Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
STORIA MEDIEVALE II | M-STO/01 | LEZIONI | 36 |
|
Al termine del corso:
By the end of the course:
Esame scritto finale e relazione scritta di 5-7 cartelle su una delle monografie indicate nel programma d'esame.
Written exam and final written paper (5-7 pages) onone of the book included in the bibliography.
Alla fine del corso:
By the end of the course:
Lo studente dovrà presentare una relazione scritta su una monografia relativa alla storia degli ebrei nel medioevo.
Students wll present a written report on a monography concerning the history of the Jews in the Middle Ages.
In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati
Following seminar activities, students will be requested to submit short reports concerning the topics discussed.
Avere sostenuto l'esame di storia medievale I.
Students must have passed the exam "Medieval HistorY I".
Conoscenza almeno elementare del latino. Discreta conoscenza dell'inglese.
At least a basic knowledge of Latin. Fair knowledge of English.
Lezioni frontali con uso di power point; lezioni seminariali con lettura e commento di fonti scelte; uso della piattaforma moodle.
Lectures, with visual aids such as powerpoints/videos, etc.; seminars, reading and comment of selected sources; use of moodle platform.
Titolo del corso: Gli ebrei nel Medioevo (con focus sull'Italia)
Argomenti del corso:
1. Ebrei e cristiani fra tardo-antico e medioevo
2. Gli ebrei in Europa: l'Europa mediterranea
3. Gli ebrei in Europa: l'Europa settentrionale
4. Frammenti di una storia d'Italia: gli ebrei e l'incerta cristianizzazione italiana fra IV e VIII secolo
5. Gli ebrei italiani tra Maometto e Carlo Magno
6. Roma, il Nord e il Mediterraneo: gli ebrei italiani tra vescovi romani, imperatori tedeschi e sovrani normanni
7. Gli ebrei del papa, delle città e del regno: la visibilità degli ebrei in Italia fra XII e XIII secolo
8. Mercanti, prestatori, usurai: gli ebrei nell'economia italiana negli ultimi secoli del Medioevo
9. Comunità e gruppi famigliari
10. Gli ebrei italiani come realtà politico-economica
11. Ruoli sociali, presenza civica e diritti politici degli ebrei
12. Gli ebrei viaggiatori
13. Intellettuali ebrei e intellettuali cristiani
14. Gli ebrei come diversi: le politiche cristiane fra XIV e XV secolo
15. Dalla cittadinanza a tempo determinato all'esclusione
16. L'inizio dell'età dei ghetti
Course title: the Jews in the Middle Ages (with a special focus on the Italian Peninsula)
Course topics:
1. Jews and Christian between Late Antiquity and Early Middle Ages
2. The Jews in Europe: Mediterranean area
3. The Jews in Europe: Northern area
4. Fragments for an history of Italy: the Jews and the uncertain Christianization of the Italian Peninsula between 4th nd 8th centuries
5. The Italian Jews between Muhammad and Charlemagne
6. Rome, the North and the Mediterranean: Italian Jews among Roman bishops, German emperors and Norman kings
7. Pope's Jews, towns' Jews, kingdom's Jews: visibility and perception of the Jews in Italy between 12th and 13th centuries
8. Merchants, moneylenders, usurers; the Jews in the Italian economy in the last centuries of the Middle Ages
9. Communities and family groups
10. The Italian Jews as a politic-economic element
11. Social roles, civic presence and political rights of the Jews
12. Jewish travellers
13. Jewish and Christian intellectuals
14. The Jews as "Others": Christian politics between 14th and 15th centuries
15. From temporary citizenship to exclusion
16. The beginning of the "Ghetto Era"
Lettura attenta di G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2019.
Lettura e relazione scritta di una fra le seguenti monografie:
1) Ariel Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989.
2) Alessandra Veronese, Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i Da Volterra. Reti di credito nell'Italia del Rinascimento, Pisa, ETS, 1998.
3) Mafalda Toniazzi, I Da Camerino: una famiglia ebraica italiana fra Trecento e Cinquecento, Ascoli Piceno, Palumbi, 2015.
4) Elisabetta Traniello, Gli ebrei e le piccole città. Economia e società nel Polesine del Quattrocento, Rovigo, Minelliana, 2004.
5) Viviana Mulé, Mercanti, banchieri e prestatori ebrei nella sicilia del XV secolo. Profilo, attività, relazioni familiari e sociali, Palermo, Officina di studi medievali, 2019.
6. H. Bresc, Arabi per lingua, ebrei per religione. L'evoluzione dell'ebraismo siciliano in ambiente latino dal XII al XV secolo, Messina 2001.
7. G. Todeschini, La banca e il ghetto, Bari, Laterza, 2016.
Studio di due tra i seguenti saggi (una deve essere obbligatriamente in lingua straniera):
1. V. Colorni, Gli ebrei nei territori italiani a nord di Roma dal 568 agli inizi del XIII secolo, in Gli ebrei nell'alto medioevo, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1980, vol. I, p. 241-307.
2. A. Veronese, Mobilità, migrazioni e presenza ebraica a Trieste nei secoli XIV e XV, in A. Degrandi et alii (a cura di), Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla scuola nazionale di studi medioevali, Roma, ISIME, 2001, p. 545-583.
3. A. Veronese, Donne ebree italiane e ashkenazite in Italia centro-settentrionale. Doti, testamenti, ruolo economico, in L. Graziani Secchieri (a cura di), Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX), Atti del convegno internazionale di studi, Firenze 2015, p. 155-163.
4. S. D. Goitein, Sicily and Southern Italyin the Cairo Genizah Documents, in "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", 67 (1967), p. 9-33.
