Scheda programma d'esame
DIGITAL PUBLIC HISTORY
ENRICA SALVATORI
Academic year2016/17
CourseDIGITAL HUMANITIES
Code471MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA PUBBLICA DIGITALEM-STO/01LEZIONI36
ENRICA SALVATORI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Ascolti di altre vite: le storie di giovani immigrati

Parte teorica: Enrica Salvatori (Storia Pubblica Digitale), collabora Daniela Ghio (Statistica applicata per lo studio del fenomeno migratorio)

Parte laboratoriale: Audio digitale, podcasting, storytelling (collaborano Federica Belfiore e Claudio Benedetti)

La rivoluzione digitale ha avuto un profondo impatto sul modo in cui oggi la storia viene studiata, analizzata, condivisa oltre che sul modo in cui le fonti che documentano i fenomeni del passato vengono pubblicate, conservate e addirittura prodotte. Il web, inoltre, ha reso da un lato molto più "democratico" l'accesso alle fonti e alla loro interpretazione creando un ambito in cui storici professionisti e amatoriali  mostrano le proprie ricerche e in cui gruppi e comunità trovavo sovente spazio di esprimere la propria visione della storia. Il corso di Storia Pubblica Digitale intende fornire una panoramica delle modifiche apportate dall'irruzione dei nuovi media nel lavoro dello storico e le opportunità e i problemi nel lavoro del Public Historian.

Il corso incoraggia gli studenti a pensare in modo critico e consapevole alle problematiche scaturite dall'uso dei nuovi media per la ricerca, l'uso, la memorizzazione e la visualizzazione di informazioni storiche. Nel farlo impegna gli studenti in un progetto concreto: nel primo semestre 2016 la raccolta di testimonianze audio di giovani migranti e la preparazione di un audio documentario.

Knowledge

Listen to other lives: young immigrants' stories

Theory: Enrica Salvatori (Public Digital History), with the collaboration of Daniela Ghio (Statistics applied to the study of migration)

Laboratory: digital audio, podcasting, storytelling (with the collaboration of Federica Belfiore and Claudio Benedetti)

The digital revolution had a profound impact on the way in which today's history is studied, analyzed, shared as well as the way hostorical sources are published, stored and even produced. The web has also allowed a more "democratic"  access to the sources and to their interpretation by creating an environment where professional historians and amateurs show their own researches and where groups and communities often found space to express their vision of history. The course of  Public Digital History aims to provide an overview of the changes produced by the irruption of new media in the work of the historian and of the opportunities and problems in the Public Historian work.

The course encourages students to think critically and consciously to the use of new media for historical research, the production, the storage and the pubblication  of historical contents. It engages students in a practical project:  the collection of audio interviews of young migrants and the preparation of a audio or video documentary.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze si valuterà il progetto d'esame e si discuteranno le letture e i materiali didattici nell'esame orale.

 

Assessment criteria of knowledge

Evaluation of the project and oral exam

Capacità
  • Comprensione e studio dei testi forniti a lezione e in programma
  • Registrazione e postproduzione audio
  • Costruzione di una scaletta per audiointervista
  • Conduzione di una intervista

 

Skills
  • Understanding and study of the texts provided in class and in the program
  • Recording and audio post-production
  • Building an audio-interview
  • Managing an interview
Modalità di verifica delle capacità

Valutazione del progetto d'esame sia in corso d'opera che nel momento dell'esame finale. Laboratorio nel corso del semestre con controllo periodico dei prodotti.

Assessment criteria of skills

Evaluation of the project with periodic checks

Comportamenti

Lavoro di gruppo (coppia probabilmente) nella registrazione e montaggio interviste; coordinamento con la classe per la costruzione di un prodotto finale (audio o video documentario) unitario; interazione con ragazzi provenienti da altri paesi al fine di farsi raccontare le loro storie.

