CdSSCIENZE GEOLOGICHE
Codice006DD
CFU3
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere capaci di applicare le conoscenze di base della geologia (sedimentologia, geomorfologia, stratigrafia, tettonica, geologia applicata, mineralogia, vulcanologia) alla descrizione e alla comprensione delle tematiche geologiche generali che caratterizzano l’area scelta come sede di escursione, attraverso un corretto iter di acquisizione dati ed ad una successiva interpretazione coerente.
The student who successfully completes the course will be able to approach the field studies through a multidisciplinary method involving sedimentology, geomorphology, stratigraphy, tectonic, applied geology, mineralogy, volcanology. The student will be able to understand the complexity of field studies and the relationships existing among the various disciplines that compose the geology. The student will be able to elaborate a report where the field activity is exhaustive described in the frame of the wider geological context.
Attraverso una serie di lezioni/seminari preliminari saranno illustrate dai vari docenti le tematiche geologiche che saranno affrontate durante l’escursione e verificati i prerequisiti di conoscenza degli studenti attraverso un test con risposte multiple e risposte aperte.
Le consocenze saranno verificate anche durante l'escursione attraverso l'analisi e la descrizione degli affioramenti.
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main field trip contents using the appropriate terminology and the correct methodological approach. The ability to distinguish data from interpretations is a key point for the evaluation. The student will produce a report consisting in: an abstract both in English and Italian languages; the key words list (Italian and English); an introduction and a geological setting of the study area through a appropriate bibliographic research; the field trip stop description documented by photos and/or sketches; the overall discussion follow by the conclusions enclosed in a few schematic points; the full list of references.
Methods:
- Final oral presentation of the filedwork
Further information:
The degree of participation and interest to the activity of field trip. The quality of the final report. The ability to put in relationship the different themes tackled.
All fine del corso lo studente sarà in grado di affrontare gli studi sul terreno attraverso un metodo multidisciplinare che coinvolge sedimentologia, geomorfologia, stratigrafia, tettonica, geologia applicata, mineralogia, vulcanologia. Lo studente sarà in grado di comprendere la complessità degli studi sul terreno o e le relazioni esistenti tra le varie discipline che compongono la geologia.
Lo studente sarà in grado di produrre una presentazione finale composta da: descrizione della giornata di escursione selezionata e della tematica affrontata, documentata da foto e /o schizzi e/o misure raccolte in situ, seguono conclusioni contenute in alcuni punti schematici.
Lo studente dovrà allestire e presentare una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività svolte durante l’escursione.
The field trip activity should be described in a written report
Lo studente avrà acquisto un opportuna scrupolosità nell’acquisizione del dato e nella sua elaborazione ed interpretazione. Dovrà essre in gardo di lavorare in gruppo pur mantendo spearto il proprio contributo personale
Durante l'escursione saranno osservate ed eventaulamente corette le modalità di acquisizione dei dati. Nella presentazione finale sarannno verificate le capacità di elaboarzione ed intrepretazione del dato. Sarà valutati il grado di ineteresse per i temi svolti, di autonomia e di capacità di lavoro in gruppo.
Conoscenze di base della geologia, capacità di acquisire dati sul terreno attraverso metodologie di base, capacità di effettuare ricerche bibliografiche.
Serie preliminare di lezioni frontali (1CFU) con ausilio di lucidi/slide/filmati in aula con possibilità di scaricare materiali didattici e lavori scientifici riguardanti l’area oggetto della successiva escursione in aree didattiche che rappresenta il focus del corso. Durante l’escursione (2CFU) saranno testati e perfezionati vari metodi di acquisizione di dati geologici (Log stratigrafici, rilevamento, misure di strato, di deformazioni ect). L'interazione tra studente e docenti sarà assicurata sia da ricevimenti classici sia attraverso la piattaforma. E' previsto l'uso parziale di terminologia inglese.
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- preparation of oral/written report
- participation in discussions
- individual study
- group work
- Bibliography search
- Practical
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
- Lectures
- project work
Il campo interambito 2 ha come focus l’attività di studio sul terreno attraverso un escursione geologica. Si articola in tre fasi:
- Serie di lezioni introduttive all’escursione con inquadramento delle problematiche geologiche trattate da parte dei vari docenti (1CFU).
- Acquisizione dei dati sul diario di campagna da parte di ciascun singolo studente sui vari temi geologici proposti e discussione sulle interpretazioni preliminari.
- Relazione finale scritta da parte di ciascun studente preceduta da un riassunto in Italiano ed inglese e da parole chiave, che sintetizzi il contesto geologico generale dell’area dall’escursione (ricerca bibliografica delle fonti), i metodi di acquisizione dei dati, illustri il set dati acquisiti, la loro elaborazione ed interpretazione e sintetizzi il tutto in una breve discussione finale.
Introductory lectures will be focused on the different geological perspective characterizing the selected area of study. These activities will predate the start of the field trip. Four days long field trip in an area of interest from a geological point of view. The choice of the area will be driven by two criteria: the possibility to tackle different geological themes and the good educational effectiveness.
- Presentazioni power point delle lezioni introduttive.
- Articoli scientifici forniti in base alle problematiche trattate durante l'escursione
The power point slides are the recommended material of study. Specific scientific papers will be stated as function to the selected Field area.
Attività di terrreno obbligatoria
Esame orale con presentazione dell'attività di terreno elaborata dallo studente
https://polo3.elearning.unipi.it/
https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=103078&template=dett_didattica.tpl
https://polo3.elearning.unipi.it/
https://unimap.unipi.it/cercapersone/dettaglio.php?ri=103078&template=dett_didattica.tpl
Commissione d'esame:
Presidente: Carolina Pagli
Membri: Michele Marroni, Natale Perchiazzi, Giovanni Sarti
Presidente supplente: Natale Perchiazzi
Membri supplenti: Paolo Fulignati, Michele Marroni, Giovanni Sarti
Exam commitee:
President: Carolina Pagli
Members: Michele Marroni, Natale Perchiazzi, Giovanni Sarti
Reserve president: Natale Perchiazzi
Reserve members: Paolo Fulignati, Michele Marroni, Giovanni Sarti