Scheda programma d'esame
LETTERATURA FRANCESE
GIANNI IOTTI
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice780LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA FRANCESEL-LIN/03LEZIONI36
GIANNI IOTTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie di analisi del testo letterario, in particolare poetico,  unitamente a conoscenze di ordine storico-letterario e, più latamente, di ordine culturale relativamente al contesto francese dell'Ottocento

Knowledge
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main works and events in French Literature and cinema of the first part of the 20th century. He or she will be able to look critically at traditional criteria of periodisation and evaluation of novels and theatrical works and will have demonstrated the ability to define and analyse a literary topic of the period.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso un esame orale finale. L'esame potrà essere preceduto da una prova scritta a metà corso. Il superamento della prova scritta esenterà lo studente dalla presentazione di una parte dei contenuti del corso al momento  dell'esame orale.

Assessment criteria of knowledge
Students are evaluated on the basis of their ability to analyse the texts presented during the course, that is they will be able to critically examine their style, historical and cultural background using appropriate terminology.

Methods:

  • Final oral exam
  • Oral report
  • Written report

Further information:
The final exam is oral. Students can choose between italian or french language.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo poetico collocandolo nel proprio contesto storico e ideologico, di descriverne e valutarne gli elementi della struttura formale, di estrapolare correttamente dal testo elementi tematici senza stravolgerne il senso.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di sapere descrivere un testo poetico del periodo studiato nei suoi aspetti formali, di interpretarne gli elementi semantici e di collocare il testo stesso nella continuità della tradizione storico-letteraria e retorica.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune capacità di accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo letterario e in in particolare poetico

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà richieste agli studenti di intervenire nel corso delle lezioni per rendere conto di esercizi di interpretazione testuale  proposti via via. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrà possibilmente possedere conoscenze minimali nel campo della letteratura francese moderna, nonché una  competenza linguistica sufficiente per la lettura delle opere che sarà effettuata tramite edizioni con testo originale e traduzione italiana a fronte.

Indicazioni metodologiche
  • Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali (con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.) e agli studenti verrà richiesto di interagire con il docente ad ogni momento attraverso interventi e domande
  • Gli studenti potranno incontrare regolarmente il docente durante l'orario di rcevimento nonché ricorrendo al dialogo per posta elettronica
  • Le lezioni verranno svolte  in lingua italiana
Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Not mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 Modernità e antimodernità di Baudelaire

La prima parte del corso avrà come oggetto un'introduzione generale alla letteratura francese dell'Ottocento integrata da letture e commenti di testi rappresentativi. L'obiettivo è quello di fornire le nozioni storico-letterarie e gli strumenti metodologici necessari per un approccio alle forme più rappresentative e ai temi più salienti della produzione lirica e romanzesca dal Romanticismo al Naturalismo. Nella seconda parte del corso l’attenzione si focalizzerà sull’opera di Baudelaire, termine di passaggio tra le poetiche della prima e della seconda metà del secolo. Il lavoro dell’interpretazione si eserciterà in particolare sull’individuazione e sul confronto di tematiche che si legano tra loro in maniera singolarmente ‘contraddittoria’, mostrando come il poeta più emblematico della modernità sia anche il rappresentante di uno sguardo fermamente rivolto all’indietro e come, nella sua opera, folgoranti intuizioni progressive siano il complemento imprescindibile di un ostinato rigetto del nuovo.  

Syllabus
The first part of the course will consist in examining the most important characteristics of the main narrative production during the period between the two wars (“entre-deux-guerres”): a literary production which deals with the transition between the experience of Avant-garde (Tzara, Aragon, Breton, Gracq) and the following season dominated by social populistic and visionary novel (Malraux, Céline, Sartre). The second part of the course will focus on the interconnection between literary writings and filmic creation at that period: from the surrealist experimentations (Buñuel, Clair, Vigo) till the masterpieces belonging to “réalisme poétique” (Renoir, Duvivier, Carné). The aim will be that of estimating the consequences of the diffusion of a cinematographic imagination on the 20th-century novel and its forms. During the course, there will be some projections of particularly significant films, followed by analysis and discussion.
Bibliografia e materiale didattico

TESTI

Prima parte del corso :

  1. Antologia poetica dai Romantici a Mallarmé (a cura del docente)
  2. B. Constant, Adolphe;
  3. Stendhal, Le Rouge et le noir
  4. Balzac, Illusions perdues
  5. V. Hugo, Notre-Dame de Paris (o un altro romanzo a scelta)
  6. A. de Musset, La Confession d'un enfant du siècle
  7. G. Flaubert, Madame Bovary o L'Education sentimentale
  8. E. et J. de Goncourt, Germinie Lacerteux
  9. E. Zola, L'Assommoir (o un altro romanzo a scelta)
  10. G. de Maupassant, Bel-ami


Seconda parte del corso :

Ch. Baudelaire, Les Fleurs du mal (in qualunque edizione italiana completa con testo a fronte. Si consiglia l'edizione a cura L. Pietromarchi, traduzione di G. Caproni (Venezia, Marsilio, 2008)

N.B. Per quanto riguarda i testi della prima parte del corso la lettura n. 1 è obbligatoria per tutti. Ad essa gli studenti che sostengono l’esame da 6 cfu dovranno aggiungere la lettura di 2 testi a scelta fra quelli indicati, anche in traduzione italiana purchè in edizione completa. La lettura integrale delle Fleurs du mal è prevista solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9 e da 12 cfu.

