Scheda programma d'esame
ECONOMIA AZIENDALE II
NICOLA GIUSEPPE CASTELLANO
Anno accademico2023/24
CdSECONOMIA AZIENDALE
Codice018PP
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA AZIENDALE IISECS-P/07LEZIONI63
NICOLA GIUSEPPE CASTELLANO unimap
GINO FONTANA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende fornire agli studenti, conoscenze teoriche di base relative ai seguenti ambiti economico-aziendali:

  1. Il bilancio di esercizio quale strumento di comunicazione verso l'esterno e verso l'interno;
  2. Logiche e strumenti di analisi del bilancio di esercizio;
  3. Logiche e strumenti di analisi dei costi.

Con riferimento al punto 1) il corso intende approfondire a livello teorico e con elevato grado di approfondimento le norme di legge ed i principi contabili volti a regolamentare la rappresentazione delle operazioni in bilancio.

Con riferimento al punto 2), il corso intende fornire una introduzione sulle logiche e gli strumenti utili ad analizzare un bilancio di esercizio, ovvero a leggerne i prospetti contabili e le informazioni descrittive, al fine di valutare l'andamento di un'azienda e a identificare le cause che hanno contribuito (in positivo ed in negativo al ragigungimento di un dato risultato).

Relativamente al punto 3) saranno sviluppate a livello introduttivo conoscenze legate all'utilizzo di strumenti contabili utili a fornire informazioni di supporto al management con riferimento particolare alle logiche di classificazione e calcolo dei costi di prodotto/processo.

 

 

Knowledge

The course aims to provide students with basic theoretical knowledge in the following business and economic areas:

  1. The income statement as a communication tool for both external and internal stakeholders;
  2. Logic and tools for analyzing the income statement;
  3. Logic and tools for cost analysis

Regarding point 1), the course aims to delve into the legal regulations and accounting principles that govern the representation of transactions in the income statement, at a theoretical level and with a high degree of depth. Concerning point 2), the course intends to provide an introduction to the logic and tools useful for analyzing an income statement. This includes interpreting the financial statements and descriptive information to evaluate a company's performance and identify the factors that have contributed (positively and negatively) to achieving a given result. Regarding point 3), introductory knowledge will be developed on the use of accounting tools that provide management support information, with particular emphasis on the logic of classification and calculation of product/process costs."

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze acquisite sarà effettuato durante l'esame, che consiste in una prova scritta. Con riferimento ai tre ambiti elencati al punto precedente, l'accertamento delle conoscenze avverrà utilizzando strumenti diversi. In particolare dato che la disciplina si presta ad uno studio che integra aspetti sia teorici che applicativi, sarà possibile verificare il grado di apprendimento delle conoscenze per mezzo di domande a risposta aperta o chiusa, ovvero per mezzo di esercizi per il cui svolgimento è presupposto fondamentale l'aver acquisito le necessarie capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of acquired knowledge will take place during the examination, which consists of a written test. With reference to the three areas listed in the previous point, the assessment of knowledge will be conducted using different tools. Given that the subject lends itself to a study that integrates both theoretical and practical aspects, it will be possible to gauge the degree of knowledge acquisition through open-ended or closed-ended questions. Additionally, exercises will be employed, where the fundamental prerequisite for completion is the acquisition of necessary skills to apply the acquired knowledge.

Capacità

Il corso intende sviluppare le seguenti capacità:

  • saper leggere le singole poste del bilancio, acquisendo consapevolezza in relazione al valore rappresentato in ognuna di esse;
  • saper leggere un bilancio nella sua interezza al fine di valutare l'andamento di sintesi di una azienda sul piano economico e finanziario;
  • saper utilizzare strumenti e tecniche di base dell'analisi del bilancio (analisi partimoniale di solvibilità, analisi di redditività);
  • saper utilizzare strumenti e tecniche di base dell'analisi dei costi (analisi del punto di pareggio, direct costing, full costing a base unica).
Skills

The course aims to develop the following skills:

  • Being able to interpret individual items in the income statement, gaining an awareness of the value represented in each of them;
  • Being able to interpret a complete income statement in order to assess the overall performance of a company from an economic and financial perspective;
  • Being able to use basic tools and techniques for income statement analysis (balance sheet solvency analysis, profitability analysis);
  • Being able to use basic tools and techniques for cost analysis (break-even analysis, direct costing, single basis full costing).
Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno accertate durante la prova di esame per mezzo di esercizi nei quali sarà richiesto (a titolo esemplificativo e non esaustivo) di:

  • classificare operazioni e conti nelle corrette poste di bilancio;
  • valutare operazioni ai fini della esposizione in bilancio;
  • riclassificare i prospetti di bilancio in maniera funzionale all'analisi (utilizzando strumenti di base);
  • calcolare ed interpretare indicatori di solvibilità e redditività;
  • calcolare il break even point;

calcolare il costo di un prodotto utilizzando i metodi del direct costing e full costing.

