Scheda programma d'esame
GNOSEOLOGY
DANILO MANCA
Academic year2023/24
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code225MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
GNOSEOLOGIA (S)M-FIL/01LEZIONI36
DANILO MANCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lettura critica dei testi in programma e capacità di sviluppare riflessioni autonome sui nodi teoretici affrontati

Knowledge

Ability to read the text in the syllabus critically and to develop autonomous reflections

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso alternerà lezioni frontali a forme seminariali. Perciò, la verifica delle conoscenze non avverrà soltanto in occasione dell’esame orale finale, bensì anche durante il corso con l’invito costante a partecipare alla discussione con domande e opinioni e con la modalità sperimentale degli interventi programmati e guidati. Inoltre, per alleggerire il carico di studio per l’esame finale lo studente frequentante potrà preparare un saggio originale o la simulazione di un progetto di ricerca (le differenze tra queste due tipologie di testo verranno illustrate dal docente durante il corso).

Assessment criteria of knowledge

The course will alternate between lectures and seminars. Therefore, knowledge will be tested not only in the final oral examination but also during the course with the constant invitation to participate in the discussion with questions and opinions, and with the experimental mode of planned and guided interventions. Furthermore, in order to lighten the study load in view of the final examination, the attending student may prepare an original essay or the simulation of a research project (the differences between these two types of text will be explained by the lecturer during the course).



Capacità

Lo studente maturerà capacità di analisi e interpretazione di testi in programma

Skills

The student will develop skills in analysing and interpreting texts in the syllabus.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni aperte, relazione scritta (facoltativa) ed esame orale finale

Assessment criteria of skills

Open discussions, seminars (optional), written text (optional) and final oral examination.

Comportamenti

Lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student will know how to orientate himself/herself in the recommended readings

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite discussioni durante il corso ed esame orale

Assessment criteria of behaviors

Through discussions during the course and oral examination

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza pregressa della Fenomenologia dello spirito di Hegel o di altri dei testi o degli autori e delle autrici citate in bibliografia sicuramente potrà aiutare chi la possiede, ma in generale non è un prerequisito necessario. Si richiede però frequenza assidua e disponibilità a mettersi alla prova partecipando attivamente alla discussione.

Prerequisites

Previous knowledge of Hegel's Phenomenology of Spirit or other of the texts cited in the bibliography will certainly help those who have it, but in general it is not a necessary prerequisite. However, assiduous attendance and a willingness to test oneself by actively participating in the discussion are required.

Indicazioni metodologiche

Il corso alternerà due modalità di lezione:

  1. Il docente affronterà la lettura di Soggetti di desiderio di Judith Butler e del capitolo sull’autocoscienza (sino alla dialettica servo-padrone) della Fenomenologia dello spirito di Hegel tramite lezioni frontali;
  2. Tutti gli altri testi saranno discussi in classe tramite interventi guidati: in altre parole, dopo aver letto almeno 2 per ciascun* dei testi di approfondimento (cfr. punto B di seguito) gli studenti e le studentesse che lo vorranno prenoteranno sulla piattaforma moodle la possibilità di tenere degli interventi in un giorno fissato dal docente; in quel giorno il docente e/o suoi/sue collaboratori/collaboratrici guideranno gli interventi moderando l’incontro. L’intervento in classe permetterà alla studentessa o allo studente di non portare all’esame il testo o gruppi di testi.
Teaching methods

The course will alternate between two lecture modes:

- The lecturer will address the reading of Judith Butler's Subjects of Desire and the chapter on self-consciousness (up to the servant-master dialectic) of Hegel's Phenomenology of Spirit through lectures;
- All the other texts will be discussed in class by means of guided interventions.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I corpi come soggetti di desiderio: Judith Butler e la ricezione di Hegel in Francia

Obiettivo del corso è studiare la ricezione dei temi hegeliani dell’autocoscienza, del desiderio e del riconoscimento in Francia nel Novecento seguendo l’interpretazione fornita da Judith Butler. Ci interrogheremo sul rapporto che intercorre tra autocoscienza come relazione a sé e riconoscimento come relazione ad altri, sul ruolo che assolvono empatia e immaginazione nel definire il rapporto di subordinazione fra le due forme di relazione e formazione del sé, porremo al centro dell’analisi la dialettica che si instaura secondo Butler fra il desiderio come categoria esistenziale che sembra «operare per un ideale di disincarnazione» e il desiderio intesto come «coscienza che si fa corpo», espressione del sé che si stabilizza «nel mezzo della vita».

