Scheda programma d'esame
FILOLOGIA BALTICA
PIETRO DINI
Anno accademico2016/17
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1048L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA BALTICAL-LIN/01LEZIONI36
PIETRO DINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito approfondite sue conoscenze relativamente al dominio culturale – linguistico e letterario - dell'area del baltico orientale. Sarà  capace di leggere e comprendere testi della fase antica scritti nelle lingue baltiche (lituano, lettone, prussiano antico); sarà messo in grado di comprendere problemi specifici della linguistica baltica (sincronica e diacronica) e di collocarli in un contesto generale.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze acquisite ci si avvarrà di riscontri durante le lezioni.

Capacità

Lo studente approfondirà problemi generali e specifici della storia culturale del mondo baltico e in particolare della linguistica baltica (sincronica, diacronica e contrastiva).

Modalità di verifica delle capacità

Per l'accertamento delle conoscenze acquisite ci si avvarrà di riscontri durante le lezioni.

Comportamenti

Lo studente acquisirà una conoscenza specifica del dominio culturale, linguistico e letterario del Baltico orientale; sarà in grado di leggere contrastivamente e di commentare filologiamente e linguisticamente passi paralleli dalle lingue baltiche della fase antica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Per l'accertamento delle conoscenze acquisite ci si avvarrà di riscontri durante le lezioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Preferibile aver frequentato nella triennale il corso di Baltistica.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono in modo cosiddetto frontale, utilizzando fotocopie fornite dal docente, eventualmente proiezioni in powerpoint. L'interazione tra studente e docente avviene con ricevimenti prima o dopo le lezioni, su appuntamento specifico e anche con l'uso della posta elettronica. è possibile l'uso di lingue diverse dall'italiano.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso offre nozioni approfondite sul dominio culturale (linguistico, letterario, mitologico) baltico nel suo farsi storico. Particolare attenzione viene rivolta alla fase antica delle tre lingue baltiche (lituano, lettone e prussiano antico) con riferimenti al contesto indoeuropeo, con riguardo ad aspetti di fonetica e morfologia storica. Alcuni passi paralleli della fase antica nelle tre lingue saranno letti contrastivamente e commentati da un punto di vista filologico e linguistico.

Bibliografia e materiale didattico

Materiali forniti dal docente durante le lezioni.

Altri testi di riferimento:

Chr. Stang, Vergleichende Grammatik der baltischen Sprachen, Oslo ecc., 1966

Z. Zinkevičius, Lietuvių kalbos istorinė gramatika, 2 voll., Vilnius, Mokslas.

P.U. Dini, Foundations of Baltic Languages, Vilnius, Eugrimas, 2014.

V.N. Toporov, «Appunti sulla mitologia baltica», Res Balticae, 5, pp. 39-66.

Devoto Giacomo, Le letterature baltiche, Milano: Accademia (capp. A. Senn, La letteratura lituana; E. Blese, La letteratura lettone).

Dini P.U. & N. Mikhailov, Mitologia baltica. Antologia, Pisa, CLU, 1995.

Dini Pietro U., Le lingue baltiche, Firenze, La nuova Italia, 1997.

Dini Pietro U., Aliletoescvr. Linguistica baltica delle origini. Teorie e contesti linguistici nel Cinquecento, Livorno, Books & Company, 2010.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma alternativo con il docente.

Modalità d'esame

Esame orale.

Altri riferimenti web

http://resbalticae.fileli.unipi.it/

Note

Inizio dei corsi di Baltistica (LET, 6 cfu) e Filologia Baltica (LINGTRA, 6 cfu): giovedì 23 febbraio 2017. Per quel giorno gli studenti interessati ai due distinti corsi sono pregati di presentarsi alle ore 10:15 (Palazzo Ricci, Aula 9).

Ultimo aggiornamento 30/01/2017 16:40