CdSSTRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Codice278PP
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alle logiche di implementazione e funzionamento dei sistemi e strumenti di “Pianificazione e controllo di gestione”.
Il concetto sistemico di Pianificazione e controllo di gestione a cui il corso si ispira, coinvolge “metodologie, strumenti e processi volti ad indirizzare i comportamenti individuali e organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali”. Tale finalità viene perseguita a partire dalla struttura organizzativa, con la identificazione dei livelli di responsabilità e autonomia conferiti alle varie unità organizzative a cui seguirà una coerente responsabilizzazione su parametri-obiettivo. Si prenderanno poi in considerazione gli strumenti informativo-contabili necessari per valutare i risultati raggiunti ed il grado di raggiungimento degli obiettivi.
Così identificato, il controllo di gestione può essere analizzato sia nelle sue dimensioni “strutturali” (la struttura organizzativa dei ruoli, delle relazioni e delle responsabilità e la struttura informativo-contabile interconnessa con quella tecnico-informatica), sia facendo riferimento ai processi di misurazione e di indirizzo gestionale che variano in rapporto a “oggetti” e dimensioni rappresentate e, più in generale, in rapporto alle diverse finalità assegnate al controllo.
Nella prima parte del corso, si introducono i concetti legati alla dimensione organizzativa del controllo, ed agli altri elementi essenziali per garantire un efficace implementazione e funzionamento di un sistema di pianificazione e controllo. Successivamente saranno prese in considerazione le logiche e gli strumenti (piani economico-finanziari) di pianificazione aziendale, nell’ambito del controllo strategico, ed i processi e gli strumenti (budget) di programmazione.
Nella seconda parte del corso si svilupperanno gli aspetti legati alla struttura tecnico-informativa dei sistemi di controllo. Dopo un necessario inquadramento introduttivo sulla struttura dei sistemi informativi aziendali, con particolare riferimento ai sistemi informativi integrati (ERP), saranno presi in considerazione alcuni strumenti utili per trattamento dei dati ed il reporting, tra i quali Microsoft Excel e Microsoft Access.
I sistemi di controllo di gestione su commessa ed i modelli di forecasting economico-finanziario rappresenteranno ulteriori oggetti di approfondimento.
L'accertamento delle conoscenze acquisite sarà effettuato durante l'esame, che consiste in una prova scritta. Con riferimento ai vari temi descritti al punto precedente, l'accertamento delle conoscenze avverrà utilizzando strumenti diversi. In particolare, per quanto riguarda gli argomenti in programma che si prestano ad uno studio integrato di tipo teorico-applicativo, sarà possibile verificare il grado di apprendimento delle conoscenze per mezzo di domande a risposta aperta o chiusa, ovvero per mezzo di esercizi per il cui svolgimento è presupposto fondamentale l'aver acquisito le necessarie conoscenze. In caso di argomenti di natura prevalentemente teorica, le conoscenze saranno prevalentemente accertate utilizzando domande a risposta aperta o chiusa.
Il corso intende sviluppare le seguenti capacità:
- Organizzare un sistema di controllo di gestione coerente con il sistema organizzativo e con lo stile di direzione e controllo di una data impresa.
- Costruire piani economico-finanziari a supporto pi processi di pianificazione strategica.
- Costruire un budget.
- Costruire modelli di forecasting.
- Interfacciarsi con un sistema informativo integrato per selezionare dati necessari a supportare i processi di controllo e reporting.
- Utilizzare i principali tool per l’elaborazione dei dati ed il reporting
Le capacità sono accertate durante la prova di esame per mezzo di esercizi.
Partecipazione attiva alle lezioni e rispetto delle regole stabilite negli aspetti relazionali con gli altri partecipanti al corso. Rispetto delle regole stabilite ai fini dell'esame scritto e orale.
Verifica relativa alla partecipazione attiva al corso. Verifica mediante discussione e integrazione orale degli elaborati scritti.
Per l'efficace apprendimento degli argomenti in programma, si ritiene necessario che i seguenti argomenti siano già stati oggetto di studio in precedenti esami:
- Concetti di base di economia aziendale inerenti, la definizione di azienda, il sistema dei principali processi operativi e finanziari, il concetto di equilibrio economico-finanziario-patrimoniale;
- logiche di rilevazione delle operazioni in contabilità generale, sapendo cogliere e distinguere i riflessi economici e finanziari;
- operazioni contabili di assestamento e chiusura, funzionali alla redazione del bilancio di esercizio.