Syllabus

Bodies as Subjects of Desire: Judith Butler and the Reception of Hegel in France

The aim of this course is to study the reception of the Hegelian themes of self-consciousness, desire and recognition in France in the 20th century following the interpretation provided by Judith Butler. We will examine the relationship between self-consciousness, as a relation to self, and recognition, as a relation to others, the role of empathy and imagination in defining the relationship of subordination between the two forms of the self’s relation, and we will focus on the dialectic that Butler establishes between desire as an existential category that seems to "operate for an ideal of disembodiment" and desire as "consciousness that becomes body", an expression of the self that stabilises "in the midst of life".

 

Bibliografia e materiale didattico

A. Testi fondamentali

Tutt* gli studenti e le studentesse porteranno all’esame i seguenti testi:

 

  • Judith Butler, Subjects of Desire. Hegelian Reflections in Twentieth-Century France, Columbia University Press, New York 1999; trad. it. di Gaia Giuliani, con presentazione di Adriana Cavarero: Soggetti di desiderio, Laterza, Roma-Bari 2009.

 

  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Phenomenologie des Geistes, in una delle due seguenti traduzioni:

 

  • Fenomenologia dello spirito, it. a cura di E. De Negri, rist. con introduzione di G. Cantillo, 2 voll., Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2008, cap. IV “La verità della certezza di se stesso” sino al paragrafo su signoria e servitù compreso, pp. 143-164;
  • La fenomenologia dello spirito, trad. it. di Gianluca Garelli, Einaudi, Torino 2008 cap. IV “La verità della certezza di se stesso” sino al paragrafo su signoria e servitù compreso, pp. 121-136.

 

  • Tutti i materiali forniti dal docente a lezione

 

B. Testi di approfondimento

Ogni studente/ssa dovrà scegliere in totale almeno 2 testi o gruppi di testi

1. Butler, Attaccamenti appassionati, soggettivazione e assoggettamento dei corpi. Una rilettura della coscienza infelice di Hegel, in Id., La vita psichica del potere. Teorie del soggetto, trad. it. a cura di Federico Zappino, Mimesi, Milano-Udine 2013,

congiuntamente a

W. F. Hegel, “Libertà dell’autocoscienza. Stoicismo, scetticismo e la coscienza infelice”, in Id., Fenomenologia dello spirito. trad. it. di De Negri pp. 165-190; oppure trad. it. di Garelli, pp. 137-156;

2. Jean-Paul Sartre, L’essere e il nulla, trad. it. di Giuseppe Del Bo, revisione a cura di Franco Fergnani e Marina Lazzari, Il Saggiatore, Milano 2002 (o altre edizioni), solo la parte terza “Il per-altri” (con particolare attenzione al capitolo II “Il corpo” e al paragrafo III.1);

3. Jacques Lacan, Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio nell’inconscio freudiano, in Id., Scritti, volume secondo, a cura di Giacomo B. Contri, Fabbri, Milano 2007, pp. 795-832;

congiuntamente a

Foucault, La volontà di sapere. Storia della sessualità I, trad. it. di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, Milano 2005 (o altre edizioni);

4. Gilles Deleuze, Nietzsche e la filosofia, Einaudi, Torino 2021, con particolare attenzione al cap. 5;

5. Jean-Paul Sartre, Prefazione a Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007 (o altre edizioni), congiuntamente a

  • Fanon, Pelle nera, maschere bianche, trad. it. di Silvia Chiletti, con introduzione di Vinzia Fiorino, in particolare pp. 189-208;
  • Butler, Violenza, non-violenza: Sartre su Fanon, «aut-aut» 344 (2009), pp. 32-63.


