CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice520LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
DIDATTICA DEL GRECO A | L-FIL-LET/02 | LEZIONI | 36 |
|
Methods:
- Final oral exam
Further information:
The evaluation concerns either the knowledge of the ancient Greek language ed of the problems of teaching-learning it al school or the ability to deal with a literary topic in a high scool class. No specified weighting is made
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- preparation of oral/written report
- individual study
Attendance: Advised
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
- laboratory
L’Apologia di Platone: stile, patrimonio lessicale, sintassi
Il corso affronterà pagine con funzione canonica inserite nella didattica del nostro Liceo, l’Apologia di Platone, pagine del suo periodo giovanile che riflettono, con lo spessore della letteratura, la difesa pronunciata da Socrate in tribunale. Stile, patrimonio lessicale, sintassi convergono con grande risultato nella personale interpretazione di Socrate, intellettuale che nell’indagine sull’uomo scopre il motivo ultimo del suo agire, indicato dall’oracolo di Delfi. La generale cornice protrettica favorisce il rifiuto dell’eristica e dell’indagine sulla natura, che rende possibile un emergere pur embrionale dell’elenchos e della speranza nell’immortalità dell’anima. Rilievo non marginale ha il confronto con le ombre di Anassagora e Alcibiade su problemi religiosi e politici.
Platone Apologia
Aristofane Nuvole
A. Taglia, Apologia di Socrate, in B. Centrone, A. Taglia, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, Torino 2010, 101-144
P. Friedländer, Platon, I e II, Berlin-New York 1964, III ed., trad. it. Milano 2004, 151-162 e 567-583
G. Mastromarco, Aristofane, Bari 2006, 36-82
R. Pierini, R. Tosi, Capire il Greco, Bologna 2014, 217-232