Gli studenti devono

* intervistare con una scaletta predisposta minori immigrati (16-18 anni): due studenti insieme intervistano uno o due minori; interviste anonime, solo audio

* Registrare e archiviare l'audio completo dell'intervista

* Ragionare sulle modalità di uscita creando il format

* Cercare le musiche adatte e crea pare un primo file audio provvisorio

* Presentarlo e correggerlo nella versione definitiva

* Valutare in gruppo le modalità di un audio o video collettivo in cui gli studenti raccontano la propria esperienza

Behaviors

Group work (probably a couple) in the recording and editing the interviews; coordination with the class for the construction of a final product (audio or video documentary); interaction with young people from other countries in order to have them tell their stories.

Students have to

* interview immigrant minors (16-18 years)

* Record and store the complete audio interview

* Reasoning on the output mode by creating the format

* Look for a suitable music  and creates a first  audio product

* Correct the final version

* Evaluate in groups how to tell this  experience

Modalità di verifica dei comportamenti

Colloqui e controlli periodici sul lavoro a progetto.

Assessment criteria of behaviors

Periodic checks

Indicazioni metodologiche
  • le lezioni si svolgono come lezione frontale con ausilio di slide per la parte teorica; nella parte laboratoriale con la produzione di audiointerviste in laboratorio e all'esterno
  • in laboratorio si formano probabilmente gruppi di due studenti e si usano i PC del laboratorio (con libero l'uso di propri device)
  • uso di un manuale e tutorial per la postproduzione audio (autori Federica Belfiore, Claudio Benedetti ed Enrica Salvatori)
  • nella parte teorica alcune lezioni saranno tenute da Daniela Ghio dell'European Master in Official Statistics; nella parte laboratoriale collaborerà la studentessa Federica Belfiore nell'ambito del suo tirocinio/preparazione progetto di laurea
  • i materiali didattici, i tutorial e tutte le altre informazioni necessarie per lo svolgimento del corso sono pubblicate sulla piattaforma elearning moodle del Polo4
  • la docente comunica con gli studenti via moodle; nella medesima piattaforma è allestito un forum per le comunicazioni tra tutti gli iscritti al corso. La docente è contattabile via email (enrica.salvatori@unipi.it); whatsapp e telefono (3402773638 con moderazione please), skype (trapelicino), twitter (@Trapelicino)
  • il testo principale del corso è in lingua inglese
Teaching methods
  • For the theoretical part lessons lectures with slide aid; in laboratory and outside students will work on the production of audio-interviews
  • in the laboratory will be created groups of two students, they will use the lab PC (with free use of own device)
  • use of a manual and tutorial for audio postproduction
  •  some theoretical lessons will be held by Daniela Ghio, European Master in Official Statistics; in the laboratory Federica Belfiore will help
  • tutorials and any other information necessary for the course are published on the e-learning platform moodle Polo4
  • The teacher communicates with students via Moodle; in the same platform it has set up a forum for communication among all members of the course. The professor can be contacted by email (enrica.salvatori@unipi.it); whatsapp and phone (3402773638 with moderation please), Skype (trapelicino), twitter (@Trapelicino)
  • the main text of the course is in English
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Syllabus provvisorio
1) 28 settembre. Presentazione del corso. Esiste la storia digitale? Digital History e Digital Humanities


2) 30 settembre. LAB I formati base dell'audio digitale (Federica Belfiore e Claudio Benedetti)


3) 5 ottobre. Public History e Storia Digitale


4) 7 ottobre. LAB Presentazione del significato del lavoro operativo (Daniela Ghio)

5) 12 ottobre. La digitalizzazione della tradizione: e.book e e.journals

6) 14 ottobre. LAB Organizzazione del lavoro operativo (Daniela Ghio)


7) 19 ottobre L'edizione critica di una fonte storica e la tipologia delle fonti in rete


8) 21 ottobre. LAB Discussione sulla scaletta della intervista e incontro con l'Associazione Malatesta


