Scheda programma d'esame
NUMISMATICA
ALESSIA ROVELLI
Anno accademico2023/24
CdSARCHEOLOGIA
Codice1392L
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
NUMISMATICAL-ANT/04LEZIONI36
ALESSIA ROVELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso (6 CFU), si propone di fornire agli studenti una buona preparazione, di carattere storico e archeologico, relativa

a) all'evoluzione dei sistemi monetari dall'età greca arcaica al primo medioevo;

b) alle funzioni della moneta nelle economie antiche e medievali;

c) allo studio e interpretazione dei reperti numismatici provenienti da contesti archeologici o conservati in collezioni museali.

Knowledge

The course aims to provide students with a good historical and archaeological knowledge concerning:

(a) the evolution of monetary systems from the Archaic age to the early Middle Ages;

b) the functions of money in ancient and medieval economies;

c) the study and interpretation of coins from archaeological contexts or museum collections.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’apprendimento in itenere sarà incentivato dalla partecipazione alla discussione in aula sui temi trattati nel corso della lezione o suggeriti da letture di approfondimento che verranno indicate durante le lezioni. La discussione in aula favorirà l’acquisizione del linguaggio tecnico specifico della disciplina.   

Assessment criteria of knowledge

In-class learning will be encouraged by taking part in classroom discussion on the topics developed in the course of the lectures or suggested by the in-depth readings that will be indicated during the lesson. Classroom discussion will foster the acquisition of discipline-specific technical language.

Capacità

A conclusione del corso, lo studente avrà acquisito una adeguata conoscenza delle principali funzioni della moneta e dei suoi usi nel mondo antico e medievale.

Gli argomenti trattati forniranno gli strumenti di metodo e di contenuto necessari per apprezzare il concreto apporto della numismatica alla ricostruzione storica e per sviluppare proprie linee di ricerca. Particolare rilievo sarà dato all’apprendimento delle competenze che permettono di utilizzare il dato numismatico per la lettura delle sequenze stratigrafiche e per la datazione dei contesti archeologici.

Skills

By the end of the course, the student will have attained an adequate knowledge of the main functions of money and its uses in the ancient and medieval world.

The topics covered will provide the tools of method and content necessary to appreciate the concrete contribution of numismatics to historical reconstruction, and to developing one's own lines of research. Particular emphasis will be devoted to learning the skills that allow numismatic data to be used for the analysis of stratigraphic sequences and for the dating of archaeological contexts.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite, associate alle capacità di esposizione e di sintesi saranno verificate attraverso gli interventi dello studente nel corso delle lezioni e durante l’esame orale. 

Assessment criteria of skills

The skills acquired, coupled with communications and synthesis skills, will be verified through the student's interventions during the lectures and the final exam. 

Comportamenti

Gli studenti conosceranno i criteri di identificazione e catalogazione dei beni numismatici e le modalità di intervento per la loro salvaguardia e valorizzazione.

Behaviors

Students will learn about the criteria for identifying and cataloguing numismatic items and how to take action to enhance them.

Modalità di verifica dei comportamenti

La partecipazione ad eventuali attività seminariali dedicate alla schedatura di reperti numismatici permetterà di mettere in pratica i contenuti teorici. Saranno valutate positivamente la regolare presenza alle lezioni e la proposizione di temi da discutere collegialmente.

Assessment criteria of behaviors

The attendance of seminar activities dedicated to the classification of numismatic specimens will allow the theoretical contents to be applied in practice. Regular attendance at lectures and the proposal of topics for class discussion will be appreciated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nell’anno academico 2023-24, il corso ha carattere introduttivo, rivolto anche a studenti che non hanno seguito un insegnamento di Numismatica durante il loro percorso universitario. La conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia antica e medievale consentirà allo studente di orientarsi agevolmente anche nell’ambito della storia monetaria.

Prerequisites

In the academic year 2023-24, the course is of an "introductive" nature, also aimed at students who have not been taught Numismatics during their university career. Knowledge of the main developments in ancient and medieval history will enable the student to orientate himself in the monetary sphere as well.

Indicazioni metodologiche

La didattica è strutturata essenzialmente su lezioni frontali in aula. Le lezioni saranno tenute in italiano. Durante il primo semestre, in occasione delle lezioni, il ricevimento studenti si terrà prevalentemente il lunedì pomeriggio, in orario da concordare. La docente potrà comunque essere contattata per posta elettronica (alessia.rovelli@unipi.it) per individuare orari alternativi.

 

Teaching methods

The module will take the form of frontal lessons and will be held in Italian. The teacher has fixed Monday afternoons for office hours but she will also be available via e-mail to arrange alternative times.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è articolato in due sezioni

  1. a) Istituzioni di Numismatica antica
  2. b) Lineamenti di storia della moneta.

La prima sezione, avviata dall’analisi del termine ‘moneta’, prevede un’introduzione alla numismatica come disciplina storica e archeologica e prosegue con l’analisi dei caratteri intrinseci ed estrinseci della moneta (tipi, legende), delle tecniche di produzione, dell’organizzazione delle zecche, con la trattazione dei problemi relativi alla provenienza dei metalli monetabili.

