Scheda programma d'esame
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY
MARIA MICHELA SASSI
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY
Code107MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA aM-FIL/07LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA bM-FIL/07LEZIONI36
MARIA MICHELA SASSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà orientarsi, mediante lo studio della figura di Socrate, nel vasto quadro della riflessione filosofica dfel V secolo a. C.

Knowledge

Through the study of Socrates' lesson, the student will be able to orient himself within the vast framework of philosophical thought in the 5th century BC.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avrà luogo attraverso un esame orale dopo la fine del corso, ma verrà richiesta una relazione scritta su tema inerente al programma, da concordarsi personalmente col docente e consegnare almeno due settimane prima dell'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Written report
  • Final Oral exam 

Further information:
Final oral exam 80%; seminar presentation or written report 20%.

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre con chiarezza e precisione, sia nell'ambito della relazione scritta che dell'esame orale, le linee principali della problematica trattata sulla base dei testi della letteratura primaria e degli approfondimenti critici richiesti.

Skills

Both in the writtem report and during the oral exam the student will have to prove his/her demonstrated knowledge of the course material and his/her ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. 

 

Modalità di verifica delle capacità

Modalità identiche a quelle di verifica delle conoscenze, di cui sopra.

Assessment criteria of skills

Same as for Knowledge, see above.

Comportamenti

Gli studenti verranno sollecitati a intervenire attivamente, sulle prospettive di lettura di volta in volta proposte dalla docente nella lezione frontale, e orientati ad accuratezza e precisione.

Behaviors

Correct behavior and active participation in discussions.

Modalità di verifica dei comportamenti

In classe.

Assessment criteria of behaviors

Observation in class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' fortemente raccomandata, per Studenti del Corso di Laurea in Filosofia, la  frequentazione del corso di Istituzioni della Filosofia Antica che avrà  luogo nello stesso primo semestre, possibilmente avendo dato e superato l'esame.

La docente terrà comunque conto della necessità di aprire via via excursus utili a un inquadramento della storia e della letteratura, non solo filosofica, della Grecia fra età arcaica e classica (secoli VIII-IV a. C.), e gradirà ogni domanda di chiarimento in merito.

Prerequisites

A prior knowledge of the main lines of Greek philosophy is required, to be acquired or refreshed by relying on a good textbook. 

Corequisiti

Nessuno

Co-requisites

None

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

No prerequisites needed.

Indicazioni metodologiche

Attenzione alle lezioni durante il corso e precisione nel ripasso.

Teaching methods

Delivery: face to face

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

In cerca di Socrate: persona, filosofo, cittadino

Il corso si propone di trattare la figura e la lezione filosofica di Socrate, prendendo le mosse dai termini essenziali della cosiddetta "questione socratica": la questione cioè di ricostruire ciò che Socrate "ha veramente detto", mettendo insieme fonti di carattere così diverso come la satira di un commediografo contemporaneo (Aristofane), i dialoghi del suo più brillante allievo filosofo, Platone, e la testimonianza resa, in veste di seguace devoto, dallo storico Senofonte, nelle sue vesti di seguace devoto.
C'è chi  sostiene che sia impresa disperata ricostruire i contorni effettivi della personalità di Socrate, condannato dalla stessa ricchezza e dalla natura "fondatrice" della sua lezione filosofica ad essere rappresentato come una sorta di "maschera" (in latino "persona") buona per le più varie interpretazioni determinate dai bisogni della filosofia successiva, da Platone ai giorni nostri. Nel corso verrà proposta una prospettiva più fiduciosa.
In un primo tempo verrà presa brevemente in considerazione la commedia  Nuvole di Aristofane (423 a. C.), testimonianza di una determinata percezione dell'attività di Socrate nel quadro del dibattito politico nell'Atene della fine del quinto secolo a. C., il cui esame è fra l'altro necessario per capire i moventi degli accusatori di Socrate, che sono sfociati nel processo e nella condanna a morte del filosofo nel 399 a. C.
Verranno poi esaminati i due scritti platonici nei quali gli studiosi additano pressoché concordemente l'emergere di motivi autentici del filosofare socratico. Nel discorso di difesa pronunciato da Socrate durante il processo, riprodotto nell'Apologia con un grado di fedeltà che sarà il caso di determinare, ritroviamo temi illustri quali la conoscenza di sè, il sapere di non sapere, la pratica della confutazione, il paradigma tecnico della virtù, il riferimento a un segno demonico orientatore della condotta morale. Nel Critone poi, famosa rappresentazione del gran rifiuto opposto alla possibilità di fuggire di fronte all'esecuzione capitale,in nome dell'obbedienza alle leggi patrie, viene in primo piano il significato politico dell'esperienza di Socrate.
Con riferimento ad altri dialoghi di Platone, inoltre, verrà anche toccato il problema di quali elementi della filosofia di questi dipendano, e in quale misura, dalla riflessione del maestro. Verrà portata inoltre la dovuta attenzione alla testimonianza di Senofonte, in cui alcuni studi di anni più recenti hanno indicato la presenza di tematiche di grande interesse per la comprensione di questa personalità complessa.