Assessment criteria of skills

The skills will be assessed during the exam through exercises in which students will be required (by way of example and not exhaustively) to:

  • Classify transactions and accounts into the correct balance sheet items;
  • Evaluate transactions for their presentation in the balance sheet;
  • Reclassify financial statements in a way that facilitates analysis (using basic tools);
  • Calculate and interpret solvency and profitability indicators;
  • Calculate the break-even point;
  • Calculate the cost of a product using direct costing and full costing methods.
Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare la sensibilità verso le logiche di comunicazione economico-finanziaria dirette all'esterno. In aggiunta lo studente potrà acquisire sensibilità nell'individuare contesti strategici ed organizzativi, oltre a valutare situazioni problematiche di livello elementare e sarà stimolato ad avviare un processo di ricerca delle possibili cause e delle relative soluzioni.

Behaviors

The student will be able to develop sensitivity towards economic and financial communication directed towards external stakeholders. Additionally, the student will gain sensitivity in identifying strategic and organizational contexts, as well as evaluating elementary-level problematic situations. They will be encouraged to initiate a process of researching potential causes and their respective solutions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le esercitazioni, svolte in aggiunta alle lezioni, rappresentano il momento ideale per realizzare una interazione volta allo stimolo di comportamenti e dunque il relativo accertamento viene informalmente realizzato in tale sede.

Assessment criteria of behaviors

The exercises, conducted in addition to the lectures, represent the ideal moment for fostering interactions aimed at stimulating behaviors, and therefore their assessment is informally carried out in this context.

Per l'efficace acquisizione delle conoscenze, capacità e comportamenti è essenziale che gli studenti abbiano preliminarmente acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

  • conoscenze di base di economia aziendale inerenti, la definizione di azienda, il sistema dei principali processi operativi e finanziari, il concetto di equilibrio economico-finanziario-patrimoniale;
  • conoscenze e capacità relative alle logiche di rilevazione delle operazioni in contabilità generale, sapendo cogliere e distinguere i riflessi economici e finanziari;
  • conoscenze e capacità in relazione alle operazioni contabili di assestamento e chiusura, funzionali alla redazione del bilancio di esercizio.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per l'efficace acquisizione delle conoscenze, capacità e comportamenti è essenziale che gli studenti abbiano preliminarmente acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

  • conoscenze di base di economia aziendale inerenti, la definizione di azienda, il sistema dei principali processi operativi e finanziari, il concetto di equilibrio economico-finanziario-patrimoniale;
  • conoscenze e capacità relative alle logiche di rilevazione delle operazioni in contabilità generale, sapendo cogliere e distinguere i riflessi economici e finanziari;
  • conoscenze e capacità in relazione alle operazioni contabili di assestamento e chiusura, funzionali alla redazione del bilancio di esercizio.
Prerequisites

For the effective acquisition of knowledge, skills, and behaviors, it is essential that students have previously acquired the following knowledge and skills:

  • Basic knowledge of business economics, including the definition of a company, the system of major operational and financial processes, and the concept of economic-financial-equity balance;
  • Knowledge and skills related to the principles of recording transactions in general accounting, being able to recognize and differentiate their economic and financial implications;
  • Knowledge and skills regarding adjusting and closing accounting operations, functional to the preparation of the income statement."
Indicazioni metodologiche

Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni guidate, esercitazioni non guidate con presentazione e discussione delle soluzioni. Durante le lezioni e le esercitazioni gli studenti possono utilizzare i propri notebook o tablet, sebbene non siano strettamente necessari.

I materiali di supporto didattico (slide ed esercitazioni) sono disponibili sul portale e-learning o sul Team di Microsoft dedicato al corso.

