Scheda programma d'esame
LINGUISTICA ITALIANA
ROBERTA CELLA
Anno accademico2016/17
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice550LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA ITALIANAL-FIL-LET/12LEZIONI36
ROBERTA CELLA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sul sistema lessicale italiano e sui modi della rappresentazione lessicografica.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite sarà oggetto della prova d'esame (orale).

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà capace di analizzare il lessico dell'italiano (parole di trafila diretta e indiretta, prestiti, neoformazioni), di scomporre in significati minimi le parole, di riconoscere le unità polirematiche, di comprenderne le frequenze d'uso. Saprà inoltre analizzare la struttura delle voci dei principali dizionari italiani.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sviluppate sarà oggetto della prova d'esame (orale).

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base delle strutture dell'italiano (fonetica, morfologia, sintassi). Per seguire al meglio il corso, è necessario che gli studenti non madrelingua abbiano una conoscenza dell'italiano di livello almeno intermedio.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Saranno affrontate questioni relative alla formazione e alle caratteristiche del lessico italiano (stratificazione lessicale, prestiti, formazione delle parole, geosinonimia) e alla classificazione lessicografica (con l'illustrazione dei diversi tipi di dizionari).

Bibliografia e materiale didattico

1. Dispensa di testi (che sarà disponibile nella pagina Moodle del corso) da analizzare sulla base di una qualsiasi grammatica; di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili in commercio:

  • L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
  • M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
  • C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003
  • M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006
  • A. Ferrari / L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
  • G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.

2. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005;

3. M. Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2013;

4. altro materiale proposto a lezione (es. voci di dizionari) e reso disponibile nella pagina Moodle del corso (per scaricarlo è necessario iscriversi al corso).

Indicazioni per non frequentanti

1. Dispensa di testi (che sarà disponibile nella pagina Moodle del corso) da analizzare sulla base di una qualsiasi grammatica; di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili in commercio:

  • L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
  • M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
  • C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003
  • M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006
  • A. Ferrari / L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
  • G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.

2. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, il Mulino, 2005;

3. M. Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2013;

4. M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2005.

Modalità d'esame

Prova orale, che consiste in un colloquio tra il candidato e i membri della commissione d'esame. Durante la prova orale sarà richiesto al candidato di analizzare dal punto di vista sintattico (e, se del caso, morfologico) un brano tratto a caso dalla dispensa in programma (cfr. "Bibliografia e materiale didattico" oppure, per gli studenti non frequentanti, "Indicazioni per i non frequentanti"); potranno inoltre essere proposti esercizi vari di analisi e riconoscimento delle strutture della lingua italiana. Il colloquio dura mediamente mezz'ora.

La prova orale è superata se il candidato sa analizzare il testo proposto, dimostra piena consapevolezza degli argomenti oggetto del corso e della bibliografia in programma, si esprime in modo chiaro usando la terminologia corretta, è in grado di stabilire relazioni tra diverse nozioni.

Note

Il corso (6 cfu) è previsto per gli studenti iscritti al curriculum "Linguistica" del Corso di studi in "Linguistica e traduzione"; gli studenti iscritti al curriculum "Traduzione" devono attenersi a quanto indicato per il corso di Linguistica italiana, codice 1083L (9 cfu).

Il corso con il relativo programma d'esame è valido anche per gli studenti iscritti ai precedenti ordinamenti dei corsi di laurea in Traduzione letteraria e saggistica (cod. 826LL), Linguistica (cod. 550LL) e LeFE (cod. 509LL).

Ultimo aggiornamento 08/05/2017 20:47