 

Syllabus

Looking for Socrates: Persona,  philosopher, citizen

The course aims to address Socrates' figure and philosophical lesson , starting from the essential terms of the so-called "Socratic question": that is, the question of reconstructing what Socrates "really said" based on sources of such different character as the satire of a contemporary comic writer (Aristophanes), the dialogues of his most brilliant disciple, Plato, and the testimony given by the historian Xenophon.

Some scholars argue that it is a desperate undertaking to reconstruct the actual contours of Socrates' personality, condemned by the very richness and 'founding' nature of his philosophical lesson to be represented as a sort of 'mask' (Latin for 'person') good for the most varied interpretations determined by the needs of later philosophy, from Plato to the present day. Throughout the course, a more confident perspective will be proposed.

First we will take into account Aristophanes' Clouds (423 B.C.), which bears witness to how Socrates' activity was perceived in the context of the political debate in Athens at the end of the fifth century B.C.; considering this play will help, among other things, to understand the motives of Socrates' accusers, which resulted in the trial and death sentence of the philosopher in 399 B.C.

The two Platonic writings in which scholars almost unanimously point to the emergence of authentic motives for Socratic philosophizing will then be examined. In the defence speech pronounced by Socrates during his trial, reproduced in the Apology with a degree of fidelity that it will be the case to examine, we find illustrious themes such as self-knowledge, the knowledge of not knowing, the practice of refutation, the technical paradigm of virtue, the reference to a demonic sign guiding moral conduct. In the Crito then, the famous representation of Socrates' refusal to flee in the face of capital punishment, in the name of obedience to the laws of the fatherland, brings to the fore the political significance of Socrates' experience.

As for Plato's other dialogues, an attempt will be made to understand which elements of his philosophy depend, and to what extent, on Socrates' reflection. Finally, due attention will be paid to Xenophon's account, in which the recent scholarship has indicated the presence of themes of great interest for understanding this complex personality.

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

 Testi:

Platone, Apologia e Critone, testo greco a fronte, introduzione, traduzione e note a cura di M. Michela Sassi, Milano, Bur, 1993;

Franco Ferrari (a cura di), Socrate tra personaggio e mito, Milano, Rizzoli, 2007 (antologia di fonti con ampia e aggiornata introduzione);

 

Bibliografia:

- Calogero, G., Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Udine, 2019

- Giannantoni, G., Dialogo socratioo e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, a cura di B. Centrone,  Bibliopolis, Napoli, 2005 (non sarà da leggere per intero: i capitoli scelti saranno comunicati all'inizio del corso)

- Sassi, M. M. Indagine su Socrate. Persona filosofo cittadino, Einaudi, Torinmo, 2015.

 

 

Bibliography

Sources:

Platone, Apologia e Critone, testo greco a fronte, introduzione, traduzione e note a cura di M. Michela Sassi, Milano, Bur, 1993;

Franco Ferrari (a cura di), Socrate tra personaggio e mito, Milano, Rizzoli, 2007 (antologia di fonti con ampia e aggiornata introduzione);

 

Critical essays:

- Calogero, G., Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Udine, 2019

- Giannantoni, G., Dialogo socratioo e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, a cura di B. Centrone,  Bibliopolis, Napoli, 2005 

- Sassi, M. M. Indagine su Socrate. Persona filosofo cittadino, Einaudi, Torinmo, 2015.

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che motivatamente intendano dare l'esame senza avere frequentato sono invitati a prendere contatto con la docente, per individuare le opportune integrazioni bibliografiche, a partire dagli inizi di noivembre 2019 e non meno di un mese e mezzo prima dell'appello prescelto.

 

Non-attending students info

There will be possibility to agree about a suitable program. 

Modalità d'esame

Previa la presentazione di una sintetica relazione scritta (cfr. anche sopra, modalità di verifica delle conoscenze), l'esame sarà orale e prendendo eventuale spunto dalla relazione, oltreché dai testi letti e commentati a lezione, si allargherà a una discussione generale della problematica affrontata nel corso.

Assessment methods

The oral exam will be focused on reading the texts that were commented omn in class, starting form which more general issues will be discussed.

Stage e tirocini

Ogni ambito in cui sia richiesto esercizio di pensiero critico;  insegnamento; rcerca accademica

Work placement

Any field in which critical thinking is required; teaching; academic research

Note

Orario lezioni: 

lun. 14.15-16.45 (SR B1)

mar. 8.30-10 (SR B1)

merc. 14.15-16.45 (SR B1)

 

Commissione d'esame: Presidente: Prof. M. M. Sassi; Commissari: Dr. Valerio Tanteri (cultore della materi), Prof. F. Pelosi

Commissione supplente: Presidente: Prof. B. Centrone:; Commissari: Dr. Emiliano Paparazzo, Prof. C. D'Ancona

Notes

Examination committee:

President: Prof. M. M. Sassi

Member: Dr. V. Tanteri

 

Siubstitute committee:

President: Prof. C. D'Ancona,

Member: Dr. E. Paparazzo

Updated: 14/02/2024 11:49