Scheda programma d'esame
FILOSOFIA TEORETICA
ALFREDO FERRARIN
Anno accademico2016/17
CdSFILOSOFIA
Codice101MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA TEORETICAM-FIL/01LEZIONI72
ALFREDO FERRARIN unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

lo studente avrà acquisito la capacità di leggere criticamente le opere dei classici in programma mettendole in relazione con i risultati della discussione teorica svolta nel corso

Knowledge

The student who successfully completes the course will have mastered the ability to analyze philosophical texts from our tradition with a degree of competence and awareness of fundamental problems and the intricacies of a written text(/s), usually chosen among the classics of the history of philosophy.

Modalità di verifica delle conoscenze

esame orale

Assessment criteria of knowledge

Knowledge of the course materials; competent analysis of texts; ability to express, develop, discuss and reconstruct philosophical arguments; ability to make connections to other relevant topics and objects of interest/skills/common experience.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

lo studente sarà in grado di orientarsi nella letteratura secondaria relativa ai testi in programma

Modalità di verifica delle capacità

esame orale

Comportamenti

lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Modalità di verifica dei comportamenti

esame orale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

nessun prerequisito

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali e commento ai testi

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma del corso

 

I concetti di immagine e immaginazione. L’immaginazione dei moderni

 

Il corso è diviso in due parti, una teorica e una storica.

Nella prima parte definiremo i concetti di immagine e immaginazione riflettendo sui vari aspetti e sulla plurivocità dei termini usati nel lessico relativo all’immagine (riflessa, mentale, reale, mnestica, fantastica) e alle funzioni dell’immaginazione (nel suo ruolo intermedio tra percezione e pensiero). Procederemo discutendo la tipologia di immagini e le diverse funzioni dell’immaginazione.

Nella seconda parte del corso esamineremo la definizione, il ruolo e il valore attribuito all’immaginazione da alcuni filosofi moderni. Ci soffermeremo soprattutto sulla rivoluzione scientifica, Cartesio, Hobbes, Leibniz, Wolff, Smith e Hume.

 

Syllabus

Topics such as epistemology, metaphysics, theory of subjectivity, experience of the world are the basic threads of our discipline.

Bibliografia e materiale didattico

(N.B.: sarà integrato in itinere)

Testi in programma d’esame per frequentanti della triennale divisi in una parte teorica e una storica

 

PARTE 1 - TEORIA

Da portare all'esame i seguenti testi (o gruppi di testi laddove si specifica “unitamente a”): 1 a scelta dalla sezione B, 1 dalla sezione C

Programma d’esame per eventuali crediti liberi (da frequentanti): si aggiunga un testo dalla sezione A. Chi ha bisogno dei 12 CFU per il TFA ricade in questa stessa categoria 

 A. Testi di riferimento (facoltativi per la triennale, uno obbligatorio per eventuali crediti liberi; consultabili in biblioteca):

  1. Baczko, Les imaginaires sociaux, Paris 1984
  2. Brann, The World of Imagination. Sum and Substance, Lanham and London 1991
  3. S. Casey, Imagining. A Phenomenological Study. Bloomington 1976
  4. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, Firenze 1999 (4 volumi)
  5. Husserl, Phantasie, Bildbewusstsein, Erinnerung: zur Phänomenologie der anschaulichen Vergegenwärtigung. Texte aus dem Nachlass (1898-1925). Ed. by E. Marbach, Husserliana vol. XXIII. The Hague 1980
  6. Kearney, The Wake of Imagination, Minneapolis 1988
  7. Wollheim, The Thread of Life, Cambridge 1984, reprint New Haven 1999

 B. Autori del ‘900 (1 a scelta)

  1. Castoriadis, L'instituzione immaginaria della società, Torino 1995; unitamente a C. Castoriadis, Gli incroci del labirinto, Firenze 1988
  2. Debray, Vita e morte dell’immagine, Milano 1999
  3. Fink, Il gioco come simbolo del mondo, Firenze, Hopefulmonster 1991; unitamente a E. Fink, “Presentificazione e immagine”, in Studi di fenomenologia, ed. it. a cura di N. Zippel, Roma 2010, 47-140 ("Vergegenwärtigung und Bild. Beiträge zur Phänomenologie der Unwirklichkeit," Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung 11 (1930), 239-309)
  4. H.-G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2001 (parte prima)
  5. Jonas, Organismo e libertà, Torino, Einaudi 1999; unitamente a H. Jonas, Dalla fede antica all’uomo tecnologico, Bologna 1991, 327-71
  6. Ricoeur, La metafora viva, Jaca Book, Milano 1976
  7. P. Sartre, L’immaginazione (non: Idee per una teoria delle emozioni), Bompiani, Milano 2004; unitamente a J. P. Sartre, L’immaginario, Einaudi, Torino 2007
  8. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2009 (parte seconda), unitamente a The Big Typescript (Einaudi, Torino 2002, pp. 285-302) e Zettel, Einaudi, Torino 2007 (§§ 198-255)

 

