CdSSCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Codice413CC
CFU3
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
TOSSICOLOGIA APPLICATA IN AMBITO FOOD | CHIM/08 | LEZIONI | 21 |
|
Il corso si propone di impartire allo studente le nozioni riguardanti la tossicologia applicata in ambito food.
Con particolare riguardo ai Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA), agli ADDITIVI e agli AROMI alimentari verrà effettuata una panoramica esauriente in merito al processo di Caratterizzazione del Rischio, ai criteri di Valutazione dei Pericoli e ai metodi di Calcolo/Stima dell’Esposizione dei consumatori esposti.
A questo proposito, verranno descritti i principali descrittori di dose (NOAEL, NOEL, LOAEL, BMD, BMDL, ADI, TDI, TTC), saranno illustrate le modalità di calcolo dei suddetti descrittori, i fattori di incertezza applicati e le relative modalità di utilizzo nell’ambito della valutazione tossicologica delle sostanze chimiche incluse nei MOCA e/o immesse sul mercato come ADDITIVI/AROMI.
Inoltre, saranno affrontati gli aspetti legislativi che regolano la produzione e la commercializzazione dei MOCA (Reg. CE n.1935/2004 e regolamenti armonizzati), le sinergie con la stringente disciplina degli ADDITIVI alimentari (Reg. CE n. 1333/2008), degli AROMI (Reg. CE n. 1334/2008) e più in generale con il Regolamento REACH (Reg. CE n. 1907/2006) sulle sostanze chimiche.
Nell’ottica di fornire un quadro chiaro delle tematiche emergenti, verranno in aggiunta affrontate le seguenti questioni di carattere tossicologico riconducibili al riciclo di materiali utilizzati per confezionare i cibi, al ruolo degli interferenti endocrini, delle microplastiche e delle nanoplastiche in considerazione del loro rilevante impatto sulla salute umana.
Prova orale
- lezioni frontali/a distanza con ausilio di slides
- MOCA, AROMI e ADDITIVI alimentari
La relazione dose-risposta in tossicologia.
Effetti tossici locali e sistemici, reversibili e irreversibili, immediati e ritardati.
Relazione struttura-attività (Q)SAR, test in vitro/in vivo, a breve medio-lungo termine su animali e utilizzo dei dati epidemiologici per valutare la sicurezza di ADDITIVI, AROMI e MOCA.
Introduzione ai descrittori di dose (NOAEL, NOEL, LOAEL, BMD, BMDL, ADI, TDI, TTC, DNEL, DMEL), modalità di calcolo e fattori di incertezza.
MOCA: migrazione di sostanze pericolose, caratteristiche chimico-fisiche che influenzano la migrazione, principi di trasferimento della massa, permeabilità del packaging, effetto barriera, multi-materiali e mono materiali (plastica, carta, materiali attivi ed intelligenti, ecc). Casi studio.
ADDITIVI e AROMI: caratteristiche organolettiche, stabilità e decomposizione, interazioni con il cibo e/o componenti del cibo rilevanti sotto il profilo tossicologico, metaboliti e tossicologia correlata, livelli di esposizione cronica e acuta dalla dieta, presenza in fonti naturali, nanoforme e tossicologia correlata. Casi studio.
Caratterizzazione del rischio (valutazione dei pericoli e dell’esposizione) in fase di uso di MOCA e assunzione di ADDITIVI e/o AROMI alimentari.
Metodiche per la stima/il calcolo dell’esposizione ad ADDITIVI, AROMI e a sostanze pericolose incluse nei MOCA.
Principi di valutazione del rischio in caso di NIAS (sostanze non intenzionalmente aggiunte) potenzialmente presenti nei MOCA, ADDITIVI e AROMI.
Legislazione comunitaria sui MOCA, ADDITIVI e AROMI.
Dossier di autorizzazione per l’immissione sul mercato di ADDITIVI/AROMI e MOCA
ADDITIVI/AROMI autorizzati nella comunità europea.
- Microplastiche, Nanoplastiche e Interferenti Endocrini
Microplastiche e Nanoplastiche
L’origine delle Microplastiche/Nanoplastiche.
Effetti sulla salute.
Nanoplastiche e Microplastiche nel contesto dei MOCA, degli AROMI e degli ADDITIVI alimentari.
Il contesto regolatorio e le incertezze nella policy attuale.
Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione applicato a casi studio specifici.
Caratterizzazione del rischio e dell’esposizione attraverso i principali modelli tossicologici disponibili.
INTERFERENTI ENDOCRINI
Introduzione agli interferenti endocrini.
I meccanismi di interferenza col sistema endocrino.
Effetti avversi sulla salute.
I distruttori endocrini nel contesto dei MOCA, degli AROMI e degli ADDITIVI.
Caratterizzazione del rischio e dell’esposizione attraverso i principali modelli tossicologici disponibili.