Scheda programma d'esame
COMMUNICATION AND MUSEUM MANAGEMENT 
ANTONELLA GIOLI
Academic year2016/17
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code951LL
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
COMUNICAZIONE E MANAGEMENT MUSEALEL-ART/04LEZIONI36
ANTONELLA GIOLI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

- Conoscere gli assetti istituzionali e proprietari dei musei (statali, comunali, ecclesiastici, universitari, privati) da cui derivano le modalità di gensione

- Apprendere gli aspetti fondamentali della gestione museale;

- Apprendere i principi fondamentali della comunicazione museale (allestimento, testi, supporti, multimedia, web, iniziative e eventi, teatro e danza, storytelling, educazione ecc., nelle varie chiavi dalla segnaletica all'interpretation alla mediazione)

- Conoscere pratiche di comunicazione nei vari ambiti, strumenti, registri, obiettivi  di vari musei, nazionali e internazionali

Modalità di verifica delle conoscenze

 

- Esame orale con voto

Capacità

- Sapere individuare, analizzare e valutare le forme di comunicazione

- Sapere analizzare criticamente una notizia relativa alla gestione museale riportata dalla stampa

- Sapere ideare, sviluppare e presentare in aula, individualmente o in gruppo, un progetto o prodotto di comunicazione o di ricerca e analisi di gestione in tutti i suoi aspetti (contenutistico, di destinatari, economico, autorizzativo ecc.). Questa forma seminariale e laboratoriale sarà possibile solo se il numero di studenti frequentanti lo consentirà.social 

- Saper presentare e dar conto, in forma ordinata, di contenuto obiettivi e metodo del proprio lavoro. 

 

Modalità di verifica delle capacità

 

- Esame orale con voto

Comportamenti

- Leggere e capire i nessi tra vari ambiti (legislativo, economico, sociale, educativo ecc.)

- Attivare e sviluppare una capacità critica non generica ma fondata su conoscenze e dati di fatto

- Attivare e sviluppare la creatività per ideare, su basi di rigorosa conoscenza, progetti e prodotti di comunicazione

- Sviluppare l'interazione e il lavoro in gruppo

- Sviluppare la capacità di presentare la propria idea e il proprio lavoro

- Partecipare, seguire e apprendere dalle presentazioni e seminari degli altri studenti (che costituiranno parte integrante del programma d'esame)

- Essere più attivi e consapevoli durante le visite ai musei 

Modalità di verifica dei comportamenti

 

- Esame orale con voto

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' fortemente consigliato avere già sostenuto i seguenti esami

a tutti: Storia dell'arte moderna o Storia dell'arte contemporanea o Storia della critica d'arte

agli studenti di DISCO: Etica della comunicazione o Filosofia della Comunicazione

agli studenti di SBC: Storia del collezionismo e del museo

 

 

Corequisiti

E' necessario avere visitato in tempi recenti, o visitare durante il corso e prima dell'esame, un buon numero di musei (non mostre), alcuni dei quali verranno indicati durante l'insegnamento (e che costituiranno parte integrante del programma d'esame).

 

 

Prerequisiti per studi successivi

Tale esame è fortemente consigliato per chi intende chiedere la tesi in Museologia.

Indicazioni metodologiche

L'insegnamento prevede:

- lezioni frontali in aula tenute dal docente e da studiosi, esperti, operatori con l'ausilio di power point, video, web

 

- partecipazione a incontri, attività didattiche ecc.  

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo: IL MUSEO: PRINCIPI DI GESTIONE E COMUNICAZIONE 

- La gestione: di chi sono i musei? quali regole e procedure hanno? quante spese hanno? quanti ci lavorano? a chi si rivolgono? a cosa servono? 

- La comunicazione: cosa? chi, con chi e a chi? come? perché?

- Le proposte: progetti, prodotti, idee, ricerche, analisi di gestione e comunicazione museale 

 

Bibliografia e materiale didattico

PROGRAMMA D'ESAME

Il programma d'esame si costituisce di 3 parti, e cioè: 1) Bibliografia, 2) Visite a musei, 3) Argomenti del corso (solo per frequentanti)

1) BIBLIOGRAFIA

1 LIBRO Per tutti, frequentanti e non frequentanti: Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Atti del Convegno internazionale di studi Roma, Università di Roma 18-19 febbraio 2016, a cura di Lida Branchesi, Valter Curzi, Nicolette Mandarano, Milano, Skira, 2016.

LIBRO A SCELTA: 1 (fequentanti) o 2 (non frequentanti) tra i seguenti 10 libri (altri potranno essere concordati con il docente)

1) Francesco Antinucci, Comunicare nel museo, Laterza, Bari-Roma, prima edizione 2004, nuova edizioni con DVD 2010. 

