Scheda programma d'esame
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
ANDREA AMERIO
Academic year2023/24
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code576LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA E CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
ANDREA AMERIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso o studente sarà in grado di svolgere una lettura critica di un testo, una ricerca e analisi critica delle fonti, nonché un inquadramento dell'autore della letteratura italiana preso in esame, in relazione all'argomento del corso.

Knowledge

At the end of the course the student will be able to carry out a critical reading of a text, a research and critical analysis of the sources, as well as a classification of the author of Italian literature examined, in relation to the topic of the course.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto e orale. Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte attività che consisteranno nel reperire materiali e partecipare attivamente alla lettura e interpretazione dei testi presentati a lezione. Altre letture e materiali andranno reperiti autonomamente prendendo familiarità con le strutture bibliotecarie di ateneo e le banche dati informatizzate.

 

 

 

 

Assessment criteria of knowledge

To assess knowledge, activities will be carried out which will consist of finding materials and actively participating in the reading and interpretation of the poetic texts presented in class. Other readings and materials will have to be found independently by becoming familiar with the university library structures and computerized databases.

Capacità

Attraverso il corso lo studente potrà acquisire la capacità di approcciare un testo e un'autore con consapevolezza degli strumenti, retorici, stilisitici, ed ermeneutici offerti dalla teoria della letteratura 

 

 

 

Skills

Through the course the student will be able to acquire the ability to approach a text and an author with awareness of the rhetorical, stylistic and hermeneutic tools offered by literary theory

Modalità di verifica delle capacità

Esame scritto e orale.

 

 

 

 

 

Comportamenti

Attenzione. Curiosità e onestà intellettuali. Volontà di confrontarsi con i testi letterari. Desiderio di apprendere i principali strumenti dell'interpretazione testuale. Impegno. Rigore di studio. Coltivazione del piacere della lettura e dell'approfondimento storico-letterario. Assoluta mancanza di superficialità. Comprensione del testo e dell'Altro. Sensibilità e sensibilizzazione al fatto letterario. Creatività. Empatia. Capacità di leggere il testo a partire dal mondo (e da altri testi) e il mondo a partire dal testo. Riconoscimento dell'importanza della cultura (della poesia, del teatro, dello spettacolo, etc.) non come valore accessorio, elitario o edonistico, ma come base fondante di una civiltà umana che scongiuri il pericolo della disumanizzazione e dell'individualismo privo di radici e valori. Lucidità di pensiero. Capacità di ascolto e di dialogo. Riconoscimento dell'importanza della memoria come tema e come modalità di apprendimento (la memoria si attiva solo sulla base di un autentico interesse e di un attivo coinvolgimento in quanto si sta studiando e approfondendo). Acquisizione e rielaborazione critica dei contenuti. Eventuali proposte di nuove piste di lettura dei testi. 

Behaviors

Attention. Intellectual curiosity and honesty. Willingness to engage with literary texts. Desire to learn the main tools of textual interpretation. Commitment. Study rigor. Cultivation of the pleasure of reading and historical-literary study. Absolute lack of superficiality. Understanding the text and the Other. Sensitivity and awareness of the literary fact. Creativity. Empathy. Ability to read the text starting from the world (and other texts) and the world starting from the text. Recognition of the importance of culture (of poetry, theatre, entertainment, etc.) not as an accessory, elitist or hedonistic value, but as the founding basis of a human civilization that avoids the danger of dehumanization and individualism without roots and values. Clarity of thought. Listening and dialogue skills. Recognition of the importance of memory as a theme and as a learning method (memory is activated only on the basis of authentic interest and active involvement in what is being studied and explored). Acquisition and critical re-elaboration of contents. Any proposals for new ways of reading the texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame orale.

 

 

 

 

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richiesti particolari prerequisiti ma per seguire il corso in modo proficuo servono abilità mnemoniche, capacità di ragionamento e comunicazione; capacità di astrazione e volontà di essere soggetto attivo della condivisione e creazione del sapere. 

 

 

Prerequisites

No particular prerequisites are required but to follow the course profitably you need mnemonic skills, reasoning and communication skills; capacity for abstraction and desire to be an active participant in the sharing and creation of knowledge.

Indicazioni metodologiche

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso:

Forme e figure del contemporaneo nella letteratura italiana tra due millenni, dal nobel a Salvatore Quasimodo alla morte di Michela Murgia

 “Il Duemila per me è un'astrazione, non so cosa significhi. In un certo senso è una prosecuzione cadaverica del Novecento, non c'è qualcosa che lo distingua davvero... Certo, dovremo affrontare un periodo di povertà, adattarci. Sarà un bene forse. Di sicuro non ho nostalgia del fatto che ci si dovesse intruppare e combattere per delle bandiere logore e consunte, proprio no. Sono contento che quel mondo non ci sia più".

