Scheda programma d'esame
LETTERATURA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
PAOLO PONTARI
Anno accademico2023/24
CdSITALIANISTICA
Codice1333L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTOL-FIL-LET/08LEZIONI36
PAOLO PONTARI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti che frequenteranno le lezioni acquisiranno una conoscenza specialistica nell'ambito dei testi e dei contesti della letteratura bilingue di area italiana del Medioevo e dell'Umanesimo, con particolare attenzione all'opera volgare e latina di Dante, Petrarca, Boccaccio e degli autori del Rinascimento.

Knowledge

All students who successfully complete the course will acquire a specialized knowledge of the texts and contexts of bilingual literature of the Italian area during the Middle Ages and Renaissance Humanism, with particular attention to the vernacular and Latin works of Dante, Petrarch, Boccaccio and the authors of the Renaissance.

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti saranno valutati in relazione alla loro capacità di discutere i principali contenuti del corso usando una terminologia appropriata. Il corso prevede sia una presentazione orale che una relazione scritta dell’attività seminariale svolta. Nella presentazione orale in classe gli studenti devono dimostrare la capacità di affrontare con consapevolezza critica un problema di ricerca circoscritto e di esporre in modo efficace i risultati. Nel loro elaborato seminariale, gli studenti devono mettere in forma scritta la loro presentazione, migliorata dai suggerimenti e dalle correzioni fornite dall'insegnante. Infine, all'esame orale, sarà valutata la conoscenza degli studenti del materiale del corso e la loro capacità di discutere a fondo le letture, con correttezza di espressione.

Assessment criteria of knowledge

Students will be assessed on their demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. The course includes both an oral presentation and a written report. With the oral presentation, delivered in front of the whole class, students must demonstrate the ability to approach witch critical awareness a circumscribed research problem and to give an effective exposition of the results. In their paper, students must put in written form their presentation, improved by suggestions and corrections provided by the teacher. Finally, at the oral exam, it will be assessed students’ knowledge of the course material and their ability to discuss thoroughly the readings, with propriety of expression.

Capacità

Alla fine del corso gli studenti acquisiranno lo strumentario linguistico-letterario e storico-critico necessario per analizzare le opere della letteratura latina medievale e umanistica e il loro contesto storico e culturale, con particolare riferimento alle opere volgari e latine di Dante, Petrarca, Boccaccio e degli autori del Rinascimento.

Skills

By the end of the course, students will gain the linguistic-literary and historical-critical tools necessary to analyze the works of medieval and humanistic Latin literature and their historical and cultural context, with particular reference to the vernacular and Latin works of Dante, Petrarch, Boccaccio and the authors of the Renaissance.

Modalità di verifica delle capacità

Attività seminariali, discussioni in aula ed elaborazione di tesine di approfondimento.

Assessment criteria of skills

Oral presentation, written report, and final oral exam.

Comportamenti

Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle lezioni e ai seminari e dovranno dimostrare di saper gestire responsabilità e impegni in un team di ricerca e di lavorare con accuratezza e precisione nell’analisi dei dati raccolti.

Behaviors

Students are expected to actively participate in lectures and seminars and will be expected to demonstrate the ability to manage responsibilities and commitments in a research team and to work with accuracy and precision in analyzing collected data.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante i seminari e le discussioni in aula saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte. Durante il lavoro di gruppo saranno verificate le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle fasi progettuali. In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle relazioni concernenti gli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors

During seminars and classroom discussions, the degree of accuracy and precision of the activities performed will be assessed. During the group work will be verified how to define responsibilities, management and organization of the project phases. Following the seminar activities, students will be asked to write short reports on the topics covered.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza dell'area medievale e umanistico-rinascimentale della letteratura italiana dei secoli XIII-XVI.

Prerequisites

Knowledge of Italian literature (13th-16th century).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La storiografia e la critica letteraria in Italia tra Quattro e Cinquecento.

Il corso proporrà la lettura e l’analisi critica di brani significativi di storiografia e di critica letteraria tra Umanesimo e Rinascimento (Salutati, Bruni, Biondo, Facio, Piccolomini, Accolti, Landino, Sabellico, Cortesi, Vespasiano da Bisticci, Giovio etc.), specole privilegiate per l'individuazione di un canone letterario italiano stabilito secondo l’ottica quattro-cinquecentesca, ben diverso da quello ratificato dalle moderne storie della letteratura e, pertanto, di grande interesse. Verranno altresì affrontate le problematiche di lingua e di stile nella letteratura medievale e umanistica, la rinascita dell’eloquentia latina, la riscoperta del greco e il processo di codificazione della lingua e della letteratura in volgare.

Syllabus

Literary Historiography and Criticism in Italy between the 15th and 16th centuries.

 The course will propose the reading and critical analysis of significant passages of literary historiography and criticism in the Renaissance Humanism (Salutati, Bruni, Biondo, Facio, Piccolomini, Accolti, Landino, Sabellico, Cortesi, Vespasiano da Bisticci, Giovio etc.), a privileged observatory for the identification of an Italian literary canon established according to the 15th-16th century perspective, quite different from that ratified by modern histories of literature and, therefore, of great interest. Issues of language and style in medieval and humanistic literature, the revival of Latin eloquentia, the rediscovery of Greek and the process of codification of Vernacular language and literature will also be explained.

