CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice426LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LETTERATURA GRECA - SEMINARIO | L-FIL-LET/02 | SEMINARI | 36 |
|
Lo studente potrà acquisire conoscenze specifiche nell'ambito della letteratura greca antica, più in particolare, su un testo assegnato che verrà tradotto e commentato di fronte agli altri partecipanti e al docente, sulla base di una ricerca scientifica autonoma.
Students will acquire a specific knowledge in the field of ancient Greek literature, more specifically, they will be able to conduct an indipendent research on an assigned text and translate and comment it in a seminar.
Le conoscenze saranno verificate nell'ambito di discussioni con il docente e gli altri partecipanti al seminario.
Ongoing assessment to monitor academic progress will be carried out during the seminar.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare sul piano linguistico, filologico, letterario, in base ad una ricerca scientifica autonoma, un testo della letteratura greca antica e rendere conto in modo adeguato dei risultati di tale ricerca.
By the end of the course, students will be able to analyze a text of ancient Greek literature with particular attention to linguistic, philological and literary problems and present the results of their research to the class.
Le capacità saranno verificate tramite la presentazioni prodotte nel corso dell'attività seminariale.
Ongoing assessment to monitor skill progress will be carried out during the seminar.
Lo studente potrà acquisire e sviluppare sensibilità alle problematiche della storia della letteratura greca.
Students will acquire and develop an awareness of the main questions of ancient Greek literature.
I comportamenti saranno verificati tramite la presentazioni prodotte nel corso dell'attività seminariale.
The active participation of the students in the classes will allow a constructive evaluation.
Lo studente deve possedere un'adeguata conoscenza della lingua greca antica e dello sviluppo storico della letteratura greca nel suo insieme.
The students should have good knowledge of Greek language and literature and of its development.
The students should have good knowledge of Greek language and literature and of its development.
Dopo una serie di lezioni frontali introduttive, il corso avrà modalità seminariale. Materiali saranno forniti in formato elettronico attraverso la piattaforma Teams. Il corso si terrà in lingua italiana.
After some introductory classes, the course will have a seminar modality. Didactic material will be uploaded on Teams. Teaching language: italian.
Retorica e letteratura nella Sui sofisti di Alcidamante
Erede della lezione della sofistica del V secolo, autore spesso non considerato con la dovuta attenzione, Alcidamante è in realtà una voce molto importante nel dibattito sull’insegnamento e la pratica dell’arte del discorso che coinvolge nei primi decenni del IV secolo anche Platone e Isocrate. Nell’orazione Sugli autori di discorsi scritti o sui sofisti, molto probabilmente il più antico testo conservato in cui sia attestato il termine rhetorike, il sofista di Elea offre una presentazione della propria paideia sviluppando un’attenta riflessione sul problema del rapporto tra logos scritto e logos improvvisato, tra oralità e produzione letteraria, che culmina in una peculiare dottrina del kairos. Con il contributo degli allievi e con il dibattito in aula, il seminario cercherà di analizzare i principali aspetti letterari, linguistici e retorici dell’orazione.
In vista dell’esame finale gli studenti leggeranno e tradurranno inoltre il Fedro di Platone.
As epigonal heir to the fifth-century sophists, Alcidamas has not often been given the attention he deserves. On the contrary, he has played a significant part in the debate, that also involved Plato and Isocrates, on the teaching and the practice of the art of discourse in the first decades of the fourth century. The course will focus on the oration On Those who Write Written Speeches or On Sophists, most likely the oldest preserved text where the term rhetorike is attested. Here, the sophist from Elea offers a presentation of his own paideia by developing a careful reflection on the problem of the relationship between written and improvised logos, between orality and literature, culminating in a specific doctrine of kairos. Thanks to the contribution of the students and to the debate in class, the seminar will try to analyze the main literary, linguistic, and rhetorical aspects of this fundamental text.
For the final exam the student will be asked to read and translate Plato’s Phaedrus.
Alcidamante, Sugli autori di orazioni scritte o Sui sofisti
Platone, Fedro
Alcidamante, Orazioni e frammenti, testo, introduzione, traduzione e note a cura di G. Avezzù, Roma 1982, 9-23, 71-79.
