Scheda programma d'esame
MORAL PHILOSOPHY
ALESSANDRA FUSSI
Academic year2017/18
CoursePHILOSOPHY
Code100MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA MORALEM-FIL/03LEZIONI72
ALESSANDRA FUSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente/ la studentessa potrà acquisire conoscenze riguardo alla questione dei fondamenti della morale, sia da un punto di vista teorico, sia storico-filosofico.

Knowledge

The student who successfully completes this course will be able to demonstrate a solid knowledge on some fundamental issues in moral philosophy, such as the concept of obligation, the relationship between happiness and virtue, and the main debates concerning the relationship between reason and the emotions in moral life. The student will have acquired a critical capacity to evaluate moral arguments, and will be able to appreciate moral issues not only from a synchronic perspective but also in their historical context and development

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze sarà considerata la partecipazione attiva al corso, nonché una prova orale finale.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Lo studente/la studentessa sarà in grado di analizzare criticamente alcuni testi fondamentali della filosofia morale nella modernità. 

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale verterà sia sulle conoscenze acquisite sia sulla capacità di analizzare un problema teorico e di vederne la portata attraverso testi diversi.

Comportamenti

A lezione studenti e studentesse saranno incoraggiati a partecipare attivamente alla discussione, contribuendo ad affrontare di volta in volta problemi sia testuali sia teorici. Uno dei fini del corso è rendere in grado gli studenti di  gestire responsabilità di collaborazione in un team di ricerca

Modalità di verifica dei comportamenti

La capacità argomentativa, sviluppata durante il corso, verrà valutata durante l'esame.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze filosofiche di base. Chi non abbia studiato filosofia alle scuole superiori dovrà preventivamente studiare gli autori di cui ci occuperemo nel corso in un manuale di scuola superiore

Indicazioni metodologiche
  • verrà fatto ampio uso della piattaforma moodle del corso (es.: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di handout precedentemente alle relazioni orali, formazione di gruppi di lavoro, ecc.)
  • interazione tra studente e docente:  ricevimenti e posta elettronica
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

La fondazione morale fra passioni e ragione: Hobbes, Rousseau e Kant

In questo corso ci si concentrerà sul problema della morale a partire dalla rottura della modernità con la tradizione classica. Si seguiranno in particolare tre tappe fondamentali, esemplificate dal pensiero di Hobbes, Rousseau e Kant. La lettura del primo libro del Leviatano ci introdurrà a un’analisi della natura umana che parte dalle acquisizioni della nuova scienza, individua nel movente fondamentale di ogni azione l’amore di sé, e approda a una concezione dello stato di natura da cui emerge una soluzione contrattualistica, in grado di mediare fra spinte conflittuali apparentemente inconciliabili.

Il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza di Rousseau mette in questione alcune premesse fondamentali di Hobbes riguardo alla natura umana e cerca nuove risposte riguardo alla relazione fra passioni, comportamento morale e ragione. Con Rousseau avremo modo di apprezzare la rilevanza della storia nell’esame critico delle concezioni precedenti di stato di natura, e nella riflessione sui fondamenti della morale e della politica. Nell’Inizio congetturale della storia degli uomini vedremo come Kant riprenda le tesi di Rousseau e le legga alla luce della Genesi biblica da un lato e dal punto di vista di una nuova concezione della libertà dall’altro.

Commentando la Fondazione della metafisica dei costumi vedremo come Kant, a differenza di Hobbes e Rousseau, non cerchi di fondare la morale a partire da un’analisi della natura umana ma, mettendo in questione il rapporto fra passioni e ragione elaborato dai pensatori precedenti, chiarisca il concetto di volontà buona connettendolo al problema dell’universalità della legge morale e al rapporto fra necessità e libertà.

 

Syllabus

The course will approach the relationship between reason and the passions with special attention to such philosophers as Plato, Aristotle, Hobbes, Rousseau, and Kant. The following questions will be discussed: what is the relationship between reason and emotion with respect to the desire for happiness? Where should we look for a foundation when we consider moral values? Should happiness be considered in opposition to moral duty or can the desire for happiness contribute to moral life? Can we find an absolute foundation for morality or are moral values relative to different cultures?

Bibliografia e materiale didattico

Testi d’esame:

 

  • Hobbes, Leviatano, Bari, Laterza 2008 (libro I).
  • J. Rousseau, Origini della disuguaglianza, Feltrinelli, 2013.
  • Kant, “L’inizio congetturale della storia degli uomini”, in Scritti di storia, politica e diritto, Bari, Laterza 2009.
  • Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, traduzione e introduzione di F. Gonnelli, Bari, Laterza 2007.
  • S. Darwall, “Due tipi di rispetto come riconoscimento per le persone”, in Eguale Rispetto, a cura di I. Carter, A. E. Galeotti, V. Ottonelli. Prefazione di S. Veca. Milano, Bruno Mondadori, 2008.
  • UN TESTO a scelta fra i seguenti:
  1. R. Tuck, Hobbes, Bologna, Il Mulino 2001
  2. B. Carnevali, Romanticismo e Riconoscimento: Figure della coscienza in Rousseau, Bologna, Il Mulino 2004 (pp. 15-122)
  3. L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant. Bologna, Il Mulino, 2008 (parte seconda sull’etica).
Bibliography

1) T. Hobbes, Leviatano, Laterza 2008 (libro I). 2) J. J. Rousseau, “Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza”, in Scritti Politici, Vol. I. Bari, Laterza, 2005 3) I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi. Traduzione e Introduzione di F. Gonnelli. Bari, Laterza, 2007 Further indications will be given in class and by using the moodle platform

Indicazioni per non frequentanti

 I non frequentanti dovranno portare all'esame, oltre ai testi di Hobbes, Rousseau, Kant e Darwall, DUE TESTI A SCELTA fra i seguenti:

 

  1. R. Tuck, Hobbes, Bologna, Il Mulino 2001
  2. B. Carnevali, Romanticismo e Riconoscimento: Figure della coscienza in Rousseau, Bologna, Il Mulino 2004 (pp. 15-122)
  3. L. Fonnesu (a cura di), Etica e mondo in Kant. Bologna, Il Mulino, 2008 (parte seconda sull’etica).

 

 

Modalità d'esame

Orale (per il programma d'esame vedi Bibliografia e materiale didattico)

Note

Il corso inizierà il 19 febbraio alle ore 14:15

LU  14,15/15,45 Pao-Car-Liva,

MA 14:15‑15:45 Aula RM

ME 14:15‑15:45 Aula RM

 

Updated: 18/02/2018 16:25