Bibliografia e materiale didattico

Letture generali:

  • G. Albanese, Le forme della storiografia letteraria nell’Umanesimo, in La letteratura e la storia. Atti del Congresso internazionale dell’ADI (Rimini, 21-24 settembre 2005), a c. di E. Menetti, C. Varotti, I, Bologna, GEDIT, 2007, pp. 3-55.
  • G.M. Anselmi, I percorsi (e i travagli) dei generi letterari: tradizione italiana e cultura europea tra Medioevo e Rinascimento, in Id., Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo, Roma, Carocci, 2011, pp. 213-222.
  • P. Baker, Humanism in the Mirror, in Id., Italian Renaissance Humanism in the Mirror, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 234-280.

Testi:

Scelta di brani, letti e commentati a lezione, dalle seguenti opere: Leonardo Bruni, Dialogi ad Petrum Paulum Histrum, a c. di S.U. Baldassarri, Firenze, Olschki, 1994; Blondus Flavius, Italia illustrata, a c. di P. Pontari, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2011-2017; Bartholomaei Facii De viris illustribus liber, ed. L. Mehus, Florentiae, 1745, e Benedicti Accolti Aretini Dialogus de praestantia virorum sui aevi, ed. B. Bacchini, Parmae 1689, in rist. anast. in La storiografia umanistica. Atti del Convegno AMUL (Messina, 22-25 ottobre 1987), II, Messina, Sicania, 1992, pp. 7-134 e pp. 165-194; Enee Silvii Piccolominei De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1991; Marcantonio Sabellico, De latinae linguae reparatione, a c. di G. Bottari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 1999; Pauli Cortesii De hominibus doctis, a c. di G. Ferraù, Palermo, Il Vespro, 1979; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a c. di A. Greco, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1970-1976; Paolo Giovio, Elogia virorum illustrium, a c. di R. Meregazzi, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1972 (una dispensa dei testi sarà fornita a fine corso sul canale MS Teams dedicato all’insegnamento).

Bibliography

General readings:

  • G. Albanese, Le forme della storiografia letteraria nell’Umanesimo, in La letteratura e la storia. Atti del Congresso internazionale dell’ADI (Rimini, 21-24 settembre 2005), a c. di E. Menetti, C. Varotti, I, Bologna, GEDIT, 2007, pp. 3-55.
  • G.M. Anselmi, I percorsi (e i travagli) dei generi letterari: tradizione italiana e cultura europea tra Medioevo e Rinascimento, in Id., Letteratura e civiltà tra Medioevo e Umanesimo, Roma, Carocci, 2011, pp. 213-222.
  • P. Baker, Humanism in the Mirror, in Id., Italian Renaissance Humanism in the Mirror, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, pp. 234-280.

Texts:

Selection of excerpts, read and commented on in class, from the following works: Leonardo Bruni, Dialogi ad Petrum Paulum Histrum, a c. di S.U. Baldassarri, Firenze, Olschki, 1994; Blondus Flavius, Italia illustrata, a c. di P. Pontari, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2011-2017; Bartholomaei Facii De viris illustribus liber, ed. L. Mehus, Florentiae, 1745, e Benedicti Accolti Aretini Dialogus de praestantia virorum sui aevi, ed. B. Bacchini, Parmae 1689, in rist. anast. in La storiografia umanistica. Atti del Convegno AMUL (Messina, 22-25 ottobre 1987), II, Messina, Sicania, 1992, pp. 7-134 e pp. 165-194; Enee Silvii Piccolominei De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1991; Marcantonio Sabellico, De latinae linguae reparatione, a c. di G. Bottari, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 1999; Pauli Cortesii De hominibus doctis, a c. di G. Ferraù, Palermo, Il Vespro, 1979; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a c. di A. Greco, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1970-1976; Paolo Giovio, Elogia virorum illustrium, a c. di R. Meregazzi, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1972 (a handout of the texts will be provided at the end of the course on the MS Teams channel).

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, il programma dovrà essere incrementato con la lettura di: C. Dionisotti, Discorso sull'Umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 179-199, e di A. Battistini- E. Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Storia della letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo, Torino, Einaudi, 1986, part. pp. 56-65.

Non-attending students info

For non-attending students, the syllabus should be augmented with the reading of: C. Dionisotti, Discorso sull'Umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 179-199, e di A. Battistini- E. Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Storia della letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, III, Le forme del testo, Torino, Einaudi, 1986, part. pp. 56-65.

Modalità d'esame

Il Corso si svolgerà anche in forma seminariale, con seminari e tesine di approfondimento e su temi concordati con il docente. L’esame si svolgerà in forma orale e con tesine formalizzate in redazione scritta.

Assessment methods

The course will also take place in seminar form, with seminars and essays on topics agreed with the teacher. The examination will take place in oral form and with thesis formalized in written form.

Note

Orario lezioni: da definire; Inizio lezioni: secondo semestre

Orario ricevimento: da definire.

Commissione d’esame: Paolo Pontari (Presidente), Marta Celati (membro), Elena Vagnoni (membro). Supplenti: Michelangelo Zaccarello, Claudia Donnini, Riccardo De Rosa.

Notes

Lesson timetable: to be defined

First lesson: second semester

Office hours for students: to be defined

Commission: Paolo Pontari (President), Marta Celati (member), Elena Vagnoni (member). Supply teachers: Michelangelo Zaccarello, Claudia Donnini, Riccardo De Rosa.

Ultimo aggiornamento 19/07/2023 16:13