CdSLETTERE
Codice981LL
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LETTERATURE COMPARATE | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 72 |
|
Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contesualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.
La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.
Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.
Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.
Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.
L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.
E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni intellettuali.
Amore, seduzione, adulterio e lotta di classe nella letteratura occidentale moderna.
Il corso intende mostrare attraverso alcuni testi esemplari come si è moodificata la rappresentazione dell'amore, della seduzione e dell'adulterio tra fine Settecento e Novecento. I testi non verranno perciò analizzati nel loro complesso ma solo perché offriranno spunti per esplorare il nostro tema. Il punto di vista attraverso cui questi testi verranno analizzati sarà quello della lotta di classe, soprattutto quella che contrappose il Terzo Stato all'Aristocrazia. Tra Settecento e Ottocento infatti attraverso il racconto di fanciulle virtuose che resistono a nobili male intenzionati verrà messa in scena la resistenza della borghesia alle seduzioni dell'aristocrazia. Nel Novecento il contesto sociale muta progressivamente in un senso egualitario e questo avrà importanti ripercussioni letterarie. Ma a cambiare tra Ottocento e Novecento sono anche le dinamiche dell'adulterio. Se dal Medioevo in poi le storie di tradimento erano tutte tese a deridere il 'cornuto' e ad esaltare i giovani amanti, da una certa data in poi le simpatie andranno soprattutto al marito tradito (si pensi a Flaubert, Tolstoj, Pirandello).
Diamo qui di seguito alcuni libri che verranno esaminati durante il corso, precisando che durante lo stesso corso verrà specificato quali parti di essi dovranno essere lette e studiate:
Shakespeare, Romeo e Giulietta
Shakespeare, Otello
Cervantes, Don Chisciotte
Corneille, Il Cid
Molière, Don Giovanni
Molière, La scuola delle mogli
Richardson, Pamela
Richardson, Clarissa
Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa
Laclos, Le relazioni pericolose
Lessing, Emilia Galotti
Mozart e Da Ponte, Don Giovanni
Schiller, Minna von Barnhelm
Goethe, Faust
Goethe, Le affinità elettive
Constant, Adolfo
Manzoni, I promessi sposi
Stendhal, Il rosso e il nero
Merimée, Carmen
Flaubert, Madame Bovary
Clarín, La Presidentessa
Tolstoj, Anna Karenina
Fontane, Effi Briest
James, Ritratto di signora
Verdi, La traviata
Puccini, Madama Butterfly
Strindberg, La signorina Julie
Proust, Dalla parte di Swann
Pirandello, L'esclusa
Radiguet, Il diavolo in corpo
Lawrence, L'amante di lady Chatterley
Nabokov, Lolita
Yates, Revolutionary Road
Sono poi da portare all'esame i seguenti testi teorici:
Brugnolo, Colussi, Zatti, Zinato, La scrittura e il mondo (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)
De Rougemont, L'amore e l'Occidente (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)
Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)
Fiedler, Amore e morte nel romanzo americano (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame))
Tanner, L'adulterio ne romanzo ((verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)
Gli studenti dovranno inoltre portare una dipensa preparata dal docente che verrà consegnata SOLO ALLA FINE DEL CORSO.
I non frequentanti NON potranno portare questo programma e dovranno necessariamente concordare con il docente un progranmma alternativo.
L'esame sarà orale.
Il corso si basa su una ricerca ancora in corso e perciò non prevede di poter essere sostituito da una bibliografia apposita. Solo coloro che frequenteranno con assiduità e puntualità il corso potranno poi svolgere l'esame su questo pprogramma.
Coloro che faranno l'esame per un totale di 6 crediti sono comunque tenuti a frequentare tutto il corso ma avranno diritto ad una costante diminuzione dei testi da portare all'esame.