Scheda programma d'esame
ECONOMIA AZIENDALE II
SIMONE LAZZINI
Anno accademico2022/23
CdSECONOMIA AZIENDALE
Codice018PP
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA AZIENDALE IISECS-P/07LEZIONI63
PAOLO BERNARDINI unimap
SIMONE LAZZINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze relative:

  • ai criteri di redazione del bilancio d'esercio,  
  • all'analisi per indici e per flussi del bilancio di esercizio;
  • le nozioni fondamentali per la comprensione degli andamenti economico-patrimoniali delle imprese

 

Knowledge

The course has two parts. The first one is devoted to the analysis of financial statements both from the accounting point of view and as a tool to communicate economic and financial information. The second part is devoted to study the fundamentals of managerial accounting and some models useful to support management in strategic and operational decision making

Modalità di verifica delle conoscenze

Mediante il ricorso ad esercitazioni ed applicazioni in aula è possibile verificare il grado di acquisizione delle conoscenze.

Assessment criteria of knowledge

In the written exam the student must demonstrate his/her knowledge of the course material concerning financial statements and basic cost accounting techniques. In the oral exam the student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the models to support strategic decision making process and operational improvements.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam
Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di redigere il bilancio d'esercizio ai sensi delle disposizioni  stabilite dal Codice Civile e delle prassi contabili riferibili ai principi dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

Saprà inoltre individuare gli elementi che consentono di effettuare delle riclassificazioni del bilancio d'esercio al fine di poter effettuare l'analisi per indici.

Saprà inoltre comprendere gli elementi più significativi per la valutazione delle poste contabili.

Modalità di verifica delle capacità

Attraverso esercitazioni ed applicazioni in aula è possibile verificare il grado di apprendimento delle nozioni fornite e la loro concreta applicazione.

Comportamenti

Lo studente acquisirà l'attitudine a esaminare le condizioni di funzionamento dell'azienda dal punto di vista economico patrimoniale e finanziario.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le esercitazioni  saranno valutati il grado di attenzione e partecipazione  rispetto alle attività svolte

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve conoscere le modalità dei rilevazioni dei fatti di gestione con il metodo della partita doppia.

Deve essere in grado di effettuare 

Indicazioni metodologiche
  • Le lezioni sono impartite mediante una attività didattica frontale.
  • Le esercitazioni prevedono l'applicazione dei contenuti appresi durante le lezioni mediante la somminsitrazione di un esercizio che viene risolto dal docente coinvolgendo gli studenti.
  • Il portale di elearning del corso consente di scaricare  le presentazioni in formato digitale che vengono utilizzate dal docente sia per le lezioni che le esercizioni. Sono inoltre disponibili eserci svolti e una sezione denominata "Utility" in cui lo studente trova alcuni materiali di supporto
  • L'interazione con lo studente avviene sia in aula stimolando la partecipazione dei discenti sia mediante i ricevimenti settimanali. E' inoltre diffuso l' uso della posta elettronica per interagire con gli studenti in modo sintetico e tempestivo
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in parti.

La prima parte esamina il Bilancio di esercizio e prevede i seguenti contenuti:

  • La finalità del Bilancio di esercizio;
  • Le concezioni del Bilancio di esercizio;
  • I postulati;
  • I principi;
  • I criteri di redazione;
  • Gli schemi di Stato patrimoniale e Conto Economico;
  • Il bilancio in forma abbraviata e quello per le micro imprese;
  • Il contenuto della Nota integrativa
  • Il rendiconto finanziario (cenni)
  • Le immobilizzazioni immateriali;
  • Le immobilizzazioni materiali;
  • Le svalutazioni delle immobilizzazioni;
  • Le rimanenze di prodotti finiti, merci, semilavorati e materie prime;
  • Le rimanenze dei lavori in corso di ordinazione (metodo della commessa completate e della percentuale di completamento - cost to cost e metodo valore aggiunto orario;
  • Le attività finanziare - collocazione, metodo del costo e metodo del patrimonio netto;
  • Il leasing: metodo patrimoniale e finanziario;
  • I crediti
  • Il patrimonio netto;
  • Ratei e risconti.
  • Le imposte anticipate e differite

La seconda parte riguarda l'analisi di bilancio e si articola in:

  • Modalità di riclassificazione del bilancio di esercizio;
  • Analisi della solidità e solvibilità patrimoniale (per indici e margini);
  • Analisi della redditività (per indici)

 

 

 

 

   

Syllabus

Part I. Balance sheet templates; principles and norms for the construction of the balance sheet; criteria for the assessment of the balance sheet items; financial statements analysis. Part II. Fundamentals of cost accounting and budgeting, models to support strategic decision making process and operational improvements.

Bibliografia e materiale didattico

Testo di riferimento per la parte del Bilancio di esercizio:

Elementi di Bilancio e Management a cura di Francesca Bernini, Nicola Castellano, Riccardo Giannetti,    Simone Lazzini, Giappichelli. 2021 (in corso di stampa)

Per la consultazione:

Alberto Quagli, Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, 2018 (Nona Edizione)

Capp. 1,2,3,4,5,6,8,13 

 

Bibliography

ALLEGRINI M, GIANNETTI R., LATTANZI N., LAZZINI S. (a cura di): “Elementi di bilancio e di management. Il bilancio di esercizio: principi, schemi e criteri di valutazione, Torino, Giappichelli, 2014 “Elementi di bilancio e di management. Strumenti manageriali per il governo economico dell’azienda, Giappichelli, 2014 MIOLO VITALI P. (a cura di), "Corso di Economia Aziendale", Torino, Giappichelli, 2000. Voll. I e II GIANNETTI R. «Dal reddito al valore. Analisi degli indicatori di creazione di valore basati sul reddito residuale. Milano, Giuffrè, 2013

Modalità d'esame

La modalità di esame prevede il sostenimento  di una prova orale finchè sussisteranno le limitazioni alle attività in presenza connesse al contrasto della diffusione della pandemia di covid-19.

Ultimo aggiornamento 13/09/2022 11:07