Così, con le parole di Manlio Cancogni, nato a Bologna nel 1916 e morto a  nel 2015  Marina di Pietrasanta, a novantanove anni introduciamo questo corso dedicato al contemporaneo.

Il corso si focalizzerà prevalentemente su autori nati a partire dagli anni trenta e dunque attivi a partire dalla fine degli anni cinquanta, ma anche su autori che, come Cancogni possiamo dire nostri contemporanei, per quanto non al centro del corso).

Ci concentreremo particolarmente su alcune date che decidono della contemporaneità: il 1945 con la sconfitta del nazifascismo e la nascita della repubblica (1948), il 1956, con la guerra in Egitto e l’invasione in Polonia; gli anni 1968-1977 dalla contestazione al terrorismo; il 1979 e il riflusso degli anni ottanta ;quindi  il 1989 con la caduta del muro di berline, il 1992 con la fine della prima repubblica, e il 2001 con il crollo delle torri gemelle. Altri punti di riferimento sono crisi finanziaria del 2007; il 2015 con i fatti di Charlie Hebdo; fino ai recenti tre traumi che aprono questi drammatici gli anni venti del XXI secolo con il covid 2019-2021; la guerra ai confini d’Europa 2022 e poi, dal 7 ottobre 2023, in medio oriente.

Gli studenti sceglieranno un minimo di cinque opere tra romanzi, poesia e saggistica da leggere integralmente e commentare in sede d’esame, oralmente e in uno scritto.

É prevista una prova scritta intermedia facoltativa, scritta, con lo stesso oggetto.

Durante le lezioni verrano presentati autori e opere che potranno poi essere letti singolarmente, per provare a raccontare lo stato dell’arte della letteratura italiana contemporanea intesa come “vivente”.

Le opere dei viventi su cui ci concentreremo particolarmente sono Antonio Moresco, Aldo Busi, Walter Siti, Michele Mari, Prima di loro, alcune voci della generazione nata negli anni trenta: Giuseppe Pontiggia, Umberto Eco, Gianni Celati. Dopo di loro, tante voci per lo più viventi nate negli anni quaranta e cinquanta. Per fare solo qualche nome in ordine sparso Tondelli, Lodoli Cavazzoni, Vassalli, Palandri, Piersanti, Ballestra, Parrella, Ramondino, Ottieri (Maria Pace) e poi, passando ai nati negli anni sessanta, settanta e ottanta Santacroce, Rasy, Pariani, Nove, Scarpa, Nori, Parente, Drago, Pugno, Vinci, Piperno, Lagioia, Saviano, Trevi, Murgia, Valerio, Giordano, Latronico etc. etc. 

Per il resto si studia sui manuali e storie della letteratura tra loro molto diverse pubboicate tra il 1995 e il 2022, che in classe saranno oggetto di una lettura incrociata, per così dire, così da confrontare, inclusioni soprendenti assenze clamorose, omissioni.

Syllabus

Course title:

Contemporary forms and figures in Italian literature between two millennia, from the Nobel Prize to Salvatore Quasimodo to the death of Michela Murgia

“The year 2000 is an abstraction for me, I don't know what it means. In a certain sense it is a cadaverous continuation of the twentieth century, there is nothing that really distinguishes it... Of course, we will have to face a period of poverty, adapt. It will be a good thing perhaps. I certainly don't have nostalgia for the fact that we had to band together and fight for worn out flags, not at all. I'm glad that world no longer exists."

Thus, with the words of Manlio Cancogni, born in Bologna in 1916 and died in 2015 in Marina di Pietrasanta, at the age of ninety-nine we introduce this course dedicated to contemporary Italian literature.

The course will focus mainly on authors born from the 1930s to the early 1980s who have been active since the end of the 1950s. We will focus particularly on some dates that define contemporaneity: 1945 with the defeat of Nazi-fascism and the birth of the republic (1948), 1956, with the war in Egypt and the invasion of Poland; the years 1968-1977 from the protest against terrorism; 1979 and the ebb of the eighties; then 1989 with the fall of the sedan wall, 1992 with the end of the first republic, and 2001 with the collapse of the twin towers. Other reference points are the 2007 financial crisis; 2015 with the Charlie Hebdo events; up to the recent three traumas that open these dramatic twenties of the 21st century with Covid 2019-2021; the war on the borders of Europe 2022 and then, from 7 October 2023, in the Middle East.

 

Students will choose a minimum of five works including novels, poetry and non-fiction to read in full and comment on during the exam.

There is an intermediate written test with the same subject.

During the lessons, the authors and works will be presented which can then be read individually, to try to describe the state of the art of contemporary Italian literature understood as "living".

The works of the living on which we will particularly focus are Antonio Moresco, Aldo Busi, Walter Siti and Michele Mari.

Before them, some voices of the generation born in the thirties: Giuseppe Pontiggia, Umberto Eco, Gianni Celati.

