Scheda programma d'esame
DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE
GIACOMO TURBANTI
Anno accademico2018/19
CdSDISCIPLINE DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE
Codice326MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONEM-FIL/03LEZIONI36
GIACOMO TURBANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti potranno acquisire conoscenze relative alla teoria della comunicazione, ai problemi della comunicazione nei gruppi e al ruolo costitutivo della comunicazione nelle organizzazioni.

Knowledge

Students will acquire knowledge about the theory of communication, the problems of communication in groups and the constitutive role of communication in organizations.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per la verifica delle conoscenze acquisite gli studenti dovranno sostenere una prova orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be assessed by an oral test.

Capacità

Gli studenti saranno orientati alla capacità di riconoscere e intervenire su i flussi e le strutture comunicative nei gruppi e nelle organizzazioni.

Skills

Students will be guided to recognize and act on communicative flows and structures in groups and organizations.

Modalità di verifica delle capacità

Per la verifica delle capacità acquisite gli studenti dovranno svolgere esercitazioni in classe.

Assessment criteria of skills

Skills will be assessed by in-class exercises.

Comportamenti

Gli studenti potranno acquisire maggiore familiarità con i requisiti della personalità comunicativa professionale.

Behaviors

Student will become more familiar with the requirements of the professional communicative personality.

Modalità di verifica dei comportamenti

Per la verifica dei comportamenti acquisitigli studenti dovranno svolgere esercitazioni in classe.

Assessment criteria of behaviors

Behavior will be assessed by in-class exercises.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste particolari propedeuticità.

Prerequisites

None.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si occuperà dell'analisi della comunicazione nei gruppi e nelle organizzazioni. Una prima parte sarà dedicata agli strumenti teorici necessari allo studio dei fenomeni comunicativi. Una seconda parte presenterà anche dal punto di vista storico lo sviluppo della ricerca sulla comunicazione organizzativa intergruppo e intragruppo. Una terza parte affronterà la discussione della tesi che la comunicazione stessa costituisca i fenomeni organizzativi.

Syllabus

The course will deal with the analysis of communication in groups and organizations. A first part of the course will be devoted to the theoretic tools required for the study of communicative phenomena. A second part will present, also from a historical point of view, the development of the research on organizational communication intergroup and intragroup. A third part will discuss the thesis that communication itself constitutes organizational phenomena.

Bibliografia e materiale didattico
  1. Bianchi, C. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, Roma-Bari 2009.
  2. Weick, K. Senso e significato nell'organizzazione. Raffaello Cortina Editore, Milano 1997.
Bibliography
  1. Bianchi, C. Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione. Laterza, Roma-Bari 2009.
  2. Weick, K. Senso e significato nell'organizzazione. Raffaello Cortina Editore, Milano 1997.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per valutare eventuale bibliografia integrativa.

Non-attending students info

Non-attending students are invited to get in touch with the lecturer.

Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova orale nella quale lo studente sarà a colloquio con il docente.

Assessment methods

Oral exam.

Ultimo aggiornamento 10/03/2019 19:54