Scheda programma d'esame
TV, RADIO AND ELECTRONIC ARTS HISTORY (OPTIONAL)
CHIARA TOGNOLOTTI
Academic year2022/23
CourseSTUDIES IN PERFORMING ARTS AND COMMUNICATION
Code705LL
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA RADIO, DELLA TV E DELLE ARTI ELETTRONICHEL-ART/06LEZIONI72
CHIARA TOGNOLOTTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenza della storia dei media, dalla fotografia fino ai media digitali. Conoscenza delle tendenze innovative e sperimentali nel campo della storia della radio e della televisione e dell'apporto delle arti elettroniche al panorama mediatico. Conoscenze di autori, artisti e opere particolarmente significativi nel panorama della radio e della televisione, fino alle sperimentazioni digitali, a livello nazionale e internazionale.

Knowledge

Knowledge of the history of media, from photography to digital media. Knowledge of innovative and experimental trends in the history of radio and television and the contribution of electronic arts to the media landscape. Knowledge of particularly significant authors, artists and works in the field of radio and television, up to digital experimentation, at national and international level.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite avverrà grazie a un’interrogazione orale durante gli appelli d’esame previsti.

 

Assessment criteria of knowledge

Acquired knowledges will be verified through the final exam.

 

Capacità

Capacità di analizzare un'opera radiofonica e televisiva nelle sue componenti tematiche, tecniche, stilistiche. Capacità di contestualizzare storicamente i media. 

Skills

Ability to make an analysis of a radio/TV work in its various aspects. Ability to insert media history in History. 

Modalità di verifica delle capacità

I progressi di chi segue il corso saranno monitorati in itinere e verificati durante la prova finale.

 

Assessment criteria of skills

The skills acquired by the students will be monitored during the course and verified in the final exam.

Comportamenti

Gli e le studenti acquisiranno la capacità di riconoscere le caratteristiche storiche e teoriche delle opere prese in esame.

 

Behaviors

Students will be able to recognize and analyze audiovisual works from a point of view both historical and theoretical.

Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati

 

Assessment criteria of behaviors

Following seminar activities, students will be requested to submit short reports concerning the topics discussed.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non si richiedono specifiche conoscenze iniziali

Prerequisites

No previous knowledge required

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto con lezioni frontali, in italiano, con l'ausilio di slide e di proiezioni.

I materiali saranno disponibili sulla piattaforma Teams.

Per comunicare con la docente è possibile usare l'e-mail, in particolare per informazioni pratiche (chiara.tognolotti@unipi.it), verificando prima sul sito del Dipartimento; le questioni più complesse verranno affrontate in orario di ricevimento

 

Teaching methods

The course will be held in Italian, with lectures fostered by slides and screenings.

Materials will be available on the e-learning platform.

Practical informations about the course can be gathered via the Unipi site or the professor's e-mail (chiara.tognolotti@unipi.it); office hours should be reserved to specific issues that cannot be solved via e-mail or the web site.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Elementi di storia, critica e tecnica della radio, della TV e delle arti elettroniche: il corso intende fornire elementi di base per una conoscenza tecnica, storica e di linguaggio dei principali media del Novecento, dalla radio alla diffusione di internet, soffermandosi in particolare sui media della simultaneità e sui rapporti tra cinema, immagine elettronica, digitale. Si esaminano anche le principali teorie, gli approcci critici, gli usi artistici e innovativi dei media, le sperimentazioni televisive, sia a livello nazionale che internazionale, alcune figure di autori e artisti. Le lezioni in aula sono accompagnate da frequenti visionamenti e da incontri con autori e specialisti.

Syllabus

The course aims to provide basic data for historical knowledge, technique and language of the mainstream media of the twentieth century, from the radio to the spread of the Internet, focusing in particular on the average of simultaneity and the relationship between cinema and electronic image. We analyze the characteristics of the various media, the evolution of language, the main theoretical considerations, uses artistic and innovative experiments television. The lectures are accompanied by screenings. The second part of the course will examine some innovative practices in the field of radio, TV and video.

Bibliografia e materiale didattico

Programma d'esame per i frequentanti:

 PARTE GENERALE

  • Enrico Menduni, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, Bari 2016
  • Giorgio Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Bruno Mondadori, Milano 2012
  • Sandra Lischi, Il linguaggio del video, Carocci, Roma 2023 (nuova edizione)

 APPROFONDIMENTI: 

  • Luca Malavasi, Anna Masecchia (a cura di), Pianeta Varda, ETS, Pisa 2022
  • Incontro con Agnes Varda, "Arabeschi",16, 2020 http://www.arabeschi.it/collection/incontro-con-agns-varda/#incontro-con-agns-varda
  • Milly Buonanno (a cura di), Il prisma dei generi. Immagini delle donne in TV, Milano, Franco Angeli, 2014
  • Lucia Cardone, Cristina Jandelli, Chiara Tognolotti (a cura di), Storie in divenire. Le donne del cinema italiano, "Quaderni del CSCI", 11, 2015, pp. 120-137
Bibliography

Examination programme for attending students:

A

GENERAL PART:

  • Enrico Menduni, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, Bari 2016
  • Giorgio Simonelli, Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia della radio, Bruno Mondadori, Milano 2012
  • Sandra Lischi, Il linguaggio del video, Carocci, Roma 2023 (new edition)

OTHER TEXTS:

  • Luca Malavasi, Anna Masecchia (a cura di), Pianeta Varda, ETS, Pisa 2022
  • Incontro con Agnes Varda, "Arabeschi",16, 2020 http://www.arabeschi.it/collection/incontro-con-agns-varda/#incontro-con-agns-varda
  • Milly Buonanno (a cura di), Il prisma dei generi. Immagini delle donne in TV, Milano, Franco Angeli, 2014
  • Lucia Cardone, Cristina Jandelli, Chiara Tognolotti (a cura di), Storie in divenire. Le donne del cinema italiano, "Quaderni del CSCI", 11, 2015, pp. 120-137
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno preparare TUTTI i seguenti testi IN AGGIUNTA ALLA BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI:

 

Sandra Lischi, La lezione della videoarte. Sguardi e percorsi, Carocci, Roma 2019

Silvana Vassallo, Giacomo Verde: videoartivista, ETS, Pisa 2018

 

Non-attending students info

 

 Non-attending students must study the following texts PLUS the bibliography for attending students:

Sandra Lischi, La lezione della videoarte. Sguardi e percorsi, Carocci, Roma 2019

Silvana Vassallo, Giacomo Verde: videoartivista, ETS, Pisa 2018

Modalità d'esame

Colloquio orale che attesti la conoscenza del programma d'esame e, per i frequentanti, le conoscenze acquisite anche nelle lezioni e negli incontri in aula. Inoltre, chi frequenta dovrà preparare una relazione, da esporre in aula, su un argomento concordato con la docente e legato agli approfondimenti.

Assessment methods

Oral exam

Note

 LE LEZIONI INIZIERANNO MERCOLEDI 22 febbraio, ore 14,15-15,45 aula A1 Polo San Rossore

 

COMMISSIONE D'ESAME: Chiara Tognolotti - presidente

Elena Marcheschi, Davide Tovani

COMMISSIONE SUPPLENTE: Maurizio Ambrosini

Andreina Di Brino, Eva Marinai

 


 

Updated: 17/02/2023 19:00