlare davanti agli altri svolgendo un’argomentazione scientificamente coerente e sarà in grado di presentare una relazione scritta, contestualizzare e analizzare i testi.

 

 

Skills

By the end of the course students will have acquired teamwork skills in classroom; they will be able to speak in front of others by carrying out a scientifically consistent argument, will be able to argue a written report, contextualize and analyse texts.

Modalità di verifica delle capacità

Verranno svolte attività pratiche, anche in gruppo, per la ricerca bibliografica attraverso l'utilizzo dei più importanti database. Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività legata al progetto. Durante i seminari si apprezzerà l'apporto personale all'analisi e alla riflessione.

Assessment criteria of skills

Practical activities will be carried out to bibliographic sources through databases. Students will have to prepare and present a written report that documents the results of the project activity. During the seminars personal contributions and reflections will be appreciated.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune capacità di accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo. Si dovrà dimostrare di sapere analizzare i testi in maniera critica, da un lato collocandoli nel loro contesto storico e dall'altro tenendo conto degli aspetti formali e semantici.

Behaviors

Students will acquire appropriate skills of accuracy and precision in carrying out activities of comparison and analysis of the texts. It will be necessary to demonstrate to be able to critically analyze the texts, on one hand, placing them in the historical context and, on the other, taking into account their formal and semantic aspects.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le attività seminariali la docente valuterà la capacità degli studenti di partecipare alla discussione esprimendo un punto di vista critico, di discutere le opinioni espresse dagli altri ed eventualmente di dissentirne in modo rispettoso argomentando in maniera puntuale.

Assessment criteria of behaviors

The students' skills to contribute to the discussion in supporting a critical position, as well as the capacity to debate and respectfully disagree with the teachers and other students, will be tested during the seminar activity.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Affinché lo studente possa seguire il corso in modo proficuo, si richiedono una propensione all'analisi delle opere letterarie e un'adeguata capacità di misurarsi con i testi anche sul piano linguistico, essendo i testi primari e secondari indicati in programma prevalentemente scritti in francese.

Prerequisites

Students who attend this course should have an inclination for the humanities and, namely, literary studies. Since both the primary and secondary texts listed in the syllabus are in French, they should also have a basic knowledge of this language.

Indicazioni metodologiche

Durante il corso si alterneranno lezioni di tipo frontale e attività seminariale (con l'ausilio di slide e materiale multimedilale); l’ultima parte del corso sarà dedicata alla discussione collegiale degli argomenti delle relazioni. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi del testo teatrale.

Il materiale didattico verrà caricato sulla piattaforma Moodle. Per le comunicazioni docente-studente si incoraggia l'uso del forum presente sulla piattaforma Moodle.

Lingua del corso: italiano e francese.

Teaching methods

Teaching will alternate frontal lessons with seminary activities (lectures, with visual aids such as powerpoints/videos, etc); the last part of the semester will be devoted to oral reports. Some lessons will be dedicated to the reading of the theatrical text.

The teaching material will be uploaded to the Moodle platform. For teacher-student communications, the use of the forum on the Moodle platform is encouraged.

 Course language: Italian and French

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 La comédie de l’âge classique: una forma in divenire.

Dopo aver fornito un inquadramento storico-letterario della storia del teatro francese del XVII e XVIII secolo, il corso si concentrerà su un aspetto peculiare legato alla produzione teatrale comica. In particolare verranno analizzate quelle opere che, tra continuità e innovazione, hanno posto la questione del canone drammaturgico e sono spesso state all’origine di importanti dibattiti.

Syllabus

La comédie de l’âge classique: a form in progress.

After an historical-literary framework of the history of French theater in the seventeenth and eighteenth centuries, the course will focus on a peculiar aspect linked to the theatrical production: the querelle. We will focun on those works  which, in different historical moments, have been at the origin of important debates.

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia e materiale didattico

Lo studente dovrà scegliere quattro pièces - di almeno due autori - tra quelle in programma (più le relative letture critiche obbligatorie) da presentare secondo gli approcci metodologici sviluppati durante il corso.

 

Bibliografia primaria

Non viene consigliata nessuna edizione in particolare: l'importante è che i testi vengano letti in versione integrale e in francese.

 
Pierre Corneille, L’Illusion comique (1636);
                       
Paul Scarron, Jodelet ou le Maitre valet (1643) 

Molière, Les Préceuses ridicules (1659)
            Le Bourgeois gentilhomme (1670)

          Les femmes savantes (1672)
          Le Malade imaginaire (1673)


Michel Baron, L’homme à bonne fortune (1686)

Jean-François Regnard, Les folies amoureuses (1704)

 

 

 Bibliografia secondaria

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante il corso.

