Scheda programma d'esame
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE
ANDREA AMERIO
Academic year2017/18
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code624LL
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
ANDREA AMERIO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso prende in considerazione l'opera di lettori e interpreti del simbolismo francese nella poesia e nella cultura del Novecento, con particolare attenzione a Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e Mario Luzi. L'insegnamento si pone come obbiettivo di fornire agli studenti un primo approccio alla teoria della letteratura intesa come ricezione. Il caso del simbolismo, ed in particolare le parabole di ricezione di due autori come Rimbaud e Mallarmé, sono emblematici per delineare la storia della poesia e, più in generale, della cultura italiana del Novecento.

Knowledge

The course examines the works of poets, translators, readers and interpreters of French symbolism in 20th-century's italian poetry and culture. Teaching aims to provide students with a first approach to theory of literature and reception. The case of symbolism in particular is emblematic. We will study studing how French symbolism has been transmitted, translated, excerpted, interpreted, rewritten, re-imaged and represented. For non-native students, a minimum level of Italian C2 level knowledge is required according to the European certification standards PLIDA

http://plida.it/images/plida/PDF/criteriproveorali_0.pdf

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle attività seminariali che consisteranno nel reperire materiali e partecipare attivamente alla lettura e interprertazioni dei testi presentati a lezione, poetici e non. Tali attività potranno essere oggetto di una valutazione intermedia durante il corso.
La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione in un elaborato scritto previsto all'inizio di ogni sessione d'esame. Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta di 6000-8000 battute su un aspetto del corso e su una serie di letture e materiali che saranno in parte forniti e in parte andranno reperiti autonomamente, prendendo familiarità con le strutture bibliotecarie di ateneo e le banche dati informatizzate.

Assessment criteria of knowledge

Find bibliographic materials and participate actively by reading and interpreting texts presented during the lesson are activities that may be subject to an intermediate evaluation during the course. Knowledge will be evaluated in a written paper at the beginning of each exam session. The student will submit  a written essay based on texts that will be partly provided and partly shoud be found, familiarizing with the university library facilities and Computerized data.

Capacità

Alla fine del corso o studente sarà in grado di svolgere una lettura critica di un testo, una ricerca e analisi critica delle fonti, nonché un inquadramento dell'autore della lettaratura italiana preso in esame, in relazione all'argomento del corso.

Skills

At the end of the course the student will be able

  • To carry out a critical reading of a poetic text
  • To perform a critical search and analysis of the sources
  • To comment some authors of Italian literature releating to the subject of the course.
Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività pratiche e didattiche sia per la scrittura del saggio, sia per la ricerca delle fonti attraverso l'utilizzo di banche dati.

Assessment criteria of skills

Practical and didactic activities will be carried out both for the writing of the essay and for the search of sources by using on line and traditional databases.

Comportamenti

Attraverso il corso lo studente potrà acquisire la capacità di approcciare un testo e un'autore con consapevolezza degli strumenti, retorici, stilisitici, ed ermeneutici che andrà ad usare.

Behaviors

By following this course the student will be able to analyze a text with hermeneutic awareness of rethorical tools.

Modalità di verifica dei comportamenti

Per accertare l'acquisizione da parte dello studente degli obiettivi stabiliti al precedente punto si valuterà il "close reading" di un testo, e la presentazione (il profilo) di uno o più autori della letteratura italiana. 

Assessment criteria of behaviors

Student's acquisitions of the goals set out in previous paragraphs will be evaluated by "close reading" of a texts and by an iterview on one or more authors of Italian literature.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per gli studenti non madrelingua è richiesta una conoscenza minima dell'italiano di livello C2 secondo gli standard europei certificazione PLIDA 

http://plida.it/images/plida/PDF/criteriproveorali_0.pdf

A parte questo non sono richiesti particolari prerequisiti ma per seguire il corso in modo proficuo servono abilità mnemoniche, capacità di ragionamento e comunicazione; capacità di astrazione e volontà di essere soggetto attivo della condivisione e creazione del sapere. Nozioni anche elementari in letteratura e lingua francese non sono richieste ma costituiscono indubbiamente un vantaggio. 

Prerequisites

For non-native students, a minimum level of Italian C2 level knowledge is required according to the European certification standards PLIDA

http://plida.it/images/plida/PDF/criteriproveorali_0.pdf

Apart from that no special prerequisites are required for attending course but to do that in a profitable manner you may need mnemonic skills, reasoning and communication skills; ability to abstraction and good will to be an active subject in sharing knowledge.

Even elementary notions in French literature and language are not required but are undoubtedly an advantage.

Teaching methods

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso prevede di leggere la letteratura italiana del Novecento in relazione alla fortuna del simbolismo francese dagli anni della della scapigliatura al secondo dopoguerra.

