CdSSCIENZE GEOLOGICHE
Codice001DD
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano
Alla fine del corso gli studenti devono avere conoscenze di base della geologia generale, della geologia del sedimentario, della stratigrafia, della geodinamica. In particolare, devono possedere una buona conoscenza del ciclo litogenetico, degli ambienti sedimentari e degli ambienti geodinamici. Inoltre verranno forniti agli studenti gli strumenti adatti per la descrizione e la classificazione macroscopica delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
The student who successfully completes the course will have acquired basic knowledge in geology, sedimentary geology, stratigraphy and geodynamic. In addition, he/she will be able to macroscopically describe and classify the most common igneous, sedimentary and metamorphic rocks.
La verifica delle conoscenze avverrà mediante esame orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza della geologia e dovrà essere in grado di discutere la materia di esame approfonditamente e con proprietà di linguaggio. A tal fine la partecipazione in aula alle lezioni frontali ed i laboratori e la partecipazione alle lezioni fuori sede, sarà valutata positivamente. Si accede all'esame orale solo se si è superata la prova pratica che consiste nell’analisi macroscopica e descrizione scritta di cinque diversi tipi di rocce (due ignee, due sedimentarie e una metamorfica). L’esito della prova pratica concorre alla definizione del voto finale insieme alla valutazione delle relazioni delle lezioni fuori sede.
During debates in the classroom and during the oral exam, the student’s knowledge of the subject will be verified, with particular attention to the ability to apply the theoretical framework of reference. The student will have to demonstrate her/his knowledge using appropriate language, having gained a critical understanding of the topics covered during the course. To this end, participation in the classroom, laboratories and fieldtrips will be positively evaluated. The oral exam is preceded by a written report concerning the macroscopic description and classification of selected igneous, sedimentary and metamorphic rock samples.
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado, mediante l’analisi di terreno e di laboratorio, di identificare e classificare le rocce più comuni, i processi litogenetici, gli ambienti di deposizione e di collegare le strutture agli ambienti geotettonici.
The student who successfully completes the course will be able to describe and analyse a rock successions, to classify the lithogenic processes, to recognise the sedimentary environments and to link them to the different geodynamic context.
La verifica delle capacità sarà effettuata durante l'esame orale e pratica e valutando le relazioni scritte relative alle lezioni fuori sede previste durante e alla fine del corso.
The assessment of the skills will be tested on the written reports of the field escursions and during the final exam.
Saranno acquisite opportune capacità nello svolgere attività di analisi geologica e stratigrafica.
The capacity to conduit a geological and stratigraphical analysis will be acquired.
L'acquisizione dei comportamenti verrà rilevata durante tutta la durata del corso. Nello specifico saranno valutati positivamente i seguenti comportamenti: la partecipazione alle lezioni in aula, alle lezioni fuori sede e ai laboratori insieme alla qualità e la precisione degli elaborati scritti.
The demonstration of appropriate behaviour will be observed throughout the duration of the course. Specifically, the following behaviour will be positively evaluated: participation in the classroom, laboratories, and fieldtrips, handing in assignments on time and the quality of the contents of written assignments.
Ottime conoscenze di geografia.
Excellent knowledge of geography.
Le lezioni saranno tenute in italiano.
Durante il corso verranno impiegati video, slide e immagini a sostegno degli argomenti trattati; una parte di questi sono in lingua inglese; tuttavia, la loro spiegazione e l’intero corso saranno tenuti in italiano.
È previsto un tutoraggio a supporto delle lezioni di laboratorio rocce.
The course will be held in Italian.
During the module, videos, slides and images will be used to support the themes covered; some of the readings included in the program are in English; however, the lectures will be held in Italian.
Tutoring is provided for the laboratories.
Dettaglio degli argomenti trattati per ogni modulo
Introduzione al corso: orari delle lezioni e laboratorio, materiale, libri di studio, esami. Cosa è la geologia, la terra attraverso il tempo geologico.
I MINERALI
Minerali comuni nelle rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche: caratteristiche chimiche e fisiche. Caratteristiche principali per il riconoscimento dei minerali con ausilio della lente 10x.
ROCCE MAGMATICHE
Le proprietà base dei magmi e delle rocce magmatiche. Rocce magmatiche intrusive ed effusive. Ambienti di formazione. Sistemi magmatici intrusivi ed effusivi.
Criteri di classificazione: classificazione composizionale e tessiturale. Esempi di sistemi magmatici.
ROCCE SEDIMENTARIE
Introduzione alla geologia del sedimentario e alle rocce sedimentarie. Ciclo litogenetico. Processi meccanici e chimici. Introduzione al concetto di bacino di sedimentazione e di ambienti sedimentari.
Le proprietà base dei sedimenti e delle rocce sedimentarie: composizione e tessitura.
Criteri di classificazione: classificazione composizionale e tessiturale, uso dei diagrammi binari e triangolari.
Sedimenti e rocce terrigene: granulometria e classificazione granulometrica, parametri granulometrici. Morfometria degli elementi clastici. Classificazione tessiturale e composizionale e maturità delle areniti. Classificazione delle ruditi e peliti.
Sedimenti e rocce carbonatiche: la sedimentazione carbonatica attuale. Tessitura ed origine degli elementi tessiturali e componenti allochimici. Classificazione tessiturale (Duhnam). Micrite e sparite. Classificazione composizionale (Folk). Principali processi diagenetici: dolomitizzazione, neomorfismo, metasomatismo e dissoluzione.
Rocce evaporitiche: origine delle evaporiti, tessiture e strutture sedimentarie dei depositi evaporitici.
Sedimenti e rocce silicee: distribuzione attuale e condizioni di formazione.