  • F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Manuali Laterza, 2008
  • G. Iotti (dir.), La civiltà letteraria francese del Settecento, Manuali Laterza, 2009 (le pagine dedicate al teatro)
  • B. Sommovigo, Da Molière a Marivaux: tradizione e innovazione, Felici Editore, 2013
  • C. M.Cederna, « La fermeture de la Comédie-Italienne de Paris (1697) : vrai ou faux scandale ? », Fabula / Les colloques, Théâtre et scandale (I), http://www.fabula.org/colloques/document5820.php.
  • G. Fasano, “Corneille critico delle sue commedie” in Saggi e ricerche di Letteratura francese, VII, Pisa, 1965, pp. 83—123.
  • H. Merlin-Kajman, « Un scandale peut en cacher un autre : la querelle du Cid », Fabula / Les colloques, Théâtre et scandale (I), URL : http://atelier.fabula.org/colloques/document6107.php.
  •  C. Thouret, «Molière, défenseur du théâtre», Nouveau Moliériste, University of Glasgow / University of Ulster, 2017, Comedy in question/ La Comédie à la question, pp.87-104. ⟨hal-02903503⟩

 

Bibliography

Bibliography

Students have to choose 4 pièces of at least two different authors (with the critical readings) among those proposed below, to be presented using the methodological tools developed during the course.

 

Primary sources

No particular edition is indicated: the important thing is that primary sources are read in full edition and in French.

Pierre Corneille, L’Illusion comique (1636);
                        Le Cid (1637)

Paul Scarron, Jodelet ou le Maitre valet (1643) 

Molière, Les Préceuses ridicules (1659)
               La critique de l’école des femmes (1663)
               Le Bourgeois gentilhomme (1670)
               Le Malade imaginaire (1673)

Michel Baron, L’homme à bonne fortune (1686)

Marivaux, Le jeu de l’amour et du hasard (1730)

 

Secondary sources

 

 

 

 

Additional bibliography can be provided during the course.

  • F. Fiorentino (dir), Il teatro francese del Seicento, Manuali Laterza, 2008.
  • G. Iotti (dir.), La civiltà letteraria francese del Settecento, Manuali Laterza, 2009
  • B. Sommovigo, Da Molière a Marivaux: tradizione e innovazione, Felici Editore, 2013
  • C. M.Cederna, « La fermeture de la Comédie-Italienne de Paris (1697) : vrai ou faux scandale ? », Fabula / Les colloques, Théâtre et scandale (I), http://www.fabula.org/colloques/document5820.php.
  • G. Fasano, “Corneille critico delle sue commedie” in Saggi e ricerche di Letteratura francese, VII, Pisa, 1965, pp. 83—123.
  • H. Merlin-Kajman, « Un scandale peut en cacher un autre : la querelle du Cid », Fabula / Les colloques, Théâtre et scandale (I), URL : http://atelier.fabula.org/colloques/document6107.php.
  •  C. Thouret, «Molière, défenseur du théâtre», Nouveau Moliériste, University of Glasgow / University of Ulster, 2017, Comedy in question/ La Comédie à la question, pp.87-104. ⟨hal-02903503⟩ 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono pregati di contattare la docente dopo aver preso accuratamente visione del programma pubblicato. Il programma per i non frequentanti non subisce variazioni, eccezione fatta per il carico didattico. La lettura critica verterà su tutte le opere indicate in bibliografia primaria e non su una scelta da parte dello studente. La bibliografia secondaria sarà quindi da intendersi nella sua totalità.

 

Non-attending students info

Non-attending students are requested to contact the teacher after carefully viewing the published syllabus.

The teaching program for non-attending students does not undergo any changes, except for the teaching load. The readings will focus on all the plays indicated in the primary bibliography and not on a choice by the student. The secondary bibliography will therefore be intended in its entirety.

Modalità d'esame

Dieci giorni prima dell’esame orale frequentanti e non frequentanti devono inviare via mail  la loro relazione redatta secondo le indicazioni fornite dalla docente; contestualmente i frequentanti indicheranno i testi che intendono portare all’esame orale.

È prevista, per i frequentanti, una prova in itinere in forma di questionario che valuterà la conoscenza della parte storico-letteraria; chi supera il test non porterà questa parte di programma all’esame orale. Chi non supera il test porterà il programma completo.

Assessment methods

Ten days before the oral examination the student has to present his written report and to indicate the selected texts for the exam.

Students attending the course are expected to pass an intermediate test, which will evaluate the knowledge of the historical-literary part. In case of a positive result students will not take this part of the program to the oral exam. Those who fail the test will bring the complete program to the oral examination.

Note

Nota bene:         il corso inizia il 19 febbraio

 

Commissione d'esame

  • Presidente: Barbara Sommovigo
  • Membri: Alexandre Calvanese, Antonietta Sanna
  • Membri supplenti:Francesco Attruia, Lorella Sini

 

 

 

Ultimo aggiornamento 25/03/2024 09:24