Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA STAMPA E DELL'EDITORIA | M-STO/08 | LEZIONI | 36 |
|
Gli studenti potranno acquisire conoscenze relative alla storia del libro, con particolare riguardo all'evoluzione della stampa attraverso i secoli
Students will be able to acquire knowledge about the history of the book, with particular regard to the evolution of the press through the centuries.
L'accertamento delle conoscenze si svolgerà in itinere, in aula e durante le visite ed esercitazioni in biblioteca. Gli studenti saranno inoltre invitati a svolgere alcune attività di approfondimento e a presentarne i risultati.
The verification of knowledge will take place "in itinere", in the classroom and during visits and exercises in the library. Students will also be invited to carry out some simple research activities and present the results.
Gli studenti saranno in grado di conoscere e comprendere le fasi evolutive delle forme di veicolazione dei testi scritti, da quelle tradizionali dei libri cartacei, a quelle contemporanee, come ad esempio quelle digitali.
Students will be able to know and understand the evolutionary phases of the forms of communication of written texts, from the traditional ones of paper books to contemporary ones, such as digital ones.
gli studenti sarà richiesto di essere partecipi alle attività didattiche mediante ricerche guidate, individuali o di gruppo, e/o intervenendo in attività seminariali.
Students will be required to participate in educational activities through guided, individual or group research, and eventually participation in seminary activities.
Uno degli scopi del corso sarà, oltre all'acquisizione della terminologia tecnica di base, quello di riconoscere le problematicità e le complessità di particolari periodi storici e le loro implicazioni sulla produzione libraria.
One of the aims of the course will be, in addition to the acquisition of basic technical terminology, to recognize the problems and complexities of particular historical periods and their implications on book production.
Nel corso delle lezioni, delle esercitazioni e dell'esame finale sarà accertata la padronanza lessicale e la capacità individuare i rapporti di causa-effetto che hanno generato particolari modalità produttive, commerciali, culturali.
During the lessons, the exercises and the final examination will be verified the lexical mastery and the ability to identify the cause-effect relationships that have generated particular productive, commercial, cultural modalities.
non richiesti
n/a
non richiesti
n/a
non richiesti
n/a
La didattica sarà impartita sia in modo frontale, sia attraverso esercitazioni e, se il numero degli studenti frequentanti lo consentirà, visite presso biblioteche del territorio. In alternativa, sarà fornito e commentato un ampio corredo iconografico.
Conventional teaching, exercises and, if the number of students attending allows, visits to libraries of the territory.
Il corso si propone di offrire un quadro generale della storia del libro, manoscritto e a stampa, a partire dalle sue origini, e di analizzarne l'evoluzione attraverso i cambiamenti culturali, sociali e di mercato fino all'età contemporanea.
The course aims to provide an overview of the history of the book, manuscript and print, starting from its origins, and to analyze its evolution through cultural, social and market changes up to the contemporary age.
ATTENZIONE: LEGGERE TUTTO
1) Fréderic BARBIER, Storia del libro in Occidente. Bari, Dedalo, 2018.
2) Walter J. ONG, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Bologna, Il Mulino, 2014.
Il materiale iconografico presentato durante le lezioni frontali sarà condiviso sulla piattaforma Moodle.
Dati i notevoli problemi di accesso al materiale bibliografico causati dalle restrizioni conseguenti all'emergenza CoViD-19, gli studenti troveranno testi alternativi caricati sulla piattaforma Moodle del corso.
1) Fréderic BARBIER, Storia del libro in Occidente. Bari, Dedalo, 2018.
2) Walter J. ONG, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Bologna, Il Mulino, 2014.
The iconographic material presented during lessons will be shared on the Moodle platform.
