CdSSCIENZE POLITICHE
Codice114PP
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
POLITICA ECONOMICA | SECS-P/02 | LEZIONI | 42 |
|
Lo studente avrà acquisito conoscenze che riguardano:
- la logica economica dell'intervento pubblico;
- i modelli relativi al comportamento dei politici e alle proprietà dei sistemi di voto;
- le strategie empiriche volte a misurare gli effetti delle politiche pubbliche.
Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte due prove in itinere (dedicate ai frequentanti) utilizzando domande a risposta multipla.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- utilizzare i principi economici per valutare i pro e i contro dell'intervento pubblico nell'economia.
- discutere la validità delle strategie empiriche che valutano l'impatto di una politica.
Sarà incentivata la partecipazione in classe e sulla piattaforma di teledidattica Moodle.
Lo studente potrà acquisire accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati.
Alcune lezioni saranno dedicate alla discussioni di casi di policy.
Sono necessarie conoscenze di base di Economia Politica e di Statistica.
Le lezioni si svolgeranno seguendo il protocollo dell'Università di Pisa e si avvalgono dell'uso di diapositive (slide) condivise su Moodle.
Parte 1:
- Presentazione
- I fondamenti della Politica Economica
- Le politiche per la crescita
- Teorema dell'elettore mediano
- Il teorema dell'impossibilità di Arrow
Parte 2:
- Cosa significa valutare le politiche pubbliche
- Misurazione e Teoria del Cambiamento
- Perché randomizzare
- Come randomizzare
- Grandezza del campione e "power" statistico
- Limiti e problemi degli studi sperimentali
- Studi non sperimentali
- Analisi costi-efficacia e analisi costi-benefici
Libri di testo:
- Bénassy-Quéré et al., Politica economica. Teoria e pratica, Bologna, Il Mulino, 2014 (Capitoli: 1, 9)
- Martini e Sisti, Valutare il successo delle politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2009 (Capitoli: 1, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13)
Per approfondire:
- Glennerster e Takavarasha, Running Randomized Evaluations, Princeton, Princeton Univ. Press, 2013 (Capitoli: 1, 2, 4, 6 , 9, Appendix: 1, 2)
Slide e altro materiale scaricabili su Moodle.
Per i frequentanti (e solo per il primo appello):
- prima prova scritta in itinere a risposta multipla (50% del voto complessivo)
- seconda prova scritta in itinere a risposta multipla alla quale si può accedere se il voto alla prima prova è maggiore o uguale a 15 (50% del voto complessivo).
Per i non frequentanti:
- prova scritta a risposta multipla.
- orale facoltativo (che può alzare o abbassare il voto finale di massimo 2 punti) al quale si può accedere se il voto della prova scritta è maggiore o uguale a 18.
- l'orale è richiesto per ottenere la lode.