2) Musei: narrare, allestire, comunicare, a cura di Eloisa Gennaro, Angelo Longo Editore, Ravenna, 2013

3) Ludovico Solima, Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei italiani, Rubettino, Soveria Mannelli (Cosenza), 2012

4) Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, Collana Quaderni della valorizzazione NS 1, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2015 (anche in pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it>)

5) Alessandro Bollo, Il monitoraggio e la valutazione dei pubblici dei musei. Gli osservatori dei musei nell'esperienza internazionale, Collana Quaderni della valorizzazione NS 2, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2016 (anche in pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it>)

6) I Musei e la Rete: nuovi modi di comunicare. Linee guida per una comunicazione innovativa per i musei, a cura di Regione Veneto e Fondazione Fitzcarraldo, 2014 <http://www.fitzcarraldo.it/ricerca/pdf/museorete_lineeguida_ricerca.pdf>

7) N. Mandarano, TripAdvisor e il marketing culturale. Come la comunità vituale valuta i musei, Guaraldi, Rimini, 2014 (anche in ebook)

8) Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, a cura di Lucia Cataldo, Franco Angeli, Milano 2011

9) Studio azzurro. Musei di narrazione. Percorsi interattivi e affreschi multimediali, a cura di Studio Azzurro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2011

10) Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale, a cura di Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Maria Grazia Panigada, Mimesis Edizioni, Milano 2016

 

2) VISITE A MUSEI: Visita recente e attenta di 3 musei di qualunque tipo, a completa scelta dello studente, con particolare focalizzazione alla loro comunicazione; per ciscuno, analisi di un aspetto o prodotto di comunicazione (pannelli, guide, sito, social, video e documentari, pubblicità, promozione ecc.) portando all'esame i relativi materiali (brochure, fotografie, URL ecc.). 

 

3) ARGOMENTI DEL CORSO (solo per frequentanti): 

La verifica della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso costituisce parte integrante dell’esame per FREQUENTANTI. A tal fine, si riepilogano le lezioni tenute anche da esperti esterni:

9 marzo           ANTONELLA GIOLI Dalla storia ad oggi: quale pubblico per i musei?

13 marzo         CATERINA BAY Comunicazione e gestione nei Musei d’arte antica: il Museo                                    Nazionale di S. Matteo

20 marzo         MARTINA LERDA Di chi sono i musei? Le proprietà e le gestioni

23 marzo         SILVIA BATTAGLINI Comunicare il museo scientifico: il Museo di Storia naturale                           dell’Università di Pisa a Calci (presentazione su moodle)

27 marzo         MICHELA MALVOLTI Dalla gara d'appalto a Museomix: gestione e comunicazione                           dei piccoli musei fra quotidianità e innovazione

30 marzo         BARBARA SISTI Comunicazione e gestione nei musei ecclesiastici: il Museo                                 diocesano di Massa (presentazione su moodle)

3 aprile            CHIARA CECALUPO Comunicazione nei Musei archeologici

6 aprile            CHIARA CECALUPO Comunicare “cose” lontane:  i musei demoetnoantropologici

20 aprile          ANTONELLA GIOLI Comunicazione testuale: didascalie e pannelli

27 aprile          VERONICA NERI e CHIARA EVANGELISTA Comunicazione digitale in museo                                 (presentazione su moodle)

8 maggio         GIANLUCA PAOLETTI Musei multimediali e documentari museali

15 maggio       GIULIA PERNI Organizzazione e comunicazione di eventi al museo

18 maggio       MARTA SBRANTI La danza nei musei

22 maggio       MARINA SABATINI e SARA BRUNI Didattica museale: il progetto Nel/Col/Dal Museo                       civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link (facebook: Nel/Col/Dal Museo Fattori)     

25 maggio       DANIELE GALLENI Il museo fuori di sé

 

 

MATERIALE DIDATTICO

I libri in Bibliografia saranno consultabili presso la Biblioteca di Storia dell'arte. 

Diversi documentari sui musei sono visionabili presso il Laboratorio multimediale del Dipartimento (Polo ex Guidotti). 

Sono stati indicati i link da cui scaricare alcuni testi in pdf e alcune presentazioni di lezioni caricate su moodle. 

I materiali coperti da diritti e copyrigh (e dunque non diffondibii) NON potranno essere distribuiti agli studenti tramite CD e altro o caricati su moodle. 

 

Indicazioni per non frequentanti

L'insegnamento è basato su elementi che ne consigliano fortemente la frequenza: la visione di immagini, materiali, video, filmati che essendo coperti da diritti e copyrighet non potranno essere distribuiti agli studenti o caricati su piattaforme; lezioni tenute da esperti e operatori. 

Per coloro che volesssero comunque sostenere l'esame da non frequentante, vedi sopra "Bibliografia e materiale didattico"

Modalità d'esame

 

- Esame orale con voto

Ciascun iscritto all'esame, frequentante e non frequentante, è pregato di indicare nelle note d'iscrizione

- il libro/i libri selezionati tra quelli a scelta

- i 3 musei e i relativi prodotti "portati all'esame"

Altri riferimenti web

Su piattaforma moodle: http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1592

Note

SU QUESTO INSEGNAMENTO E' MUTUATO QUELLO DI "MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA" DI SCIENZE DEI BENI CULTURALI - CURRICULUM STORICO-ARTISTICO, DA VARI ANNI NON ATTIVATO. 

ORARIO DEL CORSO: LUNEDI' e GIOVEDI' 16-17.30, A PARTIRE DA GIOVEDI' 2 MARZO 2017.

Updated: 28/05/2017 16:47