C. Testi di supporto

[i seguenti testi non saranno oggetto d’esame ma possono essere per gli studenti e le studentesse un’utile lettura per una maggiore comprensione e l’approfondimento dei temi del corso]

  1. Alexandre Kojève, A guisa di introduzione in Id., Introduzione alla lettura di Hegel, trad. it. a cura di Gian Franco Frigo, Adelphi, Milano 1996, pp. 15-44;
  2. Jean Hyppolite, Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito di Hegel, trad. it. a cura di Gian Antonio De Toni, con introduzione e bibliografia di Vincenzo Cicero, Bompiani, Milano 2005 (o altre edizioni), solo il cap. III sino a p. 215.
  3. Franco Chiereghin, La Fenomenologia dello spirito di Hegel. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2004 (o altre edizioni), solo i § 2.2-2.4, pp. 83-97;
  4. Butler, Catherine Malabou, Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel, trad. it. a cura di Giovanbattista Tusa, Mimesis, Milano-Udine 2017.
  5. Alfredo Ferrarin, Il pensare e l’io. Hegel e la critica a Kant, Carocci, Roma 2016, esclusivamente il cap. I: “Il riconoscimento in Hegel. Autocoscienza, individualità e intersoggettività”, pp. 35-69.

 

Bibliography

A. Fundamental Part

All students will bring the following texts to the examination:

- Judith Butler, Subjects of Desire. Hegelian Reflections in Twentieth-Century France, Columbia University Press, New York 1999 (or following editions);

- Georg Wilhelm Friedrich Hegel, The Phenomenology of Spirit, trans. Terry Pinkard, Cambridge University Press 2018, only the part on "Self-Consciousness" up to the paragraph on mastery and servitude, pp. 102-116

B. Supplementary texts

Each student must choose at least 2 texts or groups of texts:

1. J. Butler, The Psychic Life of Power: Theories in Subjection, Stanford University Press 1997, only chapter 1, together with the last part of the chapter on "Self-consciousness" of Hegel's Phenomenology of Spirit

2. J.-P. Sartre, Being and Nothingness, only part 3: "Being-for-Others"

3. M. Foucault, The History of Sexuality. Volume I: The Will to Knowledge

4. G. Deleuze, Nietzsche and Philosophy

 

C. Supporting texts

1. S. Houlgate, Hegel's Phenomenology of Spirit, Bloomsbury, only chapter 1, 2 and pp. 83-101 of chapter 3;

2. A. Ferrarin, Thinking and the I. Hegel and the Critique of Kant, Northwestern University Press, only ch. 1: Hegel on Recognition, pp. 23-52. 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Si prega in primo luogo di contattare il docente con cui verrà concordato un percorso sulla base delle proprie competenze pregresse. In linea di massima studenti e studentesse non frequentanti, in aggiunta al programma sopra indicato, porteranno all’esame altri 2 fra testi o gruppi di testi al punto B (quindi 4 in tutto) e uno fra i testi di supporto al punto C.

Non-attending students info

Please contact the lecturer with whom a study path will be agreed on the basis of previous skills. As a rule, non-attending students, in addition to the syllabus indicated above, will bring to the examination another 2 of the texts or groups of texts listed under point B (thus 4 in total) and one of the supporting texts listed under point C.

Modalità d'esame

esame orale; chi parteciperà attivamente alle discussioni guidate in classe porterà all'esame solo i testi del gruppo A; chi vuole può proporre una relazione scritta, un saggio originale o una simulazione di progetto di ricerca (che sono dunque FACOLTATIVI)

Assessment methods

oral examination; those who actively participate in guided class discussions will only bring the texts from group A to the examination

Altri riferimenti web

Si farà ampio uso della piattaforma moodle

Additional web pages

Extensive use will be made of the Moodle platform

Note

Commissione d'esame

Membri effettivi: Danilo Manca (presidente), Lorenzo Biagini, Yamina Venuta

Membri supplenti: Alessandra Fussi (come presidente), Agnese Di Riccio, Filippo Nobili

 

Il corso inizierà giovedì 21 settembre e avrà luogo ogni giovedì dalle 16 alle 19 in aula PAO B1 e ogni venerdì dalle 16 alle 19 in aula PAO E1

Notes

Examination Committee

Full members: Danilo Manca (chairman), Lorenzo Biagini, Yamina Venuta

Alternate members: Alessandra Fussi (as chairwoman), Agnese Di Riccio, Filippo Nobili

 

For contractual reasons of the lecturer, the course will be held entirely between September 18 and October 31, with two lessons per week of three hours each.

Updated: 21/09/2023 07:05