Scheda programma d'esame
FILOLOGIA SLAVA
GIUSEPPE DELL'AGATA
Anno accademico2016/17
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1089L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA SLAVAL-LIN/21LEZIONI54
GIUSEPPE DELL'AGATA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Approfondimento di temi a analisi di testi del medioevo slavo ortodosso. Gli studenti hanno già buone conoscenze di Lingua e letteratura russa o di altra Lingua e letteratura slava. Hanno conoscenze, da approfondire di antico slavo e di slavo ecclesiastico.

Modalità di verifica delle conoscenze

Attività seminariali, discussioni durante e dopo le lezioni.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

A) Lo scisma dei "Vecchi credenti" e l'opposizione di Avvakum alle riforma di Nikon. Quadro storico-religioso delle dispute sui dogmi e sul rito. La repressione dei seguaci di Avvakum da parte dello zar Aleksej Mixajlovich. Lo "Zhitie" della bojara Feodosija Morozova e la sua strutturazione fortemente agiografica. L'edizione dei testi in Повесть о боярыне Морозове (Leningrado 1979) di A. Mazunin. Lettura e analisi linguistica e semantica del testo.

B) Il "Racconto sulla presa di Costantinopoli" (Повесть о взятии Царьграда). Stemma dei manoscritti che lo contengono. Il manoscritto n.773 della Lavra della Trinità e di S. Sergio e la sua edizione da parte dell'archimandrita Leonid (S.Pietroburgo 1886). La collocazione del testo nelle cronache e negli annali. Fondazione e caduta di Costantinopoli "per le discordie intestine e per i peccati dei suoi abitanti". Identificazione della fondamentale "chiave tematica" nel brano di passaggio tra la parte della fondazione e quella dell'assedio centrata su Isaia 1.8. Il manoscritto 773 presenta iltesto migliore e contiene il brano sul suo presunto autore, Nestor Iskander, un cristiano convertito che vorrebbe rientrare nel seno dell'Ortodossia. Pregi letterari del testo studiato.

C) Analisi linguistica e tematica di testi folklorici di provenienza balcanica e russa.

Bibliografia e materiale didattico

"La Povest' russa fra evo antico e evo moderno", a cura di Maria Luisa Ferrazzi, in "Europa Orientalis", 9 (1990).

G. Dell'Agata, Gestualità e strategie di resistenza al potere:il caso della bojara Morozova, in "Studi e scritti in memoria di Marzio Marzaduri", a cura di G.Pagani-Cesa e O. Ovbuchova, Cleup Padova 2002.

Bruno Meriggi, "Le Byline - canti popolari russi". ed. Accademia, Milano 1774.

Indicazioni per non frequentanti

Accordi da prendere col docente relativi alle conoscenze pregresse dello studente, le lingue conosciute (slave e non slave), gli interessi e le motivazioni per "non frequentare".

Modalità d'esame

Esame orale

Note

Il corso è cominciato il 7 ottobre 2016. A differenza da quanto indicato sarà svolto durante il primo semestre. Le lezioni saranno tenute a palazzo Venera, stanza n.60, quarto piano, col seguente orario:

Mercoledì 12-13 e 30

Giovedì      8 e 30 - 10

Venerdì      8 e 30 - 10

Ultimo aggiornamento 15/10/2016 16:34