Scheda programma d'esame
TECNICA URBANISTICA I
LUISA SANTINI
Anno accademico2017/18
CdSINGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Codice115HH
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TECNICA URBANISTICA IICAR/20LEZIONI168
CLAUDIA CASINI unimap
LUISA SANTINI unimap
ALESSANDRO SANTUCCI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze in merito ai seguenti contenuti teorici

  • Cosa è l’urbanistica
  • Storia della città e dell’urbanistica
  • La pianificazione urbanistica
  • Fondamenti di diritto urbanistico
  • L’ambiente e la sostenibilità
  • La pianificazione del territorio in Toscana
  • Modulo: Forma e Paesaggio

 

Knowledge

By the end of the course students will have acquired knowledge about the following tools:

  • What is urban planning
  • city and planning history
  • Urban planning
  • Fundamentals of planning law
  • The environment and sustainability
  • Land planning in Tuscany
  • Module: Form and Landscape
Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere utilizzando test e/o incontri tra il docente e il gruppo di studenti che sviluppa le esercitazioni

 

Assessment criteria of knowledge

For the assessment of the knowledge we will be carried out tests in itinere using tests and / or meetings between the teacher and the group of students who develops the exercises

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà:

  • individuare sui siti on line isitituzionali gli strumenti urbanistici relativi ai diversi livelli di governo del territorio
  • analizzare i contenuti dei diversi documenti relativi agli strumenti urbanistici
  • raccolgiere, organizzare ed elaborare dati cartografici e non (costruzione di un sistema informativo territoriale - SIT)
  • analizzare il territorio dell'area di studio assegnata sotto molteplici aspetti (paesaggio, ambiente, territorio antropizzato)
  • utilizzare il GIS (software Qgis) per le analisi territoriali e la produzione di cartografia tematica

 

Skills

At the end of the course the student will know:

  • identify on the on-line websites the urban planning instruments related to the different levels of territorial governance
  • analyze the contents of the various documents relating to town planning instruments
  • collect, organize and process cartographic and non data (territorial information system SIT) ,
  • analyze the territory of the study area assigned under multiple aspects (landscape, environment, anthropic territory)
  • use the GIS (software Qgis) for territorial analysis and the production of thematic cartography
Modalità di verifica delle capacità
  • Durante le sessioni di laboratorio gli studenti riuniti in gruppi dovranno applicare il software Qgis sia per la costruzione della banca dati (SIT) che per la produzione delle anlisi tematiche previste.
  • Ogni gruppo dovrà preparare e presentare al docente ad intervalli regolari le carte tematiche risultanti dall'attività svolta

 

Assessment criteria of skills
  • During the laboratory sessions the students, gathered in groups, will have to apply the software Qgis both for the construction of the database (SIT) and for the production of the thematic analyzes foreseen.
  • Each group must prepare and present to the teacher at regular intervals the thematic maps resulting from the activity carried out

 

Comportamenti
  • Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche urbanistiche ed ambientali
  • lo studente acquisirà opportuna accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e costruzione del SIT, di analisi del territorio oggetto di studio e di redazione delle carte tematiche

 

Behaviors
  • The student will be able to acquire and / or develop sensitivity to urban planning and environmental issues
  • the student will acquire appropriate accuracy and precision in carrying out activities of collection and construction of the SIT, analysis of the study territory and drafting of the thematic maps
Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le sessioni di laboratorio saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte, nonchè il livello di maturità raggiunto in relazione alla capacità di discernere gli aspetti salienti e caratterizzanti in territorio in esame

 

Assessment criteria of behaviors

During the laboratory sessions we will assess: the degree of accuracy and precision of the activities carried ou ; the level of maturity achieved in relation to the ability to discern the salient and characterizing aspects in the territory under examination.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Uso del software Qgis versione 3.0

Conoscenze relative all'educazione civica di base. In particolare in relazione agli organi di governo territoriale.