9) 26 ottobre. Le trascrizioni digitali e i sistemi di marcatura


10) 28 ottobre. LAB tecniche di registrazione 
(Francesca Belfiore e Claudio Benedetti)

11) 2 novembre. I repertori di fonti e gli archivi nell'era digitale


12) 4 novembre. LAB ricerca delle musiche di sottofondo (Federica Belfiore e Claudio Benedetti)


13) 9 novembre. Archivi e Musei 2.0


14) 11 novembre. Prima revisione delle interviste dal punto di vista del contenuto (Daniela Ghio)


15) 16 novembre. Crowdsourcing e strumenti per la partecipazione


16) 30 novembre. LAB  lavoro sul materiale raccolto (Federica Belfiore e Claudio Benedetti)


18) 7 dicembre. La visualizzazione della storia: la realtà virtuale
; il fronte del video: fiction e documentari

19) 9 dicembre. LAB Organizzazione della registraziine video delle esperienze fatte dai singoli studenti

20) 14 dicembre.
 Revisione e conclusioni

Syllabus

SYLLABUS

1)  September 28. Presentation of the course. What is Digital History? Digital History and Digital Humanities

2)  September 30. LAB Presentation of the project (Daniela Ghio)

3) October 5. Public History and Digital History

4) October 7. LAB Presentation of the project (Daniela Ghio)

5) October 12. The digitization of the tradition: e.book and e.journals

6)  October 14. LAB the digital audio formats

7) October 19 the critical edition of a historical source and type of sources on the net

8) October 21. LAB the plot of the interview

9) October 26. digital transcription and text coding

10) October 28. LAB recording techniques

11) November 2. The repertories of sources and archives in the digital era

12) November 4. LAB Research of background music

13) November 9. Archives and Museums 2.0

14) November 11. LAB work on the  collected materials

15) November 16. Crowdsourcing and participation tools

16) November 30 . Control and materials discussion

18) December 7. The history display: virtual reality; fiction and documentary

19) December 9. LAB Video recording of experiences

20) December 14. conclusions


                syllabus interim
1) 28 September. Presentation of the course. There is a digital story? Digital History and Digital Humanities

2) 30 September. LAB of the operational work meant Presentation (Daniela Ghio)

3) October 5. Public History and Digital History

4) October 7. LAB of the operational work meant Presentation (Daniela Ghio)

5) October 12. The digitization of the tradition: e.book and e.journals

6) 14 October. LAB the Digital audio formats

7) October 19 The critical edition of a historical source and type of sources on the net

8) on October 21. LAB the ladder of the interview

9) 26 October. Digital transcription and coding systems

10) 28 October. LAB recording techniques

11) November 2. The repertories of sources and archives in the digital era

12) November 4. LAB Research of background music

13) November 9. Archives and Museums 2.0

14) November 11. LAB work on the material collected

15) November 16. Crowdsourcing and participation tools

16) 30 November. Control and materials discussion

18) December 7. The history display: virtual reality; The front of the video: fiction and documentary

19) December 9. LAB Video recording of experiences

20) 14 December. conclusions
    Google Translate for Business:Translator ToolkitWebsite TranslatorGlobal Market Finder About Google TranslateCommunityMobile   About GooglePrivacy & TermsHelpSend feedback  


                syllabus interim
1) 28 September. Presentation of the course. There is a digital story? Digital History and Digital Humanities

2) 30 September. LAB of the operational work meant Presentation (Daniela Ghio)

3) October 5. Public History and Digital History

4) October 7. LAB of the operational work meant Presentation (Daniela Ghio)

5) October 12. The digitization of the tradition: e.book and e.journals

6) 14 October. LAB the Digital audio formats

7) October 19 The critical edition of a historical source and type of sources on the net