Sedimenti e rocce fosfatiche ed organiche: distribuzione attuale e condizioni di formazione.
ROCCE METAMORFICHE
Processi metamorfici. Ambienti metamorfici. Concetti di facies e grado metamorfico.
Criteri di classificazione: classificazione composizionale e tessiturale. Distribuzione del metamorfismo (metamorfismo regionale, di contatto e dinamico). Esempi naturali.
TRASPORTO E SEDIMENTAZIONE e ambienti sedimentari
Il ciclo litogenetico. Processi esogeni: degradazione, erosione, trasporto e deposito.
- Le principali strutture sedimentarie fisiche e biogeniche.
- Trasporto sedimentario. Trasporto selettivo, strutture sedimentarie trattive prodotte da correnti unidirezionali e da correnti oscillatorie, strutture erosive. Trasporto in massa gravitativo e strutture sedimentarie associate. Le correnti di torbida.
AMBIENTI SEDIMENTARI E FACIES
- Caratteri della sedimentazione nei principali ambienti deposizionali attuali continentali, transizionali e marini.
- Facies sedimentarie ed architetture di facies che caratterizzano i principali ambienti deposizionali.
- Parametri geologici che regolano l’evoluzione delle facies nello spazio e nel tempo.
- Trasgressione, regressione e ciclo sedimentario. Sequenze deposizionali.
PRINCIPI DI STRATIGRAFIA
Principi di Stratigrafia (Stenone, Hutton, Smith) e Regola di Walter
Le unità litostratigrafiche
Limiti e contatti stratigrafici.
Le unità biostratigrafiche.
Le unità magnetostratigrafiche.
Le unità cronostratigrafiche e geocronologiche.
Il parametro tempo nella Geologia stratigrafica. Tempo relativo e tempo assoluto.
La scala dei tempi.
Costruzione e rappresentazione di successioni stratigrafiche attraverso log litologici.
DEFORMAZIONI DELLE ROCCE
Concetti introduttivi dei processi deformativi. Strutture plicative e foliazioni associate. Faglie e sistemi di faglie. Associazioni di strutture tettoniche (falde, accavallamenti, faglie estensionali, etc.)
STRUTTURA DELLA TERRA
La struttura interna della Terra. Layering composizionale e layering reologico.
Crosta, mantello e nucleo. Gradiente geotermico e geobarico. Concetto di litosfera e astenosfera.
GEODINAMICA
Le placche litosferiche e i margini di placche. La teoria della Tettonica a placche. Margini attivi, passivi e trasformi. Crescita dei continenti e formazione delle catene montuose.
Laboratorio
Riconoscimento rocce magmatiche
Riconoscimento rocce sedimentarie
Riconoscimento rocce metamorfiche
Stratigrafia
Geologia strutturale
LEZIONI FUORI SEDE
Sono previste 4 lezioni fuori sede giornaliere con relazione scritta, nei dintorni di Pisa e Livorno su successioni sedimentarie metamorfiche e magmatiche.
Elements of Physical Geology and Plate Tectonics. The interior of the Earth. The lithosphere-Asthenosphere system. Sediments and sedimentary rocks. Textural and compositional parameters. Criteria for classification. Sedimentary structures and mechanisms of transport. Macroscopic analysis of igneous, sedimentary and metamorphic rocks. Depositional environments and facies architecture. Elements of Stratigraphy: Principles of Stratigraphy and Walther's law. Stratigraphic units and stratigraphic boundaries. Stratigraphic correlations. The Time Scale. Representation of stratigraphic sequences by means of columnar sections. The case of the Tuscan Nappe.
Tutto il materiale relativo alle lezioni frontali è fornito su file scaricabili attraverso la piattaforma moodle.
Tutto il materiale relativo al laboratorio, collezione rocce, è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17,30 presso il Dipartimento di Sceinze della Terra.
- Press F., Siever R., Grotzinger J., Jordan T. (2006): Capire la Terra. Zanichelli, Bologna.
- Tucker M.E. (2001). Geologia del sedimentario. Ed. italiana a cura di P. Di Stefano. D. Flaccovio, Palermo 1996.
- Tucker M.E. (1982): Rocce sedimentarie, guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Ed. italiana a cura di P. Di Stefano. D. Flaccovio, Palermo 1996.
Recommended reading includes - Bosellini A. (1991). Introduzione allo studio delle rocce carbonatiche. I. Bovolenta Ed., Ferrara. - Bosellini A., Mutti E., Ricci Lucchi F. (1989). Rocce e successioni sedimentarie. UTET, Torino. - Press F., Siever R., Grotzinger J., Jordan T. (2006). Capire la Terra. Zanichelli, Bologna. - Tucker M.E. (1982). Rocce sedimentarie, guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Ed. italiana a cura di P. Di Stefano. D. Flaccovio, Palermo 1996.
La frequenza delle lezioni, ai laboratori e alle escursioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Solo per gli motivi eccezionali (es. studenti lavoratori certificati) la partecipazione alle escursioni potrà essere sostituita con una relazione scritta su argomenti decisi in accordo con i docenti.
Esame scritto/pratico ed orale.
Il voto sarà costituito al 30% dal risultato della prova pratica, al 50% dall'esposizione e dei contenuti espressi durante la prova orale e dalla valutazione delle relazioni scritte relative alle lezioni fuori sede previste durante e alla fine del corso (peso delle relazioni 20%).
Written and oral exams.
http://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=95328&template=dett_didattica.tpl
https://polo3.elearning.unipi.it/
La commissione d’esame sarà così composta:
Presidente: Caterina Morigi
Due membri: Giovanni Musumeci, Duccio Bertoni
Presidente supplente: Giovanni Musumeci
Due membri supplenti: Chiara Frassi, Duccio Bertoni