Prerequisites

Use of the Qgis software version 3.0

Knowledge related to basic civics education. In particular in relation to the government bodies of territorial autorities

 

Prerequisiti per studi successivi

é consigliato di completare il corso prima di seguire l'esame di Tecnica Urbanistica II

 

Prerequisites for further study

It is recommended to complete the course before following the Urban Technique II exam

Indicazioni metodologiche

il corso consisterà in:

  • una serie di lezioni frontali in cui saranno trattatati attraverso l'uso di slides i contenuti teorici
  • gli studenti riuniti in gruppi di due avranno modo di svolgere in aula attraverso l'ausilio di internet alcune esercitazioni relative all'applicazione dei temi teroici affrontati durante le lezioni frontali
  • al corso è collegato un laboratorio in cui gli studenti riuniti in gruppo porteranno avanti un tema di analisi urbanistica territoriale usando il software QGis su un'area di studio assegnat

Verranno usati i dati scaricati dai più comuni  siti web e forniti dal docente

Il materiale (lezioni, programma e link ai siti web) è scaricabile dalla pagina istituzionale del docente  e dal servizio e-learning della scuola di ingerneria

Il docente è sempre presente in aula e comunque sia reperibile attraverso posta elettronica (possibilità di ptendere appuntamento per ricevimenti individuali)

Sono previste diverse prove in itinere a partire dal secondo periodo (test per la verifica delle conoscenze teoriche e consegne intermedie per la verifica delle capacità acquisite nel laboratorio)

 

Teaching methods

the course will consist of:
• a series of lectures in which the theoretical contents will be treated through the use of slides
• the students, gathered in groups of two, will have the opportunity to develop in classroom through the internet some exercises related to the application of the teroical themes addressed during the lectures
• a workshop in which the students grouped together will carry out a theme of territorial town planning using the QGis software on an assigned study area

the data to be used can be downloaded from the most common websites and will be provided by the teacher
The material (lessons, program and links to the websites) can be downloaded from the teacher's institutional page and from the e-learning service of the school of engineering
The teacher is always present in the classroom and can still be found via e-mail (possibility to make appointments for individual receptions)
There are several tests starting from the second period (tests for the verification of theoretical knowledge and intermediate deliveries for the verification of skills acquired in the laboratory)

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1 Introduzione al corso

Cosa è l’urbanistica

I compiti dell’urbanista

 2 Storia della città e dell’urbanistica

Dal villaggio alla città (processo di formazione delle prime città; borghi e castelli)

La città industriale (il processo di industrializzazione e di urbanizzazione, crisi della città industriale)

La città utopista (Armonia di Owen; il Falansterio di Fourier; il Familisterio di Godin; Icaria di Cabet; la Garden City di Oward; la Città Industriale di Garnier)

L`urbanistica moderna (i primi regolamenti igienico-sanitari ed edilizi, i primi interventi urbanistici, i primi piani di citta`: la Parigi di Hausmann; il Ring di Vienna; la Barcellona di Cerdà)

Storia dell’urbanistica in Italia (dalla legge 2359 del 1865 alla riforma delle autonomie locali, la Riforma Delrio e il referendum del 2016 per l’abolizione delle province )

 3 La pianificazione urbanistica

Governo del territorio in Italia  (dall`urbanistica al governo del territorio; enti territoriali locali)

Soggetti, livelli e strumenti della pianificazione in Italia (enti territoriali locali e competenze)

Il processo della pianificazione (fasi del processo di pianificazione)

La rendita fondiaria (dalla proprietà privata alla definizione della rendita: ius aedificandi e diritto di superficie; speculazione edilizia)

L’esproprio (dalla 2359 del 1865 alla Legge 244/2007 finanziaria 2008)

Gli standard edilizi ed urbanistici (DM 1444/68)

Le misure di salvaguardia

I piani di area vasta (dal piano territoriale della LUN al PTC provinciale)

I piani regolatori locali (dai piani per la ricostruzione al PRG della LUN)

I piani attuativi (dal PP della LUN alla nascita dei diversi piani attuativi: PZ, PR, PIP, PL)

 4 Fondamenti di diritto urbanistico

Legislazione nazionale (sviluppo della legislazione urbanistica nel tempo: la lg 2359/1865; la lg 1150/1942; la 765/1967; il dm 1444/1968;  il testo unico sull`esproprio del 2001; la legge tampone; la lg 865/1971; la lg 10/1977; la lg  457/1978; la lg 142/1990, la lg 56 /2014)

Contenuti specifici degli strumenti urbanistici (contenuti e iter del PTC, del PRG, del PP, del PL, del PZ, del PIP, del PR)

Categorie di intervento edilizio (dalla lg 457/1978 al testo unico sull`edilizia del 2001)

Titoli abilitativi (dalla concessione edilizia al permesso di costruire; il testo unico sull`edilizia del 2001 e sue successive modificazioni, la SCIA)

