Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA I
GIOVANNA CERMELLI
Anno accademico2016/17
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice061LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
GIOVANNA CERMELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze nell'ambito della letteratura tedesca. Verranno affrontati innanzitutto problemi di periodizzazione. In seguito gli studenti lavoreranno su un periodo specifico della letteratura tedesca (gli anni Settanta del Settecento)

Knowledge
The student who successfully completes the course will acquire a thorough knowledge of German literary culture of the years 1880-1917.She/he will be able to perform a critical analysis of literary texts and use the scientific literature in her/his own language.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione  in sede di esame orale. Facoltativa la redazione di relazioni su argomenti del corso. Eventuali relazioni saranno comunque valutate.

Assessment criteria of knowledge
During the oral exam the student must be able to demonstrate her/his knowledge of the course material and must be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
Final oral exam 50%; participation in seminar discussion 20%; seminar presentation 30%

Capacità

Lo studente sarà in grado di analizzare le opere di narrativa, di lirica e di saggistica oggetto del corso. Sarà inoltre in grado di orientarsi nel testo lirico in lingua originale. Sarà anche in grado di collocare  le opere studiate nel contesto storico-culturale dell'epoca.

Modalità di verifica delle capacità

Dopo ogni lezione si svolgerà una discussione sui testi letti collegialmente. Verranno organizzate anche prove in itinere. 

Comportamenti

Lo studente deve essere in grado di analizzare in relativa autonomia un testo letterario dell'epoca studiata. Dovrà anche dimostrare di sapersi orientare nella letteratura critica.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione seminariale, quando possibile. Colloqui individuali in sede di ricevimento studenti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia letteraria. Strumenti essenziali di analisi testuale.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con discussione finale. Dal momento che la lezione verte principalmente sui testi, se ne richiede la lettura preliminare. Sono previsti colloqui individuali in sede di ricevimento studenti. E' incoraggiato l'impiego della posta elettronica per qualunque quesito riguardante la didattica. E' previsto l'uso di materiale didattico cartaceo che verrà fornito dalla docente. Ulteriori materiali saranno messi in rete. Sono previste prove intermedie. 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Not mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Sturm und Drang

Negli anni Settanta del Settecento, grazie all’incontro di un gruppo di giovani letterati poco più che ventenni,  si sviluppa un movimento culturale connotato da una forte spinta innovatrice sia rispetto alla istituzioni della società, sia rispetto all’ortodossia in questioni teologiche, sia rispetto alla tradizione letteraria. Il gesto prevalente è quello della ribellione di una generazione nuova, una generazione che vede in se stessa il prototipo di una umanità rigenerata.

Nello Sturm und Drang produzione letteraria e produzione saggistica sono strettamente legate e sono intese come componenti parallele di una comune battaglia contro il passato.

Una delle caratteristiche più significative del movimento è la sperimentazione di un linguaggio nuovo, capace di dare voce all’energia creatrice del “cuore”.

Syllabus
German Literature in the first years of the 20th Century, particulary in the habsburgic cultural area, reflects a radical crisis of the subjectivity that involves both the sphere of knowledge and that of existence. In this course we shall study five key narrative works that explore with exemplary lucidity the different expressions but also the innovative potential of this experience of crisis, in a close intertwinement of narration and reflection. Emphasis will be given on a critical discussion of language and on the experimentation of new narrative forms.
Bibliografia e materiale didattico

Johann Wolfgang Goethe, Die Leiden des jungen Werther (I dolori del giovane Werther), a cura di G. Baioni, Einaudi, Torino 1998;

Johann Wolfgang Goethe, Inni, a cura di G. Baioni, Einaudi, Torino 1967;

Johann Wolfgang Goethe, “Urfaust”, in: Faust. Urfaust, a cura di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1990, pp. 1012-1201 (note alle pp. 1343-1349);

Jakob Michael Reinhold Lenz, L’eremita, a cura di V. Verrienti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2001;

Gottfried August Bürger, Lenore (testo tedesco reperibile in rete; fotocopie fornite dalla docente)

Friedrich Schiller, I Masnadieri, a cura di L. Crescenzi, Mondadori, Milano 1993

 

Johann Gottfried Herder, Diario del mio viaggio (Journal meiner Reise), in: Sturm und Drang. Scritti critici, a cura di N. Saito, Bulzoni, Roma, 1988, pp. 49-151

Johann Gottfried Herder, Shakespeare, in: Sturm und Drang. Scritti critici, a cura di N. Saito, Bulzoni, Roma, 1988, pp. 153-173

Johann Wolfgang Goethe, Scritti sull’arte e sulla letteratura a cura di S. Zecchi, Bollati Boringhieri, Torino 1992 (scelta di passi)

 

  1. G. Baioni, Il giovane Goethe, Einaudi, Torino 1996;
  2. R. Pascal, La poetica dello Sturm und Drang, Feltrinelli, Milano 1957;
  3. M. Cometa/ L. Crescenzi, Cultura e rappresentazione nell’età di Goethe, Carocci, Roma 2003;
  4. E. Polledri, La giovinezza poetica della lingua, della poesia e dell’umanità nel pensiero di Herder. Alle radici dell’età di Goethe, in: Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca, a cura di M. Pirro e L. Zenobi, Mimesis, Milano/Udine 2011, pp. 11-28;
  5. M. Castellari, «Werther ist ein Bild». Mitologie e patologie della giovinezza nello Sturm und Drang, in: Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca, a cura di M. Pirro e L. Zenobi, Mimesis, Milano/Udine 2011, pp. 43-64.

 

Di grande utilità sarà inoltre la lettura delle introduzioni e delle postfazioni alle edizioni bilingui in programma.

Bibliography
H. von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos, testo tedesco a fronte, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985 R. Musil, I turbamenti dell'allievo Törleß, Marsilio, Firenze 2006 R. M. Rilke, Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge, qualsiasi edizione (traduzione italiana: I quaderni di Malte Laurids Brigge, Garzanti, Milano 2002) Th. Mann, Tonio Kröger, testo tedesco a fronte, Einaudi, Torino 2002 R. Walser, Jakob von Gunten. Ein Tagebuch, Suhrkamp, Zürich/Frankfurt a.M. 1985 (traduzione italiana: Jakob von Gunten. Un diario, Adelphi, Milano 1992) G. Baioni, C. Cases, G. Bevilacqua, C. Magris, Il romanzo tedesco del Novecento, Einaudi, Torino 1973 C.Magris, L'anello di Clarisse, Einaudi, Torino A. Venturelli, L'età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento, Carocci, Roma 2009 G. Schiavoni, Echi della Mitteleuropa. Autori e percorsi, Mercurio, Vercelli 2012
Indicazioni per non frequentanti

Il programma è lo stesso per frequentanti e non. Gli studenti non frequentanti sono inviatati a rivolgersi alla docente per verificare le modalità di preparazione dell'esame e per integrare la lista di letture critiche, se necessario.

Modalità d'esame

Esame orale a conclusione del corso. L'esame consiste in un colloquio basato essenzialmente sui testi letterari in programma. Si inizia con la lettura e il commento di un passo significativo tratto da una delle opere in programma e si procede creando connessioni significative con altre opere e altri autori. E' necessario sapersi orientare anche in brevi estratti in lingua originale. L'elenco dei passi in originale verrà fornito dalla docente e pubblicato online insieme ai materiali didattici.

La votazione è espressa in trentesimi.

Note

Le lezioni avranno inizio il giorno 27 settembre.

Orario ricevimento: mercoledì ore 12.00.

Martedì 18 ottobre la lezione non verrà svolta.

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27