Scheda programma d'esame
TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA (S)
SIMONETTA BASSI
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice277MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA (S)M-FIL/06SEMINARI36
SIMONETTA BASSI unimap
SALVATORE CARANNANTE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Scopo del corso è ripercorrere i nuclei tematici decisivi di uno dei testi fondamentali della storiografia filosofica del ‘900, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento (1927) di Ernst Cassirer, mettendone in luce, da un lato, il contesto storico e teorico, dall’altro, i principi metodologici.

Knowledge

The aim of the course is to outline the main theoretical and historiographical aspects of Ernst Cassirer’s The Individual and the Cosmos in Renaissance Philosophy (1927), in order to highlight, on the one hand, its historical and philosophical context, on the other, its methodological principles.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà principalmente mediante la prova orale finale. Per gli studenti che lo desiderino sarà possibile redigere e discutere in sede d’esame un elaborato scritto (10-15 cartelle) su un argomento concordato con i docenti.

Assessment criteria of knowledge

The knowledge will be verified through the final interview. Students will be also offered the possibility to prepare and submit a research paper (10-15 pages) on a topic agreed with the teachers, to be discussed during the final interview.

Capacità

Il corso si pone come obiettivo principale lo sviluppo di specifiche capacità analitiche, con particolare riferimento all’individuazione e alla comprensione dei nuclei teorici e dei presupposti metodologici dei classici della storiografia filosofica.

Skills

The course will enhance specific analytical skills, especially the ability to identify and understand the main theoretical and methodological aspects of the classical texts of philosophical historiography.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avverrà durante le lezioni, incentivando la partecipazione diretta degli studenti mediante momenti di confronto, discussione e analisi condivisa dei testi.

Assessment criteria of skills

The achievement of the skills will be evaluated during the course, promoting the discussion and organizing shared reading and analysis of the texts, with the direct and active participation of the students.

Comportamenti

Il corso promuoverà lo sviluppo di competenze trasversali organicamente connesse allo scopo primario del corso, con riferimento alla capacità di leggere in modo critico i classici della storiografia filosofica, di contestualizzarli a livello storico-teorico e di coglierne i presupposti metodologici. Un ruolo di rilievo verrà svolto, in tale contesto, dalle occasioni di dibattito, confronto e analisi condivisa dei testi, coerentemente alla veste ‘seminariale’ del corso.

Behaviors

Transversal competences connected to the general aim of the course will be enhanced, especially the ability to critically and autonomously read the classical text of the philosophical historiography, to historically and theoretically contextualize them, and to identify their methodological specificities. Due to the ‘seminar’ nature of the course, special attention will be paid to debates, students questions and shared reading of the text.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti avverrà in itinere, mediante le attività e le esperienze di lettura proposte durante le lezioni; sarà prevista anche la possibilità di seminari da parte degli studenti.

Assessment criteria of behaviors

The evaluation of the transversal competences will be in itinere, through the activities and the readings proposed during the course; the opportunity for the students to expose their research paper will also be offered.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono previsti prerequisiti specifici; le conoscenze di base intorno all’itinerario intellettuale e al pensiero di Ernst Cassirer, utili alla contestualizzazione di Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, verranno fornite durante il corso.

Prerequisites

There are no initial prerequisites; the aspects of Cassirer’s thought essential to the understanding of The Individual and the Cosmos in Renaissance Philosophy will be outlined and summarized during the course.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articolerà in lezioni frontali, momenti di discussione collettiva e seminari degli studenti. I docenti saranno disponibili per domande, chiarimenti e indicazioni bibliografiche sia negli orari di ricevimento settimanale che tramite e-mail, videochiamate e riunioni periodiche. I materiali didattici e le slide verranno resi disponibili tramite Moodle.

Teaching methods

The course will consist of lectures, discussion and student presentations. Professors will be available for questions, explanations and bibliographical advice during office hours, but also via email, videocalls and periodical meetings. Didactic materials and slides will be made available and shared with the students through the Moodle platform.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

«un nuovo universo del pensiero»: storia della filosofia e genesi della modernità in Ernst Cassirer

Pubblicato nel 1927 a Lipsia dall’editore Teubner nella collana «Studien der Bibliothek Warburg», Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento rappresenta uno dei capisaldi della storiografia filosofica del ‘900 e, nello specifico, della riflessione intorno alle origini dell’età moderna.

Prendendo le mosse dalla ricostruzione del singolare contesto culturale da cui Individuo e cosmo trae linfa e ispirazione – contesto gravitante intorno alla personalità di Aby Warburg e alla sua biblioteca – il corso intende analizzare gli snodi decisivi del percorso tracciato da Cassirer nell’opera, mettendone in luce i presupposti teorici e i principi metodologici.

