Scheda programma d'esame
GLOTTOLOGIA
FILIPPO MOTTA
Anno accademico2016/17
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice227LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GLOTTOLOGIAL-LIN/01LEZIONI54
FILIPPO MOTTA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Conoscenze  di base sulla storia della ricerca linguistica, la comparazione tipologica e quella genealogica, sulle problematiche e le modalità del mutameto linguistico con particolare riguardo alle lingue indoeuropee d'Europa .

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in Historical Linguistics and Comparative Indo-European Linguistics.

Modalità di verifica delle conoscenze

Periodiche verifiche ed esercitazioni  nella traduzione e commento linguistico-comparativo  di testi in lingue indoeuropee.

Assessment criteria of knowledge

- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. - During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. - The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Lo studente sarà in grado di descrivere le principali differenze fra comparazione genealogica e comparazione tipologica, fra le diverse sottofamiglie indoeuropee e le principali cause del mutamento linguistico

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente sarà in grado di illustrare le fondamentali coordinate metodologiche idonee all'analisi storico- comparativa applicata alle lingue indoeuropee

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche connesse all'articolazione linguistica del'Europa e alla formazione storica delle sue identità linguistiche

Modalità di verifica dei comportamenti

In occasione delle lezioni saranno verificati  i progressi individuali compiuti  nell'acquisizione di una consapevolezza storico-culturale a proposito della configurazione delle varie lingue indoeuropee d'Europa.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Competenze di base di storia, geografia e lingua italiana (si chiede troppo?)

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali ed esercitazioni

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Linguistica e Glottologia: distinzioni terminologiche e fattuali. Le prime speculazioni sul linguaggio e sulle lingue: L'antichità classica, orientale e il Medioevo. Gli inizi della riflessione scientifica sul linguaggio e sulle lingue. Poligenesi e monogenesi. I tipi di comparazione possibile: fra lingua e realtà esterna, fra lingua e pensiero, fra lingua e lingua, fra stati e usi di lingua. Comparazione tipologica e universali. Comparazione genealogica e famiglie di lingue. Le macrofamiglie. Luoghi del mutamento linguistico: suoni, morfemi, parole, sintassi. Lo statuto particolare dell'onomastica. Fattori e parametri del mutamento linguistico: tempo, spazio, società, memoria, comunicazione, cultura. La formazione dell'Europa linguistica: famiglie linguistiche originarie e famiglie acquisite. Le componenti non indoeuropee e i vari livelli di indoeuropeizzazionie. i La grandi famiglie linguistiche europee: germanica, romanza, celtica, slava. Le lingue baltiche. Le lingue indoeuropee isolate: greco, albanese, armeno. Le lingue non indoeuropee d'Europa: il gruppo ugro-finnico, il basco, il turco. La lingua degli zingari.

Syllabus

The course covers the general chronological framework of Indo-European Linguistics. Particular attention will be paid to the history of Ancient and Modern European Languages.

Bibliografia e materiale didattico

F. Motta, Materiali per un corso di Glottologia (dispense);
G. Gobber-M.Morani, Linguistica generale, Mc Graw, Milano, 2010
F. Fanciullo, Introduzione alla linguiustica storica, Il Mulino, Bologna, 2014
H. Walter, L'avventura delle lingue in occidente, Laterza, Bari, 1999

Bibliography

. Motta, Avviamento alla linguistica storica e comparativa (dispense); G. Gobber-M.Morani, Linguistica generale, Mc Graw, Milano, 2010 F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2007 H. Walter, L'avventura delle lingue in occidente, Laterza, Bari, 1999

Indicazioni per non frequentanti

Acquisire le stesse competenze di quelli che avranno frequentato il corso

Modalità d'esame

esame orale finale

Note

Gli studenti che per accedere alla magistrale di Lingtra devono sostenere l'esame di Glottologia (a causa della mancanza di cfu in Glottologia nel loro curriculum della triennale), così come coloro che devono riempire tale casella ai fini del TFA, faranno riferimento al programma d’esame per la triennale di Lingue. Nello specifico:

  1. F. Motta, Materiali per un corso di Glottologia (dispense);
    2. G. Gobber-M.Morani, Linguistica generale, Mc Graw, Milano, 2010
    3. F. Fanciullo, Introduzione alla linguiustica storica, Il Mulino, Bologna, 2014
    4. H. Walter, L'avventura delle lingue in occidente, Laterza, Bari, 1999

  2. De hoc satis (spes contra spem...)
Ultimo aggiornamento 15/12/2016 11:51