C. Testi a carattere generale (1 a scelta)

  1. Bettetini, Contro le immagini, Laterza, Bari-Roma 2006
  2. Bettini, Il ritratto dell’amante, Torino, Einaudi 2008 (orig. 1992)
  3. Bodei, Immaginare altre vite, Milano 2013
  4. Ferraris, L'immaginazione, Bologna 1996
  5. Garroni, Immagine Linguaggio Figura, Bari – Roma 2005
  6. Grassi, Potenza della fantasia, Napoli, Guida 1990
  7. Merleau-Ponty, L’occhio e lo spirito, SE 1996
  8. Munari, Fantasia, Bari 1977
  9. Rodari, Grammatica della fantasia, Torino 1980
  10. J. Wunenburger, L’immaginario, Il nuovo melangolo, Genova 2008
  11. L’immagine nell’arte e nella storia
  12. Arnheim, Arte e percezione visiva, Einaudi, Torino, rist. Feltrinelli, Milano 1984; unitamente a R. Arnheim, L’immagine e le parole, Mimesis, Milano 2007
  13. Aumont, L’immagine, Torino 2007
  14. Bredekamp, Immagini che ci guardano, Milano 2015
  15. Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, Cortina, Milano 2005
  16. Freedberg, Il potere delle immagini, Einaudi, Torino 2009
  17. Freund, Fotografia e società, Einaudi, Torino 2007
  18. Gombrich, Arte e illusione, Einaudi, Torino, rist. Leonardo Arte 1998, poi Phaidon, Milano 2008
  19. Goodman, I linguaggi dell’arte. Il saggiatore, Milano 1991, rist. 2008
  20. Panofsky, Idea, Bollati, Torino 2006; unitamente a La prospettiva come forma simbolica, Abscondita 2007, e a Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1999 (il capitolo ‘Iconografia e iconologia’)
  21. Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 2004; unitamente a Ead., Davanti al dolore degli altri, Milano, Mondadori 2006
  22. Percezione e riferimento dell’ immagine
  23. Belting, Antropologia delle immagini, Roma 2011
  24. Casati, L'immagine. Introduzione ai problemi della rappresentazione. Firenze 1991
  25. Kanisza, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt. Il Mulino, Bologna 1980; unitamente a G. Kanisza, Vedere e pensare. Il Mulino, Bologna 1991
  26. Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine, Torino 2008
  27. Voltolini, Immagine, Bologna 2013
  28. Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano 1975; unitamente a Id., Sugli specchi, Bompiani, Milano 1985, 2001
  29. Todorov, Teorie del simbolo, Garzanti, Milano 2008
  30. J. Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999
  31. Hillman, Re-visione della psicologia, Adelphi, Milano 1992
  32. Piaget, B.Inhelder et al. Mental Imagery in the Child. A Study of the Development of Imaginal Representation. Engl. Trans. P.A.Chilton. New York 1971
  33. W. Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma 2005
  34. J.-Y. Tadié – M. Tadié, Il senso della memoria, Bari 2000

 

 

PARTE 2, STORIA

Tutti i seguenti testi sono in programma. A parte il primo (da portare integralmente), per tutti gli altri è prevista una selezione che verrà comunicata durante il corso

 

-R. Cartesio, Regole per la guida dell’intelligenza, a cura di L. Urbani Ulivi, Bompiani 2000: INTEGRALE

-R. Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1986, vol. 2 (o altra edizione delle Meditazioni metafisiche, purché comprensiva di Obiezioni e Risposte): le Meditazioni tutte, oltre alle obiezioni di Gassendi e le risposte di Cartesio a Gassendi

-T. Hobbes, Leviatano, a cura d A. Pacchi, Bari, Laterza 1989 (il primo libro)

 

A questi si aggiungano le fotocopie messe a disposizione presso la copisteria di Via S. Simone, che contengono:

Hume, Trattato sulla natura umana, ed. Laterza, pp. 3-25

Bibliography

Recommended readings vary from year to year. Usually we concentrate on one or more classic figures of the history of philosophy or a specific topic of philosophical relevance. Let these two examples from recent years illustrate the respective styles: a course on Kant's Critique of pure Reason; a course on the notion of imagination. A bibliography will be handed out at the beginning of the course.

Indicazioni per non frequentanti

Per non frequentanti

 

Quanti siano impossibilitati a frequentare sono tenuti ad approfondire un autore a scelta con la lettura di TRE saggi (un libro e due articoli) a scelta nella bibliografia seguente (tutti disponibili in biblioteca sullo scaffale relativo ai testi del corso ed esclusi dal prestito):

 

 

Sui diversi autori, gli articoli (o capitoli) sulla parte storica relativa al periodo Cartesio-Hume dei seguenti volumi:

-E. Brann, The world of imagination, 1989

-J.P. Sartre, L’immaginazione (Bompiani)

-Imago in phantasia depicta, 1999

-Phantasia-Imaginatio – V colloquio internazionale, a c. di Fattori e Bianchi, 1988

-Tracce nella mente, a cura di M.M.Sassi, 2007

-F. Piro, Il retore interno, 1990

 

Sulla rivoluzione scientifica e Cartesio

 

-A. Ferrarin, Galilei e la matematica della natura, Pisa 2014

-D. Lachterman, The Ethics of Geometry, 1989

-J.L. Marion, Sur l’ontologie grise de Descartes, 1981,

-E. Angelini, Le idee e le cose, 2007

-D. Sepper, Descartes’ Imagination, 1996

-J. Klein, Greek Mathematical Thought, 1968

-A. Ferrarin, “Immaginazione e memoria in Hobbes e Cartesio”, in Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni, a cura di M. M. Sassi, 2007, pp. 159-89

-S. Di Bella, Meditazioni metafisiche, 1997

 

Su HOBBES:

-A. Ferrarin, Artificio, desiderio e considerazione di sé, 2001, rist. 2015

-A. Ferrarin, “Imagination and Hobbes. Distance, Possibility, and Desire,” in The Graduate Faculty Philosophy Journal 24:2, 2003, pp.5-27

 

Su HUME:

  1. Foglia, Immaginazione e natura umana, Bologna 1998 (disponibile nella biblioteca della Normale)
Modalità d'esame

orale

Note

Il corso inizierà il 21 settembre. Aula Liva mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14.15 alle 15.45

Ultimo aggiornamento 17/02/2017 20:37