Scheda programma d'esame
ECONOMIA AZIENDALE II
RICCARDO GIANNETTI
Anno accademico2018/19
CdSECONOMIA AZIENDALE
Codice018PP
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA AZIENDALE IISECS-P/07LEZIONI63
RICCARDO GIANNETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze
  • Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze in merito alla redazione del bilancio d'esercizio secondo il Codice Civile ed i principi contabili nazionali, il calcolo dei costi di produzione, l'interpretazione della dinamica dei valori aziendali i processi decisionali più adatti ad affrontare situazioni problematiche in azienda
Knowledge

Students will have acquired knowledge about the basic concepts of:

  • financial accounting: the accounting recording process and the preparation of financial statements.
  • management: main concepts of management, measures of performance and the most relevant frameworks;
  • managerial accounting: the cost concepts, the basic methods for determining unit product costs, the cost-volume-profit relationships and the rationale for budgeting.
Modalità di verifica delle conoscenze
  • Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle esercitazioni inoltre durante le sessioni d'esame saranno porposti agli studenti esercizi e domande
Assessment criteria of knowledge

Ongoing assessments to monitor academic progress will be carried out in the form of facsimile tests or meetings between the lecturer and students.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

- valutare le principali voci presenti nel bilancio d'esercizio redatto secondo il Codice Civile

- determinare i principali indici di bilancio e di creazione di valore

- calcolare i costi di produzione con le tecniche base del costing

- interpretare la dinamica de ivalori aziendali

Skills

By the end of the course, students will know how:

  • to use the most relevant practices to accomplish the main management concepts;
  • to perform the accounting recording process and prepare financial statements;
  • to use the basic methods for determining unit product costs and the cost-volume-profit analysis.
Modalità di verifica delle capacità
  • Durante lo svolgimento del corso saranno svolte delle esercitazioni ed esaminati casi aziendali
Assessment criteria of skills

Exercises will be used by the students during the sessions.

Comportamenti

Lo studente potrà  sviluppare la sensibilità verso la comunicazione economico-finanziaria, inoltre potrà adottare un metodo di analisi delle situazioni problematiche aziendali finalizzato ad individuare i riflessi economici dei collegamenti tra modalità di rilevazione delle informazioni, scelte gestionali ed organizzative.

Behaviors

Students will acquire an awareness of management, financial accounting and managerial accounting issues. 

Modalità di verifica dei comportamenti

 

  • Durante le lezioni e le esercitazioni sarà richiesto di svolgere degli esercizi e di esaminare dei casi reali riguardanti gli argomenti trattati nel corso
Assessment criteria of behaviors

During the sessions, the accuracy and precision of the activities carried out will be evaluated. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

- Conoscenze di base di economia aziendale (i concetti di azienda, equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.

- Capacità di svolgere le scritture in partita doppia di rilevazione delle operazioni aziendali

- Capacità di svolgimento delel scritture di assestamento.

Prerequisites

Economia Aziendale I exam is a prerequisite. 

Indicazioni metodologiche

 

  • Si svolgeranno lezioni lezioni frontali, con ausilio di lucidi e lavagna.
  • Le esercitazioni si svolgeranno nella medesima aula delle lezioni utilizzando calcolatori personali degli studenti
  • Strumenti di supporto: siti web
  • Il sito di elearning del corso sarà utilizzato per scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di esercitazioni da svolgere a casa.
  • L'interazione tra studenti e docente avverrà mediante le lezioni/esercitazioni frontali, i ricevimenti, la posta elettronica
Teaching methods

Lectures, seminars and other teaching materials (slides, videos, websites)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Testo: Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. (a cura di), (2016) Elementi di bilancio e di management. Il bilancio di esercizio. Principi, schemi e criteri di valutazione. Volume I, Giappichelli, Torino, seconda edizione

 Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale

  1. I postulati del bilancio di esercizio
  2. La struttura del bilancio d’esercizio e i suoi allegati
  3. Le immobilizzazioni immateriali
  4. Le immobilizzazioni materiali
  5. Le attività finanziarie
  6. Le attività finanziarie: definizione
  7. La valutazione delle partecipazioni (i paragrafi 2.1, 2.2, 2.3 sono esclusi)
  8. Le rimanenze
  9. I crediti (da fare tutto eccetto il paragrafo 8.3 “Cancellazione dei crediti”)
  10. Disponibilità liquide, ratei e risconti
  11. Le poste in valuta estera

   10.1 Definizione e rappresentazione in bilancio.

Inoltre è da studiare la Tabella 10.1 a p.199, il resto del capitolo è escluso.

  1. Il patrimonio netto (tutto escluse le seguenti parti: da metà pagina 213 dove si dice “Un altro effetto conseguente alla rivalutazione….” Fino al termine del paragrafo 2.3; le riserve identificate dalle lettere c) ed e) a pag. 218 e 219).
  2. I fondi per rischi e oneri
  3. I debiti (fino a p.241)

Testo: Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. (a cura di), (2016) Elementi di bilancio e di management. Strumenti manageriali per il governo economico dell’azienda. Volume II. Giappichelli, Torino

  1. L’analisi per indici del bilancio di esercizio (da fare tutto eccetto le parti di seguito escluse)

2.2.2 questo paragrafo è escluso

4.2. Analisi della redditività operativa (fino a pag. 19, sono esclusi gli indici di rotazione e la leva operativa)

4.3. Analisi della struttura finanziaria e patrimoniale (sono esclusi l’indice di solidità patrimoniale e l’incidenza degli oneri finanziari sul fatturato illustrati a pagina 24)

