Scheda programma d'esame
MUSIC HISTORY
GABRIELLA RAVENNI
Academic year2016/17
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code582LL
Credits12
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI72
GABRIELLA RAVENNI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire lineamenti essenziali della Storia della musica colta occidentale, dal Seicento al Novecento, con particolare attenzione per il contesto storico e la delineazione dei principali generi musicali. Saranno presentati, analizzati e discussi brani musicali particolarmente significativi, tali da poter rappresentare un possibile canone della disciplina. Particolare attenzione sarà riservata alla delineazione della genesi delle opere analizzate, alla riflessione sulle fonti, al rapporto testo/musica, ai sistemi produttivi, alla ricezione.

Knowledge
The student who successfully completes the course will have the ability to deal with the study of the history of music; will be able to demonstrate a solid knowledge of the essential lines of the History of western classical music, from the Middle Ages to the twentieth century; will be able to demonstrate advanced knowledge of historical context and of the main musical genres; will be aware of the genesis of the analyzed musical works.
Modalità di verifica delle conoscenze

Per quanto attiene ai brani musicali, la verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova scritta prevista.

Per quanto attiene alle altre conoscenze, la verifica coinciderà con l'esame orale.

Assessment criteria of knowledge
- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final written exam

Further information:
The written exam consists in the simple recognition of some musical works, selected from those presented in class. You access the oral exam if you pass the written exam.

Capacità

Alla fine del corso lo studente saprà:

  1. riconoscere i brani musicali, acquisendo capacità di ascolto;
  2. inquadrare i brani e i loro autori nel contesto storico/geografico e nei sistemi produttivi relativi;
  3. definire i generi musicali oggetto di studio;
  4. riferire sulla genesi delle opere analizzate;
  5. far riferimento alle fonti;
  6. analizzare il rapporto testo/musica;
  7. esemplificare casi particolari di ricezione.
Modalità di verifica delle capacità

Durante le lezioni sarà stimolata l'interazione con gli studenti.

Comportamenti

Per stimolare la capacità di ascolto, si offriranno occasioni di assistere alla rappresentazione di un'opera a teatro o all'esecuzione di un concerto.

Modalità di verifica dei comportamenti

Alle occasioni di ascolto seguiranno momenti di confronto/riflessione nell'ambito del corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Considerata la quasi totale assenza dell'insegnamento di Storia della musica (o materie affini) nei programmi delle Scuole medie superiori, e considerata la prevalente separatezza dei percorsi formativi musicali, non è possibile indicare prerequisiti tecnici di alcun tipo (lettura della musica, conoscenze di teoria musicale, pratica musicale).

Indicazioni metodologiche

Il corso verrà svolto tramite :

  • lezioni frontali, con ausilio di powerpoint, ascolti, proiezioni di filmati, esemplificazioni al pianoforte
  • caricamento dei materiali usati a lezioni su moodle
  • uso di moodle per le comunicazioni docente-studenti
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
  • Other

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Si fornisce l'elenco indicativo dei brani musicali (per intero o selezioni) che verranno presentati: dall'elenco si possono agevolmente ricavare gli argomenti, i generi, le epoche che verranno trattati.

Claudio Monteverdi, La favola d’Orfeo

Arcangelo Corelli, Sonata op. 3 n.2

Giovanni Battista Pergolesi, La serva padrona

Antonio Vivaldi, Olimpiade

Antonio Vivaldi, La Primavera

Johann Sebastian Bach, Wachet auf, ruft uns die Stimme, Cantata BWV 140

Johann Sebastian Bach, Das Wohltemperierte Klavier BWV 846-869, I vol.

Franz Joseph Haydn, Sinfonia n. 45 in fa diesis minore Hob. I:45 «Abschieds-Sinfonie»

Luigi Boccherini, Quartetto op.2 n.1 in do minore G 159

Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni K. 527

Wolfgang Amadeus Mozart, Requiem in re minore K. 626

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.9 in re minore op. 125

Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia

Giuseppe Verdi, Rigoletto

Hector Berlioz, Sinfonia fantastica

Franz Schubert, Gretchen am Spinnrade D 118

Franz Schubert, Erlkönig D 328

Fryderyk Chopin, Preludi op. 28

Fryderyk Chopin, Notturno n. 5, op. 15 n. 2, in fa diesis maggiore

Richard Wagner, Das Rheingold

Richard Wagner, Die Walküre

Giacomo Puccini, Tosca

Claude Debussy, Prélude à l’Après-Midi d’un Faune

Igor Stravinski, Le sacre du printemps 

Arnold Schönberg, Pierrot lunaire op. 21

 

 

 

           

 

  

 

           

 

               

                                   

 

                 

                 

 

                 

                 

 

 

Syllabus
The course focuses on western classical music, with particular attention to the major genres of music developed in Europe from the seventeenth to the twentieth centuries. Particular attention will be given to: the historical context, the production system, the genesis of the works analyzed. Will be presented compositions by (among others) Monteverdi, Corelli, Pergolesi, Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Haydn, Boccherini, Mozart, Beethoven, Rossini, Verdi, Schubert, Berlioz, Chopin, Wagner, Puccini, Debussy, Schoenberg, Stravinsky.
Bibliografia e materiale didattico

Manuale:

Musica e società

vol.I (Dall'Alto Medioevo al 1640, a cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri), McGrawHill editore, Milano, 2012: capitolo VII, Tra Cinque e Seicento;

vol. 2 (Dal 1640 al 1830, a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati, Paolo Russo), McGrawHill editore, Milano, 2014: capitoli da precisare;

vol. 3 (Dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri), LIM, 2016: capitoli da precisare.

Materiali didattici caricati su moodle

Bibliography
Recommended reading includes the following works: ELVIDIO SURIAN, Manuale di storia della musica, Milano, Rugginenti, various editions: vol.I (Dalle origini alla musica vocale del Cinquecento: capitoli 1, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16); vol. II (Dalla musica strumentale del Cinquecento al periodo classico); vol. III (L’Ottocento: La musica strumentale e il teatro d’opera); vol. IV (Il Novecento). BREVE LESSICO MUSICALE, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2009. Listening to tracks presented in class: the final list will be provided at the end of the course. It will be at your disposal a complete record, only for educational use. Further bibliography will be indicated during the course.
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare le modalità di studio del programma.

Di regola non si concordano programmi personalizzati.

Modalità d'esame
  • L'esame è composto da una prova scritta preliminare e una prova orale.
  • La prova scritta consiste in:
    riconoscimento di 5 brani musicali tra quelli presentati a lezione, per ogni brano si dovra indicare: 1) autore/i (nel caso che si tratti di musica vocale, si dovrà indicare anche l'autore del testo); 2) titolo (generale e specifico); 3) data (della prima rappresentazione, o della composizione, o della pubblicazione).
  • Si accede alla prova orale se la valutazione della prova scritta è di almeno 15/30.
  • La prova scritta è valida anche per gli appelli successivi.
  • La prova orale consiste in:
    un colloquio tra il candidato e il docente, vertente sul programma svolto.

 

 

                 
   

Note

Il corso inizierà lunedì 26 settembre.

Updated: 14/11/2016 17:27