STUDI

Prima parte del corso :

- Il romanzo francese dell'Ottocento, a cura di A.M. Scaiola, Bari, Laterza, 2008;
- La poesia francese dell’Ottocento, a cura di L. Pietromarchi, Bari Laterza,2012
- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, "PBE" Einaudi (I ed. it. 1956), vol. II, capp. VIII ("All'Hôtel de La Mole")- IX

Seconda parte del corso :

  1. - G. Macchia, Baudelaire e la poetica della malinconia, in G. Macchia, Ritratti, personaggi, fantasmi, Milano "I Meridiani" Mondadori, 1997, pp. 1213-1377 (anche in edizioni diverse)
  2. F. Orlando, "L'artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire", "Baudelaire e la sera", in F. Orlando, Le costanti e le varianti, Bologna, il Mulino, 1983, pp. 199-293
  3. J.-P. Sartre, Baudelaire (trad.it. Baudelaire, Milano, Mondadori, 2006)
  4. J. Starobinski, La Mélancolie au miroir, Paris, Juillard, 1989 (trad. it. La malinconia allo specchio, Milano, Garzanti, 1990

N.B. Per quanto riguarda gli studi della prima parte del corso le letture indicate sono obbligatorie per tutti gli studenti. Per quanto riguarda gli studi della seconda parte del corso,  gli studenti che sostengono l'esame da 6 cfu dovranno preparne uno a scelta fra i nn. 1-2.

 

Bibliography
PRIMARY BIBLIOGRAPHY 3 chosen lectures among the following ones: 1. Colette, Chéri (1920); 2. Paul Morand, Ouvert la nuit [Giorno e notte] (1922), oppure New York (1930); 3. Raymond Radiguet, Le diable au corps [Il diavolo in corpo] (1923); 4. André Gide, Les Faux Monnayeurs [I falsari] (1925); 5. Louis Aragon, Le Paysan de Paris [Il contadino di Parigi] (1926); 6. George Bernanos, Sous le soleil de Satan [Sotto il sole di Satana] (1926), oppure Journal d'un curé de campagne [Diario di un curato di campagna] (1936); 7. André Breton, Nadja (1928), oppure L'Amour fou [L'amore folle] (1937); 8. Antoine de Saint-Exupéry, Courrier Sud [Corriere del Sud] (1928), oppure Vol de nuit [Volo di notte] (1931); 9. Jean Cocteau, Les Enfants terribles [I ragazzi terribili] (1929); 10. Eugène Dabit, Hôtel du Nord [1929]; 11. Jean Giono, Colline (1929); 12. André Malraux, La Voie royale [La via dei re] (1930), oppure La Condition humaine [La condizione umana](1933), oppure L'Espoir [La speranza] (1937); 13. Pierre Drieu La Rochelle, Le Feu follet [Fuoco fatuo] (1931); 14. Céline, Voyage au bout de la nuit [Viaggio al termine della notte] (1932), oppure Mort à crédit [Morte a credito] (1936); 15. Raymond Queneau, Le Chiendent [La gramigna (1933); 16. Henri de Montherlant, Les Célibataires [Gli scapoli] (1934); 17. Louis Guilloux, Le Sang noir [Sangue nero] (1935); 18. Julien Gracq, Au château d'Argol [Nel castello d'Argol] (1938); 19. Jean-Paul Sartre, La nausée [La nausea] (1938), oppure Le Mur [Il muro] (1939); 20. Albert Camus, L'Étranger [Lo straniero] (1942). SECONDARY BIBLIOGRAPHY 1. Il romanzo francese del Novecento, a cura di S. Teroni, Laterza, 2008; 2. La letteratura francese, Edizioni Accademia, 1987, capp. III (Il surrealismo), V (Il romanzo: l'euforia e il malessere), VI (Il romanzo: dal progetto alla disfatta), VIII (Letteraura e impegno); 3. E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, PBE Einaudi (I ed. it. 1956), vol. II, cap. X (Il calzerotto marrone), pp. 305-338; 4. Duplicated lectures notes provided by the professor.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma d'esame con il docente durante l'orario di ricevimento.

Modalità d'esame

L'esame finale sarà orale. A metà del corso gli studenti potranno sostenere una prova scritta sugli argomenti affrontati dal docente fino a quel momento. Il superamento della scritta esenta lo studente dalla presentazione di una parte del corso al momento dell'esame orale.  

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27