Scheda programma d'esame
MICROBIOLOGIA E IGIENE
ERICA DE VITA
Anno accademico2023/24
CdSTECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)
Codice094FF
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
IGIENE GENERALE E APPLICATAMED/42LEZIONI24
ERICA DE VITA unimap
MICROBIOLOGIA GENERALEMED/07LEZIONI24
DILETTA MAZZANTINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi:

1.Conoscenza della biologia di base e del ciclo vitale dei patogeni umani batterici, virali e fungini.

2. Comprensione dei meccanismi di virulenza microbica; basi genetiche e biochimiche dei meccanismi di resistenza agli antibiotici, e sensibilità

3.Conoscenza delle diverse specie microbiche responsabili di infezione nell'uomo

4.Comprensione ad un livello avanzato dei meccanismi di virulenza di alcuni patogeni

5.Familiarizzazione con la diagnosi microbiologica di laboratorio

6.Applicazione dei principi della metodologia epidemiologica

7.Conoscenza dei metodi di prevenzione delle malattie infettive

8.Conoscenza di fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative

9.Conoscenza dei metodi di promozione e prevenzione delle malattie cronico-degenerative

Knowledge

Upon completion of this course, students will have:

1. Knowledge and understanding of the basic biology and life cycles of human bacterial, viral and fungal pathogens,

2. An understanding of microbial virulence mechanisms; biochemical and genetic mechanisms of antimicrobial agent activity, microbial susceptibility and resistance to antimicrobial agents.

3. Knowledge with the different species of organisms responsible for infectious disease

4. An understanding at an advanced level of the virulence mechanisms of some pathogens

5. Familiarization with laboratory diagnosis of infectious diseases

6. Application of the principles of the epidemiological methodology

7. Knowledge of the methods of prevention of communicable diseases

8. Knowledge of risk factors of non-communicable diseases

9. Knowledge of the methods of promotion and prevention of non-communicable diseases

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze acquisite dallo studente saranno accertate e monitorate, durante il corso, mediante test e/o incontri concordati con le docenti.

Assessment criteria of knowledge

The academic progress of the student will be verified and monitored during the course, by using tests and/or meetings with the lecturer.

Capacità

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di applicare le conoscenze di microbiologia e igiene acquisite al proprio futuro ambito di lavoro.

Skills

By the end of the course, the student can apply the acquired knowledge in Microbiology and Hygiene to his/her future work.

Modalità di verifica delle capacità

L'avvenuta acquisizione di questa capacità sarà verificata mediante l'esame di fine corso.

Assessment criteria of skills

The achievement of this ability will be tested by the final exam.

Comportamenti

Attraverso il corso, lo studente potrà acquisire e sviluppare sensibilità ed attenzione alle tematiche di Microbiologia e Igiene in ambito di salute pubblica.

Behaviors

Through the course, the student will acquire and develop awareness and attention to the issues of Microbiology and Hygiene in the setting of public health.

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà verificato il livello generale di partecipazione alle lezioni

Assessment criteria of behaviors

The general level of presence in the lessons will be verified.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Di base

Prerequisites

Basic knowledge 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con ausilio di slide e filmati; scaricamento di materiale didattico e altro sul sito di elearning del corso; ricevimenti e messaggi in posta elettronica col docente

Teaching methods

Lectures with visual aids such as slides and videos; downloading teaching materials and other educational materials from the e-learning site of the course; meetings and emails with the lecturer.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma del modulo di MICROBIOLOGIA

  • Il mondo microbico.
  • Batteriologia generale: cenni di citologia e fisiologia batterica; spora batterica moltiplicazione e crescita; classificazione dei batteri di interesse medico; antibiotici e meccanismi di antibiotico resistenza.
  • Virologia generale: struttura dei virus; infezione cellulare; replicazione; classificazione.
  • Micologia generale: organizzazione cellulare e classificazione, patologie da funghi.
  • Parassitologia Medica: patologie da protozoi.
  • Il processo infettivo: trasmissione e vie di penetrazione degli agenti infettivi; meccanismi di patogenicità batterica e virale. Il sistema immunitario nelle infezioni.
  • Principi di diagnosi di laboratorio delle malattie infettive: diagnosi diretta ed indiretta.
  • Le infezioni microbiche della cute: Staphylococcus aureus.
  • Le infezioni microbiche dell'apparato respiratorio: Streptococchi: caratteristiche generali; Streptococcus pyogenes; Streptococcus pneumoniae; micobatteri: tubercolosi; Coronavirus umani.
  • Le infezioni microbiche del sistema nervoso: Meningococco, tetano e botulismo.
  • Le infezioni microbiche dell'apparato gastroenterico: Vibrio cholerae; Enterobatteri: caratteristiche generali. Escherichia coli; Salmonella thypi e salmonellosi minori. Epatiti virali.
  • Le infezioni microbiche dell'apparato genito-urinario. Gonorrhea. Papillomavirus.
  • Il virus HIV.

