Scheda programma d'esame
METODOLOGIA E TECNICA DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO
FABIO FABIANI
Anno accademico2017/18
CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice1033L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
METODOLOGIA E TECNICA DELLO SCAVO ARCHEOLOGICOL-ANT/10LEZIONI36
FABIO FABIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso:

  • lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alle leggi che regolano la formazione delle stratifgicazioni archeologiche, alla metodologia e alle strategie dello scavo e ai metodi di documentazione, interpretazione e ricostruzione storica. 
Knowledge

 

After the course you will be able to:

  • understand and to know the laws that rule the process of archaeological stratification

  • know the dig strategies and methodology

  • use documentation , interpretation and historical reconstruction methods.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione di un elaborato scritto in sede di esame finale, eventualmente integrato con colloquio orale (vedi Modalità di esame)

Assessment criteria of knowledge

 

Written assignment at the end of the course, oral integration (optional).

 

Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente avrà le basi teoriche per affrontare un'esperienza pratica sotto la guida di un supervisore esperto;
  • in particolare saprà compilare una scheda di Unità stratigrafica, registrare la sequenza fisica e trasformarla in sequenza stratigrafica;
  • sarà in grado di redigere un semplice diagramma stratigrafico per "US" e per "Attività".
Skills

 

After the course you will be able to:

 

  • deal with a practical experience under the supervision of an expert supervisor

  • fill out a stratigraphical unit tab, to register the physical sequence and to transform it in a stratigraphical sequence

  • draw up a stratigraphical diagram.

 

 

Modalità di verifica delle capacità

L'acquisizione delle capacità sarà monitorata durante le lezioni, attraverso esercizi esemplificativi che gli studenti saranno chiamati a svolgere.

Assessment criteria of skills

 

Active participation in class discussions .

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche stratigrafiche e la consapevolezza del rigore necessario alla raccolta dei dati e alla loro documentazione e interpretazione.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

L'acquisizione dei comportamenti sarà monitorata durante le lezioni, attraverso esercizi esemplificativi che gli studenti saranno chiamati a svolgere.

Assessment criteria of behaviors

 

Active participation in class discussions .

 

Indicazioni metodologiche
  • lezioni dialogate, con ausilio di slide/filmati
  • esercizi in aula
  • lezioni fuori sede con esercitazioni su monumenti
  • uso del sito di elearning per comunicazioni docente-studenti
  • l' interazione tra studente e docente avverrà tramite i ricevimenti e l'uso della posta elettronica 
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dopo una breve storia delle indagini archeologiche (con particolare riferimento a quelle realizzate con metodologie che, nel corso del Novecento, hanno contribuito all'affermarsi del metodo stratigrafico), il corso illustra la teoria della stratigrafia archeologica: 

- le leggi che regolano la trasformazione del paesaggio nel corso del tempo, sotto l'azione congiunta dell'uomo e della natura, 

- i metodi per leggere nel terreno le tracce più o meno evidenti lasciate dalle attività umane e naturali del passato,

- i metodi per risalire da quelle tracce alla storia dei nostri predecessori.

Syllabus

 

The course aims to:

  • provide a general historical background about the archaeological investigations,

  • introduce the laws that rules transformation of the landscape over time, given by the combined action of human and natural activity;

  • methods to find out traces of ancient human activities.

 

Bibliografia e materiale didattico

- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, Torino 2000.  

- E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983.  

-C. Renfrew, P. Bahan, L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Zanichelli, Bologna 2016. limitatamente ai capitoli 1, 2 e 4.

 

Testi da non portare all'esame ma suggeriti per chi volesse approfondire:

S.Pallecchi, Archeologia delle tracce, Roma 2008; 

Ph. Barker, Tecniche dello scavo archeologico, Milano 1981;

R. Parenti, Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato, in R. Francovich, R. Parenti (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze 1988, pp. 249-279.

R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di archeologia, Roma-Bari 2000, in particolare voci Campionatura; Classificazione e tipologia; Architettura, archeologia della; Contesto; Processi formativi; Residuo; Scavo archeologico; Scavo, pratica e documentazione.

 

Bibliography

- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, Torino 2000.  

- E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983.  

-C. Renfrew, P. Bahan, L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Zanichelli, Bologna 2016, chapters 1, 2 e 4 only.

Indicazioni per non frequentanti

Oltre ai testi indicati per i frequentanti, i non frequentanti dovranno completare la loro preparazione con il seguente testo:

- S. Pallecchi, Archeologia delle tracce, Carocci, Roma 2008.

Non-attending students info

- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, Torino 2000.  

- E.C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983.  

-C. Renfrew, P. Bahan, L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi, pratiche, Zanichelli, Bologna 2016, chapters 1, 2 e 4 only.

- S. Pallecchi, Archeologia delle tracce, Carocci, Roma 2008.

Modalità d'esame
  • La prova scritta consiste in tre domande/esercizi da svolgere in un'ora e mezza.
  • La prova scritta è superata se la valutazione complessiva raggiunge i 18/30.

  • Coloro che abbiano raggiunto una valutazione pari o superiore a 25 sono tenuti ad integrare l'esame con un colloquio orale.
  • La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, che prenderà avvio dal commento della prova scritta. 
  • Al termine della prova orale, la commissione procederà alla valutazione finale, integrando lo scritto con l'orale.
Assessment methods

 

Written assignment at the end of the course, oral integration (optional).

 

Note

Il corso inizia lunedì 19 febbraio 2018. 

Ricevimento: martedì ore 9.30-12.00, via dei Mille 19, terzo piano.

 

Notes

 

Monday and Tuesday : 14:15- 15:45 weekly (from 27 February 2017)

Room G1 Polo Guidotti

 

Ultimo aggiornamento 24/02/2018 13:19