Scheda programma d'esame
TEORIA DELLA LETTERATURA
STEFANO BRUGNOLO
Anno accademico2016/17
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1094L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TEORIA DELLA LETTERATURAL-FIL-LET/14LEZIONI54
STEFANO BRUGNOLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contesualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.

Capacità

Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica avverrà sia in forma orale il giorno dell'esame che in forma scritta attraverso la stesura di una relazione che dovrà poi essere discussa con il docente e con gli altri studenti.

Comportamenti

Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.

Modalità di verifica dei comportamenti

L'attenzione e l'osservazione curiosa per come la classe reaagisce alle lezioni e partecipa alle discussioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni intellettuali.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Comicità, umorismo e assurdo: teoria e applicazioni pratiche.

Il corso intende essere prima di tutto un excursus nelle teorie del comico con particolare riferimento a quelle di derivazione freudiana. Il corso prevede poi una esplorazione di un specifico tema letterario: la situazione pedagogica. Esiste infatti una tradizione che viene dall'antichità e giunge fino ad oggi che ha per oggetto la relazione del maestro con l'allievo, considerata in tutti i suoi aspetti ridicoli, grotteschi, assurdi. Questa prestazione si presta al trattamento comico perché il maestro pretenderebbe il rispetto e l'obbedienza e invece molto spesso l'allievo lo sabota. Ma molto spesso accade l'opposto: è il maestro che si dimostra impari al suo ruolo, comportandosi stramente o anche pazzamente. Si partirà da Aristofane per arrivare a Ionesco passando da Rabelais, Molière, Cervantes, Voltaire, Sade, Goethe, Dickens, Flaubert, Lewis Carrol, Collodi, Kafka, Musil, Gadda, Ionesco e tanti altri.

Bibliografia e materiale didattico

Il programma del corso e la bibliografia apposita è fondamentalmente la stessa degli studenti che frequentano il corso magistrale per 12 crediti (che viene comunque data qui di seguito). Naturalmente sarà cura del docente prevedere una diminuzione dei testi da portare all'esame. Tale diminuzione verrà stabilita all'inzio del corso. Il monte orario complessivo resta invece identico a quello previsto per coloro che frequentano il corso di 12 crediti.

 

testi che verranno esaminati e che dovranno essere portati all'esame sono i seguenti:

Aristofane, Le nuvole

Rabelais, Gargantua e Pantagruele

Cervantes, Don Chisciotte

Molière, Il borghese gentiluomo

Swift, I viaggi di Gulliver

De Foe, Robinson Crusoe

Molière, La scuola delle mogli

Voltaire, Candido

Voltaire, Relazione della messa al bando dei Gesuiti dalla Cina

Sade, La filosofia nel Boudoir

Goethe, Faust

Dickens, Tempi moderni

Flaubert, Bouvard e Pécuchet

Carroll, Alice nel paese delle meraviglie e Alice oltre lo specchio

Collodi, Pinocchio

Feydeau, On purge bébé

Kafka, Relazione ad una accademia

Jarry, Ubu re

Musil, I trurbamenti del giovane Törless

Ionesco, La lezione

Gadda, La Madonna dei filosofi

Huxley, Il nuovo mondo

Campanile, Vite di uomini illustri

 

Per quanto riguarda i testi teorici sono da portare i seguenti saggi:

Brugnolo, Colussi, Zatti, Zinato, La scrittura e il mondo (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)

Freud, Il motto di spirito

Orlando, Primi due capitoli di 'Lettura freudiana del Misantropo'

Orlando, Primo capitolo di 'Illuminismo, barocco e retorica freudiana'

Brugnolo, Le strane coppie

Una dispensa che verrà consegnata solo ai frequentanti e SOLO ALLA FINE DEL CORSO

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti non potranno portare questo programma all'esame e dovranno contattare il professore e concordare con lui un programma alternativo apposito.

Modalità d'esame

L'esame avrà una forma orale. E' prevista anche la stesura di una relazione il cui argomento e le cui modalità di svolgimento saranno specificate all'inzio del corso. 

Note

Si raccomanda una frequanza puntuale e costante.

Coloro che faranno l'esame per un totale di 6 crediti sono comunque tenuti a frequentare tutto il corso ma avranno diritto ad una costante diminuzione dei testi da portare all'esame.

Ultimo aggiornamento 22/11/2016 12:37