 

Programma del modulo di IGIENE

  • Definizione di Salute.
  • Definizione e obiettivi dell’Igiene.
  • Sanità Pubblica e Medicina Preventiva.
  • Prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
  • Organizzazione Sanitaria Internazionale e il Servizio Sanitario Nazionale
  • Fonti di dati e sistemi informativi.
  • Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione.
  • Definizione di Epidemiologia: sugli studi epidemiologici e loro applicazione agli interventi preventivi.
  • Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
  1. definizione, caratteristiche, storia naturale. Fattori di rischio: genetici, individuali, ambientali.
  2. Epidemiologia e prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori, BPCO, diabete, osteoporosi.
  • Epidemiologia generale delle malattie infettive
  1. Distribuzione geografica, agenti causali, serbatoi e sorgenti di infezione, modalità di trasmissione, veicoli e vettori.
  • Prevenzione delle malattie infettive
  1. Interventi rivolti alle sorgenti d’infezione: notifica, tipologia di isolamento, misure contumaciali.
  2. Interventi rivolti all’ambiente: sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione.
  3. Interventi rivolti alla popolazione sana: profilassi immunitaria attiva e passiva, chemioprofilassi.

 

Syllabus

Program of the MICROBIOLOGY module

  • The microbial world
  • General bacteriology: cytology and bacterial physiology; bacterial spore multiplication and growth; classification of bacteria of medical interest. Antibiotics and mechanisms of antibiotic-resistance
  • General virology: structure of viruses; cellular infection; replication; classification
  • General mycology: cellular organization and classification; diseases caused by fungi.
  • Medical Parasitology: diseases caused by protozoa.
  • The infectious process: transmission and penetration routes of contagious agents. Mechanisms of bacterial and viral pathogenicity. The immune system in infections.
  • Principles of laboratory diagnosis of infectious diseases: direct and indirect diagnosis.
  • Microbial skin infections. Staphylococcus aureus
  • Microbial infections of the respiratory system. Streptococci; general characters; Streptococcus pyogenes; Streptococcus pneumoniae. mycobacteria; tuberculosis. Human Coronaviruses.
  • Microbial infections of the nervous system. Meningococcal. Tetanus and botulism
  • Microbial infections of the gastrointestinal tract. Vibrio cholerae. Enterobacteria: general characters; Escherichia coli; Salmonella typhi and minor salmonella. Hepatitis viruses.
  • Microbial infections of the genitourinary system. Gonorrhea. Papillomavirus.
  • HIV

 Program of the HYGIENE module

  • Definition of Health.
  • Definition and Objectives of Hygiene
  • Public Health and Preventive Medicine
  • Primary, secondary, and tertiary prevention.
  • International Health Organization and the National Health Service.
  • Data sources and information systems.
  • Indicators of population health conditions.
  • Definition of Epidemiology: on epidemiological studies and their application to preventive interventions.
  • Epidemiology and prevention of non-communicable diseases
  1. Definition, characteristics, natural history. Risk factors: genetic, individual, environmental.
  2. Epidemiology and prevention of cardiovascular diseases, cancer, COPD, diabetes, osteoporosis.
  • General epidemiology of communicable diseases.
  1. Geographic distribution, causative agents, reservoirs and sources of infection, modes of transmission, vehicles and vectors.
  • Prevention of communicable diseases
  1. Interventions on sources of infection
  2. Interventions on the environment
  3. Interventions on the general population
Bibliografia e materiale didattico

De Grazia, Ferraro, Giammanco. Microbiologia e microbiologia clinica per le professioni sanitarie e odontoiatria. 2021 Pearson

Signorelli, Igiene e sanità pubblica. Per scienze infermieristiche e altre professioni sanitarie. 2021 SEU

 

 

 

Bibliography

De Grazia, Ferraro, Giammanco. Microbiologia e microbiologia clinica per le professioni sanitarie e odontoiatria. 2021 Pearson

Signorelli, Igiene e sanità pubblica. Per scienze infermieristiche e altre professioni sanitarie. 2021 SEU

Indicazioni per non frequentanti

Non ci sono indicazioni specifiche per gli studenti non frequentanti in quanto la frequenza ai corsi è obbligatoria. 

Non-attending students info

There are no specific indications for non-attending students, as attendance to the courses is mandatory

Modalità d'esame

L'esame è composto da due prove scritte (una di Microbiologia ed una di Igiene), eseguite contestualmente (nella stessa seduta di esame). Le prove sono a quiz con risposte multiple e/o uno o più domande aperte a cui rispondere. L'esame ha una durata di circa 1 ora e mezzo e si intende superato quando entrambi gli scritti raggiungono la sufficienza. Il voto finale è una media dei voti ottenuti nelle due materie.

Assessment methods

The exam is made up of two written tests (one test for Microbiology and one test for Hygiene), performed simultaneously. The written tests consist of more questions with multiple options and/or one or plus open questions. The exam is about one hour and a half long and will be passed when both written tests are sufficient. The final grade is the mean of grades obtained in the two tests. 

Ultimo aggiornamento 29/09/2023 14:22