Il lavoro del corso si svolgerà, pertanto, secondo tre direttrici principali:

a) la definizione del posto occupato da Individuo e cosmo nell’itinerario intellettuale di Cassirer, enucleandone, per un verso, il nesso organico con l’elaborazione concettuale della Filosofia delle forme simboliche, per l’altro, i motivi di continuità e di discontinuità con gli altri suoi lavori storiografici, in special modo il primo volume della Storia della filosofia moderna, edito nel 1906;

b) la delineazione della visione complessiva maturata da Cassirer intorno al nesso tra filosofia ed epoca storica, nonché della storia della filosofia nel suo insieme, mettendo in rilievo le contiguità e le distanze rispetto ai grandi modelli storiografici ottocenteschi, come Hegel, Windelband e Dilthey;

c) l’illustrazione delle modalità secondo le quali Individuo e cosmo si inserisce, occupandovi un ruolo originale e di primissimo piano, nell’articolato dibattito scatenatosi, tra ‘800 e ‘900, intorno ai caratteri del Rinascimento e alla genesi della modernità; particolare attenzione verrà data, in quest’ottica, al complesso dialogo instaurato da Cassirer con la celebre prospettiva interpretativa affidata da Jacob Burckhardt alle pagine de La civiltà del Rinascimento in Italia.

Syllabus

«a new cosmos of thought»: history of philosophy and the Genesis of Modernity in Ernst Cassirer

Firstly published in 1927 in Leipzig by Teubner in the «Studien der Bibliothek Warburg», The Individual and the Cosmos in Renaissance Philosophy can be considered a masterpiece of the 20th philosophical historiography and, more specifically, of the reflection about the origins of modern era.

The course will firstly provide a general overview of the context – deeply influenced by Aby Warburg and his Library – in which the book was written and published; then will be highlighted the main features of Cassirer’s perspective, with special reference to the theoretical premises and the methodological aspects.

Hence, the three main guidelines of the course will be:

a) the clarification of the place of The Individual and the Cosmos in Cassirer’s intellectual path, focusing, on the one hand, on the connection with The Philosophy of Symbolic Forms, on the other, on the similarities and differences from his other historiographical works, particularly the first volume of The Problem of Knowledge in the Philosophy and Science of the Modern Age (1906);

b) the outlining of Cassirer’s general view of the history of philosophy, and of the relationship between philosophy and history, comparing his perspective to the main 19th historiographical models, especially Hegel, Windelband and Dilthey;

c) the examination of the prominent and peculiar place occupied by The Individual and the Cosmos in the complex debate on the Renaissance and the origins of modernity; from this perspective, great attention will be paid to Cassirer’s intense dialogue with Jacob Burckhardt’s The Civilization of the Renaissance in Italy.

Bibliografia e materiale didattico

Testo di riferimento:

E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Torino 2012, pp. 1-212 (introduzione, appendici e postfazione sono pertanto escluse dal programma d’esame)

Letteratura secondaria:

L. Bianchi, Ernst Cassirer interprete del Rinascimento, in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano», XXXI, 1978, pp. 59-86

M. Ferrari, Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura, Firenze 1996, pp. 215-254 (cap. VIII Una biblioteca ‘pericolosa’)

Ulteriore bibliografia verrà suggerita e resa disponibile durante le lezioni; per gli studenti che sceglieranno di preparare un elaborato scritto saranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche in base all’argomento concordato.

Bibliography

Primary Bibliography:

E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Torino 2012, pp. 1-212 (introduction, appendices and postfaction are not included in the exam program)

Secondary Bibliography:

L. Bianchi, Ernst Cassirer interprete del Rinascimento, in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano», XXXI, 1978, pp. 59-86

M. Ferrari, Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura, Firenze 1996, pp. 215-254 (cap. VIII Una biblioteca ‘pericolosa’)

Where necessary, further bibliography will be suggested and made available during the course; the students who will choose to write a research paper will be provided with specific bibliography according to the agreed topic.

Indicazioni per non frequentanti

Durante il corso verranno richiamati gli elementi utili all’inquadramento di Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento; agli studenti non frequentanti è pertanto fortemente raccomandata la lettura del seguente testo:

G. Raio, Introduzione a Cassirer, Roma-Bari 1991

Non-attending students info

During the course, the fundamental elements of Cassirer’s thought in order to better contextualize the The Individual and the Cosmos will be summarized. Hence, to non-attendant students is strongly recommended to read the following volume:

G. Raio, Introduzione a Cassirer, Roma-Bari 1991

Modalità d'esame

Colloquio finale orale. Per gli studenti che lo vorranno, il colloquio potrà essere svolto a partire dalla discussione di un elaborato scritto (10-15 cartelle) su un argomento concordato con i docenti.

Assessment methods

Final interview. On a voluntary basis, students can write and submit a research paper (10-15 pages), to be discussed during the interview, on a topic agreed with the teachers.

Altri riferimenti web

https://teams.microsoft.com/l/channel/19:b34405071d0248b394cf1c46675e3ad2@thread.tacv2/Lezioni?groupId=25c8bb23-4b0f-4b06-8a61-bf6349cd0be7&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Note

Commissione d'esame:

S. Bassi (presidente); S. Carannante, M. Matteoli (membri)

supplenti: G. Paoletti (presidente); I. Russo, L. Brotto (membri)

Ultimo aggiornamento 24/09/2021 10:49