La seconda sezione si pone l’obiettivo di tracciare una breve storia della moneta dalle fasi pre-monetali fino all’età medievale. In quest’ambito si dedicherà attenzione anche ai rapporti tra le diverse categorie di fonti: documentazione numismatica, documentazione archeologica e fonti scritte. L’ approccio multidisciplinare consente infatti di affrontare con una pluralità di strumenti lo studio del ruolo della moneta nell’economia e nelle società antiche e medievali.

Syllabus

The course is divided into two sections

  1. a) Institutions of Ancient Numismatics
  2. b) Outlines of the History of Money.

The first section, which begins with an analysis of the terms ‘money and 'coin', provides an introduction to numismatics as a historical and archaeological discipline, and continues with an analysis of the intrinsic and extrinsic characters of coins (types, legends), of production techniques, the organisation of mints, and the metals sources.

The second section aims to trace a history of coinage from the pre-monetary phases up to the medieval age. Here attention will also be paid to the relationships between the different types of sources: numismatic records, archaeological records and written sources. Indeed, the multidisciplinary approach allows the study of the role of money in the economy and in ancient and medieval societies with a plurality of tools.

Bibliografia e materiale didattico

Nell’ambito di ciascuno dei gruppi indicati (1-3) lo studente dovrà scegliere un testo:  

 1) - R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi Editore, Bologna 2008 (e successive ristampe)

     - F. Barello, Archeologia della moneta, Carocci Editore, Roma 2006 (e successive ristampe),

 2) - A. Burnett, Coinage in the Roman World, Seaby 1987 (e successive ristampe Spink), pp. 1-65, 122-139, 149-160 (verrà reso disponibile il PDF)

      - A. Savio, Monete romane, Jouvence Editore, Roma 2001 (ristampa: Edizioni Il Libraccio).

 

3)- C. Boeringher, ‘I primi secoli dello sviluppo della moneta greca’, in L. Milano  e N. Parise (a cura di), Il regolamento degli scambi nell’Antichità, Editore Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 147-171.

    - C. M. Cipolla, Le avventure della Lira, Il Mulino Editore, Bologna 1975 (e successive ristampe).

 Inoltre (obbligatorio):

- P. J. Casey, Understanding Ancient Coins: An Introduction for Archaeologists and Historians. Bratsford, 1986, pp. 51-113 (verrà reso disponibile il PDF). I casi studio presentati nelle pagine indicate saranno ampiamente discussi nel corso delle lezioni.

 Eventuali letture integrative, sollecitate dagli interventi degli studenti in aula, saranno comunicate in seguito, e indicate sul portale.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare eventuali integrazioni al programma d'esame.

Bibliography

Under each of the listed groups (1-3) the students have to choose one text:

1)  - R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Monduzzi Editore, Bologna 2008 (and subsequent reprints)

    - F. Barello, Archeologia della moneta, Carocci Editore, Roma 2006 (and subsequent reprints).

 2) - A. Burnett, Coinage in the Roman World, Seaby 1987 (e successive ristampe Spink), pp. 1-65, 122-139, 149-160 (PDF will be made available).

   - A. Savio, Monete romane, Jouvence Editore, Roma 2001 (ristampa: Edizioni Il Libraccio).

 

3) - Boeringher, ‘I primi secoli dello sviluppo della moneta greca’, in L. Milano e N. Parise (a cura di), Il regolamento degli scambi nell’Antichità, Editore Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 147-171.

    - C. M. Cipolla, Le avventure della Lira, Il Mulino Editore, Bologna 1975 (and subsequent reprints)

 In addition (mandatory):

- P. J. Casey, Understanding Ancient Coins: An Introduction for Archaeologists and Historians. Bratsford, 1986, pp. 51-113 (PDF will be made available). The case studies discussed on the mentioned pages will be extensively explained in the course of the lectures.

 Any further readings suggested by the students' comments will be provided later and posted on the website.

 Non-attending students are invited to contact the teacher to organise any additions to the exam syllabus

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza, benché non obbligatoria, è raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono inviati a contattare la docente per definire un eventuale programma alternativo, in linea con il singolo percorso di studi.

Non-attending students info

Attendance, although not mandatory, is recommended. Non-attending students are requested to contact the lecturer (alessia.rovelli@unipi.it) to define an alternative programme in line with the specific curriculum.

Modalità d'esame

L’esame consiste nella discussione orale sui temi del corso, della durata di circa 30 minuti. Oltre al livello delle conoscenze acquisite, si valuteranno la chiarezza espositiva e la capacità del candidato di applicare con senso critico le nozioni acquisite a specifici casi di studio.

Assessment methods

The final exam consists of an oral discussion on the course topics, lasting approximately 30 minutes. Final mark is based on the ability to discuss with a critical approach and  an appropriate language the main topics.

Note

Commissione d'esame: prof.ssa Alessia Rovelli, prof. Federico Cantini, dott. Fabio Guidetti, dott. Jacopo Paganelli, dott. Paolo Tomei. 

Ultimo aggiornamento 31/10/2023 11:43