CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1092L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA E TECNICHE DELLA CRITICA LETTERARIA | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 54 |
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze in merito allo sviluppo degli studi di genere applicati ai classici della letteratura italiana.
L'acquisizione delle conoscenze sarà oggetto di verifica in sede d'esame.
Sviluppare nello studente l'approccio critico al testo letterario.
In sede d'esame sarà richiesta l'analisi di uno o più testi affrontati a lezione.
Sviluppare nello studente la sensibilità alle problematiche di genere, anche connesse al testo letterario.
L'acquisizione dei comportamenti sopraindicati sarà oggetto di verifica in sede d'esame.
Non è richiesta alcuna propedeuticità dal docente.
Verranno indicate all'inizio delle lezioni.
I Gender studies.
Passi da Boccaccio, poetesse del '500, Ariosto. Tasso, Manzoni, Montale.
Non è prevista la possibilità di sostenere l'esame da non frequentante.
Orale.
Il programma da 9 cfu prevede un numero minore di testi da portare all'esame.
Le lezioni si terranno nel secondo semestre.