Scheda programma d'esame
FILOSOFIA TEORETICA
ALESSANDRA FUSSI
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA
Codice101MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA TEORETICAM-FIL/01LEZIONI72
ALESSANDRA FUSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Studenti e studentesse potranno acquisire conoscenze riguardo ad alcune questioni fondamentali di ermeneutica filosofica e di filosofia teoretica, sia da un punto di vista teorico, sia storico-filosofico.

Knowledge

The student who successfully completes this course will be able to demonstrate a solid knowledge on some fundamental issues in theoretical philosophy and hermeneutics, and will be able to read philosophical texts n their historical context and development

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze sarà considerata la partecipazione attiva al corso, nonché una prova orale finale.

Assessment criteria of knowledge

Active participation in the course, as well as a final oral test, will be considered for ascertaining knowledge.

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Studenti e studentesse saranno in grado di analizzare criticamente dei testi classici e di valutare diverse strategie interpretative confrontando alcune importanti interpretazioni del 900. 

Skills

The student will be able to critically analyze classical texts and evaluate different interpretive strategies by comparing some important interpretations of the 20th century. 

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale verterà sia sulle conoscenze acquisite sia sulla capacità di analizzare un problema teorico e di vederne la portata attraverso testi diversi.

Assessment criteria of skills

The oral examination will focus on both the knowledge acquired and the ability to analyze a theoretical problem and see its scope through different texts.

Comportamenti

A lezione studenti e studentesse saranno incoraggiati a partecipare attivamente alla discussione, contribuendo ad affrontare di volta in volta problemi sia testuali sia teorici. Uno dei fini del corso è rendere in grado chi partecipa di  gestire responsabilità di collaborazione in un team di ricerca

Behaviors

In class, students will be encouraged to actively participate in discussion, addressing both textual and theoretical problems. One of the purposes of the course is to enable students to handle collaborative responsibilities in a research team

Modalità di verifica dei comportamenti

La capacità argomentativa, sviluppata durante il corso, verrà valutata durante l'esame.

Assessment criteria of behaviors

Argumentative ability, developed during the course, will be assessed on the exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze filosofiche di base (chi non ha mai studiato Platone precedentemente può acquisire nozioni di base leggendo  un manuale di liceo).

Prerequisites

Basic Philosophical knowledge

Indicazioni metodologiche
  • verrà fatto ampio uso della piattaforma Teams (o moodle) del corso (es.: scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di handout precedentemente alle relazioni orali, formazione di gruppi di lavoro, ecc.)
  • interazione tra student* e docente:  ricevimenti e posta elettronica
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Amore e desiderio di verità

 

 

Mentre a partire dall’età moderna ragione e passioni seguono strade separate, in Platone troviamo una teoria della conoscenza e della verità che attribuisce alla ragione un desiderio suo proprio e interpreta l’attività filosofica come un modo di vita governato da una particolare forma di eros. In questo corso ci concentreremo sul rapporto fra eros, anima, verità, e scelta di vita a partire da due dialoghi di Platone, il Simposio e il Fedro.

Affronteremo in primo luogo il problema ermeneutico posto dai dialoghi platonici. In particolare, anche alla luce dell’interpretazione offerta da Leo Strauss, sarà discussa la funzione da attribuire agli aspetti stilistici e drammatici dei due dialoghi platonici, e il complesso rapporto che intercorre fra le argomentazioni filosofiche e i diversi contesti dialogici in cui queste vengono espresse.

I temi su cui ci concentreremo leggendo il Simposio saranno il rapporto fra immanenza e trascendenza, la relazione fra l’anima e le forme, la funzione mediatrice di eros e il problema della finitezza. Il Fedro ci permetterà di vedere come muti la concezione dell’eros col mutare della prospettiva del parlante sul problema del conflitto interno fra parti dell’anima.

Leggeremo i testi platonici in dialogo con alcune importanti voci del Novecento: Strauss, Freud, Murdoch, Frankfurt, Nozick, Pasolini (di cui guarderemo e commenteremo il cortometraggio Cosa sono le nuvole?).

 

Syllabus

While since the modern age reason and passions follow separate paths, in Plato we find a theory of knowledge and truth that attributes to reason a desire of its own and interprets philosophical activity as a way of life governed by a particular form of eros. In this course we will focus on the relationship between eros, soul, truth, and life choice from the perspective of two Platonic dialogues, the Symposium and the Phaedrus.

We will first address the hermeneutical problem posed by the dialogic form. In light of the interpretation offered by Leo Strauss, we will discuss in particular the function to be attributed to the stylistic and dramatic aspects of the two Platonic dialogues, and the complex relationship between the philosophical arguments and the different dialogical contexts in which they are expressed.

With respect to the Symposium we will focus on the relationship between immanence and transcendence and between the soul and the forms, on Eros's mediating function, and on the problem of finitude. The Phaedrus will allow us to see how the conception of Eros changes as the speaker's perspective on the problem of internal conflict between parts of the soul changes.

