CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice070LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA FRANCESE II | L-LIN/04 | LEZIONI | 54 |
|
L’esame delle modalità di variazione (diacronica, diatopica, diastratica, diafasica e diamesica) della lingua francese mira a incrementare la competenza di comprensione scritta, nonché a individuare le strategie più adeguate nella interpretazione e riformulazione in francese e nella resa in italiano delle peculiarità morfosintattiche e lessicali.
Verifica scritta al termine del corso e colloquio finale con il docente.
Methods:
- Final oral exam
- Final written exam
- Continuous assessment
Incrementare la competenza di comprensione scritta.
Verifica scritta al termine del corso.
Il corso presuppone, per gli studenti di secondo anno, un livello di competenza linguistica A2 (Quadro Europeo di Riferimento), per quelli di terzo anno un livello B1.
Lezioni frontali, con ausilio di slide.
Delivery: blended learning
Learning activities:
- attending lectures
- participation in seminar
- preparation of oral/written report
- individual study
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
- laboratory
L’esame delle modalità di variazione (diacronica, diatopica, diastratica e diafasica) della lingua francese mira a incrementare la competenza di comprensione scritta, nonché a individuare le strategie più adeguate nella interpretazione e riformulazione in francese e nella resa in italiano delle peculiarità morfosintattiche e lessicali.
Al corso sono affiancate le esercitazioni scritte e orali svolte dai Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL). Per indicazioni su questi lettorati, lo studente utilizzerà la piattaforma Moodle del Centro Linguistico (CLI) https://elearning.cli.unipi.it/ o si rivolgerà direttamente ai CEL.
- Antoine G. & Cerquiglini B. (eds), Histoire de la langue française 1945-2000, Paris, CNRS, 2000 (da p. 25 a p. 197);
- Detey S., Durand J., Laks B. & Lyche C., Les variétés du français parlé dans l’espace francophone. Ressources pour l’enseignement, Paris, Ophrys, 2010;
- Gadet F., La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2e éd. 2007;
- Lehmann A. & Martin-Berthet F., Introduction à la lexicologie, Paris, Nathan, 2000 [Dunod, 1998]
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Il programma di esame è valido sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Orale in lingua francese con visione verifica scritta di fine corso e domande su contenuti corso.