Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
FILOSOFIA DELLA MENTE | M-FIL/01 | LEZIONI | 36 |
|
L* student* potrà acquisire conoscenze riguardo a diverse teorie delle emozioni, sia da un punto di vista teorico, sia storico-filosofico.
Students will gain knowledge regarding theories of emotions, both from a theoretical and a historical-philosophical perspective.
Per l'accertamento delle conoscenze sarà considerata la partecipazione attiva al seminario e saranno previste relazioni orali durante il corso, nonché una prova orale finale.
Active participation in the seminar will be considered important for the assessment of knowledge. Furthermore, students will give oral presentations during the course and will take a final oral exam.
L* student* sarà in grado di fare una presentazione utilizzando handout cartacei, su ipad, o powerpoint e coinvolgendo i propri colleghi nella discussione.
The student will be able to make a presentation using paper, ipad handouts or powerpoints and engaging their peers in discussion.
The student will be expected to prepare and present an oral report presenting the results of the research activity
The student will be able to handle collaborative responsibilities in a research team
Individual and group presentations will be evaluated not only for the ability to clearly and competently present the topics, but also for the ability to coordinate with peers in the presentation and to engage students in discussion.
Conoscenze filosofiche di base; capacità di leggere testi filosofici in inglese
Basic philosophical knowledge; being able to read philosophical texts in English
Ample use will be made of the course's Teams or moodle platform (e.g.: downloading teaching materials, teacher-student communications, publishing handouts prior to oral presentations, forming work groups, etc.)
Interaction between student and teacher: meetings in person and electronic mail
In questo corso ci occuperemo del rapporto fra identità narrativa, emozioni ed existential feelings. Nella prima parte del corso si chiariranno alcune concezioni classiche delle emozioni viste come eventi puntuali, e ci si concentrerà su interpretazioni diverse riguardo al peso da attribuire al sentire corporeo, al giudizio, all’intenzionalità, alla valutazione e alla motivazione all’agire. In questo contesto distingueremo le emozioni dagli umori e dai sentimenti.
Esamineremo poi la posizione di Goldie secondo cui le emozioni non vanno comprese come eventi puntuali, ma piuttosto come processi, e valuteremo la consonanza di questa teoria con quella esposta da Griffith e Scarantino (Emotions in the Wild, 2005), che vedono le emozioni come interazioni col mondo leggibili da un punto di vista sia sincronico sia diacronico. Da qui emergerà la domanda sul rapporto fra identità narrativa e processi emotivi (Goldie, The Mess Inside, 2012).
Per chiarire il rapporto fra emozione come processo, existential feelings e identità narrativa ci dedicheremo all’analisi di alcune emozioni che coinvolgono la propria identità rispetto al passato e al futuro — in particolare il lutto, il rincrescimento, la speranza, il rapporto emotivo con le generazioni future. Fra i testi rilevanti si segnalano S. Freud (Lutto e Melanconia), P. Goldie (The Mess Inside, cap. 3), Ratcliffe (“Grief over Non-Death Losses: A Phenomenological Perspective”, 2023); J. Lear (Radical Hope, 2006); M. Ratcliffe (Experiences of Depression: A Study in Phenomenology, 2015: il capitolo intitolato "Loss of Hope"); A. Steinbock, Moral Emotions: Reclaiming the Evidence of the Heart, 2014 (Cap. 5: "Hope and Despair"); T. Andina, Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future, 2020.
T
In this course we will address the relationship between narrative identity, emotions, and existential feelings. In the first part of the course we will deal with some classical conceptions of emotions which identify emotions as occurring events. We will focus on the centrality that different philosophers attribute to bodily feeling, judgment, intentionality, evaluation, and the motivation to act. In this context we will distinguish emotions from moods and feelings.
We will then examine Goldie's thesis that emotions should not be interpreted as occurring events, but rather as processes. We will then examine the argument set forth by Griffith and Scarantino (Emotions in the Wild, 2005), who see emotions as interactions with the world that can be read from both synchronic and diachronic perspectives. This discussion will lay the ground for the question of the relationship between narrative identity and emotional processes (Goldie, The Mess Inside, 2012).
In order to clarify the relationship between emotion as a process, existential feelings and narrative identity, we will turn to the analysis of emotions that entail a reassessment of one’s identity with respect to the past or the future - particularly mourning, regret, hope, and we will consider in this light inter-generational emotions.
Poiché si tratterà a tutti gli effetti di un seminario che prevederà delle presentazioni degli studenti, i temi e i testi potranno variare a seconda della numerosità e degli interessi specifici del gruppo.
Bibliografia di massima:
Since this will be, for all intents and purposes, a seminar involving student presentations, topics and texts may vary depending on the size and specific interests of the group.
This is a list of materials from which we may choose our readings:
Bibliografia di massima:
Trattandosi di un seminario, la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni è considerata indispensabile. Chi non possa frequentare questo corso può rivolgersi alla docente per concordare una relazione scritta di 10 pagine (a cui si aggiungerà una interrogazione orale su TRE articoli o TRE capitoli fra quelli in bibliografia).
Since this is a seminar, attendance and active participation in class is considered essential. Those who cannot attend this course may contact the Professor to arrange for a 10-page written report (to which will be added an oral examination on two articles or two chapters chosen from those in the bibliography).
Le studentesse e gli studenti dovranno impegnarsi in una relazione orale (singolarmente o in gruppo) su testi concordati con la docente.
Chi non sarà impegnato in una presentazione in classe dovrà scrivere un breve saggio (di MINIMO 8, MASSIMO 10 pagine) su uno dei saggi che sono oggetto del corso e consegnarlo per email ad alessandra.fussi@unipi.it almeno 10 giorni prima dell'inizio della sessione in cui intende sostenere l'esame.
Gli studenti e le studentesse dovranno inoltre sostenere un esame finale discutendo DUE articoli (o capitoli di libro) in bibliografia (o resi disponibili durante il corso). Non potranno portare all'esame testi già analizzati nella propria presentazione (individuale o di gruppo), o nel saggio scritto.
Students will be expected to engage in an oral presentation (individually or in groups) on texts agreed upon with the instructor. They will also have to take a final exam discussing TWO ARTICLES (OR BOOK CHAPTERS) present in the bibliography (or made available during the semester).
Il corso si terrà in presenza il martedì in aula Pao D1 dalle 12:00 alle 13:30, e il mercoledì in aula Pao E1 dalle ore 10:15 alle ore 11:45.
Ci incontreremo per la prima lezione martedì 26 settembre. Vi pregherei di iscrivervi all'aula Teams, per tutti i materiali che via via saranno inseriti.