We will read Platonic texts in dialogue with some important voices of the twentieth century: Strauss, Freud, Murdoch, Frankfurt, Nozick, Pasolini (whose short film What are clouds?) we will watch and comment on.

Bibliografia e materiale didattico

Testi d’esame

GRUPPO I (Tutti)

 

  • Platone, Simposio. Trad. e note di F. Ferrari, con testo greco a fronte, introduzione di V. Di Benedetto, BUR, Milano 1992.
  • Platone, Fedro, Trad. di P. Pucci (con testo greco a fronte), Intr. e Note di B. Centrone, Laterza, Bari 20045.
  • Freud, “Caducità”, 1915, volume 8, OSF, Boringhieri, Torino, 1989, pp. 173-176 (il testo verrà fornito dalla docente).

 GRUPPO II

Un testo a scelta fra i seguenti:

 

  • Murdoch, Esistenzialisti e mistici, Il Saggiatore, Milano 2006 (Cap. 7, Rileggendo Platone 1964-1986).
  • Frankfurt, Le ragioni dell’amore. Desiderio dell’altro e cura di sé, Donzelli, 2005 (in alternativa, sempre di Frankfurt, I seguenti brevi saggi: “The Importance of What we Care About”, in The Importance of What We Care About, Cambridge University Press, 1988, pp. 80-94; “Freedom of the Will and the Concept of a Person”, in The Journal of Philosophy, Vol. 68, No. 1 (Jan. 14, 1971), pp. 5-20, disponibile su JSTOR.
  • Freud, Aldilà del principio di piacere. In: Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere. Trad. di Mazzino Montinari, Boringhieri (prima edizione 1975).
  • Strauss, Sul Simposio di Platone, a cura di A. Fussi, ETS Pisa 2021.

 

 GRUPPO III

DUE testi a scelta fra i seguenti:

  • Fussi, “Tempo, desiderio, generazione. Diotima e Aristofane nel Simposio di Platone", Rivista di storia della filosofian. 1, 2008, pp. 1-27.
  • Fussi, “The Desire for Recognition in Plato’s Symposium”, Arethusa, Volume 41.2, 2008, pp. 237-262.
  • R.F. Ferrari, "The Struggle in the Soul: Plato, Phaedrus 253c7-255a1", Ancient Philosophy 5.1 (1985), pp. 1-10.
  • R.F. Ferrari, "Platonic Love", in R. Kraut, ed., The Cambridge Companion to Plato, Cambridge University Press, Cambridge 1992, pp. 248-276.
  • W. Price, Love and Friendship in Plato and Aristotle, Clarendon Press, Oxford 1989 (capitoli 2 e 3).
  • Fussi, “‘As the Wolf Loves the Lamb.’ Need, Desire, Envy, and Generosity in Plato’s Phaedrus”, Epoché, vol.11.1, 2006, pp. 51-80.
  • Nozick, “Love’s Bond,” in: The Examined Life, Simon and Schuster, New York 1989 (il capitolo è stato tradotto in La vita pensata : meditazioni filosofiche. Rizzoli, Milano 2004).

 

 

 

Bibliography

Students can use English translations of the texts if they want to hold the oral exam in English. 

Indicazioni per non frequentanti
    • Indicazioni per i non frequentanti:

      Le letture aggiuntive per i non frequentanti sono le seguenti:

      Oltre ai testi del GRUPPO I, i non frequentanti porteranno all’esame Due TESTI del GRUPPO II e Due TESTI del gruppo III.

      Si fa presente ai non frequentanti che su moodle o su Teams saranno disponibili le lezioni registrate e i materiali utilizzati durante il corso. Per la password potete mandare un’email alla docente.

       

       

Non-attending students info
    • Directions for non-attenders:

      The additional readings for non-attenders are as follows:

      In addition to the GROUP I texts, nonattenders will bring two GROUP II TEXTS and two GROUP III TEXTS to the exam.

      Non-attenders should note that recorded lectures and materials used during the course will be available on moodle or Teams. For the password you can email the lecturer.

Modalità d'esame

Orale (per il programma d'esame vedi Bibliografia e materiale didattico)

Assessment methods

Oral exam. It can be in English, if the students requests it. The bibliography will be, accordingly, in English translation.

Note

Durante il corso potranno venire discussi saggi non presenti nell'attuale bibliografia. D'accordo con la docente studenti e studentesse potranno includerli  fra i testi a scelta da portare all'esame.

 il corso avrà inizio il 20 febbraio 

 

Commissione d'esame:

Alessandra Fussi

Simone Gasparoni (cultore della materia)

Leonardo Massantini (cultore dela materia)

 

 

Notes

During the course we may  read texts that are not found in the present bibliography. Students can include such texts in their bibliography and use them for the oral exam (upon discussing their options with the Professor).

 

International students can rely on tutors who speak English for going over the materials of the course.

The final exam can be held in English

Ultimo aggiornamento 01/04/2024 23:30