Iter e Procedure (la pubblicazione del piano; le osservazioni; adozione e approvazione; misure di salvaguardia; regime di silenzio assenso)

 5 L’ambiente e la sostenibilità

La questione ambientale (la definizione di ambiente, il concetto di sviluppo sostenibile; il testo unico sull`ambiente; il concetto di danno ambientale)

La pianificazione ambientale (contenuti sintetici dei piani: il Piano Paesaggistico secondo la lg 431/1985 e il codice Urbani; la difesa del suolo e  il Piano di Assetto Idraulico secondo il Dlgs 152/2006; il Piano delle Aree Naturali Protette secondo la lg 394/1991)

Cenni sintetici, obiettivi e contenuti di Valutazione di impatto ambientale (VIA) e Valutazione ambientale strategica (VAS)

6 La pianificazione del territorio in Toscana

I principi del governo del Territorio; Legge 5/95 e legge 1/2005; La limitazione del consumo di suolo e la riqualificazione dell’esistente: la Legge 65/2014; Soggetti e atti del governo del territorio; Lettura critica della normativa e nuovi sviluppi e potenzialità.

 7 Pianificazione in Toscana

Pianificazione urbanistica e piani di settore; Piano di Indirizzo Territoriale e invarianti, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e Piano Strutturale

 8 Modulo: Forma e Paesaggio

Paesaggio: la nascita di un concetto… non solo urbanistico, Categorie e semiotica del paesaggio, Paesaggio e Ambiente: connessioni e dicotomie, Legislazione del paesaggio, Dalla Convenzione Europea del paesaggio al Codice dei beni culturali culturali e del paesaggio, Riconoscere il paesaggio.

Syllabus

1 Introduction to the course

What is territorial planning

The urban planner's duties

2 History of the city and planning

From the village to the city (process of formation of the first cities, villages and castles)

The industrial city (the process of industrialization and urbanization, crisis of the industrial city)

The Utopian City (Harmony of Owen , Falansterio of Fourier , Familisterio of Godin, Icaria of Cabet, Garden City of Oward, Industrial City of Garnier)

Modern urban planning (the first sanitary and building regulations, the first urban interventions, the first floors of the city: Paris of Hausmann, the Vienna Ring, the Barcelona of Cerdà)

History of urbanism in Italy (from the 2359 law of 1865 to the reform of local autonomies, the Reform Delrio and the 2016 referendum for the abolition of the provinces)

3 Urban planning

Government of the territory in Italy (from urban planning to territorial government, local territorial autorities)

Subjects, levels and tools of planning in Italy (local territorial bodies and skills)

The planning process (phases of the planning process)

Ground rent (from private property to the definition of rent: ius aedificandi and surface rights, building speculation)

The expropriation (from 2359 of 1865 to Law 244/2007 financial 2008)

Building and urbanistic standards (DM 1444/68)

Safeguard measures

The large areas plans (from the territorial plan of the LUN to the provincial PTC)

Local regulatory plans (from plans for reconstruction to the LUN PRG)

Implementation plans (from the LUN PP to the birth of the various implementation plans: PZ, PR, PIP, PL)

4 Foundations of urbanistic law

National legislation (development of urban legislation over time: the LG 2359/1865, the LG 1150/1942, the 765/1967, the DM 1444/1968, the single text on the expropriation of 2001, the buffer law, the LG 865 / 1971, the lg 10/1977, the lg 457/1978, the lg 142/1990, the lg 56/2014)

Specific contents of the planning tools (contents and process of the PTC, the PRG, the PP, the PL, the PZ, the PIP, the PR)

Categories of Building intervention (from lg 457/1978 to the 2001 Consolidated Building Act)

Titles enabling (from the building permit to the building permit, the 2001 Single Text on Building and its subsequent modifications, the SCIA)

Iter and Procedures (the publication of the plan, the observations, adoption and approval, safeguard measures, regime of tacit consent)

5 Environment and sustainability

The environmental question (the definition of the environment, the concept of sustainable development, the single text on the environment, the concept of environmental damage)

Environmental planning (synthetic contents of the plans: the Landscape Plan according to lg 431/1985 and the Urbani code, the defense of the ground and the Plumbing Plan according to Legislative Decree 152/2006, the Plan of Protected Natural Areas according to LG 394 / 1991)

Overview, objectives and contents of Environmental Impact Assessment (EIA) and Strategic Environmental Assessment (SEA)

6 Land planning in Tuscany

The principles of territorial government; Law 5/95 and law 1/2005; The limitation of land consumption and the redevelopment of the existing: the Law 65/2014; Subjects and acts of territorial government; Critical reading of the legislation and new developments and potential.