La modalità preferita di interazione docente-studenti è in presenza, negli orari di ricevimento. In alternativa è possibile interagire con il docente mediante il Team di Microsoft dedicato al corso o per posta elettronica. In questi casi i tempi di risposta potranno subire ritardi in funzione degli impegni dei docenti in altre attività di carattere istituzionale.

Il corso prevede una prova intermedia facoltativa. Gli studenti che superano la prova intermedia dovranno obbligatoriamente sostenere la prova finale d'esame nell'appello di dicembre.

Il corso viene svolto interamente in Italiano.

Teaching methods

Teaching Methods: lectures, guided exercises, independent exercises with presentation and discussion of solutions. During lectures and exercises, students can use their own laptops or tablets, although they are not strictly necessary.

Slides and exercises are available on the e-learning portal or the Microsoft Team dedicated to the course.

The preferred mode of interaction between the instructor and students is in person during office hours. Alternatively, interaction with the instructor can occur through the dedicated Microsoft Team for the course or via email. In these cases, response times may be delayed depending on the instructors' commitments to other institutional activities.

The course includes an optional midterm exam. Students who pass the midterm exam will be required to take the final exam in the December session.

The course is conducted entirely in Italian."

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in parti.

La prima parte esamina il Bilancio di esercizio e prevede i seguenti contenuti:

  • La finalità del Bilancio di esercizio;
  • Le concezioni del Bilancio di esercizio;
  • I postulati;
  • I principi;
  • I criteri di redazione;
  • Gli schemi di Stato patrimoniale e Conto Economico;
  • Il bilancio in forma abbraviata e quello per le micro imprese;
  • Il contenuto della Nota integrativa
  • Il rendiconto finanziario (cenni)
  • Le immobilizzazioni immateriali;
  • Le immobilizzazioni materiali;
  • Le svalutazioni delle immobilizzazioni;
  • Le rimanenze di prodotti finiti, merci, semilavorati e materie prime;
  • Le rimanenze dei lavori in corso di ordinazione (metodo della commessa completate e della percentuale di completamento - cost to cost e metodo valore aggiunto orario;
  • Le attività finanziare - collocazione, metodo del costo e metodo del patrimonio netto;
  • Il leasing: metodo patrimoniale e finanziario;
  • I crediti
  • Il patrimonio netto;
  • Ratei e risconti.
  • Le imposte anticipate e differite

La seconda parte riguarda l'analisi di bilancio ed una introduzione all'analisi dei costi:

  • Modalità di riclassificazione del bilancio di esercizio;
  • Analisi della solidità e solvibilità patrimoniale (per indici e margini);
  • Analisi della redditività (per indici)
  • Introduzione all'analisi dei costi ed ai relativi criteri di classificazione
  • Analisi dei costi in basa alla costanza/variabilità ed analisi costi-volumi-risultati
  • Analisi dei costi diretti e indiretti. Direct costing e full costing a base unica e a base multipla.

 

 

 

 

   

Syllabus

The course is divided into parts.

The first part examines the Income Statement and includes the following contents:

  • The purpose of the Income Statement;
  • Conceptions of the Income Statement;
  • Postulates;
  • Principles;
  • Preparation criteria;
  • Structures of the Balance Sheet and Income Statement;
  • Abbreviated balance sheet and micro-enterprise balance sheet;
  • Content of the Notes to the Financial Statements;
  • Financial statement (overview);
  • Intangible assets;
  • Tangible assets;
  • Impairment of assets;
  • Inventories of finished goods, merchandise, work in progress, and raw materials;
  • Inventories of work in progress for orders (completed contract method and percentage of completion method - cost-to-cost and value-added hourly rate);
  • Financial activities - investments, cost method, and equity method;
  • Leasing: equity method and financial method;
  • Accounts receivable;
  • Equity;
  • Accruals and deferrals;
  • Deferred and prepaid taxes.

The second part focuses on financial statement analysis and introduces cost analysis:

  • Methods of reclassifying the income statement;
  • Analysis of financial solidity and solvency (using ratios and margins);
  • Profitability analysis (using ratios);
  • Introduction to cost analysis and related classification criteria;
  • Analysis of costs based on constancy/variability and cost-volume-profit analysis;
  • Analysis of direct and indirect costs. Single and multiple basis Direct Costing and Full Costing."
Bibliografia e materiale didattico

Testo di riferimento:

Elementi di Bilancio e Management a cura di Francesca Bernini, Nicola Castellano, Riccardo Giannetti,    Simone Lazzini, Giappichelli. 2021

 

 

Bibliography

Elementi di Bilancio e Management a cura di Francesca Bernini, Nicola Castellano, Riccardo Giannetti,    Simone Lazzini, Giappichelli. 2021

Modalità d'esame

L'esame è composto da:

  • una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti;
  • una prova orale facoltativa, riservata ai soli studenti che conseguono una valutazione sufficiente nella prova scritta.