8) on October 21. LAB the ladder of the interview

9) 26 October. Digital transcription and coding systems

10) 28 October. LAB recording techniques

11) November 2. The repertories of sources and archives in the digital era

12) November 4. LAB Research of background music

13) November 9. Archives and Museums 2.0

14) November 11. LAB work on the material collected

15) November 16. Crowdsourcing and participation tools

16) 30 November. Control and materials discussion

18) December 7. The history display: virtual reality; The front of the video: fiction and documentary

19) December 9. LAB Video recording of experiences

20) 14 December. conclusions
    Google Translate for Business:Translator ToolkitWebsite TranslatorGlobal Market Finder About Google TranslateCommunityMobile   About GooglePrivacy & TermsHelpSend feedback  

 

Bibliografia e materiale didattico

Testo principale:

  • T. Cauvin, Public History: A Textbook of Practice
, Routledge 2016

Per il laboratorio audio

  • Come costruire una lezione audio digitale, di C. Benedetti, F. Belfiore ed E Salvatori (dispensa epub)

Letture integrative:

  • S. Noiret, «Public History» e «storia pubblica» nella rete, «Ricerche storiche» XXXIX/2-3 (2009), pp. 275–327.
  • S. Noiret, Un centro per la «public history», «Historia Magistra. Rivista di storia critica» IV/10 (2012). 
  • S. Noiret, Storia contemporanea digitale, in Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, a cura di R. Minuti, Carocci, 2015, saggio 7 
  • R. Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, in "BOLLETTINO AIB", XLIV (2004), n. 3, p. 273-344 oppure  R. Ridi, Biblioteche e bibliografie online, in Il web e gli studi storici.Guida critica all’uso della rete, a cura di R. Minuti, Carocci, 2015, saggio 1
  • E. Salvatori, Hardcore history: ovvero la storia in podcast, «Memoria e Ricerca» 17 (2009), pp. 171–187.
  • E. Salvatori – M. Simi, Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni, «Memoria e Ricerca» 34 (2010), pp. 171–186.
Bibliography

Main book:

  • T. Cauvin, Public History: A Textbook of Practice
, Routledge 2016

Digital Audio

  • Come costruire una lezione audio digitale, di C. Benedetti, F. Belfiore ed E Salvatori (dispensa epub)

further readings:

  • S. Noiret, «Public History» e «storia pubblica» nella rete, «Ricerche storiche» XXXIX/2-3 (2009), pp. 275–327.
  • S. Noiret, Un centro per la «public history», «Historia Magistra. Rivista di storia critica» IV/10 (2012). 
  • S. Noiret, Storia contemporanea digitale, in Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, a cura di R. Minuti, Carocci, 2015, saggio 7 
  • R. Ridi, La biblioteca digitale: definizioni, ingredienti e problematiche, in "BOLLETTINO AIB", XLIV (2004), n. 3, p. 273-344 oppure  R. Ridi, Biblioteche e bibliografie online, in Il web e gli studi storici.Guida critica all’uso della rete, a cura di R. Minuti, Carocci, 2015, saggio 1
  • E. Salvatori, Hardcore history: ovvero la storia in podcast, «Memoria e Ricerca» 17 (2009), pp. 171–187.
  • E. Salvatori – M. Simi, Beni culturali e ambienti virtuali: sfide e problemi di un passato a tre dimensioni, «Memoria e Ricerca» 34 (2010), pp. 171–186.
Indicazioni per non frequentanti

Il corso è opzionale e ha una forte componente laboratoriale per cui si consiglia caldamente la frequenza.

I non frequentanti sono comunque pregati di contattare la docente per valutare eventuali altre modalità di apprendimento dei contenuti.

Non-attending students info

The course is optional and has a strong laboratory component, so  frequency is recommended.

Non attending students are still required to contact the teacher to assess any other content learning.

Modalità d'esame

Controllo del progetto d'esame (un'audiontervista postprodotta con le caratteristuche richieste) e interrogazione orale sulla parte teorica.

Assessment methods

Check of the of the project and oral exam

Updated: 14/09/2016 20:08