- Bilancio di esercizio: schemi, contenuti, logiche di iscrizione e valutazione delle poste di bilancio
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni guidate, esercitazioni non guidate con presentazione e discussione delle soluzioni, discussione di casi di studio. Durante le lezioni e le esercitazioni gli studenti possono utilizzare i propri notebook o tablet.
I materiali di supporto didattico (slide ed esercitazioni) sono disponibili sul portale e-learning o sull’aula Teams, che è utilizzata inoltre per la gestione di comunicazioni docente-studenti.
Il corso può prevedere una prova intermedia ed una prova conclusiva.
Il corso viene svolto interamente in Italiano.
- Sistemi di pianificazione e controllo della gestione
- Processo e struttura tecnico-informativa del controllo
- Controllo organizzativo
- Pianificazione e strumenti di previsione e simulazione economico-finanziaria
- Programmazione e budgeting economico e finanziario
- Il controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa
- Controllo e sistemi di reporting: contenuti e processi
- Strumenti di analisi risultati-obiettivi: modelli di forecasting
- Sistemi informativi e reporting: contabilità Elementari e Contabilità generale
- Strumenti di reporting: introduzione all’uso di data-base e fogli di calcolo
Testo d'esame:
Nicola Castellano, Francesca Bartolacci, Stefano Marasca (a cura di) CONTROLLO DI GESTIONE. Pianificazione, programmazione e reporting. Torino, Giappichelli, 2020. Escluso i capp. 4, 12, 13.
Dispense predisposte a cura del docente.
Il corso non prevede alcuna differenza di contenuto e modalità di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti. La frequenza delle lezioni è sicuramente consigliata per favorire un migliore apprendimento dei contenuti oggetto del corso ma anche in considerazione alla possibilità di sviluppare soft skills di natura comunicativa e relazionale.
L’esame è composto da:
una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti;
una prova orale facoltativa, riservata ai soli studenti che conseguono una valutazione sufficiente nella prova scritta.
La prova scritta è composta da un insieme di domande ed esercizi, i quali possono riguardare (a titolo esemplificativo ma non esaustivo): stima di valori economico-finanziari nell’ambito di piani di simulazione o di forecast, ecc.
Le domande possono a risposta aperta e/o a risposta chiusa e sono volte prevalentemente ad accertare conoscenze di natura teorica, mentre gli esercizi sono funzionali ad accertare competenze di natura applicativa.
La prova scritta si potrebbe svolgere mediante l’ausilio di piattaforme informatiche il cui utilizzo sarà regolato dai docenti. Nello svolgimento delle prove di esame è consentito l'utilizzo calcolatrice, mentre è assolutamente vietato l’uso di smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo che non sia esplicitamente consentito dai docenti.
La prova scritta è superata se complessivamente lo studente consegue un punteggio maggiore o uguale a 18/30.
Se lo studente acquisisce una valutazione uguale o superiore a 18/30 può decidere di sostenere una prova orale che dovrà essere svolta entro la sessione di esame in cui è stato superato lo scritto.
La prova orale consiste in un colloquio tra lo studente ed i docenti durante il quale sono oggetto di approfondimento sia conoscenze teoriche che competenze applicative. Al termine della prova orale lo studente consegue un punteggio espresso in trentesimi, che viene formulato considerando i seguenti elementi di natura qualitativa: conoscenza degli argomenti oggetto della prova, padronanza di linguaggio, fluidità espositiva, capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi oggetto del programma.
In caso di prova orale, il punteggio complessivamente attribuito all'esame sarà ottenuto calcolando una media aritmetica ponderata dei punteggi acquisiti nella prova scritta e nella prova orale, con la prova scritta che avrà un peso superiore nella determinazione del voto finale.
Lo studente può decidere di rifiutare la valutazione ricevuta al termine della prova scritta e/o della prova orale. In entrambi i casi la valutazione ricevuta alla prova scritta viene annullata e gli studenti dovranno ripetere l'intero esame.
Codice per iscrizione all'aula Teams: hig6rna