Scheda programma d'esame
HISTORY OF MELODRAMA
GABRIELLA RAVENNI
Academic year2016/17
CourseHISTORY AND FORMS OF THE VISUAL AND PERFORMING ARTS AND NEW MEDIA
Code713LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DEL MELODRAMMAL-ART/07LEZIONI36
GABRIELLA RAVENNI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Titolo:

Verso Tosca: genesi (1889-1899), allestimento della prima assoluta (14 gennaio 1900), prima ricezione.

Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze su:

  • la lunga genesi di Tosca, da La Tosca di Victorien Sardou al completamento della partitura;
  • le fonti del libretto (copie di lavoro), con l'individuazione degli apporti di Giacomo Puccini;
  • gli schizzi e gli abbozzi musicali;
  • la macchina produttiva e l'attività promozionale di Casa Ricordi;
  • l'impresa della costruzione delle campane;
  • l'allestimento della prima assoluta;
  • allestimenti recenti (e Tosca nel cinema);
  • la prima ricezione dell'opera.
Modalità di verifica delle conoscenze

Durante le lezioni sarà stimolato il confronto docente/studenti.

Capacità

Lo studente sarà capace di:

  • affrontare da una prospettiva multidisciplinare la genesi di un'opera lirica;
  • utilizzare fonti diverse;
  • acoltare/vedere l'opera in modo consapevole;
  • confrontare la prima ricezione con la critica successiva.

 

Modalità di verifica delle capacità

La verifica coinciderà con l'esame finale.

Comportamenti

Per sviluppare la capacità di ascolto/visione dell'opera lirica, si creerà l'occasione di assistere a una rappresentazione in teatro.

Modalità di verifica dei comportamenti

Dopo aver assistito a una rappresentazione in teatro, si farà una discussione/verifica a lezione.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Potrebbe essere utile:

  • avere conoscenze di base su Giacomo Puccini (se del tutto sprovvisti, si può iniziare dalla voce su wikipedia);
  • leggere il libretto di Tosca.

NB: prendere nota in ogni caso delle fonti utilizzate.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge tramite:

  • lezioni frontali, con ausilio di powerpoint, ascolti, proiezioni di filmati;
  • caricamento su moodle dei materiali didattici;
  • comunicazioni docente/studenti tramite moodle.
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma prevede il trattamento dei seguenti argomenti:

  • la lunga genesi di Tosca, da La Tosca di Victorien Sardou al completamento della partitura;
  • le fonti del libretto (copie di lavoro), con l'individuazione degli apporti di Giacomo Puccini;
  • gli schizzi e gli abbozzi musicali;
  • la macchina produttiva e l'attività promozionale di Casa Ricordi;
  • l'impresa della costruzione delle campane;
  • l'allestimento della prima assoluta;
  • allestimenti recenti (e Tosca nel cinema);
  • la prima ricezione dell'opera.
Bibliografia e materiale didattico

Gabriella Biagi Ravenni, Tosca di Victorien Sardou, Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Musica di Giacomo Puccini, vol.I: Facsimile della Copia di lavoro del libretto; vol. II: Edizione e commento, Firenze, Leo S. Olschki, 2008-2009;

Stefano Baia Curioni, Mercanti dell'opera. Storie di Casa Ricordi, Il Saggiatore, Milano, 2011;

Arman Schwartz, Puccini's Soundscapes: Realism and Modernity in Italian Opera (Collana Centro studi Giacomo Puccini: Premio Rotary Giacomo Puccini Ricerca 2), Firenze, Olschki, 2016.

NB: Indicazioni precise sulle parti da approfondire, ed eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

I materiali didattici di base saranno disponibili per gli studenti iscritti su moodle.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare le modalità di studio del programma.

Di norma non si concordano programmi personalizzati.

Modalità d'esame

La prova orale consiste in:
un colloquio tra il candidato e il docente.

Altri riferimenti web

http://www.puccini.it/

Updated: 15/07/2016 11:08