In particolare trattermo di Mallarmé e Rimbaud principalmente, e della loro ricezione in Italia; si affronteranno i seguenti autori più o meno canonici del Novecento letterario italiano – i più noti da conoscere almeno nei loro tratti critici essenziali, o così come presentati dai manuali di storia della letteratura in uso alle scuole superiori, o (meglio) in altre opere di riferimento che verrano indicate di volta in volta a lezione. Autori: Gian Piero Lucini, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Benedetto Croce, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Dino Campana, Camillo Sbarbaro, Corrado Govoni, Giovanni Papini, Pietro Jahier, Antonio Borgese, Aldo Palazzeschi, Eugenio Montale, Sandro Penna, Tommaso Landolfi, Alberto Moravia, Attilio Bertolucci, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Nelo Risi, Pier Paolo Pasolini, Amelia Rosselli.

Syllabus

The course analize Italian literature of the Nineteenth and Twentieth Century  in relation to the fortune of French symbolism from the years of italian scapigliatura to futurism, until the First World War. So, from the first to the second post-war, in the years of the fascist regime; and then in the fifties, sixties and seventies.

In particular, we will deal with Mallarmé, Rimbaud, Verlaine, Corbiere, Laforgue and  the following more or less canonical authors of the 20th century Italian literary - to be known at least in their essential critical critical traits, as presented in literature manuals in use in high schools – or (better) in other reference works that will be indicated during the lesson. Authors: Igino Ugo Tarchetti, Gian Piero Lucini, Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Benedetto Croce, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Ungaretti, Clement Rebora, Dino Campana, Camillo Sbarbaro, Corrado Govoni, Giovanni Papini, Pietro Jahier, Antonio Borgese, Aldo Palazzeschi, Eugenio Montale, Sandro Penna, Tommaso Landolfi, Attilio Bertolucci, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Nero Risi, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Alberto Moravia, Edoardo Sanguineti, Giovanni Testori, Amelia Rosselli.

Bibliografia e materiale didattico

Gran parte dei materiali di studio (testi, poetici, critici e file multimediali) verranno forniti durante il corso e via via caricati sulla piattaforma moodle all'indirizzo http://elearning.humnet.unipi.it/ 

Bibliography

Most of the materials (texts, poems, critics, and multimedia files) provided during the course will be uploaded to the moodle platform.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti è previsto un corso alternativo dal titolo

Percorsi critici nella poesia di Eugenio Montale

Testi d’esame:

E. Montale, Tutte le poesie a cura di G. Zampa, Mondadori.

E. Gioanola, Montale. L’arte è la forma di vita di chi propriamente non vive, Jaca Book, Milano 2011.

più almeno due titoli a scelta tra:

A. Casadei, Montale. Profili di storia letteraria, il Mulino, 2008.

R. Luperini, Storia di Montale, Laterza 2005.

R. Blasucci, Gli oggetti di Montale, Il Mulino, 2002.

 Durante l'esame verrà chiesta la lettura ed interpretazione di testi montaliani provenienti dalle varie raccolte e la conoscenza dei testi critici sopra indicati.

I non frequentanti sono tenuti a preparare esclusivamente la prova orale

Non-attending students info

For non-attending students, the alternative course is 

"Critical trails in Eugenio Montale's poems"

Bibliography: 

Exam texts:

E. Montale All the poems ed by G. Zampa, Mondadori.

E. Gioanola, Montale. L’arte è la forma di vita di chi propriamente non vive, Jaca Book, Milano 2011.

più due titoli a scelta tra:

A. Casadei, Montale. Profili di storia letteraria, il Mulino, 2008.

R. Luperini, Storia di Montale, Laterza 2005.

R. Blasucci, Gli oggetti di Montale, Il Mulino, 2002.

The exam consist in reading poetry and comment text relating to bibliography.

Non-attending students are required to prepare only the oral test

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente; tale prova è preceduta dall'invio di uno scritto di almeno 6000 battute, da consegnare due settimane prima dell'esame via posta elettronica.

Quest'ultima indicazione riguarda solo i frequentanti il corso.

Assessment methods

The oral examination consists of a colloquium between the candidate and the teacher.

This test is preceded by the submission of a 6000-letter script, to be delivered two weeks before the date of examination by e-mail.

The indication is valid for only for attending students; non-attending students are required to prepare only the oral test

Note

Il corso inizierà lun. 18 sett. 14.15 -15.45 (aula 1 ex dip. chimica, via Risorgimento 35).

lun.25 mar 26 e mer. 27 settembre 2017 non saranno tenute lezioni; le lezioni riprenderanno regolarmente lun 2 ottobre.

Notes

Lessons will begin on Mon 18 Sett. at 14.15 -15.45 (class 1 ex dept chemical chemistry, via Risorgimento 35).

 

Updated: 27/09/2017 14:50