Scheda programma d'esame
TESTI CLASSICI DELLA FILOSOFIA ANTICA
BRUNO CENTRONE
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA
Codice586MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TESTI CLASSICI DELLA FILOSOFIA ANTICAM-FIL/07LEZIONI36
BRUNO CENTRONE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze riguardanti un testo classico del pensiero filosofico antico, comprendendone il lessico, le tesi e le strategie argomentative, e inquadrandolo nel suo contesto storico-filosofico.

Knowledge

Students will become familiar with an ancient philosophical text, by understanding its terminology, doctrines and argumentative strategies, and framing it within its historical-philosophical context.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica finale avrà luogo mediante un esame orale alla fine del corso.

Assessment criteria of knowledge

The evaluation will take place through an oral exam at the end of the course.

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di esaminare con intelligenza critica il testo e i temi trattati nel corso, inquadrandoli correttamente nel loro contesto storico-filosofico. 

Skills

Students are expected to acquire the skill to critically examine the texts and topics explored during the course, and correctly frame them within their historical-philosophical context. 

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avrà luogo mediante le modalità impiegate per accertare l’acquisizione delle conoscenze.

Assessment criteria of skills

The evaluation of skills will be based on the same method used to assess learning.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare non solo accuratezza e precisione nella lettura e valutazione delle posizioni sostenute nel testo che verrà letto e commentato in classe, ma anche attitudine all’uso critico di un testo classico nel dibattito su problematiche contemporanee.

Behaviors

Students will be able to acquire and develop not just accuracy in the interpretation and assessment of the views presented in the text read and discussed in class, but also a critical approach to the use of Classical texts in the debate on contemporary issues.

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà costantemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Assessment criteria of behaviors

Active engagement by the students will constantly be encouraged.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non è richiesta la conoscenza del greco antico. È presupposta una conoscenza generale della filosofia antica.

Prerequisites

Knowledge of ancient Greek is not required. General knowledge of ancient philosophy is expected.

 

Indicazioni metodologiche

Il corso è basato su lezioni frontali del docente, durante le quali sarà letto e commentato il testo di Aristotele in programma. Riferimenti al testo originale saranno resi comprensibili anche a chi non abbia conoscenza del greco antico. Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito durante le lezioni.

Teaching methods

The course is based on taught lectures, devoted to reading and discussing Aristotle’s text. References to the original text will be made understandable even to students who do not know ancient Greek. Further teaching material may be provided during the lectures.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso consisterà nella lettura e nell’analisi dei capitoli 1-17 del II libro della Retorica di Aristotele, un testo dedicato principalmente alla dottrina delle passioni. Ad una prima parte introduttiva, dedicata a illustrare la struttura della Retorica nel suo complesso seguiranno le lezioni basate sulla lettura di Retorica II e l’analisi dettagliata di alcuni aspetti centrali. Saranno introdotti, nel corso della lettura e dell’analisi, numerosi confronti con altre opere di Aristotele, in particolare con l’Etica Nicomachea.

Syllabus

The course is devoted to the reading and analysis of Aristotle's Rhetorics, Book II, chapters 1-17 , where Aristotle explores the topic of emotionsAfter an introduction illustrating the structure of the Rhetorics as a whole, the course will focus on a reading of Rhetorics II 1-17  and a thorough analysis of some key aspects. Relevant comparisons will be drawn with other works of Aristotle (particularly the Nicomachean Ethics).

Bibliografia e materiale didattico

Per l'esame è richiesta la conoscenza di

–Aristotele, Retorica, libro II, capitoli 1-17 (1377b16-1391b6), nella traduzione di S. Gastaldi o in quella di C. Viano, indicate subito sotto.

Del volume Aristotele. Retorica. Introduzione, traduzione e commento di S. Gastaldi, Ed. Carocci, Roma 2014 sono da portare:

–l'Introduzione: Una teoria del discorso tra dimostrazione e persuasione, pp. 9-37

- le note ai capitoli 1-17 del libro II (pp. 450-493)

Del volume Aristotele. Retorica. Traduzione introduzione e note di C. Viano, Biblioteca Filosofica Laterza, Roma-Bari 2021 sono da portare:

–l'Introduzione, pp. V-XVIII

– le note 1-172 al libro secondo (pp. 405-417)

La scelta della traduzione (Gastaldi o Viano) è libera, ma le parti sopra indicate di entrambi i testi fanno parte integrante del programma di esame.

Fa inoltre parte del programma d'esame:

– C. Natali, Introduzione alla Retorica di Aristotele, in B. Centrone (a cura di), La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, Pisa University Press, Pisa 2014, pp. 1-32.

 

Bibliography

Knowledge is required of: 

–Aristotele, Retorica, libro II, capitoli 1-17 (1377b16-1391b6), in the translation of S. Gastaldi or in that of C. Viano, indicated below.

Aristotele. Retorica. Introduzione, traduzione e commento di S. Gastaldi, Ed. Carocci, Roma 2014. Knowledge is required of

- Introduction: Una teoria del discorso tra dimostrazione e persuasione, pp. 9-37

- Notes to the chapters 1-17 of Book II (pp. 450-493)

 Aristotele. Retorica. Traduzione introduzione e note di C. Viano, Biblioteca Filosofica Laterza, Roma-Bari 2021. Knowledge is required of:

–Introduction, pp. V-XVIII

– Notes 1-172 to Book II (pp. 405-417)

Further:

– C. Natali, Introduzione alla Retorica di Aristotele, in B. Centrone (a cura di), La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, Pisa University Press, Pisa 2014, pp. 1-32.

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno portare, in aggiunta ai testi indicati alle voci Programma e Bibliografia, i seguenti saggi, contenuti nel volume: B. Centrone (a cura di), La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, Pisa University Press, Pisa 2014:

T. Irwin, Friendship and Altruism in the Rhetoric, pp. 87-120

B. Centrone, φόβος nella Retorica di Aristotele: tra emozione istintiva e cognizione complessa, pp. 143-170

A. Fussi, Agire, patire, temporalità: modi e funzioni della vergogna fra Retorica ed Etica Nicomachea, pp. 171-200

L. Castelli, Φθόνος: πάθος, ἦθος, Perception of Desert and the Place of Envy in Rhet. II, pp. 221-248

Non-attending students info

For non-attending students, in addition to the texts indicated in Syllabus and Bibliography, knowledge is required of the following papers (in B. Centrone (a cura di), La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, Pisa University Press, Pisa 2014):

T. Irwin, Friendship and Altruism in the Rhetoric, pp. 87-120

B. Centrone, φόβος nella Retorica di Aristotele: tra emozione istintiva e cognizione complessa, pp. 143-170

A. Fussi, Agire, patire, temporalità: modi e funzioni della vergogna fra Retorica ed Etica Nicomachea, pp. 171-200

L. Castelli, Φθόνοςπάθος, ἦθοςPerception of Desert and the Place of Envy in Rhet. II, pp. 221-248

Modalità d'esame

Orale

Note

Il corso avrà inizio martedì 20 febbraio e proesguità con il seguente orario:

MAR 16-17.30, Aula Pao E1 (via Paoli 15, primo piano)

MER 12-13.30 Aula Pao E1 (via Paoli 15, primo piano)

Ricevimenti concordati con il docente bruno.centrone@unipi.it 

Ultimo aggiornamento 13/02/2024 10:37