Scheda programma d'esame
CULTURE AND JEWISH HISTORY
ALESSANDRA MARIA VERONESE
Academic year2018/19
CourseCULTURAL HERITAGE STUDIES
Code1186L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
CULTURA E STORIA EBRAICAL-OR/08LEZIONI36
ALESSANDRA MARIA VERONESE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti della storia e della cultura ebraica, dall'epoca biblica a quella contemporanea.

 

Knowledge

The student should know the fundamental of Jewish history and ulture, from the Biblical time to the contemporary period.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto. E previsto un esame di autovalutazione intermedio.

Assessment criteria of knowledge

Written exam. A self-evaluation through mid-term exam will take place.

Capacità

Lo studente dovrà sapersi orientare con sicurezza tra lingua, storia, religione e cultura ebraica.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che dimostri la sua capacità di lettura critica di un contributo specialistico.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di informazioni tratte da svariate tipologie di fonti.

Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors

Following seminar activities, students will be requested to submit short reports concerning the topics discussed.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una generale conoscenza dei principali avvenimenti storici.

Prerequisites

A general knowledge of the most important historical facts.

Corequisiti

La frequenza del corso di ebraico biblico per principianti potrebbe essere utile.

Co-requisites

The attendance of the basic level of Biblical Hebrew would be usefull.

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali, con ausilio di powerpoint/slide/filmati

lezioni pratiche sul campo (biblioteche, archivi, cimitero, sinagoga)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lezione 1 – Introduzione al corso, bibliografia, metodologia impiegata, modalità d’esame. I testi normativi ebraici: la Torah, la Mishnah, il Talmud.

Lezione 2 – Le feste ebraiche: il calendario ebraico e le sue caratteristiche. Lo Shabbat: caratteristiche della festa, canti per la festa, oggetti rituali. Lettura di alcuni brani biblici relativi al riposo sabbatico. Concetto di melackah. Lo Shabbat nella letteratura ebraica contemporanea. Rosh ha-Shanah (Capodanno ebraico): caratteristiche della festa, oggetti rituali. Rosh ha-shanah nella Bibbia e nel Talmud.

Lezione 3 – Le feste ebraiche: Yom Kippur: caratteristiche della festa, testi biblici e talmudici relativi a Kippur. La festa nella letteratura moderna. Sukkot: caratteristiche della festa, testi biblici e talmudici relativi a sukkot. La festa nella letteratura moderna. Oggetti rituali.

Lezione 4 – Le feste ebraiche: Hannukkah, Tu-bi-Shevat, Purim. Caratteristiche delle feste, oggetti rituali, brani biblici e talmudici. Pesah. Lettura di alcuni significativi brani dell’Esodo. Il Seder: svolgimento, oggetti rituali, le Aggadot. Aggiunte contemporanee alle Aggadot (post Shoah).

Lezione 5 – Gli ebrei nel periodo tardo antico: diffusione, occupazioni; nascita dell’antiebraismo cristiano, sue conseguenze. Testi giuridici relativi agli ebrei nel tardo Impero Romano.

Lezione 6 – Gli ebrei nel periodo altomedioevale: regni barbarici e Impero Bizantino. Le fonti disponibili.

Lezione 7 – Gli ebrei in Italia e in Europa nel pieno Medioevo: insediamenti, fonti, manufatti artistici e librari.

Lezione 8 – Lezione sul campo: gli ebrei a Pisa. Visita dei siti più significativi (casa dell’ebreo, sinagoga, cimitero).

Lezione 9 – Gli ebrei nel tardo medioevo e nella prima età moderna: espulsioni, spostamento verso i paesi musulmani e l’Europa orientale. Ashkenaziti e sefarditi.

Lezione 10 – Gli ebrei nei paesi musulmani dal  (impero arabo-islamico, impero ottomano). Fonti. Oggetti rituali. Manoscritti. La Genizah del Cairo.

Lezione 11 – Le lingue degli ebrei: ebraico e aramaico. La letteratura biblica e post biblica.