M. Erler, Der Sinn der Aporien in den Dialogen Platons. Übungsstücke zur Anleitung im philosophischen Denken, Berlin-New York 1987, trad. it., Milano 1991, 92-122.
R. Nicolai, Studi su Isocrate, Roma 2004, 13-36
F. Trabattoni, La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica, Roma 2005, 11-29, 67-101.
M. Vallozza, Καιρός nella teoria retorica di Alcidamante e di Isocrate, ovvero nell’oratoria orale e scritta, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», 1985, N.S. 21, 119-123.
Vedi anche:
P. Bassino, Alcidamas’ Encomia: a Reassessment of the Sources, «Commentaria Classica», 7, 2020, 63-80.
R. Mariß, Alkidamas, Über diejenigen, die schriftliche Reden schreiben, oder über die Sophisten. Eine Sophistenrede aus dem 4. Jahrhundert v. Chr. eingeleitet und kommentiert,
Münster 2002.
J.V. Muir, Alcidamas. The Works and Fragments, London 2001.
A. Tordesillas, Lieux et temps rhétoriques chez Alcidamas, «Philosophia», 19-20, 1989-1990, 209-224.
M. Vallozza, Lexique, théorie rhétorique, écriture chez Alcidamas, «Würzburger Jahrbücher für die Altertumswissenschaft», N.F. 36, 2012, 97-111.
Alcidamas, On Those who Write Written Speeches or On Sophists
Plato, Phaedrus
Alcidamante, Orazioni e frammenti, testo, introduzione, traduzione e note a cura di G. Avezzù, Roma 1982, 9-23, 71-79.
M. Erler, Der Sinn der Aporien in den Dialogen Platons. Übungsstücke zur Anleitung im philosophischen Denken, Berlin-New York 1987, trad. it., Milano 1991, 92-122.
R. Nicolai, Studi su Isocrate, Roma 2004, 13-36
F. Trabattoni, La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica, Roma 2005, 11-29, 67-101.
M. Vallozza, Καιρός nella teoria retorica di Alcidamante e di Isocrate, ovvero nell’oratoria orale e scritta, «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», 1985, N.S. 21, 119-123.
See also:
P. Bassino, Alcidamas’ Encomia: a Reassessment of the Sources, «Commentaria Classica», 7, 2020, 63-80.
R. Mariß, Alkidamas, Über diejenigen, die schriftliche Reden schreiben, oder über die Sophisten. Eine Sophistenrede aus dem 4. Jahrhundert v. Chr. eingeleitet und kommentiert,
Münster 2002.
J.V. Muir, Alcidamas. The Works and Fragments, London 2001.
A. Tordesillas, Lieux et temps rhétoriques chez Alcidamas, «Philosophia», 19-20, 1989-1990, 209-224.
M. Vallozza, Lexique, théorie rhétorique, écriture chez Alcidamas, «Würzburger Jahrbücher für die Altertumswissenschaft», N.F. 36, 2012, 97-111.
Letture integrative:
Alcidamante, Odisseo
M. Gemin, Il discorso falso di Odisseo attribuito ad Alcidamante, «Rhetorica», 38, 2020, 371-381.
Additional readings:
Alcidamas, Odysseus
Isocrates, Against the sophists
M. Gemin, Il discorso falso di Odisseo attribuito ad Alcidamante, «Rhetorica», 38, 2020, 371-381.
L'esame si svolgerà in due fasi: 1) L’esposizione durante il seminario della propria ricerca, seguita da discussione con tutti i partecipanti e con il docente; 2) la verifica, in sede finale di esame, della capacità di tradurre e commentare brani del secondo testo in programma.
The assessment consists of two moments: 1. The seminar given and discussed in front of the group; 2. The final examinations, during which each student is supposed to scan metrically, read, translate and comment a passage taken from Plato’s Phaedrus.
Commissione d’esame: Michele Corradi (presidente), Maria Bertagna (membro), Marianna Angela Nardi (membro supplente).
Exam committee: Michele Corradi (president), Maria Bertagna (member), Marianna Angela Nardi (substitute member).