La prova scritta è composta da un insieme di domande ed esercizi, i quali possono riguardare (a titolo esemplificativo ma non esaustivo): il completamento di schemi di bilancio, valutazione e rappresentazione di singole poste in bilancio, riclassificazione di stato patrimoniale e conto economico, calcolo ed interpretazione di indicatori economico-finanziari, calcolo del punto di pareggio, calcolo del costo di prodotto con il metodo del full-costing, ecc.

Le domande sono prevalentemente a risposta aperta, tuttavia potrebbero essere utilizzate anche domande a risposta multipla. In ogni caso le domande sono volte prevalentemente ad accertare conoscenze di natura teorica.

La prova scritta si svolge in aule tradizionali. Non è ammesso l’utilizzo di strumenti elettronici (personal computer, tablet, smartphone). E' consentito l'utilizzo calcolatrice.

La prova scritta è superata se complessivamente lo studente consegue un punteggio maggiore o uguale a 18/30. Nella prova scritta, in corrispondenza di ciascun esercizio o domanda è riportato il punteggio acquisibile in caso di risposta/soluzione completamente positiva.

Se lo studente acquisisce una valutazione uguale o superiore a 18/30 può decidere di sostenere una prova orale che dovrà essere svolta nello stesso appello di esame in cui è stato sostenuto lo scritto.

La prova orale consiste in un colloquio durante il quale sono oggetto di approfondimento sia conoscenze teoriche che competenze applicative. Al termine della prova orale lo studente consegue un punteggio espresso in trentesimi, che viene formulato considerando i seguenti elementi di natura qualitativa: conoscenza degli argomenti oggetto della prova, padronanza di linguaggio, fluidità espositiva, capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi oggetto del programma.

In caso di prova orale, il punteggio complessivamente attribuito all'esame sarà ottenuto calcolando una media aritmetica ponderata dei punteggi acquisiti nella prova scritta e nella prova orale, con la prova scritta che avrà un peso prevalente.

Lo studente può decidere di rifiutare la valutazione ricevuta al termine della prova scritta o della prova orale. In entrambi i casi la valutazione ricevuta alla prova scritta viene annullata e gli studenti dovranno ripetere l'intero esame.

Assessment methods

"The exam consists of:

  • A mandatory written test for all students;
  • An optional oral test, reserved for students who achieve a passing grade on the written test.

The written test includes a set of questions and exercises, which may cover (as examples but not exhaustively): completing balance sheet templates, assessing and representing individual items in the balance sheet, reclassifying the balance sheet and income statement, calculating and interpreting economic and financial indicators, calculating the break-even point, calculating product cost using the full costing method, etc.

The questions are primarily open-ended, but multiple-choice questions might also be used. In any case, the questions primarily aim to assess theoretical knowledge.

The written test is conducted in traditional classrooms. The use of electronic devices (personal computers, tablets, smartphones) is not allowed. Calculators are permitted.

The written test is passed if the student achieves an overall score equal to or greater than 18/30. In the written test, the achievable score for each exercise or question is indicated in the case of a completely positive answer/solution.

If a student achieves a score equal to or higher than 18/30, they can decide to take an oral exam, which must be taken in the same exam session as the written test.

The oral exam consists of an interview during which both theoretical knowledge and practical skills are discussed in depth. At the end of the oral exam, the student receives a score out of thirty, which is determined considering the following qualitative elements: understanding of the topics covered in the exam, command of the language, clarity of exposition, and ability to make connections between different program topics.

In the case of an oral exam, the overall score for the exam will be calculated by averaging the weighted scores obtained in the written test and the oral test, with the written test carrying a higher weight."

Altri riferimenti web

il materiale didattico relativo all'insegnamento è disponibile nel Team ad esso dedicato. E' possibile accedere direttamente al Team usando il codice: 5ou6o14

Ultimo aggiornamento 04/10/2023 17:20