ATTENZIONE: I NON FREQUENTANTI TROVERANNO SULLA PIATTAFORMA TEAMS DEL CORSO TUTTE LE VIDEO-REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI; SU MOODLE IL MATERIALE RESO DISPONIBILE PER L'ESAME
LE INDICAZIONI SOTTO RIPORTATE SONO SOSPESE
Oltre al programma d’esame, con relativa bibliografia, valido anche per gli studenti frequentanti, è richiesta la stesura di una relazione scritta su uno dei seguenti argomenti a scelta:
- Libro manoscritto e libro a stampa: rispettivi contesti
storico-culturali
- Il mestiere di tipografo nel XV secolo: aspetti tecnici, culturali,
economici
- Tipografia ed editoria nel Cinquecento italiano
- Aldo Manuzio e le sue innovazioni tipografiche tra Quattrocento e
Cinquecento
- Le trasformazioni del libro e dell'editoria tra Quattrocento e
Ottocento
- Le peripezie del libro tra indici dei libri proibiti e censura
- La stampa meccanica e la sua influenza nella tecnica e nel commercio librario
- Presente e futuro del libro
Non è richiesta una lunghezza minima e/o massima, la scelta della bibliografia di riferimento -che dovrà essere citata- è oggetto di valutazione, pertanto non saranno date indicazioni al riguardo.
Il testo dovrà essere inviato all'indirizzo email cristina.moro@unipi.it entro le scadenze indicate sul sito di iscrizione all'esame. Il rispetto delle scadenze è tassativo, non saranno ammesse deroghe.
In addition to the exam programme with its bibliography which is also valid for attending students, the student is required to write a report choosing between these topics:
- The profession of the printer in the fifteenth century
- printing and publishing in the Italian sixteenth century
- Aldo Manuzio and his typographical innovations between the fifteenth and sixteenth century
- The transformations of books and publishing between the fifteenth and nineteenth century
- The vicissitudes of the book between "Index librorum prohibitorum" and censorship
- Mechanical printing and its influence in the technical activities and book trade
- Present and future of the book
No minimum and / or maximum length is required, the choice of reference bibliography - which must be quoted - is subject to evaluation, therefore no indications will be given in this regard.
The text must be sent to the email address cristina.moro@unipi.it by the deadlines indicated on the exam registration site. Meeting deadlines is mandatory, exemptions will not be allowed.
ATTENZIONE: LA MODALITA' D'ESAME E' MODIFICATA DEFINITIVAMENTE DA SCRITTA A ORALE
ORAL EXAM
Non richiesti. Gli studenti interessati a conseguire i cfu curricolari del tirocinio in ambito archivistico-bibliotecario possono contattare la docente per un suggerimento.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
Comunico che, durante il periodo di sospensione della didattica frontale, le lezioni saranno impartite nella seguente maniera:
- Contrariamente a quanto indicato precedentemente, la lezione della prima settimana di marzo sarà trattata in forma telematica il giorno 13/03
- dal 13/03 e fino a nuove disposizioni la didattica sarà impartita in modalità online negli stessi orari di lezione. Il link sarà reso disponibile previa comunicazione via whatsapp, bacheca del corso, piattaforma Valutami ed email.
RICEVIMENTO TELEMATICO:
Previo appuntamento concordato per email. (CODICE wbb4sw1)
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2dfb0413b477484790114ee05dd07c85%40thread.tacv2/RICEVIMENTO%2520MORO?groupId=1783edab-d6c6-4bd1-9a9f-9718bc56ab16&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1)
ORARIO DELLE LEZIONI: VEN 14.15-17.30 - AULA G2 (GUIDOTTI)
INIZIO DELLE LEZIONI: 21/02/20
COMMISSIONE D'ESAME: Cristina Moro (presidente), Antonino Mastruzzo, Paolo Macchia, Laura Galoppini.
STUDENTI ERASMUS: per gli studenti Erasmus, in base alla lingua di origine, sarà proposto un programma personalizzato, con la possibilità di variare la modalità d’esame. Contattare la docente per email, a ricevimento o dopo le lezioni.
STUDENTI LAVORATORI E STUDENTI CON NECESSITA' PARTICOLARI: contattare la docente per email, a ricevimento o dopo le lezioni.
CLASSES WILL TAKE PLACE IN THE SECOND SEMESTER:
CLASSES WILL START ON
EXAMINATION COMMISSION: Cristina Moro (president), Antonino Mastruzzo, Laura Galoppini
ERASMUS STUDENTS: please contact me after lessons or on office hours or write to cristina.moro@unipi.it
WORKING STUDENTS AND STUDENTS WITH SPECIAL NEEDS: please contact me after lessons or on office hours or write to cristina.moro@unipi.it