Scheda programma d'esame
TIPOLOGIA DEL TESTO LETTERARIO
SIMONE FORLESI
Anno accademico2023/24
CdSITALIANISTICA
Codice1156L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TIPOLOGIA DEL TESTO LETTERARIOL-FIL-LET/10LEZIONI36
SIMONE FORLESI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza:

  • dei contesti storico-culturali in cui si colloca il genere delle biografie d'artisti in età moderna;
  • delle caratteristiche specifiche del genere biografico, in particolare fra Cinque e Settecento;
  • di alcuni testi esemplari del genere da Giorgio Vasari a Ireneo Affò.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà sia attraverso relazione seminariale (orale e scritta) sia con colloquio d’esame finale.

Capacità

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

  • comprendere e illustrare criticamente i testi oggetto del corso;
  • contestualizzare i testi nel dibattito contemporaneo e nell’opera complessiva dei rispettivi autori;
  • padroneggiare il lessico critico;
  • esporre, in modo corretto e perspicuo, le loro osservazioni sugli autori e i testi prescelti per i rispettivi approfondimenti;
  • orientarsi nella bibliografia critica relativa all’argomento del corso.
Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate, così come le conoscenze, durante la relazione seminariale e il colloquio finale.

Comportamenti

Gli studenti saranno incoraggiati a intervenire e a partecipare attivamente nel corso delle lezioni, con domande e osservazioni.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti avverrà durante le lezioni, al momento della presentazione delle singole ricerche, attraverso la correzione dei lavori scritti e in sede di colloquio d'esame.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  • Conoscenza delle principali linee e dei principali autori della storia letteraria italiana, con particolare riguardo all'età moderna;
  • Padronanza essenziale dei principali snodi storici e storico-culturali dell'Italia di età moderna;
Corequisiti

Nessuno

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno

Indicazioni metodologiche

Il corso è costituito da 36 ore di didattica frontale, a cui seguirà un seminario conclusivo, dove gli studenti saranno chiamati a presentare al gruppo e al docente la loro breve ricerca.

Tutti i materiali didattici inerenti al corso saranno caricati su piattaforma Moodle.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

                                          Biografie d'artisti fra Cinque e Settecento

Il corso intende prendere in esame gli sviluppi del 'sottogenere' delle biografie d'artisti, a partire dalla definizione dei suoi tratti costitutivi in rapporto al genere – lato sensu – biografico. In prospettiva diacronica, il corso si soffermerà soprattutto sulle biografie d'artisti fra Cinque e Settecento: dalle Vite di Giorgio Vasari (1550; 1568), modello ineludibile per tutta la produzione successiva, ai lavori d'impianto erudito su Parmigianino e Correggio di Ireneo Affò, autore 'tardo' che si colloca in una stagione culturale già segnata dalla lezione di Winckelmann e quindi liminare alla pubblicazione della Storia pittorica della Italia di Luigi Lanzi (1793). 

Bibliografia e materiale didattico

N.B.: la bibliografia primaria e secondaria sarà aggiornata e ampliata nel corso delle prossime settimane e durante lo svolgimento delle lezioni.

Testi:

  • G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017-2021, 5 voll.;
  • G. P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, a cura di Evelina Borea, introduzione di Giovanni Previtali, postfazione di Tomaso Montanari, Torino, Einaudi, 2009, 2 voll.;
  • F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua...distinta in secoli e decennali, con nuove annotazioni e supplementi per cura di F. Ranalli, Firenze, S.P.E.S., 1974-1975, 7 voll. [ristampa anastatica];
  • F. Milizia, Le Vite de' piú celebri architetti d'ogni nazione e d'ogni tempo precedute da un saggio sopra l'architettura, Roma, nella stamparia di Paolo Giunchi Komarek, a spese di Venanzio Monaldini libraro, 1768
  • I. Affò, Vita di Parmigianino, a cura di A. Magostini, Roma, UniversItalia, 2016

 

Bibliografia critica:

  • E. Mattioda-M.Pozzi, Giorgio Vasari scrittore e critico, Firenze, Olschki, 2006;
  • V. Caputo, «Dar spirto a' marmi, a i color fiato e vita». Giorgio Vasari scrittore, Milano, FrancoAngeli, 2015;
  • E. Mattioda, Giorgio Vasari tra prosa e poesia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017;
  • M. Spagnolo, La biografia d’artista: racconto, storia e leggenda, in La Cultura Italiana, X, L’arte e il visuale, a cura di M. Wallace, Torino, Utet, 2010, pp. 375-393;
  • V. Caputo (a cura di), Biografie e autobiografie d'artisti nella tradizione letteraria italiana, numero monografico di «Generi. Rivista Internazionale di Letteratura italiana», 1, 2023;

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sosterranno un colloquio d'esame sui materiali didattici disponibili su Moodle e sulla lettura approfondita dei seguenti saggi:

  • Johannes Bartuschat, Dalla vita del poeta alla vita dell'artista. Tendenze del genere biografico nel Quattrocento, «Letteratura e arte», 1, 2003, pp. 49-57;
  • M. Spagnolo, La biografia d’artista: racconto, storia e leggenda, in La Cultura Italiana, X, L’arte e il visuale, a cura di M. Wallace, Torino, Utet, 2010, pp. 375-393;
  • E. Mattioda, Un'introduzione alle Vite, in Id., Giorgio Vasari tra prosa e poesia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, pp. 7-42;

I saggi saranno a vario titolo propedeutici alla lettura integrale dei seguenti testi:

  • G. Vasari, Vita di Francesco Mazzuoli, pittore Parmigiano, in Id., Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, edizione diretta da Enrico Mattioda, Alessandria, Edizioni dell'Orso, vol. III, pp.349-362;
  • I. Affò, Vita di Parmigianino, a cura di A. Magostini, Roma, UniversItalia, 2016;
Modalità d'esame

Modalità seminariale: gli studenti che frequenteranno regolarmente il corso potranno sostenere l'esame in forma seminariale.  Alla fine delle lezioni, dopo aver concordato un approfondimento col docente, dovranno presentare il frutto del proprio lavoro in un apposito incontro seminariale. Dopo la presentazione orale, ogni studente presenterà la sua ricerca anche in forma scritta (l'elaborato non dovrà superare i 15 mila caratteri, spazi, note e bibliografia inclusi, e dovrà essere inviato al docente almeno dieci giorni prima dell'appello d'esame a cui ci s'intende iscrivere). Il breve colloquio finale verterà sull'elaborato e sui contenuti più generali del corso.

Modalità frontale/tradizionale: gli studenti non interessati alla modalità seminariale sosterranno un colloquio d'esame sui materiali didattici disponibili su Moodle e Teams e sulla lettura approfondita dei seguenti saggi:

  • Johannes Bartuschat, Dalla vita del poeta alla vita dell'artista. Tendenze del genere biografico nel Quattrocento, «Letteratura e arte», 1, 2003, pp. 49-57;
  • M. Spagnolo, La biografia d’artista: racconto, storia e leggenda, in La Cultura Italiana, X, L’arte e il visuale, a cura di M. Wallace, Torino, Utet, 2010, pp. 375-393; 
  • E. Mattioda, Un'introduzione alle Vite, in Id., Giorgio Vasari tra prosa e poesia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, pp. 7-42;
Ultimo aggiornamento 19/02/2024 11:07