7 Planning in Tuscany

Urban planning and sector plans; Territorial Plan and Invariant Plan, Provincial Coordination Plan and Structural Plan

8 Module: Form and Landscape

Landscape: the birth of a concept ... not just urban planning, Categories and semiotics of landscape, Landscape and Environment: connections and dichotomies, Landscape legislation, From the European Landscape Convention to the Code of cultural and landscape heritage, Recognizing the landscape.

Bibliografia e materiale didattico

Benevolo L., 2008, Le origini dell’urbanistica moderna, La Terza, Bari

Zanon B., 2008, Territorio Ambiente e città, volumi I e II, Alinea, Firenze

Camagni R., 1996, Economia urbana. Principi e modelli, NIS, Milano Colombo G., Pagano F., Rossetti M., 2001, Manuale di Urbanistica, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano.

Salzano E., 2008, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, La Terza, Bari

 

Scandurra E., 1987, Tecniche urbanistiche per la pianificazione del territorio, CLUP, Milano

 

Spagnoli L., 2012, Storia dell’urbanistica moderna, vol. 2 Dall’età della borghesia alla globalizzazione, Zanichelli Milano

Bibliography

Benevolo L., 2008, Le origini dell’urbanistica moderna, La Terza, Bari

Zanon B., 2008, Territorio Ambiente e città, volumi I e II, Alinea, Firenze

Camagni R., 1996, Economia urbana. Principi e modelli, NIS, Milano Colombo G., Pagano F., Rossetti M., 2001, Manuale di Urbanistica, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano.

Salzano E., 2008, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, La Terza, Bari

Indicazioni per non frequentanti

Il laboratorio richiede la frequenza obbligatoria di almeno l'80% delle lezioni.

Non-attending students info

the laboratory requires the mandatory attendance of at least 80% of the lessons.

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova scritta e due prove pratiche (il voto finale consiste nella media aritmetica dei voti conseguiti nelle tre prove)

  • La prova scritta consiste in un Test a risposta multipla (30 domande) della durata di 1 ora. La prova può essere ripetuta tutte quante volte si vuole nell'ambito di quelle previste dal calendario, verrà però sempre considerato il voto dell'ultima proa effettuata. L'ultima prova scritta effettuata vale fino a che non si verbalizza l'eame. La prova scritta si cnsidera superata quando viene raggiunto il voto di 18/30

  • la prima prova pratica consiste nello sviluppo delle esercitazioni applicative che verranno assegnate di volta in volta durante l'anno sugli argomenti terici trattati durante le lezioni frontali. Le esercitazioni saranno svolte in aula e consegnate al docente. Verranno valutate con un unico voto finale. Per essere valide devono essere valutate almeno con il voto di 18/30
  • la seconda prova pratica consite nella consegna del materiale prodotto in aula durante il laboratorio. Sono previste almeno due date per la consegna definitiva. Gli elaborati sviluppati saranno valutati con un unico voto. Per essere validi devono essere valutati almeno con il voto di 18/30
  • La prova orale consiste nella verbalizzazione del voto finale rappresentato dalla media aritmetica delle valutazioni delle tre prove.

 

Assessment methods

The exam consists of a written test and two practical tests (the final grade consists of the arithmetic average of the marks obtained in the three tests)

The written test consists of a multiple choice test (30 questions) lasting 1 hour. The test can be repeated as many times as required by the calendar, but we always consider only the vote of the last test. The last written test is valid until the exame is verbalized. The written test will be passed when the vote of 18/30 is reached

the first practical test consists of the development of the practical exercises that will be assigned from time to time during the year on the topics discussed during the lectures. The exercises will be carried out in the classroom and given to the teacher. They will be evaluated with a single final vote. To be valid they must be evaluated at least with the 18/30 vote

the second practical test consists in the delivery of the material produced in the classroom during the workshop. There are maximum two dates for final delivery. The developed works will be evaluated with a single vote. To be valid they must be evaluated at least with the 18/30 vote

The oral exam consists of verbalizing the final mark represented by the arithmetic mean of the evaluations of the three tests.

Pagina web del corso

http://www.dic.unipi.it/l.santini/

Ultimo aggiornamento 19/06/2018 16:05