After them many voices, mostly living but not only born in the forties and fifties.

To name just a few Cavazzoni, Vassalli, Palandri, Piersanti, Ballestra, Parrella, Ramondino, Ottieri (Maria Pace) and then, moving on to those born in the sixties, seventies and eighties Santacroce, Rasy, Pariani, Nove, Scarpa, Nori, Parente , Piperno, Lagioia, Saviano, Trevi, Murgia, Valerio, Giordano, Latronico etc.

Bibliografia e materiale didattico

Un elenco completo delle opere che si possono portare all’esame verrà fornito durante il corso e caricato sul canale teams predisposto a questo indirizzo mentre le lezioni potranno essere seguite da remoto da questo indirizzo.

Qui verranno caricati anche altri materiali di studio.

Sono da studiare i capitoli relativi alla letteratura italiana del secondo novecento in

 Petronio 1995: La storia della letteratura italiana raccontata da Giuseppe Petronio vol. V, Milano, Mondadori

Ferroni Cortellessa 2006 L’esperienza letteraria in Italia vol. 3 B, Torino, Einaudi 

Casadei-Santagata 2007 Manuale di letteratura italiana contemporanea, Bari-Roma, Laterza

Casadei-Battistini 2014 Letteratura italiana 2. Dal Settecento ai nostri giorni a cura di Andrea Battistini: scritti di Alberto Beniscelli, Riccardo Bonavita,Alberto Casadei, Bologna, Il Mulino

Asor-Rosa 2006 Storia europea della letteratura italiana III. La letteratura della Nazione, Torino Einaudi

Asor-Rosa 2015 Scrittori e popolo, scrittori e massa, Einaudi (solo la parte scrittori e massa)

Manetti-Tortora 2022 Letteratura italiana contemporanea Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Carocci.

Per i non frequentati non è previsto alcun corso alternativo.

Per gli studenti non di madrelingua italiana che lo desiderassero, verranno concordate alcune modifiche a seconda della provenienza geografica. per es. per gli studenti di madrelingua cinese che lo desiderassero uno dei romanzi italiani può essdere sostituito dalla lettura delle traduzioni italiane di alcuni autori cinesi contemporanei (per es. Le sei reincarnazioni di Ximen Nao di Mo Yan) e i manuali Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori e testi dal 1949 a oggi di Valentina Pedone e Serena Zuccheri Hoepli, 2015 oppure La letteratura cinese di Giuliano Bertuccioli, a cura di F. Casalin, L'asino d'oro 2013. 

Bibliography

A complete list of the works that can be taken for the exam will be provided during the course and uploaded to the Teams channel set up to upload files and possibly record the lesson at this address.

For everyone there are some parts of some manuals to study.
In particular, the chapters relating to Italian literature of the second half of the twentieth century should be studied

Petronio 1995: The history of Italian literature told by Giuseppe Petronio vol. V, Milan, Mondadori

Ferroni Cortellessa 2006 The literary experience in Italy vol. 3 B, Turin, Einaudi

Casadei-Santagata 2007 Manual of contemporary Italian literature, Bari-Rome, Laterza

Casadei-Battistini 2014 Italian literature 2. From the eighteenth century to the present day edited by Andrea Battistini: writings by Alberto Beniscelli, Riccardo Bonavita, Alberto Casadei, Bologna, Il Mulino

Asor-Rosa 2006 European history of Italian literature III. The literature of the nation, Turin Einaudi

Asor-Rosa 2015 Writers and people, writers and masses, Einaudi (only the writers and masses part)

Manetti-Tortora 2022 Contemporary Italian literature Fiction and poetry from the twentieth century to today, edited by Beatrice Manetti and Massimiliano Tortora, Carocci.

No alternative course is provided for those who do not attend.

For non-native Italian speaking students who wish to do so, some changes will be agreed depending on their geographical origin.

for example: native Chinese speaking students who wish can replace one of the Italian novels with the Italian translations of some contemporary Chinese authors (e.g. Le sei reincarnazioni di Ximen Nao by Mo Yan) and the manuals:Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori e testi dal 1949  by Valentina Pedone and Serena Zuccheri Hoepli, 2015 or La letteratura cinese di Giuliano Bertuccioli, Bertuccioli, edited by F. Casalin, L'asino d'oro 2013.

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza delle lezioni è caldamente raccomandata. Per i non frequentanti non è previsto un corso alternativo dal momento che le disposizioni stabilite dagli organi accademici consentono la registrazione delle lezioni e la messa a disposizione delle stesse per tutti gli studenti. 

 

Non-attending students info

For those who do not attend, an alternative course is not provided since the provisions established  allow the recording of lessons, available to all students.

Modalità d'esame

Esame orale.

 

 

 

 

Assessment methods

Oral exam.

Updated: 26/03/2024 08:24