 4.4. Analisi della situazione finanziaria (sono esclusi gli indici di durata illustrati a pag. 27-28)

 6. Il caso aziendale: l’azienda Metal s.r.l (questo paragrafo è escluso)

 

 

 Materiale distribuito dal docente

- Capitale economico, creazione di valore ed EVA®

 

Testo: Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. (a cura di), (2016) Elementi di bilancio e di management. Strumenti manageriali per il governo economico dell’azienda. Volume II, Giappichelli, Torino

5.Sulla difficoltà di misurazione e rilevazione delle condizioni qualitative degli andamenti

     5.1. Il bilancio sociale e il bilancio dei valori intangibili                           

     5.2. Il bilancio sociale e la sua redazione                                                  

     5.3. Il bilancio dei valori intangibili e la sua redazione

    

  1. Formula imprenditoriale e orientamento strategico di fondo

 

  1. Contabilità analitica e analisi dei costi

   Da fare tutto il capitolo eccetto queste parti:

9.2. Il full costing a base multipla applicato mediante i centri di costo

9.3. Le configurazioni di costo

 La programmazione e il controllo di gestione in azienda (tutto il capitolo)

           

Testo: Miolo Vitali P. (a cura di), 2000, “Corso di economia aziendale”, Vol. I,

Giappichelli, Torino.

 L’azienda interattiva: introduzione ad un profilo soggettivo di analisi sistemica

  1. I.1. Economia aziendale e management

        

                 I.2.5.   L’architettura del sistema ambiente                                           

                                  I.2.5.1.Il macroambiente                                             

                                  I.2.5.2.Il microambiente istituzionale                          

                                  I.2.5.3.Il sistema competitivo                                     

                                  I.2.5.4.Il sistema degli interlocutori sociali                  

         I.2.6.   Risorse e competenze                                                                

         I.2.7.   Le aree strategiche di affari, intese come particolari sottosi-
stemi per facilitare la compatibilità tra il sistema aziendale e
quello ambientale                                                                       

 

  1. Il sistema umano aziendale e la sua organizzazione
    II.1. La struttura organizzativa                                                          

              II.1.1. Articolazione                                                                       

              II.1.2. Principali caratteri                                                               

              II.1.3. Rappresentazione formale                                                    

II.2.  I meccanismi operativi                                                                         

II.3.  Elementi immateriali dell’organizzazione                                             

 

  1. La «catena del valore»

IV.1. Logica del modello                                                                                

IV.2. Il «sistema del valore»                                                                          

IV.3. Considerazioni di sintesi

 

 

Decisioni e processi decisionali nelle aziende   (materiale distribuito dal docente)                                    

 

Il materiale disponibile sul sito elearning del corso è parte integrante del programma d’esame

Syllabus

The course provides notions on the main concepts of management, as well as drivers of performance and the most relevant practices. The course also approaches the main issues related to financial accounting, with particular emphasis on the accounting recording process and the preparation of financial statements. Lastly, the course focuses on the managerial accounting, covering the cost concepts, the common methods for determining unit product costs, the cost-volume-profit relationships and the rationale for budgeting. For more information about the program, please see on E-learning Website.

Bibliografia e materiale didattico

 

Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. (a cura di), (2016) Elementi di bilancio e di management. Il bilancio di esercizio. Principi, schemi e criteri di valutazione. Volume I, Giappichelli, Torino, seconda edizione

  Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. (a cura di), (2016) Elementi di bilancio e di management. Strumenti manageriali per il governo economico dell’azienda. Volume II. Giappichelli, Torino

            

 Miolo Vitali P. (a cura di), 2000, “Corso di economia aziendale”, Vol. I, Giappichelli, Torino.

 


Bibliography

CINQUINI L., Cost management, Vol. I, Torino, Giappichelli, 2017

CINQUINI L., GIANNETTI R., MARELLI A., TENUCCI A., Cost management, Vol. II, Torino, Giappichelli, 2018 MATERIALE DISPONIBILE SUL SITO DEL CORSO

Supplementary useful materials:

GIANNETTI R. La riduzione strategica dei costi, Torino, Giappichelli, 2013

PITZALIS A. - TENUCCI A., Analisi e contabilità dei costi - Esercizi e casi di Cost Accounting, Torino, Giappichelli, 2a ed., 2007 BLOCHER, E.J. STOUT, D.E. COKINS, G., Cost management. A strategic emphasis. McGraw Hill (ultima edizione)

WOUTERS, M, SELTO, F., HILTON, R., MAHER, M., Cost Mamagement: strategies for business decisions, MCGraw-Hill, ultima edizione

MITCHELL, F., NØRREKLIT, H., JAKOBSEN, M. The Routledge Companion to Cost Management. Routledge, 2012

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti non vi sono variazioni di programma e/o modalità d'esame

Modalità d'esame

 

  • L'esame è composto da una prova scritta e, a discrezione dello studente, una prova orale che può essere sostenuta per migliorare i voti delle prove scritte.
  • La prova scritta consiste in esercizi e domande a risposta aperta e chiusa; la durata della prova è di 120 minuti.
  • La prova scritta è superata se si consegue un voto superiore a 18/30
  • La prova orale consiste in domande poste dalla Commissione al candidato volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità sviluppate nel corso;a tale fine sono proposti al candidato anche dei brevi esercizi.

 

Assessment methods

Written final exam with exercises, open and multiple choice questions. A supplementary oral exam is also possible for those students who successfully pass the written exam and wish to improve their grade. 

Ultimo aggiornamento 19/02/2019 09:58