5. P. Savy, « "Les Juifs ont une queue." Sur un thème mineur de la construction de l’altérité juive », Revue des études juives, 166, 1-2, 2007, p. 175-208.
6. P. Savy, « Baptême et hérédité : peut-on parler d’une "macule" juive dans l’histoire de l’Occident (Moyen Âge-Temps modernes) ? », Revue des études juives, 174, 3-4, 2015, p. 359-391.
7. C. Cluse, CHRISTOPH CLUSE "Fabula ineptissima". Die Ritualmordlegende um Adam von Bristol nach der Handschrift, London, British Library, Harley 957, in "Ashkenaz. Zeitschrift für Geschichte und Kultur der Juden", 5 (1995), p. 293-330.
8. M. Toniazzi, Perché il dilicto suo è di grande importanza. Bella, vedova ebrea, ed il convertito Benedetto nella Toscanadel '400, in "Materia Giudaica. Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo", XIX 1-2 (2014), p. 99-104.
9. Misgav Har-Peled, The Pig Libel: A Ritual Crime Legend from the Era of the Spanish Expulsion of the Jews (15th – 16th centuries), in Revue des Etudes Juives, 175 (1-2), janvier-juin 2016, p. 107-133.
10. R. Chazan, Defining and Defaming Israelites and Judeans: Jews in the Pugio Fidei, in "Iberia Judaica" 2 (2010), p. 105-119.
11. D. Nirenberg, Conversion, Sex, and Segregation: Jews and Christian in Medieval Spain", in "American Historical Review", 107:4 (2002), p. 1065-1093.
Slides del corso
Documenti letti nel corso delle lezioni.
Careful reading of G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2019.
Reading and written report on one of the following books:
1) Ariel Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989.
2) Alessandra Veronese, Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i Da Volterra. Reti di credito nell'Italia del Rinascimento, Pisa, ETS, 1998.
3) Mafalda Toniazzi, I Da Camerino: una famiglia ebraica italiana fra Trecento e Cinquecento, Ascoli Piceno, Palumbi, 2015.
4) Elisabetta Traniello, Gli ebrei e le piccole città. Economia e società nel Polesine del Quattrocento, Rovigo, Minelliana, 2004.
5) Viviana Mulé, Mercanti, banchieri e prestatori ebrei nella sicilia del XV secolo. Profilo, attività, relazioni familiari e sociali, Palermo, Officina di studi medievali, 2019.
6. H. Bresc, Arabi per lingua, ebrei per religione. L'evoluzione dell'ebraismo siciliano in ambiente latino dal XII al XV secolo, Messina 2001.
7. G. Todeschini, La banca e il ghetto, Bari, Laterza, 2016.
Studio di due tra i seguenti saggi (una deve essere obbligatriamente in lingua straniera):
1. V. Colorni, Gli ebrei nei territori italiani a nord di Roma dal 568 agli inizi del XIII secolo, in Gli ebrei nell'alto medioevo, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1980, vol. I, p. 241-307.
2. A. Veronese, Mobilità, migrazioni e presenza ebraica a Trieste nei secoli XIV e XV, in A. Degrandi et alii (a cura di), Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla scuola nazionale di studi medioevali, Roma, ISIME, 2001, p. 545-583.
3. A. Veronese, Donne ebree italiane e ashkenazite in Italia centro-settentrionale. Doti, testamenti, ruolo economico, in L. Graziani Secchieri (a cura di), Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX), Atti del convegno internazionale di studi, Firenze 2015, p. 155-163.
4. S. D. Goitein, Sicily and Southern Italyin the Cairo Genizah Documents, in "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", 67 (1967), p. 9-33.
5. P. Savy, « "Les Juifs ont une queue." Sur un thème mineur de la construction de l’altérité juive », Revue des études juives, 166, 1-2, 2007, p. 175-208.
6. P. Savy, « Baptême et hérédité : peut-on parler d’une "macule" juive dans l’histoire de l’Occident (Moyen Âge-Temps modernes) ? », Revue des études juives, 174, 3-4, 2015, p. 359-391.
7. C. Cluse, CHRISTOPH CLUSE "Fabula ineptissima". Die Ritualmordlegende um Adam von Bristol nach der Handschrift, London, British Library, Harley 957, in "Ashkenaz. Zeitschrift für Geschichte und Kultur der Juden", 5 (1995), p. 293-330.
8. M. Toniazzi, Perché il dilicto suo è di grande importanza. Bella, vedova ebrea, ed il convertito Benedetto nella Toscanadel '400, in "Materia Giudaica. Rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo", XIX 1-2 (2014), p. 99-104.
9. Misgav Har-Peled, The Pig Libel: A Ritual Crime Legend from the Era of the Spanish Expulsion of the Jews (15th – 16th centuries), in Revue des Etudes Juives, 175 (1-2), janvier-juin 2016, p. 107-133.
10. R. Chazan, Defining and Defaming Israelites and Judeans: Jews in the Pugio Fidei, in "Iberia Judaica" 2 (2010), p. 105-119.
11. D. Nirenberg, Conversion, Sex, and Segregation: Jews and Christian in Medieval Spain", in "American Historical Review", 107:4 (2002), p. 1065-1093.
Slides on moodle
Sources read during the lessons
Coloro che non possono frequentare sono pregati di contattare la docente almeno un mese prima della data dell'esame per concordare un programma alternativo.
Those who cannot attend are asked to contact the teacher at least one month before the exam date to agree on an alternative program.
Esame scritto seguito da colloquio orale.
Written exam followed by oral interview