Scheda programma d'esame
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICA
MARIA SERENA MIRTO
Anno accademico2016/17
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice370LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MARIA SERENA MIRTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso offre l'occasione per una verifica diretta, nell'ambito del tema prescelto, della vitalità permanente della cultura classica. Accanto alle costanti e alle inevitabili trasformazioni imposte da una diversa mentalità, lo studente avrà modo di misurare come la lettura di alcuni testi, da parte di autori contemporanei, alteri radicalmente il senso originario del modello classico, pur intrecciando con esso un interessante dialogo.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of both the ancient and modern texts presented in the lectures, which focus on topics broad and transversal enough to allow a fruitful comparison between the different aspects of Greek and Roman society and those of modern Western society. Moreover the student will demonstrate the ability to deal with a definite theme of cultural history and present the results in a structured way. The course aims at providing the student with the basic critical and methodological tools necessary for reading and understanding the different types of texts: the student who will use them autonomously, will be able to make comparisons between cultures far apart in time and space.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà possibile già a partire dalla discussione al termine delle lezioni frontali. La valutazione individuale si baserà sull'esame orale conclusivo.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the topics dealt with in the lectures thoughtfully and with propriety of expression. During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
Learning assessment will consist of an oral examination. Tests are not planned during the course, but the final grading will duly take into account the level of participation of the students.

Capacità

Buona pratica della lettura dei testi classici. Capacità di confrontare i modelli e le relative riscritture, e inoltre di interpretare l'adeguamento degli schemi mentali del mondo antico alla cultura moderna e contemporanea. Lo studente sarà in grado di argomentare in modo articolato le tematiche affrontate dal corso.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni al termine delle lezioni frontali ed esame orale conclusivo. Non sono previste verifiche in itinere, ma la valutazione finale terrà debito conto del grado di partecipazione degli studenti.

Comportamenti

Apertura e disponibilità a un dialogo informato con l'eredità del mondo classico. Sensibilità agli aspetti più costruttivi del confronto con il mondo antico. Consapevolezza della rilevanza culturale ed etica dei temi affrontati. Accuratezza nell'approfondire l'analisi dei testi anche se in traduzione, tenendo conto, per quanto è possibile, di alcune peculiarità espressive della lingua originale indicate dalla docente.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussioni al termine delle lezioni frontali. Esame orale conclusivo.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire il corso in modo proficuo non sono richieste conoscenze preliminari, se non una buona preparazione di base acquisita nelle scuole secondarie superiori. Può essere utile una conoscenza generale della mitologia greco-romana.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno frontali, e la maggior parte dei testi sarà resa disponibile in una dispensa. Sarà possibile scaricare alcuni saggi critici dal sito di elearning del corso, che si dovrà consultare anche per le comunicazioni della docente. L'interazione con gli studenti si potrà avvalere anche degli incontri durante il ricevimento e della posta elettronica.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo:

‘Aiutare gli amici, danneggiare i nemici’. Ricezione e cambiamenti di un imperativo etico della cultura greca arcaica.

Il corso si propone di illustrare come la scelta morale tradizionale, secondo cui i comportamenti verso il prossimo seguono un elementare principio retributivo, affiori ancora oggi in forme meno dirette ma comunque riconoscibili. Attraverso la lettura di testi del mondo classico e della letteratura europea moderna sarà focalizzata la regola basilare della società arcaica, l'ostilità verso gli avversari e la solidarietà verso le persone amiche, per seguirne gli esiti più recenti o le mistificazioni ideologiche. Quando le tracce di questo codice etico popolare emergono in testi moderni, vengono immancabilmente in primo piano i problemi connessi con la difficoltà di distinguere nettamente amici e nemici se, nel tempo, i ruoli vengono disattesi o mutano i sentimenti ad essi connessi. L'aspetto più fragile dell'antitesi, la reciprocità universale come fondamento della giustizia, costituisce il fuoco dell'attuale riflessione, ma era già un nucleo problematico nella letteratura tragica greca.

Syllabus

Name and the individual. The correspondence between the individual and his/her name in the greek world and in contemporary literature. The readings proposed in the course are intended to illustrate this subject in ancient Greek and modern Western literature.

Bibliografia e materiale didattico

Testi del programma:

  • Iliade VI 119-236; VII 206-312
  • Sofocle, Aiace
  • Sofocle, Filottete
  • Euripide, Medea (ediz. BUR, Milano 1997, oppure Marsilio, Venezia 1997)
  • Christa Wolf, Medea. Voci, edizioni e/o, Roma 1996
  • Sándor Márai, Le braci, ed. Adelphi, Milano 1998

 

Saggi di riferimento:

Mary Whitlock Blundell, Helping Friends and Harming Enemies. Sophocles and Greek Ethics, Cambridge 1991.

E. Belfiore, Murder among Friends: Violation of Philia in Greek Tragedy, Oxford, 2000.

M. S. Mirto, In difesa di Euripide. «L'altra Medea» di Christa Wolf, «Intersezioni», 20, 2000, pp. 421-443.

Bibliography

• Omero, Odissea IX • Inno omerico ad Afrodite • Euripide, Elena • Euripide, Ifigenia fra i Tauri • H. von Hofmannsthal, Elena egizia • G. Pascoli, Antìclo (Poemi conviviali) • L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non possono frequentare il corso dovranno contattare la docente. Si ricorda che soltanto se avranno concordato personalmente le letture integrative da aggiungere ai testi del programma potranno sostenere l'esame.

Modalità d'esame

Esame orale. La prova consiste in un colloquio tra il candidato e la docente; la durata media del colloquio è di venti/trenta minuti. Durante la verifica lo studente dovrà mostrare di conoscere i temi e i testi oggetto del corso e di aver compreso il filo conduttore tra i vari testi selezionati dalla docente; dovrà inoltre essere in grado di esporre gli argomenti con proprietà di linguaggio. La prova orale non è superata se il candidato non risponde correttamente a domande relative ai concetti basilari del corso, o se mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di non saper usare una terminologia pertinente.

Note

Le lezioni avranno inizio mercoledì 8 marzo (10:15-11:45, Aula Curini D2) e si svolgeranno con lo stesso orario e nella stessa aula tutti i mercoledì e i giovedì.

Ultimo aggiornamento 19/02/2017 09:30