Lezione 12 – Le lingue degli ebrei: lo yiddish; i dialetti giudeo-italiani. Produzione letteraria.

Lezione 13-14 – Lezione sul campo: visita di una mattinata alla Biblioteca Laurenziana di Firenze per vedere alcuni manoscritti del Fondo orientale. Caratteristiche codicologiche dei mss. ebraici. Tipi di scrittura.

Lezione 15 – L’età dell’emancipazione; gli ebrei nell’Europa occidentale e nell’Europa dell’est. L’haskalah e il chassidismo.

Lezione 16 – Il movimento sionista e l’alyah. Eliezer ben Yehudah e la rinascita della lingua ebraica. L’ebraico moderno. Letteratura ebraica moderna. Letteratura yiddish del XX secolo.

Lezione 17 – Lezione sul campo: visita all’archivio della comunità ebraica di Pisa (o Livorno)

Lezione 18 – I musei ebraici nel mondo: concezione, organizzazione, materiale conservato (es. Berlino, New York, MEIS etc.).

Bibliografia e materiale didattico

Costuisce parte imprescindibile della preparazione lo studio dei file di power point che verranno caricati sulla piattaforma moodle. Inoltre, è obbligatoria la lettura di:

R. De Vaux, Le Istituzioni dell'Antico Testamento, Torino 1964, pp. 458-495.

A. Veronese, Gli ebrei nel Medioevo, Roma, Jouvance, 2010, sino a p. 120.

M. Hadas-Lebel, Storia della lingua ebraica, Firenze, Giuntina, 2012, pp. 133.

J. Baumgarten, Lo yiddish, Firenze, Giuntina, 1998, pp. 121.

U. Cassuto, Storia della letteratura ebraica post-biblica, Roma, Carucci, 1976, pp. 191.

 

Relazione scritta relativa ad un contributo a scelta fra i seguenti:

1) S. Emanuel, La "Genizah europea" e il suo contributo agli studi giudaici, in La Genizah italiana, a cura di Mauro Perani, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 21-64.

2) M. Perani, La "Genizah italiana". Caratteri generali e stato della ricerca, in La Genizah italiana, a cura di Mauro Perani, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 65-102.

3) A. Toaff, Tra Padova e Venezia. I "Precetti" di Jacob Alpron e la letteratura per le donne ebree in yiddish e in volgare nel Cinque-Seicento, in "Interstizi". Culture ebraico-cristiane a Venezia e nei suoi domini dal Medioevo all'Età Moderna, Roma. Edizioni di storia e letteratura, 2010, pp. 477-496.

4) A. Haverkamp, Ebrei in Italia e in Germania nel tardo medioevo. Spunti per un confronto, in "Interstizi". Culture ebraico-cristiane a Venezia e nei suoi domini dal Medioevo all'Età Moderna, Roma. Edizioni di storia e letteratura, 2010, pp. 47-100.

5) G. Corazzol, Le guerre di Venezia contro i Turchi nel Seder Eliyyahu Zuta di Elia Capsali, in "Interstizi". Culture ebraico-cristiane a Venezia e nei suoi domini dal Medioevo all'Età Moderna, Roma. Edizioni di storia e letteratura, 2010, pp. 425-476. 

 

 

 

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti devono OBBLIGATORIAMENTE concordare un programma con il docente almeno un mese prima della prova scritta.

Modalità d'esame
  • L'esame è composto da una prova scritta ed una relazione scritta.
  • La prova scritta consiste in: test misto tra quiz a risposta multipla (di due specie: verranno illustrate a lezione) e domande a risposta aperta. 
    Durata della prova: 3 ore. La prova scritta, una volta superata, rimane valida per piú di un appello, qualora lo studente non abbia ancora consegnato la relazione.
  • La prova scritta è superata se il punteggio corrisponde almeno a 18/30.
Note

La docente riceve su appuntamento (mail a: alessandra.veronese@unipi.it).

Updated: 09/09/2018 07:35